appecundria Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 11 ore fa, maurodg65 ha scritto: afferma che in UE dovremo intanto rimuovere quegli ostacoli che l’Europa si è autoimposta e cita il Green Dea Quindi ha ragione @briandinazareth Onestamente, quando leggo l'attacco al Green Deal non posso considerare chi lo fa come una persona seria. 1
cesare Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 26 minuti fa, briandinazareth ha scritto: approfittando del dollaro e della forza geopolitica, semmai si sono sempre fatti finanziare 15 minuti fa, wow ha scritto: A me pare che gli americani siano finanziati dal mondo per il fatto che il dollaro è la principale valuta di riserva ovviamente stiamo parlando dello stratosferico debito pubblico americano, su cui si inizia a leggere dell'ipotesi di emissione di titoli di Stato con scadenza a 100 anni (sostanzialmente non rimborsabili). Non è che i dazi sono solo la bomba funzionale a creare una contropartita per piazzare il suddetto titolo? Me lo vedo già Trump proporre: vi tolgo i dazi, ma voi acquistate titoli a 100 anni per una misura pari al disavanzo che generate da ora in poi. Vedremo a breve.
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Adesso, cesare ha scritto: Non è che i dazi sono solo la bomba funzionale a creare una contropartita per piazzare il suddetto titolo? eh eh ...
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 7 minuti fa, wow ha scritto: scusa, senza costringermi a leggere 20 pag in inglese, puoi spiegarmi meglio questa cosa? A me pare che gli americani siano finanziati dal mondo per il fatto che il dollaro è la principale valuta di riserva ... Ragazzi.. per la peppa. E' la partita doppia. Chi è che finanzia? chi compra o chi vende? Chi è un "compratore netto" sul mercato internazionale, o chi è un "venditore netto"? Il dollaro è la valuta di riserva proprio perchè gli USA sono i "compratori netti" del resto del mondo, cioè finanziano (in dollari chiaramente) i surplus dei vari paesi, in altre parole le economie degli altri paesi. Semplice semplice: se io vendo agli USA, più di quanto gli USA vendono a me (io sono in surplus, cioè loro in deficit), significa che loro stanno finanziando la mia economia. 2
maurodg65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 6 minuti fa, appecundria ha scritto: Quindi ha ragione @briandinazareth No, perché non ha parlato assolutamente di emissioni mettendo in discussione la questione ambientale, ma ha parlato delle norme sulla transizione energetica in riferimento alle norme che mettono limiti temporali alla vendita delle auto a combustione che hanno messo fuori gioco l’industria automobilistica europea, che si è ritrovata a dover investire massicciamente nella nuova tecnologia azzerando i suoi margini operativi e la competitività sui modelli elettrici con USA e Cina e che aveva già cominciato a delocalizzare, se poi a questo aggiungi che le vendite di elettrico in UE non sono per niente entusiasmanti e che la situazione si è aggravata ulteriormente con i dazi che oggi penalizzano ulteriormente le auto europee esportate in USA, facendo perdere ulteriore competitività all’industria dell’auto europea nel confronti di un mercato che almeno parte importante delle elettriche europee le assorbiva, direi che abbiamo quadrato il cerchio delle negatività a cui, per una mera questione di buon senso, oggi dobbiamo mettere mano.
maurodg65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Semplice semplice: se io vendo agli USA, più di quanto gli USA vendono a me (io sono in surplus, cioè loro in deficit), significa che loro stanno finanziando la mia economia. E quindi?
maurodg65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile P.S. Bruno il Green Deal come lo ha pensato la UE è costruire una casa partendo dal tetto. 😉
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @one4seven scusami se non conosco la partita doppia, ma qualcuno costringe gli americani a comprare di tutto e di più? Gli americani comprano da noi cibo, vini, Ferrari, moda, macchinari di precisione perché gli puntiamo una pistola alla testa o perché per ragioni culturali non hanno idea di cosa significhi qualità, artigianato ecc. e, per ragioni ideologiche, vorrebbero impedirci dop, igp, restrizioni su antibiotici sul bestiame ecc., oltre ad aver, per loro convenienza, delocalizzato tutto e a vivere in una bolla consumistica? Poi sto deficit: ma anche tu tieni fuori dalla tua partita doppia i servizi digitali (netflix, software, social, amazon ecc.)?
