extermination Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 27 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Già con le elezioni di Midterm i Repubblicani prenderanno una botta notevole. A cui facevo implicitamente riferimento. 1
CarloCa Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile AI Overview Scopri di più Gli Stati Uniti consumano più risorse della Terra rispetto al resto del mondo, e il nostro modello di consumo è insostenibile. Spiegazione L'Overshoot Day è il giorno in cui l'umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno. Nel 2024 è stato il 1° agosto. Il consumo eccessivo di risorse, oltre le capacità di rigenerazione del Pianeta, mette in luce l'insostenibilità dei modelli di consumo e produzione dell'umanità. Il 20% della popolazione della Terra che vive nei paesi ricchi consuma l'80% delle risorse naturali disponibili. Se tutto il mondo consumasse come gli Stati Uniti servirebbero le risorse di 5 pianeti per continuare a sopravvivere. Per invertire la rotta, è necessario: Ridurre l'impronta ecologica, Promuovere energie rinnovabili, Ridurre gli sprechi. Per monitorare l'Overshoot Day e calcolarlo annualmente, esiste il Global Footprint Network.
maurodg65 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 24 minuti fa, CarloCa ha scritto: AI Overview Scopri di più Gli Stati Uniti consumano più risorse della Terra rispetto al resto del mondo, e il nostro modello di consumo è insostenibile. Spiegazione L'Overshoot Day è il giorno in cui l'umanità ha consumato tutte le risorse naturali che la Terra può rigenerare in un anno. Nel 2024 è stato il 1° agosto. Il consumo eccessivo di risorse, oltre le capacità di rigenerazione del Pianeta, mette in luce l'insostenibilità dei modelli di consumo e produzione dell'umanità. Il 20% della popolazione della Terra che vive nei paesi ricchi consuma l'80% delle risorse naturali disponibili. Se tutto il mondo consumasse come gli Stati Uniti servirebbero le risorse di 5 pianeti per continuare a sopravvivere. Per invertire la rotta, è necessario: Ridurre l'impronta ecologica, Promuovere energie rinnovabili, Ridurre gli sprechi. Per monitorare l'Overshoot Day e calcolarlo annualmente, esiste il Global Footprint Network. Perfetto, quindi per te ben vengano i dazi di Trump che colpiranno i consumatori americani, aumenteranno l’inflazione e costringerà gli USA ad importare meno, soprattutto da noi. Noi il vino ed il parmigiano reggiano, per non parlare dei macchinari di precisione ed i farmaci, li venderemo in Africa ed incasseremmo pagamento in “pizze di fango” del Camerun. (cit.)
CarloCa Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Perfetto, quindi per te ben vengano i dazi di Trump Come ti viene in mente? Per me li americani devono consumare di meno. 5 volte di meno.
wow Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: con Trump era giusto cercare di trattare, aspirare ad una mediazione prima della sua elezione e subito dopo, oggi il quadro è definitivamente cambiato e si deve cambiare strategia. Mauro, questa è una grandissima fesseria (scusami eh): quando mai si tratta con un candidato a presidente prima delle sue elezioni? Chi avrebbe dovuto trattare?
wow Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 55 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Trump non lo voteranno più, non verrà rieletto neppure se modificasse la Costituzione per provare ad aprirsi la strada al terzo mandato. Già con le elezioni di Midterm i Repubblicani prenderanno una botta notevole. ce lo dobbiamo sciroppare per quattro anni (se Dio è con lui) e se questo è l'inizio ...
one4seven Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile @senek65 PS. Naturalmente, dal momento che si deve rimettere in sesto uno squilibrio (che per definizione è tra due economie), il "costo" sarà necessariamente a capo di entrambi. Il motivo è semplice: quello che fa uno si riflette sull'altro, e viceversa. Quindi l'aggiustamento penalizzerà sia gli USA, che noi. E non può essere che così. Fanno tenerezza quelli che si preoccupano per l'economia USA preconizzando sfracelli. Ma ti pare realistico che l'amministrazione USA non conosca i costi di un aggiustamento di partite correnti? Chi ne uscirà con le ossa "meno rotte"? Chi parte da una posizione economica "più forte". Quindi, con estrema probabilità, non noi.
