Vai al contenuto
Melius Club

"Oggi rendiamo l’America di nuovo ricca, oggi è il giorno della liberazione"


Messaggi raccomandati

Inviato

@wow

Eviterei di sopravvalutare l'intelligenza di Trump. Temo, ed è purtroppo l'ipotesi peggiore, che non vi sia alcuna valutazione ponderata e alcuna strategia a lungo termine nella sue mosse.

Mi pare che si comporti come un giocatore di poker, non penso che sia un caso che talvolta utilizzi la stessa terminologia del poker.

 

  • Melius 2
Inviato

@Savgal così come è tipico di queste leadership deboli l'inizio della fuga dal carro del vincitore: i giornali di oggi parlano di un raffreddamento di Keta e dei veterani ... 

briandinazareth
Inviato
6 minuti fa, wow ha scritto:

così come è tipico di queste leadership deboli l'inizio della fuga dal carro del vincitore: i giornali di oggi parlano di un raffreddamento di Keta e dei veterani ... 

 

speriamo

one4seven
Inviato
2 ore fa, Superfuzz ha scritto:

@one4seven si ma leggi/interpreta bene pure tu: nei conteggi generali non si divide beni e servizi ma, di fatto, il deficit deriva dai beni.

 

Si, ma non c'è nulla da interpretare.

Il disavanzo "so sordi". Se è formato principalmente da beni o da servizi è secondario. In questo caso si tratta principalmente di beni. Il fatto che coi servizi "vada meglio" non sposta di una virgola il problema. 

Degli 88 miliardi di disavanzo con la Germania, se non vado errato dentro c'è appena 4 o 6 miliardi di scambi derivati da servizi. Fa ride..

one4seven
Inviato
2 ore fa, damiano ha scritto:

Dal mio punto di vista pensare a forme di reazione è inutile; basta aspettare e le cose tenderanno a sistemarsi col tempo.

 

Il tuo ragionamento è condivisibile e lo trovo corretto anche da un punto di vista economico: la soluzione "sistemarsi col tempo" (e nemmeno tanto) ha una sua traduzione economica: un riallineamento dei tassi di cambio. È quello che spero anch'io.

 

Inviato
3 minuti fa, one4seven ha scritto:

soluzione "sistemarsi col tempo" (e nemmeno tanto) ha una sua traduzione economica: un riallineamento dei tassi di

Esatto, e secondo me l'allineamento economico sarà preceduto dall'economia reale. Questa è rappresentata dall'operaio di Detroit che presto si renderà conto che il suo voto lo ha portato a conseguenze deprecabili e che pagherà di tasca propria gli sbagli del biondo.

Ciao

D.

  • Melius 2
appecundria
Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Questo però creerebbe un effetto che colpirebbe in primis i consumatori europei ed italiani acuendo la crisi

Sì. Nelle guerre ci sono perdite. Bisogna vedere chi molla per primo.

maurodg65
Inviato
5 minuti fa, appecundria ha scritto:

Sì. Nelle guerre ci sono perdite. Bisogna vedere chi molla per primo.

Bene, così ti voglio pugnace. 😁

  • Haha 2
Inviato
3 ore fa, maurodg65 ha scritto:

Esistono concretamente delle regole violate?

Del buon senso e quelle dell'economia 

maurodg65
Inviato
Adesso, wow ha scritto:

Del buon senso e quelle dell'economia 

Certo, siamo d’accordo, ma parlavo di un altro tipo di violazioni.

Inviato
1 minuto fa, maurodg65 ha scritto:

Certo, siamo d’accordo, ma parlavo di un altro tipo di violazioni.

Bisognerebbe sapere che dice il WTO

Inviato

 

Dazi, l’affannosa corsa a dare la colpa a qualcun altro. 
Dal Corriere della Sera, Ferruccio De Bortoli. 

Chi ha simpatia per Trump stenta a dargli torto. Quasi quasi è disposto pure a pagarne un prezzo. Sì, sotto sotto ha ragione, siamo stati dei parassiti, ne abbiamo approfittato. «L’Europa ci deve molti soldi», ha detto questa notte il presidente americano. La bilancia dei pagamenti (merci e servizi) tra Unione europea e Stati Uniti è sostanzialmente in equilibrio. Senza parlare di tutti i risparmi europei (300 miliardi) che affluiscono ogni anno, grazie anche ai buoni rendimenti offerti, su società finanziarie americane. 

 

Inviato

 

Dazi, Trump ha dichiarato la guerra economica mondiale (e la sta già perdendo). Ma l'Europa che fa?

di  Federico Fubini

Molti Paesi hanno fiutato la debolezza di Trump e stanno scommettendo su di essa. Il Canada ha preso la strada della massima intransigenza nelle ritorsioni e la Cina non si limita a imporre contro-dazi. 
La settimana si apre sotto auspici tutt’altro che positivi per Donald Trump. I mercati finanziari, ma non solo, indicano che il muro tariffario più alto mai alzato dagli Stati Uniti nell’ultimo secolo e oltre (come mostra il grafico sotto) sia stato un passo troppo audace. La società americana per prima non sembra in grado di sostenerlo. Intanto la Cina sta prendendo contromisure che vanno ben oltre le ritorsioni già annunciate con prelievi doganali al 34% sui prodotti americani. Emergono segni che la Casa Bianca potrebbe essere diretta verso una sconfitta, nella sua scommessa protezionista. Quest’ultima non sarà facile da ritirare, soprattutto dopo aver alzato tanto la posta. Ma la debolezza crescente della posizione di Trump dovrebbe entrare nel calcolo, ora che l’Europa e l’Italia si chiedono se ribellarsi oppure subire: se rispondere con durezza o cercare soprattutto di evitare un’escalation.

https://www.corriere.it/economia/finanza/25_aprile_07/dazi-la-guerra-economica-mondiale-che-trump-sta-gia-perdendo-ma-l-europa-e-incerta-ribellarsi-o-subire-863950fa-ef16-4566-b551-94c34677axlk.shtml

 

Inviato
3 ore fa, wow ha scritto:
4 ore fa, appecundria ha scritto:

Ritirare l'oro da Fort Knox.

2. Sistema europeo dei pagamenti 

3. ReArmEU

Questo sancirebbe la fine dell'ordine mondiale uscito dalla WW2.

4. Controdazi.

5. Ci sono, non ricordo bene, 3000 o 9000 miliardi di investimenti europei in usa. Si potrebbero emettere titoli europei che favoriscano il disimpegno dai T Bond europei. In generale occorrerebbe favorire, anche con una più favorevole tassazione del capital gain, gli investimenti finanziari in eu. 

6. Colpire selettivamente i beni prodotti negli Stati repubblicani. Per esempio i messicani acquistano pollame (immagino imbottito di medicinali) prodotti non mi ricordo in quale degli stati pro Trump. 

7. Colpire i prodotti e servizi delle big tech che si sono schierate con Trump 

Cmq, secondo me la migliore, per il momento, e' restare alla finestra 

Inviato
1 ora fa, one4seven ha scritto:

è formato principalmente da beni o da servizi è secondario. In questo caso si tratta principalmente di beni. Il

Ma se gli americani conteggiassero nel cumulo i servizi digitali e immateriali, il disavanzo sarebbe molto diverso.

Fonte IA

Nel 2023, gli Stati Uniti hanno esportato 320 miliardi di dollari di servizi digitali verso l'Europa,

Nel 2023, il commercio tra Stati Uniti e Unione Europea ha evidenziato un disavanzo commerciale totale di circa 52 miliardi di euro, considerando sia beni che servizi.

Inviato
32 minuti fa, wow ha scritto:

Cmq, secondo me la migliore, per il momento, e' restare alla finestra 

Poi, eventualmente,  buttarsi di sotto. :classic_biggrin:

  • Haha 1
Inviato

Mi pare che si confonda la bilancia dei pagamenti e la bilancia commerciale.

.1 La bilancia dei pagamenti
La bilancia dei pagamenti è uno schema contabile che registra le transazioni tra i residenti in un’economia e i non residenti, in un dato periodo di tempo. Una transazione è un’interazione tra due  entità istituzionali che avviene per mutuo consenso o per legge e comporta, tipicamente, uno scambio di valori (beni, servizi, diritti, attività finanziarie) o, in alcuni casi, il loro trasferimento senza contropartita.  
Nonostante la denominazione, frutto della tradizione, la bilancia dei pagamenti ha quindi per oggetto le transazioni e non i “pagamenti”, in quanto le prime possono verificarsi senza un corrispettivo in denaro; l’elemento rilevante per la registrazione è il cambio di proprietà.
La bilancia dei pagamenti è suddivisa in tre sezioni:  
• conto corrente;  
• conto capitale;  
• conto finanziario.  
Il conto corrente mostra gli scambi (i flussi) di beni, servizi e redditi (questi ultimi suddivisi in  primari e secondari) tra residenti e non residenti. Il conto capitale riporta i flussi di attività non prodotte  non finanziarie (come i brevetti) e i trasferimenti in conto capitale. Il conto finanziario presenta le  acquisizioni e le vendite nette di attività e passività finanziarie, e include anche le transazioni in terreni,  immobili di proprietà (ad esempio le abitazioni) e altri beni immobili. I flussi sono raggruppati in cinque categorie funzionali: investimenti diretti, investimenti di portafoglio, derivati finanziari, altri  investimenti e attività di riserva.  
 

  • Thanks 1

×
×
  • Crea Nuovo...