Dufay Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 1 ora fa, mozarteum ha scritto: altoborghesi il silenzio regna sovrano oltre a non sentirsi odor di frittate e minestroni per le scale Insomma non avete la puzza sotto il naso anche se non si direbbe
Martin Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 12 ore fa, qzndq3 ha scritto: Secondo una sentenza passata in giudicato 6dB dalle 6 alle 22 e 3dB dalle 22 alle 6 rispetto al rumore di fondo all'interno dell'abitazione. Su questo tipo di cause la variabilità interpretativa è vastissima, i punti contestati di solito sono i seguenti: - Esiste o meno il piano di "zonizzazione" (mi scuso per l'orrore del termine in uso) acustica del Comune ? - A quanto ammonta il rumore di fondo e chi comprova che sia uguale a quello effettivamente presente prima dell'attivazione della "sorgente disturbante" contestata ? - Un eventuale livello di fondo molto basso (in centro storico ho visto 18dB veri !) costringerebbe quindi alla paralisi chiunque nel raggio di cento metri ? Conosco un po' il tema perché l'azione per rumori molesti era un classico tra quelle consigliate in certi gruppi di nimby o banana che si opponevano alla attivazione di determinati impianti. Essendo reato penale l'azione interdittiva costava relativamente poco ed era priva di rischio: Bastava un esposto al sindaco per chiedere di "verificare il rispetto" etc. etc. che quello di solito si muoveva innescando verifiche e verbali. I titolari degli impianti contestati potevano permettersi buone difese, e ci sono state battaglie peritali tecnicamente interessanti. (credo credo non alla portata di un privato "singolo")
mozarteum Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 4 minuti fa, Martin ha scritto: Esiste o meno il piano di "zonizzazione" (mi scuso per l'orrore del termine in uso) acustica del Comune ? I regolamenti pubblici Non derogano all’art.844. Anni fa ho vinto una causa contro RfI nella quale questo e’ stabilito in sentenza (passata in giudicato). La Cassazione si e’ poi orientatata nello stesso senso. il giorno dopo la sentenza (pionieristica al tempo) andai all’ufficio copie della corte d’appello (non c’era ancora processo telematico) e ho scoperto che ignoti colleghi avevano gia’ chiesto varie copie della sentenza. Ah se potessimo avere il copyright di quello che scriviamo
Paolo 62 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Se parliamo di volume da tenere in un palazzo di centro storico bisogna tener conto anche dello spessore dei muri, che dovrebbe essere maggiore. Ammettendo che la conversazione dei vicini si senta appena presumo che un volume appena più alto non dia adito a reclami.
Paolo 62 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 6 ore fa, mozarteum ha scritto: Va detto che nei condomini altoborghesi il silenzio regna sovrano oltre a non sentirsi odor di frittate e minestroni per le scale Questo un po' per educazione e un po' perchè gli altoborghesi presumo che sappiano difendersi molto bene da eventuali rumori molesti. Se il vicino alza troppo il volume si fa fare una perizia fonica legalmente valida e lo si cita in tribunale. Poi potranno permettersi una casa in campagna dove fare musica senza restrizioni se vogliono. Le attuali leggi sono piuttosto severe. Se prima bastava non superare il limite della normale tollerabilità adesso c'è anche una misura in decibel che non va superata.
qzndq3 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 7 ore fa, Gaspyd ha scritto: L'ideale sarebbe avere vicini sordomuti e che si facciano i ca§§i loro, ancora meglio sarebbe non averne del tutto
qzndq3 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 3 ore fa, Martin ha scritto: Un eventuale livello di fondo molto basso (in centro storico ho visto 18dB veri Dove? Te lo chiedo perchè in aperta campagna di notte al limite dell'Aspromonte abbiamo misurato con un fonometro commerciale 24dB, c'era solo il nostro respiro, eravamo in quattro, ed un refolo di vento tra le foglie. Impareggiabile la vista mozzafiato della Via Lattea
Martin Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 30 minuti fa, qzndq3 ha scritto: Dove? Venezia centro storico, finestra corte interna di un palazzo nobiliare, secondo piano, camera tappezzata in damasco pesante, serramenti doppi (vetrocamera interno e infisso originale esterno), praticamente anecoica. P.S. Il proprietario alla fine si rivelò davvero nobile benché decaduto: Il nostro intervento non riuscì a centrare l'obiettivo "di legge" per la riduzione rumore, ma si disse soddisfatto comunque ringraziando per la soluzione rapida. Il collega rimediò pure un invito a pranzo.
qzndq3 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile @Martin Interno di una abitazione molto ben isolata e con muri spessi, adesso si spiega. A Venezia all'aperto all'ora della ciacola serale mentre si assapora l'aperitivo c'è da mettersi le cuffie antirumore...
hifi_marco Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Episodio triste....: Ho una vicina che non si vede mai, ma si palesa PUNTUALMENTE quando sente un rumore che le da fastidio (musica, sedia, tv etc etc). Io cerco sempre di limitare al massimo qualsiasi tipo di rumore. Un paio di anni fa, mentre ero in vacanza, mi chiama la signora che veniva ogni due giorni a cambiare acqua/foraggiare e sabbietta al gatto. Di solito non mi chiamava mai, ma mandava una foto del gatto che mangiava con scritto "tutto ok". Vedo la chiamata e subito mi preoccupo.... era successo che la vicina, non appena aveva sentito un rumore diverso in casa, aveva puntualmente suonato il campanello e si era lamentata che il gatto faceva troppo rumore con la pallina quando giocava.... Ora ho cambiato casa.....
Martin Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 18 minuti fa, qzndq3 ha scritto: A Venezia all'aperto all'ora della ciacola serale mentre si assapora l'aperitivo c'è da mettersi le cuffie antirumore... Orario serale, inverno, corte interna di palazzo nobiliare. A Venezia ci sono angoli di silenzio incredibili, e gli architetti dell'epoca sapevano il fatto loro. Quello che caratterizza le costruzioni è infatti l'estrema leggerezza strutturale resa obbligata dalla ridotta portanza del suolo, un aspetto apparentemente in contrasto con l'insonorizzazione. A mio avviso la formazione tipica dei solai: Intonaco su graticcio-aria-legno-massetto di calce essendo flessibile e presentando più strati di diversa complianza risulta particolarmente inefficiente nel trasmettere l'energia sonora. 1
qzndq3 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 39 minuti fa, Martin ha scritto: Orario serale, inverno, corte interna di palazzo nobiliare. A Venezia ci sono angoli di silenzio incredibili Ho lavorato in modo non continuo per due anni a Venezia vicinissimo al Ponte di Rialto, Magistrato alle acque per conto del Consorzio Venezia Nuova, ho ben presente ciò che racconti.
qzndq3 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 52 minuti fa, hifi_marco ha scritto: vicina che non si vede mai, ma si palesa PUNTUALMENTE quando sente un rumore che le da fastidio Identica situazione con la signora, una "gentildonna" di origini francesi molto "amata" dai vicini, domiciliata al piano sottostante lo studio di mia moglie. Ma ha sbagliato bersaglio... L'ho pizzicata un bel po' di volte a contravvenire alle regole condominiali che hanno fatto la felicità vera dall'amministratore che non aspettava altro per inviarle un po' di lettere di diffida (nel mentre gli altri condomini facevano la ola) La faccio breve, ha traslocato lei.
qzndq3 Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 3 minuti fa, bungalow bill ha scritto: Bisognerebbe abitare in un castello . é sufficiente una casetta singola con un paio di migliaia di mq di terreno tutto intorno
Messaggi raccomandati