wow Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 45 minuti fa, maurodg65 ha scritto: vale per i francesi lo stesso discorso fatto per tedeschi ed americani Mauro, ma se i risultati di questa rivoluzione, sono Trump e i neonazisti crucchi, il problema dov'è oltre che nella pucchiacca in man 'e creatur, googla per il significato letterale ma leggi "il voto in mano a gente che ragiona con la parte finale dell'intestino"? Nella democrazia in questi tempi ignorante e condizionata dai fake, dagli algoritmi social e dei Grandi Fratelli russi o MAGA?
wow Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Noi il vino ed il parmigiano reggiano, o ce li spariamo noi
mozarteum Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Pero’ nessuno ha risposto al mio quesito. I dazi di Trump sono aggressivi o ritorsivi? Le merci Usa ricevevano dazi maggiori di quelle euopee in dogana? Le cose cambiano a seconda della risposta
senek65 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 4 minuti fa, one4seven ha scritto: Chi parte da una posizione economica "più forte". Più che squisitamente economica, la posizione è più forte in toto. L'illusione, non certo mia, è quella di aver considerato da sempre gli USA una sorta di amico fraterno, quando la questione è sempre e solo stata una faccenda di interesse. Lo fanno da sempre: finché c'è un qualche vantaggio, un qualche interesse bene. Appena viene a mancare ti buttano a mare senza pensarci due volte. In realtà un pò tutti fanno così: ma loro in modo molto più marcato. 1
CarloCa Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 17 minuti fa, one4seven ha scritto: Fanno tenerezza quelli che si preoccupano per l'economia USA Quanta supponenza
maurodg65 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 21 minuti fa, wow ha scritto: Mauro, questa è una grandissima fesseria (scusami eh): quando mai si tratta con un candidato a presidente prima delle sue elezioni? Chi avrebbe dovuto trattare? La Meloni quando è andata in USA durante la campagna elettorale di Trump, di qualcosa avranno pure parlato e per qualcosa sarà andata in USA, ovvio che il futuro non lo conosceva nessuno, ma se c’era da discutere, trattare e mediare serviva farlo allora, poco prima e subito dopo l’elezione, oggi è inutile, ma sicuramente alla luce dei fatti lo era anche prima. Io non ritengo fosse una puttanata, poi che con Trump fosse fatica sprecata è una altra storia. 13 minuti fa, wow ha scritto: o ce li spariamo noi Così risolviamo in gaudio anche il problema del SSN, sono d’accordo. 😉
maurodg65 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 12 minuti fa, mozarteum ha scritto: Pero’ nessuno ha risposto al mio quesito. I dazi di Trump sono aggressivi o ritorsivi? Le merci Usa ricevevano dazi maggiori di quelle euopee in dogana? Le cose cambiano a seconda della risposta Sono aggressivi perché superiori a quelli riservati dai paesi europei alle merci americane.
maurodg65 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 17 minuti fa, wow ha scritto: Mauro, ma se i risultati di questa rivoluzione, sono Trump e i neonazisti crucchi, il problema dov'è oltre che nella pucchiacca in man 'e creatur, googla per il significato letterale ma leggi "il voto in mano a gente che ragiona con la parte finale dell'intestino"? Nella democrazia in questi tempi ignorante e condizionata dai fake, dagli algoritmi social e dei Grandi Fratelli russi o MAGA? Antonio quelle centinaia di milioni di cittadini di diverse nazionalità sono gli stessi che hanno votato nel recente passato altro che stava bene anche a te, oggi hanno rovesciato completamente il loro voto indirizzandolo verso le forze che identificano per te ed altri il “male assoluto”, permettimi io non credo ad allucinazioni di massa, qualche motivazione concreta e razionale esiste, il fatto che possa essere tutto declinato con l’affermazione “oggi ragionano con il cūlus” non mi trova d’accordo. 1
mozarteum Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Condivido la linea del governo, che poi e’ quella di Draghi, di non applicare altri dazi alle merci Usa. E’ invece opportuno per quanto possibile diminuire temporaneamente l’acquisto di cose americane. Per i cibi e bevande non e’ difficile, so tutte ciofeche, per la tecnologia un po’ si. Leggevo che un iphone puo’ arrivare a 2400 euro:francamente troppo
cesare Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 3 minuti fa, mozarteum ha scritto: iphone L’importazione in EU avviene direttamente dalla Cina tramite la sede Apple in Irlanda, per l’europa non cambia nulla 2
Messaggi raccomandati