Vai al contenuto
Melius Club

Chiarimenti prime esperienze file Hi - Res Qobuz, tidal...


Messaggi raccomandati

Inviato
1 minuto fa, fabrizio ha scritto:

@Karlos

Salve,

se ascolti files provenienti da Cd rippati ..ascolti bene, continua ia così.

Saluti, Fabrizio.

Diciamo che ho cominciato ad acquistarne anche.. 

SimoTocca
Inviato
4 ore fa, Karlos ha scritto:

Preciso che ascolto tramite Daphile e CD rippati su HD esterno, ed entro in USB nel RME ADI-2 DAC FS per poi uscire in bilanciato verso il Gryphon callisto 2200 ( qualcuno lo ricorda?) per finire alle Thiel 3.6. Insomma tutta roba recentissima!

L’importante è che sia recente la sorgente, e il DAC RME lo è (e molti ne lodano anche le qualità audio…). Per il resto sia l’ampli che le Thiel 3.6 sono oggetti di così elevata qualità che … bastano e avanzano per farti ascoltare la differenza.

Di tutti gli album di classica che hai citato, però…solo lo Chopin di Arturo Benedetti Michelangeli è disponibile come album rimasterizzato….

Ma penso basti questo album per capire la differenza …te lo ascolti in formato CD e poi in HiRes…e  decidi da solo se il pianoforte, tondo, ricco di armoniche, con la cassa che vibra insieme alle corde che ascolti in formato 24/96 è lo stesso strumento, secco e privo di armoniche, che suona sul CD..

Poi, quando hai fatto la tua elaborazione personale… facci sapere! 

P.S. Ma anche tutti, o quasi tutti, gli album di Miles Davis rimasterizzati in formato 24/192 o 24/96 servono allo stesso fine… decidi cosa …ma ascolta con le tue orecchie e pensa con la tua testa… poi ci racconti..

 

Inviato
17 ore fa, fabrizio ha scritto:

Salve,

come ho già avuto modo di scrivere : il formato CD , 16/44 

Saluti, Fabrizio.

Ho ascoltato attentamente un brano (nella fattispecie il primo movimento della sinfonia n. 1 di Bruckner) sia in versione CD 16/44.1 che in versione HD 24/192: ho trovato quest'ultima più dinamica e più definita nei passaggi a basso livello.

L'impressione di ascolto viene confermata dalle analisi di spettro:

 

Bruckner.jpg

BrucknerHD.jpg

Inviato

@G.Carlo questo confronto diciamo visivo, è molto interessate, se non altro le misure sono qualcosa dimostrano. 

teramusic
Inviato

Dovresti usare almeno lo stesso fondoscala per entrambe e, comunque, lo spettro cumulativo di tutto il brano non è la misura giusta per verificare le differenze riscontrate.

  • Melius 1
SimoTocca
Inviato

@teramusic Delle misure ne abbiamo parlato in molte altre discussioni, e persone molto competenti, come @ilmisuratore le hanno sia commentate che eseguite personalmente.

Le misure di un album 16/44 e quelle di un album HiRes 26/96 (vero, ovviamente!) sono certamente diverse.

Ma abbiamo spesso detto che non conta solo la differenza nelle misure se poi la differenza non può essere avvertita dall’orecchio umano…

Direi che è poco utile riprendere in mano un argomento sviscerato fin nei dettagli: chi è interessato riprenda in mano le vecchie discussioni..

 

@one4seven ooops mi hai preceduto di qualche secondo.. 😉

  • Melius 1
teramusic
Inviato
11 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

@teramusic Delle misure ne abbiamo parlato in molte altre discussioni, e persone molto competenti, come @ilmisuratore le hanno sia commentate che eseguite personalmente.

Le misure di un album 16/44 e quelle di un album HiRes 26/96 (vero, ovviamente!) sono certamente diverse.

Ma abbiamo spesso detto che non conta solo la differenza nelle misure se poi la differenza non può essere avvertita dall’orecchio umano…

Direi che è poco utile riprendere in mano un argomento sviscerato fin nei dettagli: chi è interessato riprenda in mano le vecchie discussioni..

