one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 2 minuti fa, wow ha scritto: da bulli. non da bulli, ma da "impero". 7 minuti fa, wow ha scritto: lo sai che non ti capisco? Ma cosa c'è da capire? Se non fossero gli USA a comprare il tuo eccesso di produzione, a chi lo piazzeresti? 1
Questo è un messaggio popolare. senek65 Inviato 4 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 4 Aprile Adesso, one4seven ha scritto: Campare maggiormente con le nostre forze? AKA sviluppare il mercato interno. (Che poi sarebbe l'idea che sta dietro al ReArmEU) Ma ti pare normale avere, in Europa, una unione economica di 400 milioni di persone, e pensare di farla campare basandosi sulle esportazioni negli USA? Capiamoci... in un mercato libero le merci vanno dove vengono richieste. Se hai richieste da questo o quel paese che fai? Non le soddisfi? Tu mi pare dica di no, ma a me sembra che il consumatore americano tendenzialmente sia molto più vorace di quello europeo. Dovrei comprami anche io le confezioni da 5 litri di latte? O un pick up con un motore 8 cilindri? Non so, mi sfugge davvero il senso. Io credo, ma forse mi sbaglio, che se tutti ci mettessimo a consumare il 100 e rotti Kg di carne che si pappano oltreoceano forse sarebbe un bene per l'economia ma un problema per il pianeta. A me pare che lo stile di vita statunitense sia una qualcosa al di sopra delle loro reali possibilità. I dazi non son certo la soluzione, ma un modo per far pagare il conto a qualcun altro. Capisco benissimo anche il fatto che un cambio di mentalità ( leggi= consumi minori) impatterebbe inizialmente su più o meno tutte le economie: ma forse sarebbe ora di cambiare visione. 4
maurodg65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 32 minuti fa, wow ha scritto: Il GD EU ancora non esiste perché è all'inizio della lunga trafila che consente di "costruirlo" in modo condiviso (trilogo) e metterlo a punto. Esiste solo il terrorismo fatto da certa informazione di destra. Scusami Antonio, il limite oltre il quale non si sarebbero potute più vendere le auto a combustione era preciso, mi sembra fosse il 2030/2035 non ricordo, quella scelta ha costretto l’industria ad investire nella ricerca e nello sviluppo dell’elettrico e cominciare a venderlo con sovvenzioni, nel frattempo mancavano le strategie per la produzione dell’energia necessaria alla transizione energetica dell’automotive e di tutto il resto che si voleva elettrificare, mancava un sistema di ricarica efficiente delle auto elettriche su tutto il territorio nazionale, come mancava una rete di distribuzione adeguata a supportare e trasportare le quantità di energia che sarebbero state necessarie, la casa che cominci a costruire dal tetto.
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 22 minuti fa, one4seven ha scritto: Ma cosa c'è da capire? Se non fossero gli USA a comprare il tuo eccesso di produzione, a chi lo piazzeresti? e la peppa ragazzi ... è la legge della domanda e dell'offerta. Se non fossero gli USA a comprare la mia produzione (non eccesso di produzione) produco di meno, abbasso i prezzi, apro altri mercati, mi attacco al tram. In un mercato quasi perfetto ogni soggetto è anche libero di acquistare o vendere secondo le proprie propensioni, necessità e disponibilità. Ripeto, se produco vino di qualità o buone cravatte e le comprano liberamente (senza costrizioni) anche in USA e poi si ritrovano un deficit di esportazioni, non sono problemi che possono imputare a chi vende ... Se tu produci buon gelato e io lo compro liberamente, non acquisto il tuo surplus, perché se tu sei un imprenditore del gelato accorto produci quello che puoi vendere, non fai surplus. Se ti ritrovi un surplus , abbassi i prezzi, lo regali, lo conservi. Chi compra da te non ti fa un favore, semplicemente lo trova più buono e te lo paga ... Il surplus di produzione, per definizione, diventa tale quando non vendi, ma gli yankee invece ci accusano di vendere troppo ... 2
briandinazareth Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 3 minuti fa, maurodg65 ha scritto: il limite oltre il quale non si sarebbero potute più vendere le auto a combustione era preciso, mi sembra fosse il 2030/2035 però almeno questo devi saperlo se ne vuoi parlare.. comunque l'anno è il 2035, ma potrebbe variare. tempi lunghi direi. e nel frattempo che noi vgliamo usare il naftone fino al 2050 (facendo anche finta che il riscaldamento climatico non sia economicamente più negativo di diversi ordini di grandezza), la cina sta prendendo la leadership del settore, anche per la nostra totale miopia e l'idea allucinata che bisogna rimanere nel passato. e la meloni quando trump ci impone i dazi nella sua intervista (vorrei dire marchetta :) ) se la prende con l'europa. se no fosse tragico sembrerebbe una roba alla borat
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 3 minuti fa, senek65 ha scritto: in un mercato libero le merci vanno dove vengono richieste. No. Vanno dove c'è una economia che le può pagare perchè ha le risorse per farlo.
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 7 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Scusami Antonio, il limite oltre il quale non si sarebbero potute più vendere le auto a combustione era preciso, mi sembra fosse il 2030/2035 non ricordo, quella scelta ha costretto l’industria ad investire nella ricerca e nello sviluppo dell’elettrico e cominciare a venderlo con sovvenzioni, nel frattempo mancavano le strategie per la produzione dell’energia necessaria alla transizione energetica dell’automotive e di tutto il resto che si voleva elettrificare, mancava un sistema di ricarica efficiente delle auto elettriche su tutto il territorio nazionale, come mancava una rete di distribuzione adeguata a supportare e trasportare le quantità di energia che sarebbero state necessarie, la casa che cominci a costruire dal tetto. no Mauro, per carità ... In passato abbiamo scritto fiumi di parole e ci è stata tanta disinformazione al punto che il vecchietto con la NSU era terrorizzato di doverla vendere quando avrebbe avuto 110 anni ... Non torniamoci su. Io resto con una idea precisa che è un filino più complessa ed attiene anche al mio modo di concepire, l'ambiente, la sostenibilità, i consumi. Io non ho neanche visto questi massicci investimenti sull'elettrico in Europa, ma forse c'è da dire che in EU non è più il caso di produrre auto, così come non fabbrichiamo più mutande con elastico cedevole (cit.)
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 5 minuti fa, wow ha scritto: mi attacco al tram. E' questo il punto: se non fossero loro a comprare ti attacchi al tram. Trump ti sta dicendo proprio questo: comincia ad attaccarti al tram.
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 12 minuti fa, one4seven ha scritto: E' questo il punto: se non fossero loro a comprare ti attacchi al tram. Trump ti sta dicendo proprio questo: comincia ad attaccarti al tram. No, si aprono nuovi mercati, senza considerare che io vorrei vedere se chi comprava prima una buona bottiglia di vino, una ferrari o un macchinario (tutte cose che loro non sanno fare) dopo i dazi non spende il 20% in più o quello che è. Creano solo inflazione, inflazione che innesca stagnazione che colpirà soprattutto loro (ci attacchiamo al tram sia noi che loro) non certo il magnate ma il tipico elettorato di riferimento di Trump, povero e ignorante. Tutto questo se non lo interdicono prima.
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 3 minuti fa, wow ha scritto: No, si aprono nuovi mercati Quali? Fammi un esempio di nuovi mercati in cui la Germania potrebbe piazzare la sua produzione, in sostituzione di quello USA.
senek65 Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 30 minuti fa, one4seven ha scritto: No. Vanno dove c'è una economia che le può pagare perchè ha le risorse per farlo. Che è la stessa cosa
jedi Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile In questo momento la borsa a Milano perde quasi il 7% e con la perdita di ieri siamo in due giorni quasi al 11% in meno. Non è che in borsa ci sono solo i ricchi magnati ,ma anche piccoli risparmiatori. E a parte ( udì una parola forte) le sbronzate che dice la lega ,I dazi renderenns i poveri ancori più poveri e la classe media sarà sicuramente colpita in maniera decisa. Speto che a brevi tempo anche in America a parte le follie di Trump che dice che sarà una coda momentanea ,ma dopo l’Ametica sarà una stagione dell’oro. Questo è il nuovo Hitler dell’età moderna ,e chi lo avvallò e’ un vero ignorante
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @one4seven Vedremo ... Secondo te ci sono tutti preclusi? Oppure, a brigante, brigante e mezzo, potremmo riprendere certi discorsi (troncati per il diktat usa) con cinesi, indiani, estremo oriente ... Poi un po' rivitalizzare i mercati interni UE. Poi un po' ci attacchiamo al tram, un po' di gente resta per strada (e magari gli passerà l'infatuazione per i populisti). Il vino, il parmigiano, ce lo suoniamo noi a prezzi più bassi. Idem per l'energia che sta calando. E sai che ti dico? sono problemi di Giorgia e Giorgetti
newton Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Amici trumpiani vi siete liberati di un po' di cash in questi ultimi giorni? Giorgia che dice della performance delle FTSE MIB e dell'economia italiana?
one4seven Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 5 minuti fa, wow ha scritto: Vedremo ... ecco.. vedremo...
piergiorgio Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile @newton Beh dopo due anni di performance a tre cifre una correzione era fisiologica. Ma pare non sia così solo in Italia, ma in tutto il mondo...e li da te, su papalla, come va ?
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile Occorrerebbe essere perfettamente consapevoli di quali sono i meccanismi che ci regalano esemplari come Trump. E' facile sconfessare Trump (lo fanno i più coraggiosi) ma poi continuare a pensare che i negri ci rubano il lavoro, ci violentano le mogli e ci rubano i nani nel giardino, convincersi che un chiodo blocca i treni o un frocio corrompe la razza ariana ... 1
wow Inviato 4 Aprile Inviato 4 Aprile 3 minuti fa, piergiorgio ha scritto: correzione era fisiologica Piergiorgio, occhio a minimizzare ... Ahimè, non sarà una correzione fisiologica
Messaggi raccomandati