Vai al contenuto
Melius Club

"Oggi rendiamo l’America di nuovo ricca, oggi è il giorno della liberazione"


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
34 minuti fa, one4seven ha scritto:

appecundria la risposta sopra vale pure per te.

Io ti ringrazio ma il fatto che sarebbe meglio equilibrare lo capiscono tutti.

Che si dovrebbe fare con la politica pure sembra evidente.

Ma cosa dovremmo comprare, con quali soldi pagare e con le risorse di quale pianeta fabbricare, non lo dice nessuno. 

E allora la domanda sorge spontanea: parliamo di armi?

Inviato
43 minuti fa, appecundria ha scritto:

qualche Hammer ma forse lo fanno in Canada.

In realtà non li fanno più da mo', anzi hanno pure chiuso l'azienda e buttato la chiave.

La verità è che dagli Usa di appetibile potrebbero arrivare solo armi e aerei ma io non ho più posto in garage quindi pigliateli voi :classic_biggrin:

Difficile equilibrare bilance commerciali su beni di consumo con gente che ormai da vendere ha solo junk food, petrolio e armi

Inviato

Comunque per solidarietà agli Usa stasera Crocche' di patate e parmigiana di melanzane.

  • Haha 2
one4seven
Inviato

@appecundria ti manca un pezzo fondamentale: il fatto che sei in surplus, significa che hai venduto più di quanto hai comprato. Questo implica che hai in cassa, dati anche i numeri piuttosto elevati, un bel risparmio.

Quindi non ti mancano i soldi per fare quello che vuoi, o quello che serve. 

Per aumentare le importazioni, non devi necessariamente comprare direttamente da loro coi soldi in mano. Tra l'altro, ti pare che su 1600 miliardi di scambi ci siano solo quella decina di prodotti che tutti conosciamo? 

La composizione del pacchetto, sarà fatta da centinaia di migliaia di beni e servizi di diversa tipologia, no?

In ogni caso, Hai un enorme risparmio da surplus, applica una pēnis di politica espansiva interna, e le importazioni seguono a ruota. Era questo il suggerimento tra l'altro che davano.

E invece no... Austerity a palla. E importazioni depresse. Ad esportare continui. Lo squilibrio aumenta. Arrivano i dazi.

 

 

Inviato

Tra l'altro chi dovrebbe riequilibrare?

Come?

Mettendo delle quote?

Chi decide quale settore più vendere più di un altro?

Immagino che occorrerebbe creare un organo europeo addetto alla pianificazione.

Annuale, biennale, quinquennale?

Se agli usa servono un tot di macchinari che possono comprare solo da noi, che facciamo gliene vendiamo la metà perché devono vendere n forme di parmigiano o i tedeschi x Mercedes?

Non so perché la mia immaginazione corre subito a una bandiera rossa con una stella gialla in alto a sx 

Questi sono problemi degli Usa: loro in effetti possono vendere armi, Netflix e poco altro, noi produciamo prevalentemente beni infungibili e di qualità.

Inviato

Eh niente dobbiamo convincere i tedeschi a mollare le BMW e le porsche per comprare le "bellissime" Cadillac in nome dell'equilibrio commerciale :classic_laugh::classic_laugh:

briandinazareth
Inviato

occhio che seguendo la logica del disavanzo è una piccola parte della faccenda, e non è che noi lo facciamo per rubare soldi agli usa... 
uno dei fenomeni più facili da cpaire e che per gli economisti è molto chiaro, è che cresce con il differenziale di crescita, cosa che è accaduta tra usa ed europa. 

 

l'idea dell'europa cattiva che ruba soldi agli americani è quanto più lontan ci sia dal vero, sempre per tutti gli economisti, anche americani, ovviamente so che gli esperti da social ai quali dovremmo dare ascolto non la pensano così. smetterei di seguire argomenti che non sono solidi ma "intuitivi" per l'uomo da social ma, come tante cose nella vita, la realtà tende ad essere spesso controintuitiva.

in più c'è un altro particolare molto importante: gli usa hanno pochissima disoccupazione, se coniughiamo questo alla guerra ai migranti, riportare produzioni in patria, anche se avesse qualche senso logico nell'economia globale moderna, porterebbe immediatamente ad una crescita dei prezzi di produzione (oltre a quella già indotta dai dazi), quindi ancora più inflazione.. 

notate che su questo qualunque economista di area repubblicana sta cercando d far rinsavire trump. anche se non è facile con uno che si fa dire chi licenziare da un'influencer complottista senza ne arte ne parte.

maurodg65
Inviato
13 minuti fa, one4seven ha scritto:

Questo implica che hai in cassa, dati anche i numeri piuttosto elevati, un bel risparmio.

