Velvet Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 1 minuto fa, maurodg65 ha scritto: Negli anni ‘80 a memoria mia non fu così, c Io non ricordo una cosa simile. Ricordo che si faceva un gran parlare della politica del figlio unico in Cina ma in modo critico, non certo come una cosa da emulare. Però ero un ragazzino quindi molte cose potrebbero essermi sfuggite.
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 1 minuto fa, Velvet ha scritto: Mauro ma tu capisci vero che ti stai aspettando strategie di lungo periodo da una classe dirigente che guarda solo alle elezioni di domani o al massimo a quelle del prossimo semestre, e sulla base di queste costruisce i programmi elettorali (che di programma non hanno nulla)? Ed io appunto ne sto parlando, sono decenni che si va avanti così ma non mi pare che al cambiare delle parti politiche ci siano stati grossi cambiamenti.
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile Adesso, Velvet ha scritto: Io non ricordo una cosa simile. Ricordo che si faceva un gran parlare della politica del figlio unico in Cina ma in modo critico, non certo come una cosa da emulare. Però ero un ragazzino quindi molte cose potrebbero essermi sfuggite. Certo, ma in Cina era imposto per legge e, nel caso, ti costringevano all’aborto e ricordo anche sempre in Cina problemi per il sesso del neonato, c’era anche chi abortiva se il primogenito era femmina. Ma io ricordo anche il mood sul fatto che eravamo in troppi e c’era la necessità di ridurre le nascite…io come già scritto era adolescente…
senek65 Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 28 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Tu hai la mia età cosa ricordi di quegli anni? Che stavo da Dio ! 😁 1
Guru Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 5 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Negli anni ‘80 a memoria mia non fu così, c’erano e chiari. Tu c’eri? Non so quanti anni tu abbia, ma sarebbe interessante sapere se è una mia illusione perché in rete non trovo nulla ma Internet al tempo non esisteva. Ho tre anni meno di te e all'epoca seguivo la politica sicuramente più di oggi. Non ricordo che in Italia ci siano stati inviti in questo senso da esponenti del governo. Magari le solite crociate papali contro gli anticoncezionali, ma altro non ricordo. In ogni caso gli inviti lasciano il tempo che trovano, se non ci sono norme in un senso o nell'altro il valore è nullo.
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile Mah, forse faccio confusione io tra questo qui sotto ed il discorso sovrappopolazione e mischio gli argomenti: https://www.wired.it/attualita/politica/2021/03/10/pillola-anticoncezionale-italia-1971/#:~:text=Il 10 marzo del 1971,l'Italia scopriva la pillola. 50 anni fa l'Italia legalizzava la pillola anticoncezionale Il 10 marzo 1971 il nostro Paese legalizzava i contraccettivi, dopo una lunga battaglia civile e sociale. Una rivoluzione culturale da difendere ancora oggi
extermination Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Bonus bebè di 10 k per il secondo figlio, 20k per il terzo per convincere a figliare gli esitanti.
campaz Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Il calo demografico è legato al benessere. Donne povere, sfruttate, umiliate, ignoranti fanno più figli insieme ai mariti di loro pari livello. Donne benestanti, autonome, acculturate ne fanno (molti) di meno: perché studiano, fanno carriera, hanno molti interessi. Le seconde sono le nostre figlie e sono bellissime. Le prime sono le mie zie, alle quali mio nonno non permise nemmeno (primo novecento, provincia calabrese, realtà contadina) di imparare a leggere e scrivere perché quelle non erano cose da femmine. 2
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile Amministratori Inviato 6 Aprile Che siamo troppi nel mondo e che se continuiamo a crescere ed a moltiplicarci rischiamo di consumare tutto il pianeta è un fatto. Meno popolazione significa meno necessità di energia, di cibo, di acqua, di case, strade ecc. Ovviamente i transitori sono sempre critici ma la direzione italiana è giusta solo troppo accelerata 1
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 7 minuti fa, extermination ha scritto: Bonus bebè di 10 k per il secondo figlio, 20k per il terzo per convincere a figliare gli esitanti. Nessuno fa figli per soldi, poi che i contributi economici servano a chi li fa siamo d’accordo, ma non aspettarti che chi non li vuole decida di farli per denaro.
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile Adesso, cactus_atomo ha scritto: Che siamo troppi nel mondo e che se continuiamo a crescere ed a moltiplicarci rischiamo di consumare tutto il pianeta è un fatto. Ma non era questo il punto, nessuno discute questo, ma il punto era che alla luce delle politiche demografiche andavano fatte scelte diverse sul welfare, pensioni ed SSN su tutte.
extermination Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile Adesso, maurodg65 ha scritto: chi non li vuole decida di farli per denaro. Ho parlato di esitanti. Quelli che stanno sul filo con un qualche dubbio!
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 3 minuti fa, campaz ha scritto: Il calo demografico è legato al benessere. Donne povere, sfruttate, umiliate, ignoranti fanno più figli insieme ai mariti di loro pari livello. Donne benestanti, autonome, acculturate ne fanno (molti) di meno: perché studiano, fanno carriera, hanno molti interessi. Le seconde sono le nostre figlie e sono bellissime. Le prime sono le mie zie, alle quali mio nonno non permise nemmeno (primo novecento, provincia calabrese, realtà contadina) di imparare a leggere e scrivere perché quelle non erano cose da femmine. E quindi?
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 1 minuto fa, extermination ha scritto: Ho parlato di esitanti. Quelli che stanno sul filo con un qualche dubbio! Può essere, secondo me chi esita cerca soprattutto stabilità lavorativa ed economica e non contributi una tantum, un figlio costa sempre di più di qualsiasi contributo si possa ragionevolmente erogare.
Revenant Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Poi bene va benissimo la pezza…ed incrociamo le dita. Va benissimo un corno. I nostri giovani se ne vanno altrove ma sono la parte migliore che abbiamo. Noi ci rimpinziamo di gente senza arte ne parte che ha solo bisogno e che può accedere facilmente al nostro sistema welfare lasciando in braghe di tela una parte dei nostri che avrebbero necessità. Senza contare l'assoluta prostrazione culturale che abbiamo nei loro confronti, facendo di tutto per agevolarli e causando crisi a livello sociale, senso di abbandono della nostra cultura e insicurezza generalizzata. Un atteggiamento suicida. Non per nulla le destre avanzano in tutta Europa.
Amministratori cactus_atomo Inviato 6 Aprile Amministratori Inviato 6 Aprile @maurodg65 un figlio è un impegno, non è una questione solo di soldi ma di tempo e carriera. Aggiungo che la fertilità media di una donna comincia a decrescere già a 25 @anni mentre oggi si esce dalla fase di studio ad almeno 20 (o 25 per chi vuole laurea e master). Non è un caso che sia un forte aumento la domanda di pma da parte di donno dai 50 in su
extermination Inviato 6 Aprile Inviato 6 Aprile 6 minuti fa, maurodg65 ha scritto: stabilità lavorativa ed economica Per i più, niente di più incerta se proiettata ( come è giusto che sia) nel medio lungo termine
maurodg65 Inviato 6 Aprile Autore Inviato 6 Aprile 1 minuto fa, Revenant ha scritto: I nostri giovani se ne vanno altrove ma sono la parte migliore che abbiamo. Noi ci rimpinziamo di gente senza arte ne parte che ha solo bisogno e che può accedere facilmente al nostro sistema welfare lasciando in braghe di tela una parte dei nostri che avrebbero necessità. I nostri giovani vanno altrove, dopo che la società ha speso per farli cresce e studiare laureandosi, perché il Paese non offre loro impieghi qualificati e salari adeguati alle loro qualifiche, mancano le aziende che possono offrire possibilità di carriere a stipendi di livello, sono l’evidenza del problema e non è che una realtà sostituisce l’altra, servirebbero entrambe, ma chiediti perché le grandi aziende multinazionali e gli investitori non scelgono l’Italia, il punto è tutto qui.
Messaggi raccomandati