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Adesso, maurodg65 ha scritto: il Green Deal come lo ha pensato la UE Il GD EU ancora non esiste perché è all'inizio della lunga trafila che consente di "costruirlo" in modo condiviso (trilogo) e metterlo a punto. Esiste solo il terrorismo fatto da certa informazione di destra. Poi se per fare contento Trump e il circo barnum dobbiamo bruciare petrolio (che non abbiamo) con camioncini con motori a benzina di 8000 cc, fai pure ... 1
Jarvis Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 11 minuti fa, one4seven ha scritto: Chi è che finanzia? chi compra o chi vende? Chi è un "compratore netto" sul mercato internazionale, o chi è un "venditore netto" Innanzitutto bisogna partire capendo come si è arrivati a stabilire il 20 % per l'UE. Qual'e' la logica. Il ragionamento parte dal deficit commerciale che è pari nel caso Ue Usa a circa 236 miliardi di dollari, che diviso per il totale del valore importazioni Usa provenienti UE ( 606 miliardi circa) porta a 0,39 ossia al 39 per cento. Dividendo per 2 si ottiene il dazio del 20 per cento arrotondando per eccesso. La logica, per così dire politicamente creativa rispetto alla teoria economica più diffusa dei vantaggi comparati, è quella che non è giusto che gli Usa esportino meno di quello che importano dai vari paesi. Quindi a fronte del deficit della bilancia commerciale si mettono i dazi calcolati come dicevo sopra. La cosa molto discutibile è che se un paese importa tessuti italiani ed esporta chitarre Fender, per esempio, è perché l'Italia è capace a fare bei tessuti e gli Usa le chitarre. Si parla di vantaggi comparati, minor costi ma anche assenza talvolta del fattore natura ( si pensi al mango o alle banane che noi italiani importiamo così come importiamo il gas perché non ci sono sul territorio o non ce ne sono a sufficienza). Quindi questa cosa che un paese come gli Usa si metta inntesta che dovrebbe esportare non meno di quanto importa è un obiettivo politico, ma non è " scritto" da nessuna parte a livello economico, cioè non è detto che le condizioni ci siano. Rimane poi da vedere come il maggior gettito erariale Usa derivante dai dazi verrà utilizzato. Per quali spese a vantaggio di chi. C'è la questione delle multinazionali Usa come Nike che produce in Asia. Quindi anche questebimprese americane sono considerate traditrici da Trump e danneggiate. Infine è da capire se è corretto definire worst offenders l'UE o altri paesi. Se uno stato esporta di più è perché fa bene. Certo la politica vergognosa dei salari in Italia ha favorito l'arricchimento di imprese del made in Italy sostenute dalla politica bipartisan. Le stesse che con la lira chiedevano e ottenevano la svalutazione per poter esportare. Sotto questo aspetto mi fa piacere la bastonata di Trump anche se poi temo sarà un'ulteriore scusa per non alzare i salari e distruggere il ceto medio già martoriato. Infine c'è il nodo dei dazi Ue a risposta. Bisognerà riflettere molto bene se applicarli in risposta. Rifletterci molto attentamente perché la cosa non è affatto scontata ma non voglio dilungarmi
appecundria Inviato 4 Aprile Autore Inviato 4 Aprile 4 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Bruno il Green Deal come lo ha pensato la UE è costruire una casa partendo dal tetto. 😉 Mauro, io lo conosco molto bene.
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: E quindi? E quindi sono gli USA che stanno finanziando da anni la decotta economia Tedesca sostenendo il loro enorme surplus... e pure in parte quella Italiana. E si sono rotti le palle degli eccessi. 2 minuti fa, wow ha scritto: @one4seven scusami se non conosco la partita doppia, ma qualcuno costringe gli americani a comprare di tutto e di più? Poi sto deficit: ma anche tu tieni fuori dalla tua partita doppia i servizi digitali (netflix, software, social, amazon ecc.)? Non è così: se avessi letto i report del Tesoro USA sapresti che beni e servizi fanno tutto un conto. Non ci sono conti separati. Non è che qualcuno li costringe. E' il loro ruolo politico ed economico nel mondo dalla fine della seconda guerra mondiale.
senek65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 1 minuto fa, one4seven ha scritto: E quindi sono gli USA che stanno finanziando da anni la decotta economia Tedesca sostenendo il loro enorme surplus... e pure in parte quella Italiana. E si sono rotti le palle degli eccessi. 1 minuto fa, one4seven ha scritto: Non è così: se avessi letto i report del Tesoro USA sapresti che beni e servizi fanno tutto un conto. Non ci sono conti separati. Non è che qualcuno li costringe. E' il loro ruolo politico ed economico nel mondo dalla fine della seconda guerra mondiale. Fammi capire... Esattamente cosa si dovrebbe fare? Perché comprendo l'effetto ma mi sfugge la soluzione. Se nessuno li obbliga a comprare la mia merce, se le loro aziende hanno da decenni delocalizzato e alla via così... cosa dobbiamo fare?
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 4 minuti fa, senek65 ha scritto: Esattamente cosa si dovrebbe fare? Campare maggiormente con le nostre forze? AKA sviluppare il mercato interno. (Che poi sarebbe l'idea che sta dietro al ReArmEU) Ma ti pare normale avere, in Europa, una unione economica di 400 milioni di persone, e pensare di farla campare basandosi sulle esportazioni negli USA?
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 15 minuti fa, one4seven ha scritto: se avessi letto i report del Tesoro USA ah be' ... 15 minuti fa, one4seven ha scritto: che stanno finanziando da anni la decotta economia Tedesca sostenendo il loro enorme surplus. cioè vuoi dire che da anni comprano liberamente auto tedesche invece del cassonetto di Musk?
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 13 minuti fa, one4seven ha scritto: Non è che qualcuno li costringe. E' il loro ruolo politico ed economico nel mondo dalla fine della seconda guerra mondiale. da bulli. però non facciamola passare per economia che è un'altra cosa. E per quel che ne capisco, ho l'impressione che si stiano andando ad infilare in un gran casino ...
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma ti pare normale avere, in Europa, una unione economica di 400 milioni di persone, e pensare di farla campare basandosi sulle esportazioni negli USA? lo sai che non ti capisco? ma sicuramente limite mio che ignoro la partita doppia
briandinazareth Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 20 minuti fa, one4seven ha scritto: E quindi sono gli USA che stanno finanziando da anni la decotta economia Tedesca sostenendo il loro enorme surplus... e pure in parte quella Italiana. E si sono rotti le palle degli eccessi. poi dici che non so di che parlo... ma queste affermazioni sono lunari e insensate economicamente, esattamente a quale teoria economica ti riferisci quando dici queste cose?
Messaggi raccomandati