Vai al contenuto
Melius Club

Chiarimenti prime esperienze file Hi - Res Qobuz, tidal...


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve, essendomi avvicinato da poco alla liquida, vorrei se possibile qualche chiarimento da voi più esperti su alcune cose. I file che si trovano ad esempio sulle piattaforme più famose, e mi riferisco a quelli HI RES, sono sempre migliori dei corrispondenti a 16 bit? Tra un 16 e un 24 bit mi aspettavo molta differenza come dimensione di file, ma mi sono accorto che non c'è poi così tanto,significa qualcosa? Chiaramente farò le mie prove, ma la vostra opinione è per me importante. Anche perché qualcuno dei miei cd preferiti li riacquisterei in 24 /192 se ne valesse la pena. Per ora mi fermo qui. Grazie 

Inviato

Per andare un pochino più nello specifico :se compro un file a 24 bit di un pezzo uscito su cd  30 anni fa, cosa acquisto? Un file 24 bit tratto dal Master originale? Come faccio a sapere se non è solo un operazione di Marketing? Grazie 

Inviato

Consiglio sincero? fregatene delle mode :classic_smile:

Inviato
7 ore fa, Karlos ha scritto:

Salve, essendomi avvicinato da poco alla liquida, vorrei se possibile qualche chiarimento da voi più esperti su alcune cose. I file che si trovano ad esempio sulle piattaforme più famose, e mi riferisco a quelli HI RES, sono sempre migliori dei corrispondenti a 16 bit? Tra un 16 e un 24 bit mi aspettavo molta differenza come dimensione di file, ma mi sono accorto che non c'è poi così tanto,significa qualcosa? Chiaramente farò le mie prove, ma la vostra opinione è per me importante. Anche perché qualcuno dei miei cd preferiti li riacquisterei in 24 /192 se ne valesse la pena. Per ora mi fermo qui. Grazie 

Ciao e benvenuto.

La mia esperienza, quella di altri potrebbe essere diversa, è che le differenze principalmente NON dipendono dal numero di bit, ma dalla "bontà" della incisione originaria e - in mancanza di quella - ben poco ci puoi fare.

 

In altre parole, se la tua catena di riproduzione è di sufficiente qualità (e qui ti chiedo di valutarla "soggettivamente" rispetto al tuo orecchio ed ai tuoi bisogni) un brano che ha in qualità CD (16 bit / 441. Khz) NON migliorerà se lo riaquisti in numero di bit/dimensione del campione superiore (24/96 o 24/192 che sia).

 

In generlare, nella mia seperienza, è spesso possibile rilevare differenze tra qualità CD (16/44) e file comrpessi  (mp3 o oppure gli ogg vorbis di Spotify per esempio, ovviamente tanto più udibile tipicamente quanto maggiore è la compressione), ma da qualtà CD "in su" diventa sentire delle differenze signifiative diventa una mission spesso "impossibile",

 

 

  • Melius 2
Inviato
5 ore fa, Karlos ha scritto:

Per andare un pochino più nello specifico :se compro un file a 24 bit di un pezzo uscito su cd  30 anni fa, cosa acquisto? Un file 24 bit tratto dal Master originale? Come faccio a sapere se non è solo un operazione di Marketing? Grazie 

Ti faccio un esempio concreto: il cofanetto di Keith Jarrett – Sun Bear Concerts (Giappone, novembre 1976).

Uscito inizialmente (1978) in 10 vinili, è stato pubblicato in 6 CD negli anni '90 e poi in SACD nel 2017 e in file HD 24/96 nel 2021.

La qualità del suono dei file HD (chiaramente ricavati dai master analogici) è nettamente superiore a quella dei CD:  addirittura, se masterizzi dei CD partendo dai file HD, suonano assai meglio dei CD originali!

Il motivo sta nella qualità dei convertitori A/D, molto migliorata in questi trent'anni: ne consegue che se il file HD che vai ad acquistare è ricavato adesso da master analogici hai ottime probabilità di avere una qualità migliore dei CD, se invece è ricavato da master digitali dipende da come sono stati realizzati quei master al momento della registrazione.

  • Melius 2
Inviato

Grazie per avermi chiarito meglio le idee. Se ho capito bene tutto sta nel capire da che Master si parte, giusto? In un certo senso quelli un po' datati (analogici) dovrebbero beneficiare di un maggior miglioramento rispetto al cd proposto a suo tempo per il miglioramento dei DAC avvenuto. 

