indifd Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 5 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quindi l'argomento " la maggioranza degli elettori decide qualcosa e quindi si fa" è un non argomento. Ho ammirazione per la tua capacità dialettica, ma quando arrivi a scrivere quanto sopra penso: a) sei legittimato a pensarlo (ho dei dubbi) e a scriverlo e io difenderò sempre il tuo diritto a farlo b) potrebbe fare presa su alcuni, bene per te che vuoi promuovere la tua visione del mondo c) però attenzione che può contemporaneamente essere percepita da altri come forzatura e faziosità estrema con conseguente discredito generalizzato per tutto quello che scrivi
briandinazareth Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Adesso, indifd ha scritto: 9 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quindi l'argomento " la maggioranza degli elettori decide qualcosa e quindi si fa" è un non argomento. Ho ammirazione per la tua capacità dialettica, ma quando arrivi a scrivere quanto sopra penso: a) sei legittimato a pensarlo (ho dei dubbi) e a scriverlo e io difenderò sempre il tuo diritto a farlo b) potrebbe fare presa su alcuni, bene per te che vuoi promuovere la tua visione del mondo c) però attenzione che può contemporaneamente essere percepita da altri come forzatura e faziosità estrema con conseguente discredito generalizzato per tutto quello che scrivi quale sia il senso della tua risposta mi sfugge... stai usando un argomento fittizio e retorico. qualcuno ha messo in dubbio la legittimità del governo americano? non mi pare, semmai l'esito delle elezioni non è stato accettato in modo aperto e chiaro proprio da trump... quindi ribadire che siccome gli elettori americani hanno scelto trump è tautologico e inutile. è un dato di fatto, si discute delle conseguenze di questo o delle cause, non del principio. per questo il tuo è un non argomento e solo un artificio retorico per sviare la discussione.
appecundria Inviato 3 Aprile Autore Inviato 3 Aprile 14 minuti fa, indifd ha scritto: piaghe bibliche dovute all'elezioni Vabbè...
indifd Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 8 minuti fa, briandinazareth ha scritto: quale sia il senso della tua risposta mi sfugge... Stai certificando che come comunicatore sono un disastro, i dati sono incontrovertibili per me devo migliorare in futuro
briandinazareth Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile Dopo l'annuncio dei nuovi dazi da parte di Donald Trump, il segretario al Commercio americano, Howard Lutnick, ha avvertito i Paesi colpiti di "non reagire" alle misure. Anche il segretario al Tesoro americano Scott Bessent, in un'intervista a Fox news, ha avvertito i partner commerciali che qualsiasi ritorsione alla raffica di nuovi dazi della Casa Bianca porterà da un'ulteriore escalation. poi? vogliono anche una fettina di cūlus vicino all'osso?
ferdydurke Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile @Gustavino ancora su questa storia dell’IVA…l’IVA è un’imposta neutra. Quando viene venduta american un’auto in UE, questa è assoggettata ad IVA come le altre auto fabbricate da noi, quindi la situazione è paritaria. Le auto europee esportate in USA hanno l’Iva rimborsata alla fonte per cui si confrontano in modo corretto col le auto USA che non sono hanno IVA, entrambe pagheranno le imposte locali diverse da Stato a Stato in perfetta parità. Se compri un orologio in Svizzera alla frontiera ti viene rimborsata la tassa svizzera, ma quando lo porti in Italia devi pagare comunque l’Iva. Sono stato chiaro? 1
senek65 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 1 ora fa, Gustavino ha scritto: si come no il 5% , quando importo io pago il 28% te sembra uguale ??!! Ma te paghi uguale se importi dalla Germania o dall'Olanda. Tu il 22% lo paghi anche su quello che acquisti in Italia. Sono sistemi fiscali differenti: i dazi non c'entrano una mazza!!
ferdydurke Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile A me pare alla fine che questi dazi siano a tutti gli effetti un atto di guerra 2
Velvet Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 2 minuti fa, senek65 ha scritto: 22% lo paghi anche su quello che acquisti in Italia. Sono sistemi Lasciate perdere, mancano i fondamentali per comprendere anche il disegnino semplificato.
Questo è un messaggio popolare. analogico_09 Inviato 3 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 3 Aprile 11 ore fa, briandinazareth ha scritto: il mondo nelle mani di un banda di psicopatici ... i un gruppetto di squilibrati, guidati da delirio di onnipotenza e ideologia neonazista E' l'unica cosa che mi sento di dire su tutte le questioni correlate a questa disgrazia che si e' abbattuta sul mondo nel giro di poco tempo benche' la minaccia gravasse da tempo sulle nostre teste" distratte" e silenti, in qualche modo complici, se non anche consenzienti. Il fascismo non e mai morto, si e a lungo camaleontizzato sfogando ora in tutto il suo tetro vigore. Contro le psicopatie ed agni altra cosa ad esse collegate ogni ragionamento logico s'infrange. Le parole impallidiscono: o si passa all'azione oppure si tace. Sono finiti i tempi in cui bastava sfogarsi. Mi ritiro nelle mie stanze a ciulare con il mio pessimismo. 5 1
ferdydurke Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 5 minuti fa, analogico_09 ha scritto: Mi ritiro nelle mie stanze a ciulate con il mio pessimismo. Vivi nascosto, come diceva Epicuro, ormai è probabilmente l’unica cosa da fare
loureediano Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 1 ora fa, Gustavino ha scritto: si come no il 5% , quando importo io pago il 28% te sembra uguale ??!! Ma a scuola ci sei stato? Quando importi da qualsiasi paese che sia la Svizzera o la GB o gli USA Paghi il dazio che viene aplicato al prodotto specifico, mediamente + un 5%, al totale viene aplicata L'iva, nel totale bada bene, è compreso pure il costo della spedizione. Quindi si, quando si importa al prezzo dell'oggetto va aggiunto un circa 30% Perchè dovrai pagare pure il corriere che ti sdogana la tua merce. Ma pagare il 21% di IVA non significa che il dazio sia del 9% per arrivare al 30% ma molto meno Stessa cosa succede se esporti verso quei paesi, tu fai fattura esente IVA e ogni paese apllicherà la sua con aggiunta del dazio e delle spese di sdoganamento. Quando si chiedeva agli americani di dichiarare valori minori era perchè al costo che pagavamo al negozio di dischi si aggiungeva il 30% circa e tra l'altro tutti prezzi che vedi sui siti americani sono tutti privi di IVA, perchè da loro varia da stato a stato e quindi deve essere apllicata quella dello stato che compra e non quello che vende. Come ti hanno già spiegato molto bene l'IVA non può essere paragonata in nessunissimo caso a un dazio
criMan Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 6 ore fa, maurodg65 ha scritto: La Meloni ha mediato e trattato con l’amministrazione americana i risultati si sono visti. Un completo fallimento. Si e' esposta anche andando contro la sua stessa UE , mandando messaggi di sostegno al trumpone. Ma niente , il "fuoco amico" ci ha spianato perche' non contiamo una cippa da soli.
Gustavino Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 55 minutes ago, senek65 said: Ma te paghi uguale se importi dalla Germania o dall'Olanda. Tu il 22% lo paghi anche su quello che acquisti in Italia. Sono sistemi fiscali differenti: i dazi non c'entrano una mazza!! ma che stai dicendo, @Velvet (@loureedianointegrali e derivate....) Acquisto 100€ di condensatori in EU Amerigano li ordina a 78€ in EU Ordino 100€ dagli US li pago 128€ Secondo te chi ci guadagna ?? Ci Ballano 50€
criMan Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile mi preoccupano molto certe modalita' di comunicazione del trumpone , dove mente al pubblico. Mente spudoratamente , vedi imporre dazi alle aziende europee definendo "patetici" gli europei stessi. A me preoccupa questo stile di comunicazione , mi ricorda l'altro tizio russo tale duce puttinesco. Non me lo aspetto da una grande democrazia. Detto cio' , sarebbe interessante usare in modo produttivo i dazi imposti sulle nostre aziende. Si potrebbe approfittare di questo momento storico per fare quello che non si e' potuto fare prima. Attivare un programma di medio termine di "indipendenza tecnologica da America e Cina". Come lo finanziamo? ma con i dazi su tutti i servizi tecnologici ammericani: facebook, instagram, amazon, netflix , ebay , google. Facendo pagare le tasse. Come dice il trumpone , faremo pagare le tasse a quelle aziende che si sono approfittate. Approfittate non si sa' di che , ma noi europei sappiamo invece che ci sono tanti colossi bigtech che eludono , evadono e pagano una frazione delle tasse che dovrebbero pagare. Facendo concorrenza sleale alle aziende sul territorio europeo. Oggi hanno il motivo di farlo , lo facessero. 1
what Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile 3 ore fa, Tronio ha scritto: Sì, ma tutto questo che c'entra col vintage?... Centra centra,nessuno comprerà piú quelle scatolette in classe D da 500/1000 watt made in Cina e si rivolgeranno verso i nostri ferrovecchi che saliranno di valore. 1
iBan69 Inviato 3 Aprile Inviato 3 Aprile I numeri pubblicati da Trump sono fasulli. Secondo gli esperti, quelle percentuali non hanno alcuna valenza economica. La sua presidenza è nata e si basa solo sulle fake news.
Messaggi raccomandati