extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Velvet ha scritto: K-H c Che non è che c’azzecchi in maniera determinante in un contesto artigianale fatto di manualità ed attrezzi. Al contrario l’arrigianalita poggia su datate manualità che ben si conciliano sul tramandarsi le attività di generazione in generazione.
luckyjopc Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Non so se sia una questione di kh o non piuttosto di infrastrutture e formazione della manodopera. Ad esempio Apple produce in Cina e farebbe una grande fatica a produrre nuovamente in usa
Paolo 62 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Perchè ha dismesso tutto per convenienza. Trump farebbe meglio a non tartassare i prodotti esteri, che tanto in America non riusciranno ad imitarli per lungo tempo.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 13 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 13 Aprile 37 minuti fa, extermination ha scritto: Al contrario l’arrigianalita poggia su datate manualità che ben si conciliano sul tramandarsi le attività di generazione in generazione. Che sarebbe il know how, il sapere come si fa. 2 1
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 13 minuti fa, appecundria ha scritto: Che sarebbe il know how Attribuisco al termini maggior significato e valore in un contesto di progresso tecnologico ( guardando avanti) piuttosto che in un contesto manuale ( guardando indietro..ed eventualmente a quello che si è perso).
Velvet Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 16 minuti fa, extermination ha scritto: Attribuisco al termini maggior significato e valore in un contesto di progresso tecnologico ( guardando avanti) piuttosto che in un contesto manuale ( guardando indietro..ed eventualmente a quello che si è perso). Non è che se tu erediti il laboratorio di liuteria dal babbo automaticamente sai costruire un violino se ti manca il know how. O che se domani decidi che è ora di rifarsi in casa le lampadine anziché comprarle dai cinesi domani hai una fabbrica che sforna lampadine. Siccome negli Usa producono ben poche cose ormai da decenni, temo che il kh se lo debbano rifare da capo. Perciò non capisco di cosa tu stia parlando. A questo aggiungiamoci la questione costi. Una lampadina prodotta in Cina costa 5, negli Usa costerebbe 15. Quanti americani sono disposti a spendere 15 per la lampadina? Mi paiono ragionamenti fin troppo elementari per stare qui a discuterne
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Certamente! Lessicalmente nessuna obiezione ed incomprensione nel parlare di know how del falegname sotto casa che fa porte e finestre cartavetrando a mano con tanto di vernice e coppale stesa a pennello.
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 28 minuti fa, Velvet ha scritto: Una lampadina prodotta in Cina costa 5, negli Usa costerebbe 15. Che non c’entra un fico secco con l’artigianato, esclusivo, made in Italy.
Paolo 62 Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile Le lampadine si possono benissimo fare anche in Europa o in America.
Jack Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile consiglierei di non focalizzarsi sui dazi come mezzo per forzare un re-shoring industriale perché non è questo lo scopo. Lo scopo - anche capronescamente perseguito - è di tassare anche il lavoro altrui, quello fuori dagli USA. I dazi questo sono: tassazione sul lavoro estero. Dopo mesi in cui ci si è hahati sotto per l’imposizione di tariffe terrificanti, ottenere un aumento del 10% dei dazi pagati per vendere in USA sembrerà una passeggiata di salute a tutti e nessuno protesterà. Oltretutto il 10% sui valori in ingresso sono il 2-3% sul prezzo di vendita con un incremento che avviene solo all’inizio percui la fiammata(ina) inflattiva è circoscritta. —- Il Grande Problema USA è il debito ed il deficit pubblici, generato da un livello di spesa per mantenere la propria supremazia tecnologica, geografica e militare. Un paese qualsiasi dovrebbe farvi fronte con incremento della pressione fiscale e tagli draconiani interni, gli USA grazie alla loro prerogativa di “pagatori del mondo di ultima istanza” hanno anche l’opzione di prelevare una quota di denari dall’esterno, coi dazi appunto. Nessuna difesa di Trump, lui non so nemmeno se è cosciente di queste cose, ma l’entourage, il deep state che gli sta dietro lo sa benissimo e non sono asini come si vogliono fare apparire. Scott Bessent fu la mente dietro il grande attacco di Soros alla Sterlina e per fare certe supermega operazioni occorrono menti e conoscenze fuori del comune. Per dire di uno in bella evidenza. Se gli USA dovessero ottenere un congruo prelievo - sostenibile per tutti - sulle merci in entrata, un livello del dollaro più adeguato, sarebbe un bene per tutto il commercio mondiale. Renderebbe sostenibile a lungo termine il loro ruolo di compratore di ultima istanza del mondo… far morire il cliente finale praticamente di tutti non conviene a nessuno come non conviene agli USA impedire il commercio con tariffe insostenibili. Io “voto” per questo assestamento finale della scontro e in tal senso mi sto posizionando. Augh 1