@one4seven ooops mi hai preceduto di qualche secondo.. 😉

Ne sono profondamente convinto! 

Ma visto che ragioniamo di non buttare sul tavolo argomenti fuorvianti, né in un senso né nell'altro, ho evidenziato all'amico Carlo che i grafici buttati sul tavolo erano appunto....buttati la!

Saluti 

ilmisuratore
Inviato
6 ore fa, G.Carlo ha scritto:

Ho ascoltato attentamente un brano (nella fattispecie il primo movimento della sinfonia n. 1 di Bruckner) sia in versione CD 16/44.1 che in versione HD 24/192: ho trovato quest'ultima più dinamica e più definita nei passaggi a basso livello.

L'impressione di ascolto viene confermata dalle analisi di spettro:

Bruckner.jpg

BrucknerHD.jpg

A guardarle non mi sembrano sovrapposizioni spettrali sincronizzate, potrebbe esserci un errore sulla rappresentazione dovuta alla diversa frequenza di campionamento

In questo modo verrebbe tutto falsificato

Se mi inviate i due files in oggetto li analizzo e vi faccio sapere cosa cambia veramente

Inviato

Salve,

a disposizione per dimostrazioni  reali "sul posto" dovunque lo richiediate. 

Chi viene a trovarmi a Monaco  (Room F223 Atrium 4.2) basta che me lo chieda ( fra l'altro dovrei avere a disposizione un bel sistema )

 

Saluti, Fabrizio

Inviato
1 ora fa, ilmisuratore ha scritto:

Se mi inviate i due files in oggetto li analizzo e vi faccio sapere cosa cambia veramente

Hai posta...

Inviato
Il 23/04/2025 at 18:50, Karlos ha scritto:

@G.Carlo prima o poi un file DSD lo devo provare! 

Ti consiglio vivamente questo:

 

Front.jpg

SimoTocca
Inviato
3 ore fa, fabrizio ha scritto:

altro esempio di due flies dello stesso brano ; li utilizzo spesso nelle dimostrazioni 

Potresti spiegarti meglio? Vuoi dire che all’ascolto preferisci la versione 16/44? E se sì in cosa?

Inviato
6 minuti fa, SimoTocca ha scritto:

Potresti spiegarti meglio? Vuoi dire che all’ascolto preferisci la versione 16/44? E se sì in cosa?

Salve,

non solo io la preferisco, ma tutti quelli a cui l'ho fatta sentire.

Il file HR (in questo caso tutti gli ECM a partire dal circa il 2021) è  come fosse stato sottoposto ad una equalizzazione che diminuisce l'estensione degli estremi , dispone gli strumenti tutti sullo stesso piano orizzontale riduce i rilasci armonici (le note del pianoforte hanno meno coda ); riduce i piani sonori  ....ma non intacca la dinamica, la risoluzione e l'impatto .

Non sono gli effetti più evidenti e deleteri che creavano le compressioni dinamiche attuate nei primi anni 2000.

 Il file 16/44, a partire dalle prime note del pianoforte , riusulta più armonico, le note librano  rilasciate con maggiore sustain, i piatti si dispongono diversamente nel soundstage ed hanno più rilasci armonici , sono più separati dagli altri strumenti;  la scena si espande sopra e sotto e l'insieme non assume più la dimensione orizzontale , in riga , come nel precedente HR.

Provare .

 

Saluti, Fabrizio.

 

Inviato
Il 23/04/2025 at 19:11, fabrizio ha scritto:

@G.Carlo @Karlos

Salve,

ho acquistato i files in HR da Qobuz , le sinfonie di Bruckner dirette da. Nelsons della DG ed i concerti perpiano di Rachmaninov con Yuja  Wang sempre della DG.

Li ho ascoltati in macchina tornando da Roma : bellissimi .

Poi a casa caricati nel  mio sistema sono usciti tutti i problemi  : uguali ai files in streaming.

Saluti, Fabrizio

Provare a invertire i poli della batteria?

Scusa non ho resistito, perdono

  • Haha 2

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...