Vai al contenuto
Melius Club

Scommettiamo che... ?


Messaggi raccomandati

Inviato
12 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Partito Repubblicano! 

Maga/Trump sono nazionalisti, non sono i vecchi repubblicani, inoltre ora la sfida con la Cina per il controllo mondiale è evidente, ovvero ora esistono due tipi di yankee:

a) quelli interessati al massimo profitto personale a breve poi il resto si vedrà (facile vedere dove il globalismo ci ha portato come occidente e dove potrà portarci :classic_biggrin:)

b) quelli interessati a che gli USA siano sempre in posizione dominante e poi ad avere il massimo profitto personale, questi sono i nuovi MAGA

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Maurjmusic ha scritto:

politica economica più da  Partito Democratico che da   Partito Repubblicano! 

Infatti hanno preso una barcata di voti anche dalla working class del manifatturiero USA, ricorda qualcosa in Italia e Europa? :classic_biggrin:

Roberto M
Inviato
19 minuti fa, Maurjmusic ha scritto:

Vero, pare quasi una politica economica più da  Partito Democratico che da   Partito Repubblicano! 

Succede di là quello che succede anche da noi, con i grandi capitalisti che fondano partiti e comprano giornali e media, in scala mondiale (Soros) e poi quando le loro fabbriche delocalizzano lanciano con i loro giornali campagne sull’allarme fascismo e scrivono per giorni interi del bagnino fascista di Chioggia.

appecundria
Inviato
32 minuti fa, Roberto M ha scritto:

fatto che le borse siano crollate una delle ulteriori prove che questo sta funzionando.

Il paziente è morto ma l'operazione è riuscita. 

Gaetanoalberto
Inviato

Vah, ma che bel potpourri. 
Mancano 100 grammi di vaccini, 37,5 di scie chimiche, 73,2 di suolo marziano.

La ricetta del nuovo millennio.

Inviato

Altro aspetto interessante se si vogliono classificare gli occidentali europei e italiani in primis:

a) ci sono quelli che a prescindere da chi democraticamente governa casa madre: gli USA ovvero chi è leader dell'occidente auspicano per il proprio futuro che ci siano sempre gli USA al comando/leader mondiale e di conseguenza anche a casa nostra

b) ci sono quelli che se al comando degli USA ci sono i puzzoni Maga/Trump auspicano che la leadership mondiale passi alla Cina, ovvero si augurano di diventare una provincia cinese, comprendo l'odio verso i MAGA per alcuni, ma augurarsi di passare sotto il controllo cinese è bizzarro per non andare giù più pesante :classic_biggrin:, per molti motivi, il primo è che negli USA dopo 4 anni possono tornare i dem al comando democraticamente, se la Cina diventa leader quel sistema te lo tieni fino a quando un altro soggetto li potrà detronizzare: auguri alle future generazioni :classic_biggrin:

P.S. conoscere come funziona in Cina nel 2025 è a portata di tutti, pensare alla Cina come sistema ideale per un occidentale pone dei dubbi :classic_biggrin:, senza contare il loro naturale sentimento di rivalsa verso noi occidentali, Giappone in primis poi dopo veniamo noi occidentali sulla loro lista nera dei vecchi sfruttatori/aguzzini

  • Melius 1
Roberto M
Inviato

@Gaetanoalberto @appecundria

Guarda che i dazi non li ha inventati Trump, e che gli USA da quasi 10 anni li applicano in maniera feroce, proprio per evitare le delocalizzazioni e l’impoverimento della classe media.

E ora, perché li sta rafforzando Trump, sono improvvisamente diventati il diavolo.

Questo succede quando si ragiona in maniera irrazionale ed ideologica, si smarrisce la realtà. Come succede ai no-vax e agli sciachimisti, appunto,

https://www.ilsecoloxix.it/economia/2017/03/30/news/usa-i-super-dazi-decisi-da-obama-che-riaccendono-lo-scontro-con-l-ue-1.30715555

Roberto M
Inviato
3 minuti fa, indifd ha scritto:

auspicano che la leadership mondiale passi alla Cina

E’ successa la stessa cosa negli anni 70.

