Vai al contenuto
Melius Club

Il Conclave


Messaggi raccomandati

Inviato

Non vorrei sembrare irriverente parlandone anzitempo, ma temo che il prossimo conclave vedrà un fortissimo scontro di potere, senza precedenti, almeno in tempi moderni tra chi vorrebbe auspicabilmente continuare nel solco tracciato da Francesco e chi invece vorrebbe una restaurazione dato che questo Papa è andato molto avanti, forse troppo, nel combattere le secolari incrostazioni. 

Spero che il prossimo possa essere Zuppi o un papa del terzo mondo. 

  • Melius 1
  • Thanks 1
Inviato
5 minuti fa, wow ha scritto:

Spero che il prossimo possa essere Zuppi o un papa del terzo mondo.

Zuppi l'ho ascoltato varie volte mi piace. 

Però mi piacerebbe che si avverasse l'auspicio che quasi 30 anni fa fecero... 

 

Inviato

Voto per Fridolin Ambongo 

Roberto M
Inviato

Io spero solo che non sia un Papa Anticristiano, e che difenda le comunità dei cristiani perseguitati nel mondo.

  • Confused 3
Inviato

@wow infatti, la mia paura è di una influenza da oltre atlantico, supportata anche in Europa proprio da  

3 minuti fa, wow ha scritto:

dagli ambienti più fondamentalisti della Chiesa

Vedremo come andrà a finire...

gibraltar
Inviato

@Roberto M e certo! Magari potrebbe cominciare bandendo una bella crociata contro l'ISLAM, come ai bei vecchi tempi.

Sono sicuro che te ne innamoreresti subito...:classic_laugh:

gorillone
Inviato

Speriamo la Chiesa continui nella linea tracciata da Francesco, ma ci saranno interessi importantissimi, quindi i giochi di potere e le interferenze saranno pesanti.

  • Melius 1
briandinazareth
Inviato
17 minuti fa, Roberto M ha scritto:

Io spero solo che non sia un Papa Anticristiano


quali sono stati i papi anticristiani? Fa dove viene questa paura?

 Pensi che bergoglio fosse anticristiano?

Inviato

Sarà sicuramente un uomo ma se seguirà la strada di Francesco dovrà tener conto di quanto ha detto a Bruxelles nello scorso settembre  e cioè  del ruolo determinante della donna:

 

 

"...il Papa nell'incontro con 150 gesuiti di Belgio, Lussemburgo, Paesi Bassi nel Collège Saint-Michel a Bruxelles:

Il Papa: per le donne ruoli di alta responsabilità in Vaticano, le cose stanno cambiando:

...“La Civiltà Cattolica” pubblica il colloquio integrale di Francesco con 150 confratelli gesuiti Belgio, Lussemburgo e Paesi Bassi nel Collège Saint-Michel di Bruxelles. Il Pontefice affronta il tema del ruolo delle donne e cita Ursula von der Leyen, poi incoraggia a “non spaventarsi di nulla" e andare alle frontiere. E ribadisce l’invito ad accoglienza e integrazione dei migranti: “L’Europa non ha più figli, sta invecchiando. Ha bisogno di loro.

Il tema delle donne e del loro ruolo nella Chiesa, più volte emerso nel viaggio del 26-29 settembre in Lussemburgo e Belgio, è stato centrale pure nel colloquio di Papa Francesco con i 150 gesuiti incontrati a Bruxelles. Come in ogni viaggio apostolico, Francesco non ha fatto mancare nel programma l’appuntamento privato coi membri della Compagnia di Gesù, quel giorno incastonato tra la visita al campus dell’Université Catholique di Louvain e la tappa a sorpresa al Palazzetto del Brussels Expo con 6 mila giovani riuniti per una veglia.

" "La Chiesa è donna"

“La Chiesa è donna” risponde Francesco alla domanda di un gesuita circa “la difficoltà di dare alla donna nella Chiesa un posto più giusto e adeguato”. “Vedo la donna nel cammino dei carismi, e non voglio limitare il discorso del ruolo della donna nella Chiesa al tema del ministero”, chiosa il Papa. In generale, afferma, “maschilismo e femminismo sono logiche di ‘mercato'”. Sottolinea di star cercando in questo tempo “sempre di più di far entrare le donne in Vaticano con ruoli di responsabilità sempre più alta. E le cose stanno cambiando: lo si vede e lo si sente”.

Le donne in Vaticano

Il Papa ricorda che la segretaria del Governatorato è donna (suor Raffaella Petrini), che il Dicastero per lo Sviluppo umano integrale “ha anch’esso come vice una donna” (suor Alessandra Smerilli), che nell’“équipe per la nomina dei vescovi” ci sono tre donne (la stessa Petrini, poi suor Yvonne Reungoat e Maria Lia Zervino, nominate nel 2022 membri del Dicastero per i Vescovi): “Da quando ci sono loro che selezionano i candidati, le cose vanno molto meglio: sono acute nei loro giudizi”. Anche nel Dicastero per la Vita consacrata “la vice è una donna” (suor Simona Brambilla, segretaria) e nel Consiglio per l’economia la vice coordinatrice è una donna, Charlotte Kreuter-Kirchhoof.

Le donne, insomma, entrano in Vaticano con ruoli di alta responsabilità: proseguiremo su questa strada. Le cose funzionano meglio di prima”, assicura il Papa. Ricorda pure, a riguardo, un aneddoto con la presidente della Commissione europea, Ursula von der Leyen: “Parlavamo di un problema specifico e io le chiesi: ‘Ma lei come fa a gestire questo genere di problemi?’. Lei mi rispose: ‘Così come facciamo tutte noi madri’. La sua risposta mi ha fatto molto riflettere…”.

 

https://www.vaticannews.va/it/papa/news/2024-10/papa-francesco-gesuiti-belgio-civilta-cattolica.html

.

Del resto il film Conclave, con la meravigliosa comparsa della Rossellini, candidata all'Oscar nonostante la piccola ma importantissima e simbolica partecipazione, strizza  l'occhio proprio a questo soggetto .

  • Melius 2
Inviato

Sembra che Trump, sia interessato all’incarico. Senza però perdere l’attuale. 

Inviato

"Francesco ha nominato quasi l’80% dei cardinali elettori che sceglieranno il prossimo papa, aumentando la possibilità che il suo successore continui le sue politiche progressiste, nonostante il forte respingimento da parte dei tradizionalisti."

Inviato
19 minuti fa, iBan69 ha scritto:

Sembra che Trump, sia interessato all’incarico. Senza però perdere l’attuale. 

Io farei un papa cinese😅

Supertramp
Inviato
12 minuti fa, appecundria ha scritto:

Ma non ti hanno dato oggi di festa?

 

Le pasticche giuste, quelle dovrebbero dargli, e invece il farmacista sbaglia sempre la confezione.

Ospite
Questa discussione è chiusa.

×
×
  • Crea Nuovo...