Vai al contenuto
Melius Club

Demografia d’Italia, i problemi partono da…


Messaggi raccomandati

maurodg65
Inviato
2 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

@maurodg65 un figlio è un impegno, non è una questione solo di soldi ma di tempo e carriera. Aggiungo che la fertilità media di una donna comincia a decrescere già a 25 @anni mentre oggi si esce dalla fase di studio ad almeno 20 (o 25 per chi vuole laurea e master). Non è un caso che sia un forte aumento la domanda di pma da parte di donno dai 50 in su

Enrico siamo d’accordo anche se non ho capito cosa dovrebbe essere “pma da parte di donno”.

2 minuti fa, extermination ha scritto:

Per i più, niente di più incerta se proiettata ( come è giusto che sia) nel medio lungo termine 

Appunto…

Inviato
16 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

E quindi? 

 
E quindi il calo demografico fa parte del pacchetto benessere. Se vuoi rinunciare al primo, devi dire addio anche al secondo. Possiamo argomentare all’infinito, ma la ciccia è questa. Funziona così in tutto il mondo, quei paesi che (spendendo molto) hanno tentato di arginare il fenomeno hanno ottenuto risultati miserrimi. 

  • Thanks 1
Inviato

Mettere al mondo figli in un pianeta con oltre 8 miliardi di persone è un atto di egoismo 

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
3 minuti fa, campaz ha scritto:

E quindi il calo demografico fa parte del pacchetto benessere.

Ma il pacchetto benessere è finito, oggi il welfare è al capolinea, cosa facciamo adesso? 

3 minuti fa, Jarvis ha scritto:

Mettere al mondo figli in un pianeta con oltre 8 miliardi di persone è un atto di egoismo 

Va bene, quindi con pensioni e sanità cosa facciamo? 

maurodg65
Inviato

 

 

 

 

Inviato
39 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

quindi con pensioni e sanità cosa facciamo? 

Se fanno come i miei figli, è inutile.

Due su tre sono  già emigrati; l'ultimo, non ancora, perchè sta ultimando il liceo.

maurodg65
Inviato

Questo è un articolo segnalato nel thread di X postato qui sopra: 

https://www.theguardian.com/world/2023/may/29/baby-boomtown-does-nagi-hold-the-secret-to-repopulating-japan


 

 

Baby boomtown: does Nagi hold the secret to repopulating Japan?

Justin McCurry

 

IMG_4806.thumb.jpeg.0a89ecd0f26491395159a4a0486d05b0.jpeg

 

Situato contro montagne e foreste, Nagi si crogiola sotto un cielo cobalto, riflesso in file perfettamente simmetriche di risaie sommerse. Ma c'è di più in questa città nel Giappone occidentale che belle viste e produzione agricola. Nagi sta tranquillamente producendo ciò che manca a gran parte del resto del paese: i bambini.

In un recente pomeriggio, gruppi di scolari appesantiti dai loro randosi si sono fermati al museo d'arte contemporanea mentre tornavano a casa. In un edificio pubblico nelle vicinanze, gli adulti hanno faticato a farsi sentire al di sopra del ronzio dei bambini in età prescolare eccitabili.

È il suono di una comunità che sta sfidando il tasso di natalità ostinatamente basso del Giappone, e con un certo margine.

Il tasso di fertilità a Nagi è più che raddoppiato da 1,4 a 2,95 nel 2019, scendendo leggermente a 2,68 nel 2021 - ancora più del doppio della media nazionale di 1,3, o il numero di figli che una donna può aspettarsi di avere nella sua vita.

Tra gli avvertimenti del primo ministro, Fumio Kishida, secondo cui il calo del tasso di natalità del Giappone minaccia la sua capacità di funzionare come società, i 5.700 residenti della città potrebbero aver appena trovato la risposta.

Il suo elevato tasso di natalità è il risultato di due decenni di iniziative locali progettate per rendere questa città agricola un'utopia di educazione dei figli e, forse, fermare una tendenza demografica che, secondo le più recenti previsioni del governo, farà crollare la popolazione del Giappone da 125 milioni di oggi a 87 milioni nel 2070. Con il declino della popolazione arriva un'economia in contrazione, un'enorme pressione sulle famiglie e una forza lavoro sovraccarica.

Nagi si è guadagnata il soprannome di "città miracolosa" del Giappone attraverso una combinazione di generosi incentivi finanziari e, come ha scoperto il Guardian durante una recente visita, coinvolgendo ogni membro della comunità nell'allevare i suoi residenti più giovani.

"Adoriamo il suono delle voci dei bambini"

Questo approccio è in mostra alla Nagi Child Home, una struttura di asilo nido dove per ¥300 (1,70) sterline all'ora i genitori possono lasciare i loro figli alle cure di altre madri, personale e volontari anziani mentre si prendono un po' di tempo personale per fare commissioni, andare a fare shopping o partecipare a un appuntamento medico.

"Stiamo cercando di rendere piacevole l'educazione dei bambini togliendo l'ansia che i genitori possono avere sulle finanze, o se il loro bambino si ammala. Permette loro di bilanciare la loro famiglia e la vita lavorativa ... e non hanno bisogno di un motivo speciale per utilizzare il servizio", dice Takamasa Matsushita, padre di due bambini piccoli e capo della divisione informazioni e pianificazione della città.

"Fare qualcosa per il calo del tasso di natalità non riguarda solo i bambini. Stiamo adottando un approccio olistico, ed è per questo che cerchiamo di coinvolgere i residenti più anziani".

"Vengo qui circa tre volte a settimana", dice Yukie Kaneko, che ha due ragazze, di tre e tre mesi. "È davvero utile perché i nostri figli non avrebbero l'opportunità di giocare tra loro senza di esso. È molto meglio che stare a casa tutto il giorno.”

 

IMG_4807.thumb.jpeg.9ab9b357270e66b13ea75bb96240426e.jpeg

Yukie Kaneko con le sue due figlie in un asilo nido drop-in a Nagi, dove il tasso di natalità è più del doppio della media nazionale giapponese.

Fotografia: Justin McCurry/The Guardian


La 28enne dice che lei e suo marito hanno parlato di avere un terzo, o anche un quarto, figlio.

Non sono soli. Le famiglie con tre figli non sono insolite a Nagi, dove le giovani famiglie hanno diritto a una serie di benefici finanziari, tra cui un pagamento una tantum di 100.000 ¥ (580 sterline) alla nascita di ogni figlio.

Secondo le statistiche della città, il 47% delle famiglie Nagi ha tre o più figli. "Nelle città giapponesi, i bambini sono visti come rumorosi e dirompenti, motivo per cui hai il divieto di giocare a calcio e baseball nei parchi pubblici", dice Matsushita. "Ma qui amiamo il suono delle voci dei bambini".

Dopo che i residenti hanno votato per non fondersi con le città vicine in un referendum del 2002, i funzionari si sono resi conto che Nagi sarebbe sopravvissuta solo se avesse potuto stabilizzare, e persino aumentare, la sua popolazione.

I bambini ricevono assistenza sanitaria gratuita fino all'età di 18 anni e le famiglie non pagano un solo yen per i libri di testo scolastici fino a quando non completano l'istruzione obbligatoria a 15 anni. I pasti scolastici sono sovvenzionati e gli adolescenti che frequentano le scuole superiori fuori città pagano solo una frazione delle loro tariffe dell'autobus. Nel tentativo di attirare giovani famiglie, la città offre case con tre camere da letto per un affitto mensile relativamente basso di 50.000 ¥.

Yuko Sugawara, che ha una bambina di un anno ed è incinta del suo secondo figlio, dice che le dispense in contanti sono solo una parte dell'attrazione di Nagi. "Non si tratta davvero di soldi", dice. “Vogliamo che nostra figlia abbia un fratellino e una sorellina. Sarebbe un peccato se crescesse figlia unica. E quando ti guardi intorno e vedi famiglie con tre o anche quattro figli, pensi che possiamo fare anche noi".

Hiroko Kaihara, un membro del personale della casa dei bambini, è a disposizione per offrire consigli alle madri in visita su tutto, dall'allattamento al seno e al cambio del pannolino all'affrontare i capricci.

"Sono venuti qui per parlare di tutto ciò che sta accadendo nelle loro vite, non solo dei loro figli. Alcuni di loro potrebbero essere preoccupati per i parenti anziani, ad esempio", dice. “Alcuni vengono tutti i giorni, altri solo una volta alla settimana. Abbiamo principianti e persone che non ci vanno da secoli. Tutti sono i benvenuti ... vogliamo che i residenti allevano i loro figli all'aperto.”

Kishida, che presto annuncerà un ambizioso pacchetto di finanziamenti per affrontare la crisi demografica del Giappone, potrebbe aver imparato qualcosa dalla sua visita a Nagi a febbraio, quando i dati del ministero della salute hanno mostrato che il numero di nascite nel 2022 è stato di 799.728 - la cifra nazionale più bassa da quando i record sono iniziati nel 1899.

A Nagi, il coinvolgimento della comunità si estende al lavoro. Al minimarket Shigoto no Conbini, le persone di età compresa tra i 20 e i 70 anni fanno lavori commissionati dal consiglio comunale, dalla pulizia dei bagni pubblici all'imbottitura delle buste. Il programma collega le aziende con donne in età fertile e pensionati, insieme a persone che non lavorano da anni, secondo Yoshikazu Kuwamura, che gestisce la struttura. "I genitori possono lasciare i loro figli qui mentre lavorano, forse nei campi, e qualcuno si prende cura di loro", dice. “Poi ricambiano il favore un altro giorno.

"Possono venire qui per un'ora o due, qualunque cosa si adatti al loro programma. Dà loro la flessibilità di bilanciare lavoro e vita familiare. Sanno che non devono allevare i loro figli da soli.”

Come molte comunità rurali in Giappone, Nagi sta soffrendo di spopolamento poiché i decessi continuano a superare le nascite, anche se il numero di persone che si trasferiscono in città - comprese le famiglie collegate alla vicina base delle forze di autodifesa giapponese - è in aumento e si prevede che continui a farlo.

"È un posto facile per allevare i bambini", dice Manami Kuroyabu, che ha tre figli di età compresa tra uno e gli otto anni. "Non mi sento solo. C'è sempre qualcuno a disposizione per aiutare con i bambini, e ci sono molte possibilità per i bambini di giocare tra loro.

"Ho pensato di avere un quarto figlio ... ma devo ammettere che sono piuttosto stanco".

 

maurodg65
Inviato
8 minuti fa, otaner ha scritto:

Se fanno come i miei figli, è inutile.

Due su tre sono  già emigrati; l'ultimo, non ancora, perchè sta ultimando il liceo.

È inutile per loro, che per inciso il welfare l’hanno “sfruttato” da giovani e con la scuola, sempre che non decidano di tornare è sempre considerando che non può emigrare tutto il paese e che qualcuno, alla fine, resterà sempre. 

maurodg65
Inviato

@otaner non mi riferisco specificamente ai tuoi figli ma alla narrazione di questi anni che ha accusa le generazioni più anziane di aver privato i giovani di oggi del loro futuro, ma in realtà l’esempio che mi fai è comune a molti giovani ed è quello di una generazione che dopo aver “approfittato” delle conquiste delle generazioni precedenti oggi sceglie, legittimamente sia chiaro, di andarsene ma non senza aver prima “incassato” i loro “benefit” garantiti dalle generazioni che li hanno preceduti, capitalizzando la loro formazione e portando fuori dal paese il bagaglio di conoscenze scolastiche e di esperienze costruito qui da giovani a spese della collettività.  Quantomeno vorrei che la narrazione fosse diversa e, soprattutto, forse dovremmo ripensare il nostro sistema alla luce della realtà dei fatti di oggi, anche senza forse direi.