Vi ricordate quanti maoisti c’erano ?

 

appecundria
Inviato
12 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Questo succede quando si ragiona in maniera irrazionale ed ideologica, si smarrisce la realtà.

Certo certo...

Inviato

Luttwak è sempre stato un bas****:classic_biggrin: nemico giurato della base dei dem USA e della sx europea e italiana basata sui dipendenti pubblici con lauree sociali, intelligente e con un cervello affilato come una lama di un rasoio quindi odiato a morte dai suoi nemici :classic_biggrin:, sembra un post ad personam :classic_biggrin:

P.S. @Roberto M Hai fatto apposta a postarlo confessa :classic_biggrin:

  • Melius 1
Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

dazi non sono il diavolo, servono per riaprire le fabbriche, riportare il lavoro nella propria nazione ed evitare l’impoverimento della classe media.

E chi danneggiano ?

Quando, secondo la Banca Centrale Usa c'è, ai primi danni, il 60% delle probabilità che loro vadano in recessione (trascinando il mondo intero), quando recessione e inflazione da loro colpiranno soprattutto famiglie, pensioni e beni di prima necessità, quando molto probabilmente tutto ciò porterà ulteriore disoccupazione, quando la ia probabilmente renderà superflui una ulteriore serie di servizi, quando molti economisti considerano gli usa (per una serie di motivi) molto più vulnerabili e meno resilienti della UE,  so benissimo chi danneggeranno.

Ascolta Valerio De Molli di Teha e Carlo Bastasin a In mezz'ora, spiegano benissimo quanto sto accennando.

appecundria
Inviato

e dimmi @Roberto M come mai da questa genialata dei dazi il caro Trump ha tenuto indenne l'amico Putin?

  • Thanks 1
Gaetanoalberto
Inviato

Gpt

 

I dazi — cioè le tasse imposte sulle importazioni — sono spesso considerati controproducenti nel lungo periodo da gran parte degli economisti, per diverse ragioni:

 

1. Riduzione dell’efficienza economica

 

I dazi distorcono la specializzazione: secondo il principio del vantaggio comparato (Ricardo), i Paesi dovrebbero produrre ciò in cui sono più efficienti e scambiare con gli altri. I dazi spingono invece a produrre beni che potrebbero essere importati a minor costo, sprecando risorse.

 

2. Prezzi più alti per i consumatori

Tassando le importazioni, i dazi aumentano i prezzi dei beni esteri. Questo si traduce in:

Meno scelta

Minore potere d’acquisto

Effetti regressivi: colpiscono più duramente i redditi bassi

3.

Ritorsioni commerciali

I dazi possono innescare guerre commerciali: se un Paese impone dazi, gli altri possono rispondere con misure simili. Questo riduce il commercio globale e danneggia anche le esportazioni del Paese che ha iniziato.

4.

Favoriscono industrie inefficienti

Proteggere un settore con dazi lo rende meno incentivato a innovare o migliorare. Diventa una “industria zombie” sostenuta artificialmente dallo Stato, a scapito di settori più produttivi.

5.Effetti negativi sulle catene globali di valore

Oggi i prodotti sono spesso assemblati in più Paesi. I dazi su una parte della filiera (es. componenti) aumentano i costi anche per le imprese nazionali, che ne dipendono per produrre.

 

Quando i dazi

possono

avere senso?

Per proteggere industrie nascenti (infant industries), ma solo temporaneamente.

Per motivi strategici o geopolitici.

Come risposta a comportamenti sleali (dumping, sussidi illegittimi).

Per motivi ambientali o sanitari, ma in questo caso sono più regolazioni che veri dazi.

Vuoi che ti faccia un esempio storico in cui i dazi hanno danneggiato l’economia di un Paese?

 

Un esempio classico e molto citato è lo Smoot-Hawley Tariff Act degli Stati Uniti nel 1930, durante la Grande Depressione.

 

 

 

 

Contesto storico

 

 

Dopo il crollo di Wall Street del 1929, l’economia americana era in crisi.

Il Congresso approvò la legge Smoot-Hawley, che aumentava enormemente i dazi su oltre 20.000 beni importati.

L’idea era: “Proteggiamo le industrie americane per salvare posti di lavoro.”

 

 

 

 

 

Effetti negativi

 

 

Guerre commerciali: molti Paesi (inclusi Canada, Francia, Germania, ecc.) risposero con dazi propri sulle esportazioni americane.

Crollo del commercio internazionale: tra il 1929 e il 1934, il commercio globale si ridusse di oltre il 60%.

Peggioramento della crisi: invece di proteggere l’economia, i dazi peggiorarono la recessione, riducendo la domanda, isolando i mercati e alimentando il nazionalismo economico.

Colpiti anche gli agricoltori americani, che non poterono più esportare prodotti in Europa.

 

 

 

 

 

Conseguenze storiche

 

 

Smoot-Hawley è diventato un esempio simbolico di come il protezionismo, in una fase di crisi, può amplificare i danni invece che risolverli.

È spesso citato come lezione storica per evitare la tentazione di chiudere i mercati nei momenti di difficoltà.

 

 

 

 

Se vuoi, possiamo confrontarlo con esempi più recenti, tipo la guerra commerciale USA-Cina iniziata nel 2018. Vuoi dare un’occhiata anche a quello?

 

 

appecundria
Inviato

Diavolaccio di un @Roberto M sei riuscito a mandare off topic un altro thread. 😵‍💫

Inviato

Credo che la prossima settimana siano i mercati a farla da padrone negli Stati Uniti per vedere se ci sara' conseguenze a livello politico.

Tanto tutti i 50 stati sono scesi in piazza(penso siano tutti ,o quasi democratici) a far sentire la sua voce e anche qualcosa ministro comincia a vacillare.

Intanto lo psicoganster si fa quattro giorni a Maralago giocando a golf ,come se niente fosse ,sempre con quello sfrontatezza da bulletto di periferia.

Tornando al paese Italico questo governo ha tre posizioni diverse FI è preoccupato della situazione ,anche se dice che bisogna non farsi prendere dal panico,La Meloni ,non si capisce bene come si colloca e mi ricorda un po' la canzone che adesso è anche una trasmissione di Chiambretti:Fin che la barca va ,lasciala andare ,è il bimbominchia di Salvini che dice che i dazi sono un opportunita'(roba da trattamento sanitario obbligatorio) fa lo spaccone de noi altri, anche se Zaia ,visto che il nord est ha molte esportazioni con gli Stati Uniti ,viaggia su una linea differente.

In questi giorni viaggia un video del 1987 di R.regan(era un vero repubblicano) che diceva che i dazi sono una sciagura ,e alla fine portano recessione e mercati instabili.

Comunque una cosa per men certa :i libri di storia parleranno di Trump come l'uomo che ha scassato(in tutti i sensi ) il mondo.

Dobbiamo aspettare gli eventi 

Inviato
1 ora fa, Roberto M ha scritto:

di sicuro una bella “redistribuzione” dei profitti miliardari delle multinazionali che delocalizzano in Cina

Mi sei diventato comunista e fiero oppositore delle multinazionali 

1 ora fa, Roberto M ha scritto:

Cina

Guarda che anche la Cina ha risposto con gli stessi dazi. Con la differenza che l'economia usa tutto ciò che non si fa produrre Cina lo assembla in patria, importando i singoli componenti daziati. Grande pensata.

Tra l'altro, il dollaro, come moneta di riserva e probabilmente i 9 trilioni di titoli di stato, T Bond, obbligazioni investiti da fondi e investitori europei , prenderanno altre strade.

Inviato
7 minuti fa, appecundria ha scritto:

Trump ha tenuto indenne l'amico Putin?

Banale:

1) perché nella sua visione strategica di conflitto con la Cina la Russia è utile se alleata agli USA

2) per affinità politiche tutti e due amano alla follia il woke :classic_biggrin:


×
×
  • Crea Nuovo...