one4seven Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 10 minuti fa, granosalis ha scritto: Amazon e' supportato tramite l'App di Auralic Lighning DS. Devo dire funziona abbastanza bene. È supportato anche da Heos (Marantz, Denon e altri), da BluOS (Node, Nad etc...) e molti altri. Funziona bene su tutti. Sono stato cliente Amazon Music, finché non hanno attivato Tidal Connect sul Marantz. Ma il punto resta: è solo l'app Amazon che ti offre "l'esperienza completa" di Amazon Music.
nick Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 6 ore fa, one4seven ha scritto: Marantz (cioè Heos) è nel programma beta di Qobuz Connect Ciao e grazie. Come si fa a sapere chi sta partecipando al programma beta? Si sa se Hegel e/o Lyngdorf sono pervenute?
one4seven Inviato 12 Aprile Inviato 12 Aprile 1 ora fa, nick ha scritto: Ciao e grazie. Come si fa a sapere chi sta partecipando al programma beta? Si sa se Hegel e/o Lyngdorf sono pervenute? Ciao. Leggendo sui vai forum i diversi utenti che sono ammessi al programma beta. Come questo d'altronde, in cui abbiamo saputo che Auralic "partecipa". Prova a fare qualche ricerca su Google con il nome dei due brand.
densenpf Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 15 ore fa, one4seven ha scritto: Ma il punto resta: è solo l'app Amazon che ti offre "l'esperienza completa" di Amazon Music. Quindi seguendo il tuo ragionamento l app di Qobuz connect potrebbe funzionare meglio della app Sense inserita sui sistemi Innuos? per inciso, la Sense funziona benissimo e molti hanno disdetto roon per questa.
Ultima Legione @ Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 17 ore fa, granosalis ha scritto: Condivido, e' un'esperienza piu' immersiva all'interno della piattaforma di Qobuz, che fa progressi anche sulla parte social con Qobuz Club . Ciao Giuseppe, . condivido che questa riscoperta dinamicità di Qobuz è sicuramente benvenuta dopo uno stantio periodo di inerzia durato troppo al lungo. . Sono convintissimo che nelle attuali piattaforme di streaming il valore aggiunto costituito dai Forum dedicati e i periodici aggiornamenti software, siano la carta vincente in aggiunta al minimo sindacale della disponibilità qualitativa dei brani in formato Red-Book e Hi-Res. . D'altra parte però, pur apprezzando personalmente tanto la disponibilità di valide ed efficaci implementazioni tipo quelle di QOBUZ e TIDAL Connect (comunque abbastanza limitate nel gestire opzionali funzioni di Up-Sampling e/o DSP tipo quelli di correzione ambientale), non bisogna scordare il valore costituito da Media Player che riescono a integrare in unico ambiente/interfaccia oltre allo Streaming anche l'ascolto dei files in locale tramite Hard-Disk e/o NAS. . Pino . P.S.: ..... complimenti per il bel lavoro di testing con Qobuz. Tienici aggiornati. .
granosalis Inviato 13 Aprile Autore Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Ultima Legione @ ha scritto: D'altra parte però, pur apprezzando personalmente tanto la disponibilità di valide ed efficaci implementazioni tipo quelle di QOBUZ e TIDAL Connect (comunque abbastanza limitate nel gestire opzionali funzioni di Up-Sampling e/o DSP tipo quelli di correzione ambientale), non bisogna scordare il valore costituito da Media Player che riescono a integrare in unico ambiente/interfaccia oltre allo Streaming anche l'ascolto dei files in locale tramite Hard-Disk e/o NAS. Eccellente analisi, Pino, come sempre un piacere leggerti! La questione della lettura dei file locali è senza dubbio cruciale, ma, diciamocelo, le alternative non mancano. E lo stesso vale per l’upsampling, soprattutto se guardiamo al futuro con un pizzico di curiosità. Al centro del mio universo musicale domestico c’è sempre stato lo streamer, il vero regista della riproduzione. È lui che mi permette di scegliere che tipo di avventura sonora vivere ogni volta che accendo l’impianto. Posso tuffarmi a capofitto nell’oceano della musica online, usando l’app del mio provider preferito per un’esperienza avvolgente e senza intoppi. Oppure, con un dispositivo come Auralic e la sua Lightning DS, posso pescare con agilità sia da un drive collegato allo streamer sia, come faccio io, dal mio NAS, custode della mia (peraltro modesta) libreria musicale. E se mi viene voglia di fare upsampling o di giocare con un equalizzatore parametrico? Nessun problema: tutto è a portata di mano, integrato nello streamer. Che io stia usando Qobuz Connect, Lightning DS o altri software, queste funzioni sono lì, pronte a essere attivate con un clic. Certo, non manca mai l’esperto di turno che sentenzia: 'Per un upsampling serio ci vuole un supercomputer esterno!' Ma la tecnologia, si sa, galoppa veloce. I sistemi proprietari dedicati stanno diventando sempre più raffinati e tagliati su misura per l’audio. Penso a Chord con i suoi upsampler d’avanguardia o alle novità in arrivo, come le funzioni degli streamer di prossima generazione (vedi l’Aquila X3) o di quelli ancora in fase di progettazione. Presto, quando questo divario sarà solo un ricordo, e in questo campo i passi da gigante sono la norma, anche quella nicchia di appassionati più esigenti troverà soddisfazione direttamente nello streamer, senza bisogno di altro. E allora sì, sarà musica per le orecchie di tutti! Buona Domenica. 1