neroacustico Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile l'Italia e gli italiani non sono più in grado di fare l'industria dei grandi numeri. Come non è più in grado di fare una guerra. Poi ci sono i singoli, gli artigiani, che sanno fare grandi cose ma solo in pochi oppure come mano d'opera super specializzata per le grandi imprese. Non siamo in grado di fare auto (la Panda?) ma facciamo i componenti per le auto dell'industria tedesca. Poi la Cina basti dire che da anni ha raggiunto e superato l'occidente industrializzato. Ora vanno sulla Luna, non sono più la Cina delle radioline. Almeno nell'alimentare siamo i migliori in assoluto, sempre se evitiamo i pomodori delle tante nostre terre dei fuochi
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 1 ora fa, Jack ha scritto: Oltretutto il 10% sui valori in ingresso sono il 2-3% sul prezzo di vendita con un incremento che avviene solo all’inizio percui la fiammata(ina) inflattiva è circoscritta. Lo penso anch’io ma ciò non esclude che Trump si fosse spinto molto oltre con numerosi paesi applicando dazi fuori ogni logica economica; da ultimo con la Cina. insostenibili per entrambi le aliquote cui si è giunti.
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile A proposito del Made in Italy ed in particolare alle “eccellenze”nell’abbigliamento e accessori, basta farsi un qualche giro per buotique per capire che marchi come D&G, Zegna, Cucinelli, Armani, loro piana, kiton, solo per citarne alcuni, vendono articoli con un rapporto qualità prezzo da farsi accapponare la pelle ( e non parlo delle T-shirt in puro cotone a 300-400 euro) tra l’altro spiccano spesso design, tinte e modelli orientati a paesi e culture dalle disponibilità finanziarie illimitate. ( acca nisciun è fess manco quelli del Made in Italy) ps) a scanso di equivoci, diversi di costoro, hanno competenze e capacità per fare abiti superlativi
Guru Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 9 minuti fa, extermination ha scritto: vendono articoli con un rapporto qualità prezzo da farsi accapponare la pelle Verissimo. @Velvet, questa è potenza del marketing o qualità del prodotto?
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 8 minuti fa, Guru ha scritto: questa è potenza del marketing o qualità del prodotto? https://www.farfetch.com/it/shopping/men/kiton-tuta-sportiva-con-cappuccio-item-21290867.aspx?lang=it-IT&size=22&storeid=12067&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_keywordid=&utm_shoppingproductid=21290867-22&pid=google_search&af_channel=Search&c=10111225603&af_c_id=10111225603&af_siteid=&af_keywords=pla-296624071193&af_adset_id=106843349492&af_ad_id=436989705035&af_sub1=&af_sub5=21290867-22&is_retargeting=true&shopping=yes&gad_source=1&gbraid=0AAAAADsmKHQ-09naoUscXAsttaUtnlcVw&gclid=EAIaIQobChMItaWr-bLVjAMVHD4GAB0eHh6KEAQYASABEgJaTfD_BwE un esempio tera tera
carmus Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile 32 minuti fa, extermination ha scritto: https://www.farfetch.com/it/shopping/men/kiton-tuta-sportiva-con-cappuccio-item-21290867.aspx?lang=it-IT&size=22&storeid=12067&utm_source=google&utm_medium=cpc&utm_keywordid=&utm_shoppingproductid=21290867-22&pid=google_search&af_channel=Search&c=10111225603&af_c_id=10111225603&af_siteid=&af_keywords=pla-296624071193&af_adset_id=106843349492&af_ad_id=436989705035&af_sub1=&af_sub5=21290867-22&is_retargeting=true&shopping=yes&gad_source=1&gbraid=0AAAAADsmKHQ-09naoUscXAsttaUtnlcVw&gclid=EAIaIQobChMItaWr-bLVjAMVHD4GAB0eHh6KEAQYASABEgJaTfD_BwE un esempio tera tera sai qual è il minimo di spesa per l'abbuono delle spese di spedizione?
extermination Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile https://www.tognana.com/it/news/digital-printing-nuovo-progetto-made-in-italy/ A proposito Know-how tecnologico, vale a dire inerente lo sviluppo e l’impiego di una tecnologia utilizzata nel processo produttivo del Made in Italy.
appecundria Inviato 13 Aprile Inviato 13 Aprile La stampa digitale del decoro delle stoviglie è roba da NASA.
Messaggi raccomandati