newton Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Personalmente non sono particolarmente ottimista. Uno scenario 2008 non è ancora escludibile perché quel coglionazz ha messo in moto una macchina che non si ferma con un tweet. Mal voluto....Vedremo (Gliel'avranno detto che il mondo vende tbond per comprare Bund tedeschi con una velocità mai vista prima. Effetto Liz Truss, però sulla prima e più finanziarizzata economia mondiale. Per i tedeschi una certa soddisfazione immagino visto che dovevano fallire con tutta la UE a ruota)
wow Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, newton ha scritto: Gliel'avranno detto che il mondo vende tbond e non mi risulta si siano svegliati i giapponesi ...
criMan Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 4 ore fa, briandinazareth ha scritto: diventa un caso il video rubato nello Studio Ovale in cui Donald Trump si vanta di avere amici che hanno fatto soldi a palate a Wall Street dopo le sue dichiarazioni sui dazi. Nelle immagini si vede il presidente che indica alcuni suoi amici al suo fianco ed elenca quanto sono fruttate loro le fluttuazioni di borsa, che avevano invece creato panico in tutto il mondo. «Lui - spiega indicando l'investitore Charles Schwab - ha guadagnato oggi due miliardi e mezzo». Poi, parlando di Roger Penske, aggiunge: «Lui 900 milioni di dollari. Non è male». allucinante. Ma non si sentono presi per il cūlus quelli che lo hanno votato?
appecundria Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile 48 minuti fa, criMan ha scritto: non si sentono presi per il cūlus Dove c'è gusto non c'è perdenza. 2
Gaetanoalberto Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Smettetela di tentare di raccapezzarvi. Dedicatevi all'ozio e dilapidate.
P.Bateman Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 2 ore fa, criMan ha scritto: Ma non si sentono presi per il cūlus quelli che lo hanno votato? Gente che non brilla per senso critico. Esaminiamo le elezioni del 2020, secondo Trump rubategli dai brogli. Se chi è al governo, con i poteri del governo USA, dichiara di essere stato truffato ci sono solo due possibilità: o è un bugiardo o è un cretino. Ma l'amore per il presunto uomo forte non bada a queste quisquiglie. 1
Jack Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Ripropongo qui perché nel 3ad dove avevo postato non c’entra granché. Magari qualcuno si fa due domande più focalizzate e si da due risposte un po’ più utili. E se non si condivide non è un problema, naturalmente. —- consiglierei di non focalizzarsi sui dazi come mezzo per forzare un re-shoring industriale perché non è questo lo scopo. Lo scopo - anche capronescamente perseguito - è di tassare anche il lavoro altrui, quello fuori dagli USA. I dazi questo sono: tassazione sul lavoro estero. Dopo mesi in cui ci si è hahati sotto per l’imposizione di tariffe terrificanti, ottenere un aumento del 10% dei dazi pagati per vendere in USA sembrerà una passeggiata di salute a tutti e nessuno protesterà. Oltretutto il 10% sui valori in ingresso sono il 2-3% sul prezzo di vendita con un incremento che avviene solo all’inizio percui la fiammata(ina) inflattiva è circoscritta. —- Il Grande Problema USA è il debito ed il deficit pubblici, generato da un livello di spesa per mantenere la propria supremazia tecnologica, geografica e militare. Un paese qualsiasi dovrebbe farvi fronte con incremento della pressione fiscale e tagli draconiani interni, gli USA grazie alla loro prerogativa di “pagatori del mondo di ultima istanza” hanno anche l’opzione di prelevare una quota di denari dall’esterno, coi dazi appunto. Nessuna difesa di Trump, lui non so nemmeno se è cosciente di queste cose, ma l’entourage, il deep state che gli sta dietro lo sa benissimo e non sono asini come si vogliono fare apparire. Scott Bessent fu la mente dietro il grande attacco di Soros alla Sterlina e per fare certe supermega operazioni occorrono menti e conoscenze fuori del comune. Per dire di uno in bella evidenza. Se gli USA dovessero ottenere un congruo prelievo - sostenibile per tutti - sulle merci in entrata, un livello del dollaro più adeguato, sarebbe un bene per tutto il commercio mondiale. Renderebbe sostenibile a lungo termine il loro ruolo di compratore di ultima istanza del mondo… far morire il cliente finale praticamente di tutti non conviene a nessuno come non conviene agli USA impedire il commercio con tariffe insostenibili. Io “voto” per questo assestamento finale della scontro e in tal senso mi sto posizionando. Augh 1
andpi65 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Me lo chiedo anche io da "un pò" ( viste certe uscite) e una risposta me la sono data da mò! 1 1
Amministratori cactus_atomo Inviato 13 Aprile Amministratori Inviato 13 Aprile lil grosso di quelli che votano trump non giocano in borsa, per loro è sio un accessorio da donna. mica si rendono conto che quello che altri guadagnano lo perdon loro. il punto vero non sono i dazi di per se, pure noi europei che facciamo tanto i puritani abbiamo messo dei dazi sui prodotti importati, ma si tratta di dazi minimi ch vanno dal 3 al 10% massimo.i dazi hanno senso se sono mirati a rendere meno competitiva la comcorrenza estera neio confronti di quello che produciamo in casa, il presupposto deve essere che a casa abbiamo chi è in gradi di produrre e che senza un dazionn eccessivo non ce la farebbe a reggere la concorrenza. a nessuno in italia verrebbe in memte di ettere un dazio del 50% sul petolio perchè la nstra bilancia petrolifera è negativa. un vecchio proverbio dice che la gatta frettolosa fece i micini ciechi. mi sa che è quello che è successo a trump
luckyjopc Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Ultimo peto dell’amministrazione trump,l’esenzione dei dazi su pc e telefoni è solo temporanea. Questi cambiano idea ogni mezz’ora
djansia Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 2 ore fa, Jack ha scritto: Io “voto” per questo assestamento finale della scontro e in tal senso mi sto posizionando. 2
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile @djansia c’è sempre l’eccezione che conferma la regola; il 99% a 90 gradi che lo prende in cuelo e l’1% in posizione retta che lo mette in cuelo al 99%.
UpTo11 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 5 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto: Dedicatevi all'ozio Perché? Solitamente invece che fanno? PS Dedicatevi allo zio.
maurodg65 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile La soluzione al problema dazi del genio del duo Bonelli e Fratoianni, due che se non esistessero andrebbe inventati: https://www.instagram.com/reel/DIUItm6tlGY/?igsh=dnFva20yOXYwcm9u
appecundria Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Bonelli e Fratoianni, Veramente non dicono una parola.
maurodg65 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Adesso, appecundria ha scritto: Veramente non dicono una parola. Per fortuna, tu li vorresti anche sentire parlare?
appecundria Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile @maurodg65 no figurati, il fatto è che tu scrivi "la soluzione di Bonelli e Fratoianni" ma non è vero. Niente di importante.
maurodg65 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile https://www.repubblica.it/tecnologia/2025/04/07/news/come_funziona_app_anti_dazi_bonelli_fratoianni_trumptax-424112107/amp/ Come funziona l’app anti dazi di Bonelli e Fratoianni L'applicazione si chiama trumptax ed è stata sviluppata dal gruppo Alleanza Verdi Sinistra. L’abbiamo provata Un'app made in Italy per difendersi dai dazi di Trump. Viene dal mondo della politica, un gesto concreto, alla portata di tutti per distinguere i prodotti italiani, europei o di altri paesi da quelli americani, ed orientarsi nella spesa. Anche al supermercato. L'applicazione (dal nome molto SEO) si chiama trumptax ed è stata sviluppata dal gruppo Alleanza Verdi Sinistra di Angelo Bonelli e Nicola Fratoianni e diffusa proprio nei giorni in cui il mondo attendeva la notizia dei dazi da Washington.L'app è scaricabile sullo store Android, perché Apple non ha dato il permesso (dice Bonelli), ma il problema si aggira facilmente. Basta andare sul sito trumptax.eu e si può utilizzare da qualsiasi dispositivo, sia iPhone che tablet, proprio perché funziona anche tramite browser. segue sul link. 2 minuti fa, appecundria ha scritto: no figurati, il fatto è che tu scrivi "la soluzione di Bonelli e Fratoianni" ma non è vero. Niente di importante. Perché non è vero? Lo conferma anche Repubblica!
Messaggi raccomandati