Ma chi ha in cassa e che cosa? Non sono mica gli stati che comprano ma i consumatori che scelgono cosa comprare.

Inviato
33 minuti fa, one4seven ha scritto:

Austerity a palla.

Mò arriva, ma te l'hanno già detto, chi ti dice che la ricchezza va creata. 

E come la creiamo sta ricchezza?

Roberto M
Inviato
46 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

l'idea dell'europa cattiva che ruba soldi agli americani

E’ il Bias 

:classic_biggrin:

appecundria
Inviato
18 minuti fa, Roberto M ha scritto:

salvatore della mid class americana.

Ottimo, così potranno permettersi una cravatta di Marinella quando scenderanno al Grand Hotel Vesuvio.

  • Haha 1
briandinazareth
Inviato

quelli che facevano i patrioti e i sovranisti non gli avevamo capiti.

in effetti patrioti lo sono, ma per un'altra patria (il regno di trump, non gli usa naturalmente)

è quasi incredibile. 

il biondo si inventa cose totalmente assurde, talmente fuori di testa che pure i suoi sono sgomenti, e loro gli bevono dalle mani senza neppure porsi il problema. 

questa cosa andrà studiata dal punto di vista psichiatrico, non politico.
 

Inviato
19 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Grazie a Trump, che sarà ricordato come il salvatore della mid class americana.

Quindi,  secondo  te, si fa o si riattiva uno stabilimento in 7 8 mesi? 

one4seven
Inviato

@maurodg65 Te lo faccio spiegare dal Tesoro USA, nel paragrafo dedicato alla Germania, sempre dal rapporto novembre 2024.

As the gradual recovery in economic activity continues, the German government will need to address rising spending needs as well as structural challenges related to productivity and labor market dynamics. Despite recent increases in investment spending, the IMF expects that gross public investment will only account for 2.9% of GDP in 2024, before plateauing at 2.7% of GDP in 2027. The IMF notes that Germany will need to increase public investment by at least 0.2% of GDP each year to meet climate-change mitigation targets. Prior to the pandemic, Germany’s approved budgets called for fiscal balance, but stronger-than-forecasted revenues and under-execution of spending and investment plans resulted in fiscal surpluses averaging 1.3% of GDP between 2014 and 2019. In order to support growth and external rebalancing, additional policy tools should be deployed to help Germany meet its green energy and climate targets while diminishing excess saving.



E direi pure che sono "piuttosto gentili" nei consigli...
E se leggi bene, è chiaramente spiegato, per bocca del FMI, cosa invece ha depresso le importazioni (facendo esplodere lo squilibrio esterno). Si chiama politica economica. Sono scelte politiche.

 

one4seven
Inviato

Continuo a farvelo spiegare dai dati, cosa fa esplodere lo squilibrio esterno?



Muted external demand from key trading partners also
dampened domestic industrial production and factory orders. While the current account
surplus has increased slightly to 6.4% of GDP over the four quarters through June 2024,
this was mostly driven by a continued fall in imports rather than a resurgence in external
demand for German exports. According to the Federal Statistical Office, in the first six
months of 2024, German exports decreased by 1.6% year-over-year, while imports fell by
6.2% over the same period. 




Lo vedete in cosa fanno tedeschi?
Esportano? Certo... ma come calano poco poco le esportazioni (incassi), giù a manetta le importazioni (spese).
Lo capite ora, che è politica economica precisa, quella di campare sopra lo squilibrio, principalmente deprimendo le importazioni? 

one4seven
Inviato

questa è per @appecundria

Germany’s bilateral trade surplus with the United States reached $88.1 billion over the four quarters through June 2024. Moreover, the United States remains one of Germany’s most important trading partners, with total trade in goods and services between the two countries hitting $324 billion over the same period. Machinery, chemicals, and energy products continue to dominate bilateral trade flows, and these trends are likely to persist due to Russia’s war against Ukraine as well as strong external demand from the United States.


Queste sono le tre macro categorie che racchiudono la gran parte degli scambi Germania/USA.
Poi cosa ci sia nel dettaglio dentro Machinery, chemicals, and energy products ci sarebbe da andarselo a cercare.
Ma ad occhio, non mi pare che il problema risieda in autovetture Mercedes e BMW che tanto piacciono agli Ammmmericani. 

 

  • Melius 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...