M.B. Inviato 1 Aprile Inviato 1 Aprile Buonasera, dopo un certo periodo di inutilizzo (ultimamente uso più le Stax), ho ripreso le mie dt880 e ho notato che le spugnette interne nei padiglioni si stanno sbriciolando inesorabilmente! Eppure dopo ogni utilizzo le mie cuffie (ne ho diverse) tornano nel mobile nel loro imballo originale, conservate quindi al riparo da luce e polvere... Ad ogni modo, prima di ordinare i ricambi, mi chiedevo se anche per la dt880 esistesse qualche modifica migliorativa su tale "filtro"... Ricordo che a suo tempo applicaii una modifica di gran moda sulla mia HD-650 (2ª o 3ª gen, non ricordo) sostituendo le spugnette con dei pezzi di calza da donna ottenendo un sensibile miglioramento. Da allora, francamente, non sono più tornato indietro... Nessuno ha fatto esperimenti?
ivanouk Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Li avevo tolti, la differenza e' minima per me, ma si potrebbe notare sugli alti.
M.B. Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile @ivanouk Ok, è da verificare. Ma dopo la rimozione delle spugnette interne, al loro posto cosa hai messo? P.S. Giusto per precisare, allego una foto delle spugnette a cui faccio riferimento.
ivanouk Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile Non ho messo nulla. Io le ho rimosse su quasi tutte le mie Beyer senza problemi, il driver e' protetto dalla polvere da una sottile pellicola cartacea.
M.B. Inviato 2 Aprile Autore Inviato 2 Aprile Ok. Io ho fatto la sostituzione proprio ora mettendo al posto della spugnetta un pezzo di collant da donna 40 den (parte superiore a trama leggermente più fitta). Sul suono non mi esprimo ancora perché è ancora troppo presto, ma di primo acchito non mi sembra ci siano variazioni significative. Comunque sia il mio driver è diverso da quello visibile nella tua foto. Una volta rimossa la spugnetta, al centro campeggia un grosso feltro con sotto la carta. Allego una foto tratta dal web.
ivanouk Inviato 2 Aprile Inviato 2 Aprile la foto la ho presa dal web, ma e' uguale al mio. la tua cuffia e' sicuramente piu' recente. Con quel feltro forse suona anche in modo diverso dalle vechhie versioni.
M.B. Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile @ivanouk Le mie Premium Edition (600 Ohm) hanno qualche anno, ma credo che siano l'ultima versione prodotta. Ad un attento ascolto eseguito ieri sera, a me non è sembrato ci fossero differenze tra l'uso delle spugnette originali (peraltro molto sottili) e l'uso delle calze in nylon. Nessun "velo" si è tolto o si è frapposto... Contrariamente alle HD-650 che invece, a mio giudizio, ha guadagnato non poco da tale operazione! A proposito di HD-650, devo anche dire che il sistema di aggancio dei pads e delle relative spugnette è di tutt'altro livello rispetto a quello usato dagli ingegneri Beyerdynamic per le DT880...
regioweb Inviato 16 Aprile Inviato 16 Aprile Il 03/04/2025 at 07:02, M.B. ha scritto: A proposito di HD-650, devo anche dire che il sistema di aggancio dei pads e delle relative spugnette è di tutt'altro livello rispetto a quello usato dagli ingegneri Beyerdynamic per le DT880.. intendi dire che è più sicuro, più pratico/semplice?
M.B. Inviato 17 Aprile Autore Inviato 17 Aprile @regioweb Nelle Sennheiser HD-650, i pads sono fissati alla struttura mediante dei piolini plastici. I cuscinetti si mettono e si tolgono in sicurezza in un attimo. Nelle Beyerdynamic DT880, invece, i pads sono fissati alla struttura mediante un "collarino": si estraggono in un attimo, ma il loro reinserimento, per quanto non complicato, è un po' noioso. Ma quello che trovo abbastanza pericoloso, è la sostituzione delle spugnette sotto ai pads! Per rimuoverle bisogna fare leva in più punti su un anello plastico collocato a pochi millimetri dai driver. Un attimo di disattenzione, e il danno è assicurato... Una complicazione, a mio avviso, davvero inutile. E, di fatto, molti pads non originali propongono una soluzione integrata con la spugnetta, in modo da semplificare al massimo la sostituzione riducendo il rischio di fare danni. 1
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora