audio2 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile ma è la realtà, per continuare a pagarle a tutti, sia le alte che quelle di chi non ha contribuito, si sono vampirizzati tutto il resto. prima non c'era l' imu, messa questa hanno ammazzato il comparto immobiliare in illo tempore hanno introdotto i ticket sanitari visite non urgenti 1 o 2 anni di attesa qualità media dell' istruzione pubblica non pervenuta e via così
Martin Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 minuto fa, audio2 ha scritto: visite non urgenti 1 o 2 anni di attesa Se sopravvivi ti dicono: "Vede che non era così urgente?"
audio2 Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile si appunto, oppure te le paghi eh ma in italia vuoi mettere, noi si che abbiamo i diritti.
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 12 minuti fa, audio2 ha scritto: oppure te le pagh 43 mld di spesa sanitaria out of pocket – cioè pagata dai privati cittadini - 2023-
briandinazareth Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 11 minuti fa, audio2 ha scritto: appunto, oppure te le paghi eh ma in italia vuoi mettere, noi si che abbiamo i diritti. Vota meglio la prossima volta, perché l'ultima hai scelto quelli che hanno costantemente favorito la sanità privata, dicendolo pure... ;) Insomma fatti furbo, la guerra si gay e ai neri non ha impatto reale, la sanità si
extermination Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 11 minuti fa, briandinazareth ha scritto: Vota meglio la prossima volta, perché l'ultima hai scelto quelli che hanno costantemente favorito la sanità privata Ma la sanità privata ci può stare, senza ciucciare risorse pubbliche e per tutti coloro che possono usufruirne senza gravare sulla pubblica e ovviamente senza smantellare quella pubblica.
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 2 ore fa, maurodg65 ha scritto: se a te pare normale… In questo secolo è normale.
appecundria Inviato 17 Aprile Inviato 17 Aprile 1 ora fa, maurodg65 ha scritto: https://www.liberioltreleillusioni.it/ Allora vale tutto...
Jack Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Mi sono molto divertito a leggere questo 3ad… Ci vogliono 2.1 figli per donna fertile per mantenere la popolazione in equilibrio per numero assoluto e per i rapporti numerici relativi tra le generazioni. Chi non li ha fatti non solo è complice… è corresponsabile, direi correo. Dovrebbe solo tacer del suo mal e pianger se stesso direi… qualora fosse un mal e lo è. Tacer beccandosi un babbolone di boomers da 8 milioni di baionette mosce, sostituite da un babbolino di generazioni Z da circa la metà, con baionette sempre all’assalto ma sine costrutto… sicchè da 1.18 figli si arriverà a 0.9 per donna fertile. Non sarà grave il problema, sarà sarà un disastro inaffrontabile… si può sempre sperare nei robot umanoidi guidati dalla AI a cambiar pannoloni e servir minestrine… sempre che ad un certo punto (ma un 30-40 anni ancora ci vogliono) non decidano, le AI, che è inutile nutrire un esercito di “nonnetti guardanti cantiere” di una specie ormai superata che si è voluta estinguere da se stessa medesima Augh
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 7 ore fa, appecundria ha scritto: Allora vale tutto... 8 ore fa, maurodg65 ha scritto: Questo è completo, sono 22 pagine quindi si può leggere serenamente: https://www.camera.it/application/xmanager/projects/leg19/attachments/upload_file_doc_acquisiti/pdfs/000/009/996/Memoria-Audizione-Bicamerale-Enti-Gestori-2024-10-17-def.pdf L’incremento della spesa è confermato anche dai dati contenuti nel Rendiconto generale 2023 dell’INPS. Nel 2023 il risultato di esercizio è stato positivo, pari a 2 milioni di euro, e il totale delle entrate accertate dall’Istituto è stato pari a 536 miliardi di euro, di cui 269 costituiti da entrate contributive (+5,1% rispetto al 2022) e quasi 165 da trasferimenti correnti dalla fiscalità generale (+3,3% rispetto al 2022). L’aumento delle entrate contributive, pari a 13 miliardi, è in gran parte ascrivibile all’andamento del quadro macroeconomico, con un incremento della massa retributiva pari al 4,5% per l’intera economia quale effetto congiunto dell’andamento occupazionale alle dipendenze e dello sviluppo delle retribuzioni individuali. Nell’ultimo quinquennio, i trasferimenti correnti sono cresciuti del 44% passando dai 114 miliardi di euro nel 2019 ai quasi 165 del 2023. Tali trasferimenti garantiscono il finanziamento della Gestione Interventi Assistenziali (GIAS), che provvede a sostenere gli oneri di altre prestazioni di natura previdenziale e assistenziale, alcune delle quali rivolte alla universalità dei cittadini, nonché l’equilibrio finanziario delle altre Gestioni previdenziali. Sono anche a carico della GIAS gli oneri per le agevolazioni e decontribuzioni, nonché per i pensionamenti anticipati. Le uscite complessive sono state pari a 524 miliardi di euro, di cui 398 miliardi destinati alle prestazioni istituzionali (+4,6% rispetto al 2022). Il maggior onere è legato all’incremento della spesa per pensioni che ammonta complessivamente a 304 miliardi di euro, in crescita per le ragioni sopra esposte del 7,4%. Sono di fatto gli stessi dati.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 8 ore fa, appecundria ha scritto: In questo secolo è normale. Non lo è se poi guardi ai numeri riportati nel precedente post, perché è una situazione a termine ed ad un certo punto i soldi finiranno e ti troverai a dover fare delle scelte drastiche per tutti, quindi una soluzione va trovata prima di allora se vuoi evitare l’inevitabile.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 9 ore fa, briandinazareth ha scritto: Vota meglio la prossima volta, perché l'ultima hai scelto quelli che hanno costantemente favorito la sanità privata, dicendolo pure... ;) Chi ha favorito realmente la sanità privata sono coloro che hanno permesso o non hanno fatto nulla per decenni per contrastare quanto stiamo vedendo oggi analizzando i numeri riportati in questo thread, questa realtà è chiara da decenni, ma per anni quel qualcuno ha preferito guardare altrove invece che mettere mano a soluzioni che avrebbero potuto mitigare o attutire il problema, soprattutto se lo guardiamo dal lato economico più che da quello demografico che forse era ed è inevitabile.
extermination Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 6 ore fa, Jack ha scritto: Non sarà grave il problema, sarà sarà un disastro inaffrontabile… Uomo di poca fede, ti manca la vision….ridurre tutto alla demografia nazionale!!! Open your mind! 😭
senek65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 31 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Chi ha favorito realmente la sanità privata sono coloro che hanno permesso o non hanno fatto nulla per decenni 1
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Adesso, senek65 ha scritto: La sanità lombarda è la peggiore d’Italia? Quel personaggio è stato condannato per dei reati e non solo, se ricordo bene, relativi alla sanità, ma nelle regioni dove Formigoni non c’è e non c’era è tutto ok?
senek65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 5 ore fa, Jack ha scritto: Chi non li ha fatti non solo è complice… è corresponsabile, direi correo. Dovrebbe solo tacer del suo mal e pianger se stesso direi… qualora fosse un mal e lo è. Vuoi mettere un bel golden retriever? Ti da sempre ragione, costa poco..è perfetto. Adesso, maurodg65 ha scritto: dove Formigoni non c’è e non c’era è tutto ok? In alcune si e in alcune no.
maurodg65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile 7 minuti fa, extermination ha scritto: ridurre tutto alla demografia nazionale Per come è strutturato il sistema purtroppo la demografia è fondamentale. 1 minuto fa, senek65 ha scritto: In alcune si e in alcune no. Appunto… P.S. E quella lombarda è comunque tra le migliori.
senek65 Inviato 18 Aprile Inviato 18 Aprile Comunque, come abbiamo appurato qui, le soluzioni sono di una semplicità talmente disarmante, che non si capisce perché non siano state adottate prima. Per riequilibrare il sistema è sufficiente: - abolire la scuola pubblica - smettere di pagare le pensioni e/o in alternativa sopprimere un buon numero di percipienti - abolire il SSN a favore della sanità privata.( che contribuirebbe pure ad attuare quanto al punto2) Un paio d'anni e azzeriamo il debito. 1
Messaggi raccomandati