stefano_mbp Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, granosalis ha scritto: Penso a Chord con i suoi upsampler d’avanguardia Forse, ma molto forse, lo è stato … sto ascoltando ora un album 24/192 con upsampling HQP (installato su un Raspberry Pi4) a PCM 768 con filtro Closed-form-M (1.000.000 di taps, analogo quindi a quello usato dal M Scaler Chord) … M Scaler €4300 RPi4 + licenza HQPlayer €400 ma questo M Scaler vale davvero €4000 di differenza? … alcuni recensori dicono proprio di no … e neppure io perché il rpi4 si sente davvero molto bene. Lo stesso dicasi per l’upsampling a DSD offerto dagli streamer (Auralic, Lumïn, ecc) … modesto, a livello di JRiver (… neppure Audirvana) che non permette nessuna scelta tra filtri e modulatori. Insomma, un upsampling a DSD molto basico si può fare anche con un raspberry pi4 … che ha la potenza equivalente agli SBC montati sugli streamer di cui sopra. Ma se cerchi un upsampling DSD … di qualità… devi andare a cercare altrove … inutile arrampicarsi sui vetri …
densenpf Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, granosalis ha scritto: come le funzioni degli streamer di prossima generazione (vedi l’Aquila X3) o di quelli ancora in fase di progettazione. Beh a 15k vorrei vedere se non fosse avanzato quello streamer....la mia impressione in questo ambiente, che qualsiasi implementazione viene fatta te la fanno pagare.....salata.
Questo è un messaggio popolare. one4seven Inviato 13 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 5 ore fa, densenpf ha scritto: Quindi seguendo il tuo ragionamento l app di Qobuz connect potrebbe funzionare meglio della app Sense inserita sui sistemi Innuos? per inciso, la Sense funziona benissimo e molti hanno disdetto roon per questa. Si. Però attenzione, l'app Qobuz funziona meglio per l'esperienza Qobuz. . Se uno ha bisogno di "integrare" con i files locali, le radio etc... Ha necessariamente bisogno di altro, come l'app delle elettroniche o un "integratore" generico come Roon. 2 1
pl_svn Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Lumin, dieci giorni fa, ha rilasciato un aggiornamento che da oggi (con l'aggiornamento della app Qobuz)... 1 1
Sognatore Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Qualcuno sa se funziona su ifi audio zen stream? Oggi ho scaricato la nuova versione della app per ios ma ancora non ho possibilità di provare…
Ultima Legione @ Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 27 minuti fa, Sognatore ha scritto: Qualcuno sa se funziona su ifi audio zen stream? Oggi ho scaricato la nuova versione della app per ios ma ancora non ho possibilità di provare… , Ti converrebbe scrivere direttamente al supporto iFi Audio/AMR per avere una conferma attendibile e di prima mano. . A tutti i possessori del S.O. VOLUMIO e dei loro italianissimi e ottimi Streamer, segnalo invece che vi è la conferma che è stata completata la fase di debug finale dell'implementazione e si attende solo il rilascio ufficiale da parte di QOBUZ per procedere con la distribuzione online del relativi aggiornamenti. . 1
VinceNeil Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Buon giorno a tutti , qualcuno ha novità sulla compatibilità con Bluesound ? Scaricando la nuova app di Qobuz ho notato che la funzione Connect è disponibile ma non vede sulla rete domestica la mia vault 2 . qualche owners di Bluesound ha qualche aggiornamento? saluti Andrea
Andy Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Ai possessori di Sotm Ci sarà un futuro aggiornamento con compatibilità Qobuz connect We haven’t officially announced yet, but yes, we are working on something on Qobuz connect. The news regarding this project will be officially released about mid of May
giacomino Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Wiim con la versione di Qobuz 9 su iOS funziona molto bene
Questo è un messaggio popolare. Aless Inviato 6 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio Il 12/04/2025 at 17:14, nick ha scritto: Si sa se Hegel e/o Lyngdorf sono pervenute? Da oggi sono abilitato come beta tester alla funzione connect. Sul mio Hegel H600 funziona perfettamente. 2 1
znorter Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il 13/04/2025 at 09:17, granosalis ha scritto: Oppure, con un dispositivo come Auralic e la sua Lightning DS, posso pescare con agilità sia da un drive collegato allo streamer sia, come faccio io, dal mio NAS Bene! Questo però, non ha aspettato Qobuz connect... o mi sono perso qualcosa? https://us.auralic.com/products/lightningcast-tablet?variant=46759502774524
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora