SimoTocca Inviato 8 Giugno 2021 Inviato 8 Giugno 2021 ... o meglio: certo che la cuffia è importante! Ma la nuovissima tendenza ê quella di “creare” filtri digitali che modificano, rendendola più lineare, la risposta in frequenza della cuffia in questione. È un nuovo approccio di correzione DSP, fino ad ora usata molto per correggere l’interazione fra ambiente e diffusori... Ma in questi giorni è uscito un articolo interessante in cui si spiega bene i vantaggi di questo approccio.... Per adesso l’unico filtro disponibile è per la mitica RAAL.... ma probabilmente a breve...ne vedremo delle belle! https://audiophilestyle.com/ca/reviews/taking-the-raal-requisite-sr1a-headphones-to-another-level-r1020/
Clipper Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Per me per l'ascolto perfetto in cuffia dovrebbero trovare il modo per far sentire come se il suono venisse da davanti e distante (come dal vero o per lo meno con dei diffusori). Una specie di crossfeed potenziato. IMHO
SimoTocca Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 @Clipper Certamente hai ragione, ma questo è tutto un’altro aspetto del problema. Qui invece ci si riferisce soltanto alla “linearità” della risposta di ciascuna cuffia, ottimizzata in maniera “personalizzata” modello per modello di ciascuna marca diversa.... Ho messo appunto il link per far capire meglio...
Clipper Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @SimoTocca Prima che saltasse tutto, ricordo che qualcuno aveva postato una sorta di equalizzatore/dsp/panacea per le cuffie, aveva vagamente la forma di un supporto di quelli soliti per cuffie e preimpostati un sacco di parametri; costo all'incirca sui 3.000 euro. Se non ricordo male ne parlavano bene. Ora però non ricordo la marca e non riesco a ritrovarlo; magari chi ne aveva parlato, se legge questo post, può riproporlo.
Zap67 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @Clipper basta un eq software @SimoTocca perlomeno non è la solita curva Harman 😃
selby998 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Ma non è più o meno lo stesso tipo di intervento proposto da Sonarworks ? 1
KnifeEdge Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @selby998 considerando che anche Sonarworks prevede la possibilità di fare un'equalizzazione a fase lineare, la cosa sembra tremendamente simile e nessuna nuova sotto il solte, a parte il fatto che c'è un preset per la Raal
Clipper Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 1 ora fa, Zap67 ha scritto: basta un eq software Certo, ma ero curioso di ritrovare quell'aggeggio che non era solo un equalizzatore A memoria); era anche bello esteticamente IMHO. 😄
Clipper Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 Ecco, se non ricordo male doveva essere questo: https://smyth-research.com/ 1
SimoTocca Inviato 9 Giugno 2021 Autore Inviato 9 Giugno 2021 Non ho mai seguito con particolare interesse, fino ad ora, le correzioni DSP tramite filtri digitali. Ma la novità, in questo caso, è che i filtri di linearizzazione sono stati studiati, da Accurate Sound, proprio per una unica cuffia. In pratica il tizio di Accurate Soumd ha ricevuto una RAAL e, dopo averla misurata, ha creato tre filtri specifici che rendono più lineare la risposta in frequenza di questa cuffia. Si tratta di una equalizzazione, è vero, ma è una equalizzazione finissima w studiata proprio per un’unica cuffia. Ovviamente la sorgente deve essere digitale: il filtro funziona con numerosi player, fra cui Audirvana (nuovo e vecchio) e Roon. Il costo è di circa 200 Dollari “per sempre”. Non è poco, per un software, ma considerato il costo della cuffia (la RAAL) e il suo “valore sonoro” ...ecco... ero curioso di sapere se già qualcuno di voi...
Zap67 Inviato 9 Giugno 2021 Inviato 9 Giugno 2021 @SimoTocca anche Sonarworks, che ti vende la HD650 calibrata con un suo filtro da utilizzare con il loro programma, probabilmente le misurazioni di Accurate Sound sono migliori di quelle di Sonarworks, ma il concetto di base è lo stesso
SimoTocca Inviato 10 Giugno 2021 Autore Inviato 10 Giugno 2021 8 ore fa, Zap67 ha scritto: probabilmente le misurazioni di Accurate Sound sono migliori di quelle di Sonarworks, ma il concetto di base è lo stesso Penso di sì, anche se, come dicevo all’inizio, non ho mai approfondito l’argomento. Perche? Perché in generale ho sempre pensato che quando si inizia a parlare di “equalizzatori”, qualunque sia il sistema usato (da vecchio equalizzatori a “bande”, a quello parametrico e infine alla sua evoluzione digitale) spesso si (s)cada in piena MyFi. Il portale SonarWorks mi parve andare in questa direzione e non sono neppure entrato ad approfondire proprio per questo. Andando in giro per Mostre (fino a due anni fa, ovviamente...😥) ho ascoltato molti sistemi di correzione DSP e non ho mai avuto grandissima soddisfazione. Tornando invece al tema cuffia, come giustamente faceva notare Clipper, l’elaborazione digitale del segnale dovrebbe rendere possibile la sensazione di “ascolto in stereo con i diffusori”... Sembra semplice ...ma si vede che è un punto assai difficile da risolvere anche con le elaborazioni DSP...
Zap67 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 30 minuti fa, SimoTocca ha scritto: Tornando invece al tema cuffia, come giustamente faceva notare Clipper, l’elaborazione digitale del segnale dovrebbe rendere possibile la sensazione di “ascolto in stereo con i diffusori”... Sembra semplice ...ma si vede che è un punto assai difficile da risolvere anche con le elaborazioni DSP... Credo che sia la killer application, molto di più di MQA, Apple ci sta provando, vedremo…
Simonef Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @SimoTocca Non è una cosa nuovissima in realtà. Senza andare a spendere 200 euro esistono già dei database molto completi di cuffie misurate e con la relativa curva di equalizzazione per linearizzarle. Sicuramente l'archivio più completo è qui: https://github.com/jaakkopasanen/AutoEq/tree/master/results Da tenere sempre in considerazione che il target Harman è valido dai 100Hz fino agli 8kHz c.ca, gli estremi sono a discrezione dell'utente in quanto son le frequenze in cui varia maggiormente la sensibilità del nostro udito (in particolare gli alti). Questi profili son da considerarsi una base di partenza non di arrivo in quanto c'è sempre un po` di variabilità da cuffia a cuffia. La risposta in frequenza può variare leggermente anche in base alla forma della nostra testa e alla quantità di capelli. Un'altra risorsa è sicuramente Oratory1990 https://www.reddit.com/r/oratory1990/wiki/index/list_of_presets Il quale usa più filtri shelving al posto dei peak utilizzati nella repository AutoEQ, questo non porta alcuna differenza sonica ma li rende più facili da personalizzare. Infatti in ogni PDF che rilascia per ogni cuffia scrive delle note a fondo pagina del tipo: "Se si vuole un suono più caldo agire sulla banda num 6" Ogni player decente ha un EQ parametrico quindi applicare un'EQ è banale. Se la si vuole a livello di sistema e non di player si può sempre usare EQAPO (per windows). Sarebbe comunque ottimale dare sempre un'occhiata a un grafico della distorsione armonica della propria cuffia (un po'se ne trovano su AudioScienceReview) per evitare di andare a innalzare frequenze dove il driver ha una distorsione elevata (in particolare se è vicino alla frequenza di risonanza del driver) Da anni linearizzo sempre tutte le cuffie che ho con risultati che vanno da un leggero raffinamento a una trasformazione in meglio per ogni cuffia che linearizzo. Di fatto le cuffie, a differenza dei diffusori, son "costrette" a usare un solo driver per riprodurre 20-20000Hz quindi è difficile pretendere che siano perfettamente lineari. Questo permette anche di ampliare la propria scelta di cuffie durante l'acquisto. Personalmente, ad esempio, tento sempre di tendere verso l'uso di cuffie quanto più dettagliate e veloci possibili per avere un suono più fedele, in quanto son parametri che non si possono cambiare nemmeno con un DSP. Un caso palese son ad esempio le Audeze, che hanno un driver ottimo, veloce, e con distorsione minima ma con una tonalità veramente poco neutra. Equalizzandole come si deve si possono far emergere tutte le ottime caratteristiche del driver planare che montano rendendole più lineari e più neutre.
lupoal Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 10 ore fa, SimoTocca ha scritto: ma si vede che è un punto assai difficile da risolvere anche con le elaborazioni DSP... ... probabilmente perchè la percezione dipende anche dalla forma della testa e dei padiglioni delle orecchie, tutta roba che perde sgnificato (la forma-ingombro della testa fra le orecchie) e dei padiglioni, che lavorano in modo diverso a seconda di come uno la cuffia la calza tempo fa i signori di Creative hanno messo in commercio un sistema che prometteva una percezione 3D mirabolante, le faccie dei tester su youtube perdevano ripetutamente la mascella, un miracolo tecnologico... ???... bene, l'ho comprato, il set cuffia + dac/elaboratore dedicato per vedere se migliore rispetto le, quelli si ottime, Sony 700Ds... provato reso nell'arco di 48 ore... una schifezza bello il sistema Smith... ma costa un occhio, ha tempi di consegna biblici, per uscire dalla fase di prototipazione hanno avuto, mi pare, almeno due anni di ritardo, è prodotto da un'azienda che... in quanti sono in quell'azienda? due? DSP? io uso Roon e le curva Oratory poi leggermente adeguate al mio orecchio... godo come un riccio (ascolto classica e jazz)... uso una HD6XX ed, raramente, una HD580 le curve sul sito degli Audiopirla? sconsiglierei... li hanno già beccati a far misure con valori non plausibili viste le apparecchiature in loro possesso... e a pubblicare recensioni cuffie al limite della bestialità linearità? un mito... le vostre orecchie sono lineari? abbiamo tutti sempre 20 anni? ... per sentire bene (ognuno secondo i propri obiettivi e gusto) basta non calzare schifezze V-shaped e avere una sorgente valida 😉
Simonef Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @lupoal Gli "Audiopirla" usano un Gras 45CA da 15000 dindi, che è abbastanza uno standard nel settore, pure Oratory e Crinacle usano un GRAS, e di fatti le loro rilevazioni sono molto simili. I "pirla" rimangono i pochi se non unici che pubblicano misure sulla distorsione del driver, informazione essenziale per una buona correzione, vorrei che anche altri lo facessero invece che limitarsi alla risposta in frequenza. La linearità non è un mito e le orecchie non c'entrano niente. Se alcune frequenze le sentiamo attenuate o meno vuol dire che anche i suoni percepiti in un evento live seguiranno la "linearità" del nostro orecchio. L'obiettivo è la linearità rispetto alla registrazione, e qua le recchie non c'entrano nulla. Non facciamo confusione!
johnny1982 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Sicuri che la risposta in frequenza lineare sia davvero quello che si cerca ? Ho seri dubbi
lupoal Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @Simonef il valore dell'apparecchiatura non fa la capacità di saperla usare visto che sono stati beccati a pubblicare, parrebbe, risultati di test con grandezze 10 volte oltre il limite di misura dei loro strumenti (test sul Topping D90), strumenti dei quali fra l'altro non credo molto si sappia circa le certificazioni e tarature periodiche. Per le ragioni di cui sopra da tempo da me chiamati "audiopirla" e scansati, preferisco Oratory. Ok, la linearità rispetto all'incisione... allora circostanziamo il discorso alle sole registrazioni dove può aver senso considerare la linearità, credo si vada a cascare prevalentemente su roba vecchia che anche le recenti highres, ri-manipolate ad hoc per il mercato attuale, spesso suonano parecchio peggio del medesimo in 44/16 di qualche anno, decennio talvolta, fa io rimango con in mente quanto possa cambiare la percezione del messaggio sonoro al variare, anche di poco, della posizione della cuffia in testa... e mi domando in quale punto la questione passi da lecita ricerca di performance migliori a puro esercizio audiofilo p.s.: fra un suono in cuffia e quello live c'è di mezzo anche l'acustica dell'ambiente... mentre la cuffia è anecoica... continuo ad aver dubbi e a vivere felice con la mia HD6XX linearizzata per compensare, delicatamente e parzialmente, i risultati delle mie misura audiometriche (anche quelle da prendere con le pinze)... questo, imho, è un obiettivo che ha senso
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora