Vai al contenuto
Melius Club

E intanto le imprese e gli inviti suadenti alla Meloni


Messaggi raccomandati

Gaetanoalberto
Inviato

Da alcune settimane la Camera di Commercio americana ha promosso in Italia incontri per favorire (sembra anche promettendo sgravi fiscali) le imprese italiane a delocalizzare in USA.
A breve seguirà incontro degli operatori interessati in USA. Erano 30 l'anno scorso, quest'anno si prevede momti di più.

Contatti di grandi gruppi (vedasi Pirelli) per aumentare la produzione delle filiali USA sono in corso.

Il segretario al Commercio Howard Lutnick insiste che Trump non cederà se l’Unione europea risponde con ulteriori dazi a quelli americani. Le ha definite più volte minacce «arroganti» e «irrispettose».

Alla domanda se stesse interloquendo con la UE, la risposta è stata "per adesso si" ma la Meloni puó chiamare se lo desidera.

(Fonte il Corriere della Sera - web)

Inviato

Guardate l'asimmetria dei dazi UK/UE. Secondo voi il messaggio qual è?

C'è chi sta giocando a farci saltare, intendo come UE.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
41 minuti fa, UpTo11 ha scritto:

Guardate l'asimmetria dei dazi UK/UE. Secondo voi il messaggio qual è?

C'è chi sta giocando a farci saltare, intendo come UE.

 

gli inglesi sono stati i primi a rispondere in modo molto duro a trump, è chiaro che per lui la ue è il nemico. lo ha detto mille volte e stanno riversando tanti soldi e attenzione a tute le forze che vogliono distruggere l'euro e la ue. 

quindi meglio evitare il riavvicinamento ue/uk, anche se gli inglesi non sono la meloni...

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma la Meloni puó chiamare se lo desidera.

Ma, noi 🇺🇸, non risponderemo !🖕🏻 😂

Inviato
3 ore fa, briandinazareth ha scritto:

meglio evitare il riavvicinamento ue/uk

Seconde me l'intento va oltre all'evitare il riavvicinamento. È un chiaro suggerimento ad uscire e vedrai se i sovranisti non ricominceranno a battere il tamburo dell'uscita dall'euro. Divide et impera.

Inviato

Il donaldone in realtà ha offerto una scappatoia all'Italia lasciando aperto lo spiraglio di San Marino, daziato al 10%. Un bel accordo con la RSM con cessione di territorio da destinarsi a logistiche e sedi fiscali, ed è fatta. :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato

Ma a un colpo di grazie al tranviere folle.. nessuno proprio nessuno ci pensa? 
magari non letale, giusto una sculacciatina sul popó rosa, come piace a lui..

 

:classic_biggrin:

Roberto M
Inviato

E se l’Italia uscisse dalla UE per diventare la 52esima stella degli Stati Uniti ?

:classic_biggrin:

Roberto M
Inviato
40 minuti fa, Martin ha scritto:

Il donaldone in realtà ha offerto una scappatoia all'Italia lasciando aperto lo spiraglio di San Marino, daziato al 10%. Un bel accordo con la RSM con cessione di territorio da destinarsi a logistiche e sedi fiscali, ed è fatta. :classic_biggrin:

E andiamo !

Sta a un’ora di macchina. gli cediamo una bella fetta di territorio limitrofo per sedi legali e logistica come dice Martin e abbiamo risolto :classic_biggrin:

E nessuno potrà accusarci di “aver spezzato il fronte comune europeo”.

appecundria
Inviato
5 minuti fa, Roberto M ha scritto:

se l’Italia uscisse dalla UE per diventare la 52esima stella degli Stati Uniti ?

Otto anni di vita media in meno.

Un affare per i cassamortari.

Gaetanoalberto
Inviato
1 ora fa, appecundria ha scritto:

@Gaetanoalberto non dice quale camera di commercio americana? Forse AmCham?

Yes

 

IMG_5223.png

IMG_5224.png

  • Thanks 1
appecundria
Inviato

@Gaetanoalberto ero stato invitato ma non ci sono andato, mi ritengo fuori target. AmCham a Napoli è molto attiva, ci conosciamo bene e spesso mi chiedono informazioni sul territorio. Storicamente si muovono sull'agroalimentare per cercare grosse quantità di prodotto tipico, si parla di non meno di dieci container al mese, quantità che qui quasi nessuno dispone. Già quando fa cambusa l'emiro del Quatar restiamo senza provolone del Monaco. Pensa te.

L'insediamento in USA non è mai stata una priorità di AmCham, ne ricordo soltanto uno, uno storico oleificio.

Evidentemente ci sono altri input.

appecundria
Inviato

Comunque è una attività frequente, Cile, Austria, Francia, Catalogna, Galles..  è una processione.

Gaetanoalberto
Inviato
4 minuti fa, appecundria ha scritto:

@Gaetanoalberto ero stato invitato ma non ci sono andato, mi ritengo fuori target. AmCham a Napoli è molto attiva, ci conosciamo bene e spesso mi chiedono informazioni sul territorio. Storicamente si muovono sull'agroalimentare per cercare grosse quantità di prodotto tipico, si parla di non meno di dieci container al mese, quantità che qui quasi nessuno dispone. Già quando fa cambusa l'emiro del Quatar restiamo senza provolone del Monaco. Pensa te.

L'insediamento in USA non è mai stata una priorità di AmCham, ne ricordo soltanto uno, uno storico oleificio.

Evidentemente ci sono altri input.

In sè l'attività sarebbe del tutto normale. La facciamo anche noi.

Puó preoccupare il maggior interesse suscitato dal ricatto.

EnzoNapoli
Inviato

Per rispondere in maniera dura non potremmo iniziare con l'italianizzare i nomi americani, come si faceva una volta?

piergiorgio
Inviato
18 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

incontri per favorire (sembra anche promettendo sgravi fiscali) le imprese italiane a delocalizzare in USA.

 

13 ore fa, UpTo11 ha scritto:

È un chiaro suggerimento ad uscire e vedrai se i sovranisti non ricominceranno a battere il tamburo dell'uscita dall'euro

Cioè fate capire ad un ignorante : il fatto di spostare una fabbrica che sò dal brasile o dalla turchia negli usa significa uscire dall' euro ?

E poi : nella seconda parte di quanto riportato da @Gaetanoalberto si parla di taglio delle tasse per i primi anni a contributi a fondo perduto: ma non e' lo stesso che succede da noi con gli stranieri che vogliono aprire in italia una attività ? Non sono del mestiere, ma parlando con un paio di conoscenti che a breve chiuderanno il loro negozio in paese questo mi raccontavano. E finito il periodo dell' incentivo, dichiarato fallimento e riapertura sotto altro intestatario per riavere le agevolazioni.

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, piergiorgio ha scritto:

non e' lo stesso che succede da no

Si, diciamo che non minacciamo dazi del 30% se non si insediano sul territorio.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...