Questo è un messaggio popolare. mom Inviato 1 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile https://video.corriere.it/cronaca/approfondimenti/lech-walesa-noi-abbiamo-sconfitto-l-urss-voi-dovete-salvare-la-democrazia-putin-va-fermato-ora/1fdd833a-108a-428b-b251-9297437d0xlk Ascoltatelo, io condivido interamente quanto dice: sono soprattutto d'accordo quando afferma che stiamo vivendo un' epoca di transizione in cui bisogna avere l' intelligenza e il coraggio di uscire dalla logica e dai blocchi territoriali e affrontare gli sviluppi tecnologi e la globalizzazione. Nuovi concetti e nuove idee devono essere assimilati e messi in pratica.Noi invece agiamo e ci muoviamo con metodi e mezzi obsoleti. E' davvero una bella intervista anche quando sostiene che Putin va fermato adesso,non solo tamponato pro tempore perché, altrimenti, rinascerà. 4
mom Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile Sono sorpresa per non aver trovato alcun commento. Sono pronta a mettermi in discussione e a cercare di capire i motivi del silenzio. Potrebbe essere anche il fatto che non c'è stato il tempo o la voglia di ascoltare tutta l'intervista oppure che i non abbonati non abbiano potuto accedere. Ciò che mi preoccupa è invece capire se non siete d'accordo con Walesa perché dice cose che non condividete o ritenete inutili e poco importanti. E anche se mi sbaglio io a ritenere che le sue idee siano sensate: nel caso qualcuno mi spiega? Grazie. 😀
Questo è un messaggio popolare. Savgal Inviato 1 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 1 Aprile Ripeto quanto già scritto. Il populismo pretende di essere l’interprete autentico della democrazia, ma l’idea di democrazia del populismo ha tutti i caratteri dell’autocrazia. Della democrazia rimane il simulacro delle elezioni che consacrano la tirannia della maggioranza, contestualmente al rifiuto delle garanzie liberali. La democrazia liberale è a rischio e la cosa non riguarda solo la Russia di Putin, ma anche quanto sta accadendo in USA. Scriveva Montesquieu: "La democrazia e l'aristocrazia non sono stati liberi per loro natura. La libertà politica non si trova che nei governi moderati. Tuttavia non sempre è negli stati moderati: vi è soltanto quando non si abusa del potere; ma è un'esperienza eterna che ogni uomo, avendo in mano il potere, sia portato ad abusarne; va avanti fino a quando non trova dei limiti. Perché non si possa abusare del potere bisogna che, per la disposizione delle cose, il potere arresti il potere. Una costituzione può essere tale che nessuno sia costretto a fare le cose alle quali la legge non lo obbliga, e a non fare quelle che la legge gli permette." 4
briandinazareth Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 2 minuti fa, Savgal ha scritto: Scriveva Montesquieu: "La democrazia e l'aristocrazia non sono stati liberi per loro natura. La libertà politica non si trova che nei governi moderati. Tuttavia non sempre è negli stati moderati: vi è soltanto quando non si abusa del potere; ma è un'esperienza eterna che ogni uomo, avendo in mano il potere, sia portato ad abusarne; va avanti fino a quando non trova dei limiti. Perché non si possa abusare del potere bisogna che, per la disposizione delle cose, il potere arresti il potere. Una costituzione può essere tale che nessuno sia costretto a fare le cose alle quali la legge non lo obbliga, e a non fare quelle che la legge gli permette." andrebbe messa come postilla in ogni discussione su questi temi
Supertramp Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Libertà è partecipazione, diceva qualcuno. Libertà non è LIBERTINAGGIO.
Martin Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: 14 minuti fa, Savgal ha scritto: Una costituzione può essere tale che nessuno sia costretto a fare le cose alle quali la legge non lo obbliga, e a non fare quelle che la legge gli permette." andrebbe messa come postilla in ogni discussione su questi temi E anche come premessa in un ipotetico "Manuale del legislatore". 1
Savgal Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile @Martin La nostra Costituzione (ma mi pare anche in altri paesi europei) è rigida per evitare gli abusi del potere. Ma in Europa abbiamo avuto le esperienze di nazismo, fascismo e dittature, esperienza che gli Stati Uniti non hanno subito, per cui la possibilità che il presidente potesse abusare del suo potere non se lo erano posti. Sette anni fa Steven Levitsky e Daniel Ziblatt in "Come muoiono le democrazie" scrivevano: «La democrazia americana funziona grazie a due norme che spesso diamo per scontate: la tolleranza reciproca e la temperanza istituzionale. Cioè trattare i rivali come contendenti legittimi e usare con misura le proprie prerogative istituzionali. Cose non scritte nella Costituzione ma senza le quali controlli e contrappesi costituzionali non funzionano».
iBan69 Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile 1 ora fa, Supertramp ha scritto: Libertà non è LIBERTINAGGIO. Ovvero, non è cazzeggio. 1
31canzoni Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Stiamo tornando al mito del principe medioevale, non più diritti ma privilegi "illuminati" dall'alto (quando va bene...cioè mai). Sarebbe il caso che quel che rimane dei partiti, prima dell'estinzione e appunto per evitarla, procedessero ad un'analisi del perchè ci siamo ridotti a questo...l'europa allo stato sembra l'ultima grande realtà che in qualche modo galleggia, ma già non benissimo. Una cosa senza polemica su Walesa, a parte il discorso sui limiti della narrazione dell'uomo "solo" che ha fatto la storia, se dovessi trovarmi un eroe o uno statista me ne cercherei uno con meno ombre su un passato ambiguo e mai ben risolto e limpido da strumento di due padroni.
Velvet Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Walesa è un personaggio controverso (anche in patria), non privo di meriti e capacità ma neanche così brillante e limpido da poter essere preso come faro per illuminare il futuro. Imho ovviamente.
mom Inviato 1 Aprile Autore Inviato 1 Aprile 1 ora fa, Velvet ha scritto: Walesa è un personaggio controverso (anche in patria) Che cosa so di lui: ho avuto per parecchi anni come vicino di casa Egon Franke, polacco, tre medaglie olimpiche e otto ai campionati mondiali di scherma. Eravamo amici e lo siamo stati fino alla sua morte, tre anni fa. Aveva un grande medagliere con tutte le sue vittorie ma, proprio al centro, campeggiava quella a cui teneva di più: non era l'oro olimpico ma quella di Solidarność ricevuta da Walesa. Egon ce ne parlava spesso e volentieri,ci raccontava molte cose e provava per lui una grande stima e un grande affettuoso rispetto. Siamo stati a Danzica, abbiamo camminato per i cantieri navali ormai chiusi, abbiamo visto le numerose casette che sono state costruite con i soldi ricevuti dal Nobel per la pace come gli orti donati a chi voleva prendersene cura. Abbiamo anche visto la sua casa, normalissima. L'impressione che abbiamo ritenuto sia Franz che io è stata che tutto corrispondeva a quanto Egon ci raccontava e, parlando anche con gli abitanti che abbiamo incontrato abbiamo sentito solo parole di stima e gratitudine nei confronti di Walesa. Altro non so se non che c'è chi lo considera diversamente e lo accusa anche di spionaggio. Può essere, per carità! Io, però, ho sempre e solo sentito una campana positiva ! 😀
Jarvis Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Però Walesa e , mi spiace un pò dirlo, Giovanni Paolo II e i soldi dello Ior gestito da Calvi e Marcinkus ( e quindi anche i soldi della mafia), hanno contribuito a distruggere l'Unione Sovietica.
Pier Angelo Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Appunto, i cantieri navali ormai chiusi, non credo sia stato un grande affare per i lavoratori di Danzica.
ferdydurke Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Ci sono molti in Polonia che ritengono che Walesa fosse stato un informatore dei servizi segreti comunisti
mom Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile 9 ore fa, Pier Angelo ha scritto: i cantieri navali ormai chiusi, non credo sia stato un grande affare per i lavoratori di Danzica. Forse faresti bene a documentarti meglio. Parte dei cantieri ora sono Patrimonio dell'Unesco ed è visitabile, un'altra parte è attiva. https://unmondointorno.it/solidarnosc/ . https://it.wikipedia.org/wiki/Cantiere_navale_di_Danzica . https://www.repubblica.it/rubriche/eurolandia/2012/06/23/news/cantieri_lenin_danzica_walesa_solidarnosc-37802437/
mom Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile 54 minuti fa, ferdydurke ha scritto: Ci sono molti in Polonia che ritengono che Walesa fosse stato un informatore dei servizi segreti comunisti Il 01/04/2025 at 18:16, mom ha scritto: se non che c'è chi lo considera diversamente e lo accusa anche di spionaggio Già detto sopra ma Walesa lo ha sempre negato e non ci sono documenti che lo attestino.
ferdydurke Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile 22 minuti fa, mom ha scritto: Già detto sopra ma Walesa lo ha sempre negato e non ci sono documenti che lo attestino. Questo è quanto riporta Wikipedia: https://it.wikipedia.org/wiki/Lech_Wałęsa Non ci sono certezze, su la sua attività di informatore solo indizi. Quello che è vero però sono le sue posizioni contro Gay, migranti e contro l'aborto. Anche da presidente deluse molti dei sui sostenitori, tanto che ben presto uscì dalla scena politica. Diciamo che da sindacalista sapeva il fatto suo, ma non aveva minimamente competenze per la politica. In definitiva un personaggio discutibile per tanti aspetti.
mom Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile @ferdydurke Era troppo vincolato alla sua Fede e al papa. Non era perfetto ma sicuramente onesto e, come si sa, onestà e politica sono un ossimoro. Mancava anche di cultura ma ha avuto carisma e intelligenza al momento giusto. Questo il mio parere, discutibilissimo, se vuoi.
Messaggi raccomandati