Vai al contenuto
Melius Club

"Oggi rendiamo l’America di nuovo ricca, oggi è il giorno della liberazione"


Messaggi raccomandati

extermination
Inviato

l’inflazione, può essere un’arma a doppio taglio per le finanze pubbliche: da una parte, alleggerisce il peso reale del debito; dall’altra, costringe la banca centrale ad alzare bruscamente il tasso d’interesse di riferimento per tenere a bada la corsa dei prezzi, rendendo più costoso al Tesoro rifinanziare il debito e aggravando il peso degli interessi sulla spesa pubblica. 

Inviato
3 ore fa, mozarteum ha scritto:

Pero’ nessuno ha risposto al mio quesito.

I dazi di Trump sono aggressivi o ritorsivi?

Le merci Usa ricevevano dazi maggiori di quelle euopee in dogana?

Le

cose cambiano a seconda della risposta

Sono personalmente sempre più convinto che a noi non conviene rispondere con i contro dazi ma giocarci altre carte, l'importante è che nella UE si evitino trattative singole  ... 

  • Melius 1
Inviato
45 minuti fa, extermination ha scritto:

e con il dollaro che si deprezza aumenta le esportazioni

Che  sommato  all'innalzamento dell'inflazione generalizzato riduce il costo per interessi del debito monster ( e il debito stesso) che si ritrovano gli Usa. Un debito che comunque si tiene in piedi  se c'è chi continua ad acquistarlo comprando Treasury.  Io ci capisco il giusto di economia (  poco) ma mi chiedevo se questa potrebbe essere una delle possibili logiche alla base di certe decisioni prese con sti dazi  ventilati e imposti , ma da rinegoziare, che di logico paiono non avere nulla Sempre per giocare all'economista da bar sport : se si alza l'inflazione in un paese in cui il risparmio privato  è al lumicino ( parlo dei grandi numeri non di pochi miliardari)   e tutti si indebitano per comprare e al contempo si impenna l'inflazione (e la borsa dove investono crolla)  come va a finire?

@Panurge palesati .

Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

Apple ha promesso a Trump che trasferirà in USA la produzione destinata a quel mercato,

Spiegavano oggi che in Iphone è assemblato con batterie cinesi, apparato ottico jap, processori di Taiwan, il tutto sottoposto a dazi

extermination
Inviato

 

Sole 24 Ore Radiocor) - New York, 4 apr - "Questo sarebbe il momento perfetto di tagliare i tassi per il presidente della Fed, Jerome Powell. E' sempre in 'ritardo' ma potrebbe ora cambiare la sua immagine rapidamente". Lo ha scritto il presidente statunitense, Donald Trump, su Truth.

 Jerome, taglia i tassi di interesse e smettila di fare politica", ha aggiunto Trump.

 

Inviato
3 ore fa, iBan69 ha scritto:

perché i dazi sono stati applicati anche alla Cina e Taiwan, dove vengono prodotti, quindi l’impatto lo subirà anche l’Europa.

però in un certo senso noi potremmo beneficiare, in senso concorrenziale, della minore aliquota rispetto a Cina e Giappone

Inviato
58 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

con quale inflessione preferite?

lamentosa

  • Haha 1
Inviato
32 minuti fa, extermination ha scritto:

costringe la banca centrale ad alzare bruscamente il tasso d’interesse di riferimento per tenere a bada la corsa dei prezzi

E questo basterebbe per dire che si sono fatte scelte illogiche .

Comunque le previsioni sono di un taglio degli interessi da parte della Fed per evitare una stagflazione, visto che l'inflazione pesa anche sulle imprese che si devono rifinanziare sul mercato.

extermination
Inviato

 

C’è chi sostiene che se gli altri Paesi risponderanno ai dazi si innescherà un effetto domino che rallenterà il commercio internazionale, ridurrà gli investimenti e farà crescere l’incertezza sui mercati.

 

 

Inviato
27 minuti fa, extermination ha scritto:

New York, 4 apr - "Questo sarebbe il momento perfetto di tagliare i tassi per il presidente della Fed, Jerome Powell. E' sempre in 'ritardo' ma potrebbe ora cambiare la sua immagine rapidamente". Lo ha scritto il presidente statunitense, Donald Trump, su Truth.

 Jerome, taglia i tassi di interesse e smettila di fare politica", ha aggiunto Trump.

Però lo ritengono improbabile perché sarebbe una decisione di segno contrario ai provvedimenti di Trump.

In altre crisi la Banca centrale è intervenuta più o meno quando le borse avevano raggiunto il 20% di perdite, pare che questo salvataggio possa essere difficilmente attuato senza entrare in rotta di collisione con le politiche protezionistiche del boss ...    

maurodg65
Inviato
29 minuti fa, andpi65 ha scritto:

Che  sommato  all'innalzamento dell'inflazione generalizzato riduce il costo per interessi del debito monster ( e il debito stesso) che si ritrovano gli Usa.

Questa cosa che l’alta inflazione riduce il debito è un mantra che gira dai tempi della crisi del 2008 tra i contrari all’euro, è vero se si ragiona del capitale in rapporto al potere di acquisto, nei decenni il capitale si “svaluta” e di fatto si riduce, ma proprio come per l’Italia allora il problema è il costo del finanziamento del debito pubblico richiesto dal mercato, costo che va pagato subito ed a valori di mercato, il mercato non finanzia ad un costo inferiore dell’inflazione perché l’investitore ci rimette. 

extermination
Inviato

Per molti paesi del Sud-Est asiatico con economie fondate su modelli export-oriented, fortemente dipendenti dalla domanda estera, l’introduzione dei dazi di uno dei principali mercati di sbocco – gli Stati Uniti – rischia di compromettere la stabilità macroeconomica di questi paesi, con ricadute in termini di crescita, occupazione e investimenti.

maurodg65
Inviato
28 minuti fa, wow ha scritto:

Spiegavano oggi che in Iphone è assemblato con batterie cinesi, apparato ottico jap, processori di Taiwan, il tutto sottoposto a dazi

Ma tutto è assemblato a Taiwan mica negli USA.

Inviato
Adesso, maurodg65 ha scritto:

Ma tutto è assemblato a Taiwan mica negli USA.

intendo se si producesse in USA autarchicamente

  • Melius 1
Inviato
33 minuti fa, wow ha scritto:

oggi che in Iphone è assemblato con batterie cinesi, apparato ottico jap, processori di Taiwan, il tutto sottoposto a dazi

E' questa "catena lunga" che da il polso di quanto poco ci sia di logico nei dazi imposti e del perchè ,già da ora, certe lobby in Usa abbiano chiesto di toglierli per determinati prodotti.

 

  • Melius 1
extermination
Inviato

Tra le altre cose, con l’introduzione dei dazi, senza logica, è andata a ramengo la credibilità degli USA come partner commerciale (non più affidabile) e questo indurrà molti paesi ad accelerare la diversificazione non solo delle proprie esportazioni, ma anche delle proprie alleanze strategiche, portando ad una maggiore convergenza con altri paesi colpiti dalle politiche protezionistiche del folle Trump.

Inviato
Il 5/4/2025 at 13:02, maurodg65 ha scritto:

Ma che vuol dire? Quali squilibri? Se uno è più ricco spende di più, se lo è meno spende di meno.

A spendere di piu' in genere e' il ceto medio che e' composto nella gran parte da persone che hanno voglia di godersela, conosco molti ricchi che se non li conosci e li trovi per strada gli faresti l'elemosina. Impoverire il ceto medio e' un problema per ogni societa'


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...