Inviato

sì, il punto chiave è capire l'origine del file hi-res (informazione non sempre facilmete reperibile). però non esistono regole certe, ogni caso, ogni registrazione fa un po' storia a sé. a parità di master se la registrazione è buona, si sentirà bene in qualsiasi formato - magari l'hi-res rispetto al 16/44 aggiungerà qualche informazione in più sull'ambienza, ma non stravolgerà di certo il risultato finale.

per quanto riguarda l'hi-res, non ho mai sentito differenze tra 24/96 e 24/192 o superiore.

Inviato

Salve,

 

da tempo sto rilevando problemi in merito ai files HR , a partire da circa il 2021 gran parte dei files ad alta risoluzione se confrontati con l'analogo 16/44 o 24/44 suonano peggio: meno rilasci armonici, meno espansione del soundstage, soprattutto nella dimensione verticale , meno differenziazioni nel posizionamento degli strumenti .

Alcune etichette come la Deutsche Grammophon sembra se ne siano accorte , infatti da Agosto 2024 ha ripreso a far suonare in maniera eccellente le sue registrazioni  ..altre perseverano , tanto che gli album novità su Qobuz di questa settimana sono tutti, proprio tutti "bloccati".

 

Saluti, Fabrizio

Inviato

Parere personale, e fallibile, lo riconosco. Io grandi differenze e miglioramenti, li ho riscontrati dal passaggio (in migliore qualità, immersività coinvolgimento) da 16 bit a SACD. Più che a quello in HR.

Inviato

@fabrizio Qui stiamo parlando di files HD acquistati e quindi scaricati per l'ascolto in locale, non di streaming.

Inviato
52 minuti fa, G.Carlo ha scritto:

@fabrizio Qui stiamo parlando di files HD acquistati e quindi scaricati per l'ascolto in locale, non di streaming.

Una curiosità, i file Hi res acquistati sono copie esatte del Master originale? O volendo c'è un ulteriore step qualitativo scaricabile? 

Inviato

@karios
Cerchi certezze che non ci sono, devi provare, ascoltare e leggere recensioni di chi ha già acquistato, comunque puoi andare in avanscoperta con lo streaming prima di buttare via dei soldi.

Ogni disco è a sé, il master è una registrazione su un supporto analogico o digitale che puoi viene mixato e conferito nel supporto che vai a comprare, l’HD o un SACD ha delle potenzialità superiori al CD ma non è detto che suoni meglio, in tante realizzazioni una versione CD suona meglio delle versioni a maggior definizione, anche se è più probabile il contrario in particolar modo per prodotti di realizzazione recenti per rivisitazioni di master analogici o per elaborazioni di master ad alta definizione per registrazioni degli ultimi anni, in questi casi non ha senso comprare un file di qualità CD.

  • Thanks 1
Inviato
20 minuti fa, Karlos ha scritto:

Una curiosità, i file Hi res acquistati sono copie esatte del Master originale? 

Difficile dirlo: l'unico shop che vedo dichiarare in modo esplicito le caratteristiche del master originale (offrendo tra le varie versioni quella corrispondente al master) è NativeDSD. https://www.nativedsd.com/catalogue/

best_music
Inviato

@Karlos quoto al 100% l'intervento prima del mio, la fregatura è sempre in agguato, come dovrebbero essere le cose "in teoria" non ti aiuta ad evitarla.

 

Inviato

@G.Carlo prima o poi un file DSD lo devo provare! Entrando in USB nel mio Dac RME adi-2  fs devo fare manovre particolari o parte come un file normale? Premetto che uso Daphile. Tanto per metter carne 🥩 al fuoco! 😀

Inviato

@G.Carlo @Karlos

Salve,

ho acquistato i files in HR da Qobuz , le sinfonie di Bruckner dirette da. Nelsons della DG ed i concerti perpiano di Rachmaninov con Yuja  Wang sempre della DG.

Li ho ascoltati in macchina tornando da Roma : bellissimi .

Poi a casa caricati nel  mio sistema sono usciti tutti i problemi  : uguali ai files in streaming.

 

Saluti, Fabrizio

Inviato

@fabrizio Ciao, potresti spiegare meglio cosa è successo? 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...