Vai al contenuto
Melius Club

"Oggi rendiamo l’America di nuovo ricca, oggi è il giorno della liberazione"


Messaggi raccomandati

appecundria
Inviato
10 minuti fa, wow ha scritto:

sulle presunte colpe del resto del mondo nei confronti usa.

La "colpe" sono il pretesto necessario a Trump per attaccare a freddo gli alleati. In questo posto non dovrebbe essere un argomento degno di attenzione. 

Nella mia ignoranza:

1. Ritirare l'oro da Fort Knox.

2. Sistema europeo dei pagamenti 

3. ReArmEU

Questo sancirebbe la fine dell'ordine mondiale uscito dalla WW2.

4. Controdazi.

  • Melius 1
  • Thanks 1
appecundria
Inviato
31 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

I dazi formalmente sono corretti

Ma formalmente secondo quali regole?

maurodg65
Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Controdazi

Questo però creerebbe un effetto che colpirebbe in primis i consumatori europei ed italiani acuendo la crisi, un po’ come è accaduto con i contro dazi cinesi che hanno affossato le borse asiatiche creando ancora più panico nei mercati.

Di pancia sarei anche d’accordo ma di testa sarebbe meglio riflettere e tergiversare ancora un po’ per capire meglio gli effetti concreti e il corso degli eventi.

maurodg65
Inviato
8 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma formalmente secondo quali regole?

Quali regole violerebbero i dazi imposti da Trump? Esistono concretamente delle regole violate? Poi il giudizio è cosa diversa.

one4seven
Inviato
36 minuti fa, wow ha scritto:

Questa è la parte precedentemente riportata da @one4seven. Colgo che l'fmi rileva un avanzo di bilancio, ma consiglia di reinvestirlo in politiche green (anche in chiave di stimolo all'economia) ma non si fa cenno ad azioni di riequilibrio della bilancia dei pagamenti vs gli usa frenando le esportazioni o incentivando le importazioni.

 

Si fa cenno e ce l'ho pure sottolineato in rosso.

Ma leggete o no? 😅 

Superfuzz
Inviato
27 minuti fa, wow ha scritto:

nfatti, secondo me la discussione dovrebbe vertere sull'efficacia dei provvedimenti,

 

esattamente...  al di là delle assurde spiegazioni date da lui e al calcolo tragicomico dei dazi da applicare,  io direi che queste sotto sono osservazioni ovvie:

- ridurre il deficit commerciale con i dazi è possibile in un sistema ‘semplice’ in cui i Paesi si scambiano merci finite; in economie evolute con catene del valore complesse, i dazi faranno diventare più costosi dei pezzi necessari per la produzione interna, che costerà di più e sarà meno competitiva sui mercati esteri;

- il deficit commerciale USA nasce dal commercio di beni ma sul lato dei servizi (di gran lunga più importanti per valore e manodopera) gli USA hanno un grande surplus; UE e Cina potrebbero essere tentate di porre paletti (neanche tariffari ma semplicemente regolamentari) a quei servizi, con danni molto più pesanti;

- l’ultima volta che gli USA hanno messo dazi importanti, il risultato è stato la Grande Depressione e il contagio globale.

La spiegazione relativa al contenimento dei tassi d’interesse sul debito pubblico USA è l’unica che abbia una razionalità economica, il che non vuol dire che abbia razionalità tout court, visto che presuppone la crisi deliberatamente indotta dell’economia americana per rallentare l’inflazione.

 

  • Melius 2
one4seven
Inviato
8 minuti fa, Superfuzz ha scritto:

il deficit commerciale USA nasce dal commercio di beni ma sul lato dei servizi (di gran lunga più importanti per valore e manodopera) gli USA hanno un grande surplus

 

Noooooo.... :classic_biggrin:

Ma perché non leggete?

Da nessuna parte si divide beni e servizi nei conteggi.