Inviato

Mah con quello che sta succedendo fra i giovani oggi, molti era meglio che non figliavano… meglio chi responsabilmente, sapendo di non potersene occupare, decide di non fare figli. Bisogna trovare altre soluzioni per il welfare.

maurodg65
Inviato

Ai genitori di questi andavano regalati dei preservativi:

 

 

appecundria
Inviato
8 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

genitori di questi andavano regalati dei preservativi

Quando la stessa cosa la fanno Salvini e Meloni sono statisti che il mondo ci invidia.

  • Haha 1
Inviato
1 ora fa, maurodg65 ha scritto:

Ma il pacchetto benessere è finito, oggi il welfare è al capolinea, cosa facciamo adesso? 


curiosa affermazione, soprattutto perché pubblicata in un forum dove si discute (e, viste le bellissime foto, si posseggono) oggetto di un lusso che tende a infinito. Gli italiani sono uno dei popoli più ricchi del pianeta, l’Italia ha conti disastrosi perché a noi singoli piace fregare la comunità, ma come cittadini siamo a livelli altissimi. Capisco che in Svizzera, o nel principato di monaco, si possa stare meglio, ma non dovrebbe essere l’unica pietra di paragone. Il welfare non è al capolinea, solo a un certo punto bisognerà decidere se continuare ad aiutare quelli che sono veramente bisognosi e quindi recuperare in minima parte l’enorme evasione fiscale che permette a tanti di girare sui SUV sempre più grandi. Scusa se sono qualunquista di sinistra, ma oggi mi sono svegliato così :classic_biggrin:

maurodg65
Inviato
10 minuti fa, appecundria ha scritto:

Quando la stessa cosa la fanno Salvini e Meloni sono statisti che il mondo ci invidia.

Non mi sembra di aver dimostrato mai “simpatia” per Salvini o la Lega e la Meloni quando parlava di uscire dalla UE e dall’euro non la consideravo nemmeno, quindi non capisco sinceramente il post.

Quelli del video postato sono l’altra faccia della medaglia dei vari Borghi, Salvini, Bagnai e compagnia cantante, con l’aggravante di essere giovani, di essere studenti universitari o di scuola superiore e di avere tutti gli strumenti tecnologici per essere in grado di informarsi ed analizzare la realtà di oggi, ma sono in piazza a bruciare la bandiera europea e chiedere di lasciare campo libero a Putin, fai un po’ tu. 

maurodg65
Inviato
1 minuto fa, campaz ha scritto:

Scusa se sono qualunquista di sinistra, ma oggi mi sono svegliato così :classic_biggrin:

Che fossi di sinistra lo leggo ora, qualunquista lo si capisce dal resto del tuo post, la ricchezza privata degli italiani non toglie quanto scritto sul welfare legato alla demografia calante, ma visto che a te questi problemi non interessano trovo inutile andare oltre. 😁😉 

4 minuti fa, campaz ha scritto:

recuperare in minima parte l’enorme evasione

P.S. Salviamo questa perla che rende palese il tuo essere di sinistra, ma come qualunquista che ti frega….passa oltre. 😉

Inviato

Mettere al mondo dei figli implica aver fiducia nel futuro. Molta della propaganda politica recente è incentrata sulla paura del futuro, le conseguenze sono ovvie.

A ciò si aggiungono le scelte individuali, che incidono anche esse non poco sulla denatalità.

Infine, negli ultimi decenni al centro delle priorità politiche ci sono sempre stati gli anziani prossimi alla pensione.

maurodg65
Inviato
Adesso, Savgal ha scritto:

Mettere al mondo dei figli implica aver fiducia nel futuro. Molta della propaganda politica recente è incentrata sulla paura del futuro, le conseguenze sono ovvie.

Si è smesso di fare figli dagli anni ‘80, questo dicono i dati, quindi direi che è un po’ presto dal punto di vista temporale per attribuirne la colpa alla propaganda politica recente. 

Inviato

@maurodg65 negli anni 80 a me sono nati due figli e non c'era la preoccupazione per il loro futuro come hanno i giovani ora in Italia. Una domanda personale, te quanti figli hai?

×
×
  • Crea Nuovo...