 

 

luckyjopc
Inviato

Ed anche oggi mazzate nei denti…

Inviato

Politicamente cosa vuol dire l'introduzione dei dazi? Ad una prima ed elementare lettura implicherebbe una spinta alla totale autarchia: le cose che vengono da fuori costano troppo, quindi compro il prodotto USA. Politicamente questo atteggiamento vuole essere una spinta ulteriore alla creazione di un modello che evita ogni contatto con "altro". "Altro" è tutto ciò che è alieno agli USA: persone, cultura, prodotti....

Ed è il motivo conduttore degli USA di Trump, in altre parole un tentativo di mettere indietro le lancette dell'orologio ad libitum. 

La storia insegna che non può funzionare perché, di fatto e nei fatti, il sistema è globale e trova da solo le contromisure per questo tipo di atteggiamento. E spesso le contromisure nascono all'interno del corpo che prova ad auto-escludersi dal sistema globale.

Dal mio punto di vista pensare a forme di reazione è inutile; basta aspettare e le cose tenderanno a sistemarsi col tempo.

Ciao

D.

Superfuzz
Inviato

@one4seven si ma leggi/interpreta bene pure tu: nei conteggi generali non si divide beni e servizi ma, di fatto, il deficit deriva dai beni.

Inviato

mentre qui viene giu' tutto , il trumpone dichiara che e' "uno spettacolo meraviglioso".

Sono sempre piu' convinto che questo sia una sorta di versione ancora piu' populista e stupida di quello che abbiamo in Italia. Una versione becera ogni oltre aspettativa.

Questo ha fatto i miliardi di dollari e' attorniato ,si presume, da uno staff di persone qualificate che hanno studiato

nelle migliori universita' americane ma fanno puttanate incomprensibili.

Come strillare al presidente della FED di abbassare i tassi , come lo decidesse lui.

A vederli cosi' sembrano una banda di scappati di casa.

Spero di sbagliarmi.

 

luckyjopc
Inviato

Non sono scappati di casa perseguono un disegno nazionalista ed egemonico e non risentono delle perdite delle borse perché hanno messo già il malloppo al sicuro 

Inviato
55 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ritirare l'oro da Fort Knox.

2. Sistema europeo dei pagamenti 

3. ReArmEU

Questo sancirebbe la fine dell'ordine mondiale uscito dalla WW2.

4. Controdazi.

5. Ci sono, non ricordo bene, 3000 o 9000 miliardi di investimenti europei in usa. Si potrebbero emettere titoli europei che favoriscano il disimpegno dai T Bond europei. In generale occorrerebbe favorire, anche con una più favorevole tassazione del capital gain, gli investimenti finanziari in eu. 

Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

3. ReArmEU

Per riarmarsi occorrerebbe comprare armi USA, a parte che occorrerebbe capire se il funzionamento dei nostri aerei è o meno sotto il loro controllo ...  

Inviato

I dazi sono un altro segno del conflitto sociale in atto negli USA.

Il populismo plutocratico di Trump si rivolge a quella quota di statunitensi a basso reddito e privo di titoli di studio, che ha visto progressivamente diminuire i suoi redditi e le sue aspettative. Sono coloro "lasciati indietro", a loro si rivolge Trump con lo slogan "make America great again", che hanno subito le scelte del capitalismo USA di delocalizzare le produzioni ad alta intensità di lavoro o le linee di catena di montaggio.

  • Melius 1
Inviato

@Savgal molti temono che dietro questo colpo di testa di Tram non ci sia neanche un progetto economico a lungo/medio termine ma solo una operazione mafioso/populista tesa ad affermare la potenza e a marcare il territorio sia in Usa che all'estero. 

  • Melius 1
Inviato

Non dimentichiamo che lo scrotus è uno dei più grandi bluffatore mai visti. Forse il più grande mai arrivato ad una posizione di governo così importante. Il gergo da pokerista tradisce il suo modo di ragionare, se così si può definire.

Inviato

Resta il fatto di un sistema economico globale sempre e comunque estremamente fragile. 

Al primo sasso buttato,  l'ingranaggio si sfascia. 


×
×
  • Crea Nuovo...