Vai al contenuto
Melius Club

Chiarimenti prime esperienze file Hi - Res Qobuz, tidal...


Messaggi raccomandati

Inviato
18 minuti fa, Karlos ha scritto:

@fabrizio Ciao, potresti spiegare meglio cosa è successo? 

Salve,

semplice , se confronti lo stesso brano della stessa etichetta ( ECM, Decca, I DG prima di agosto 2024  ; in questi casi trovi sia la versione HR che 16/44) e li confronti troverai che le versioni a bassa risoluzione suonano meglio degli equivalenti HR .

Le differenze riguardano il soundstage, la disposizione degli strumenti , ila separazione delle voci dal contesto strumentale , i rilasci armonici etc…( sono quel genere di parametri che solitamente si associano alla qualità della riproduzione )

Se ascolti in cuffietta , in auto o in un sistema con correzioni digitali , l’uso di equalizzatori o settato male …non te ne accorgi …vivi felice …e risparmi di spendere sui files HR  

 

Saluti,Fabrizio 

Inviato
43 minuti fa, Karlos ha scritto:

@G.Carlo prima o poi un file DSD lo devo provare! Entrando in USB nel mio Dac RME adi-2  fs devo fare manovre particolari o parte come un file normale? Premetto che uso Daphile. 

Con Daphile non so: io uso Foobar 2000 su Windows e funziona benissimo.

Inviato

@Karlos 

Salve,

le piattaforme di streaming ( almeno quelle che ho provato :tidal e Qobuz ) trasmettono i files che le case editrici inviano ; se acquisti gli stessi files da altri fornitori non  dovrebbero  comportarsi in maniera diversa .

 

Saluti, Fabrizio 

 

 

Inviato

Mi sono spiegato male, i problemi che hai descritto si presentano solo in streamer diretto o anche acquistando il file salvandolo su HD? Ti chiedo questa cosa perché c'è chi sostiene che a livello di percezione non siano la stessa cosa. 

Inviato
2 ore fa, fabrizio ha scritto:

ho acquistato i files in HR da Qobuz , le sinfonie di Bruckner dirette da. Nelsons della DG ed i concerti perpiano di Rachmaninov con Yuja  Wang sempre della DG.

Delle sinfonie di Bruckner hai acquistato la versione 24/96 o 24/192?

Inviato

@G.Carlo

Salve,

ho acquistato quelle a 24/192 ; non sarebbe cambiato nulla anche se fossero state 24/96

 

Saluti,Fabrizio

Inviato

@fabrizio I files in streaming erano quelli con le corrispondenti risoluzioni?

Quali sarebbero le versioni che suonano meglio?

 

 

 

Inviato
7 ore fa, G.Carlo ha scritto:

@fabrizio I files in streaming erano quelli con le corrispondenti risoluzioni?

Quali sarebbero le versioni che suonano meglio?

 

Salve,

come ho già avuto modo di scrivere : il formato CD , 16/44 

 

Saluti, Fabrizio.

SimoTocca
Inviato
19 ore fa, fabrizio ha scritto:

agosto 2024  ; in questi casi trovi sia la versione HR che 16/44) e li confronti troverai che le versioni a bassa risoluzione suonano meglio degli equivalenti HR

@Karlos chiedeva semplici informazioni, ed invece ha avuto una valanga,di impressioni soggettive senza alcun fondamento reale,  non nel senso di “oggettivabile” ma nel senso di opinione condivisa dalla maggior parte degli esperti (le tre righe citate sopra appartengono a quest’ultima categoria).

Addirittura poi altri hanno risposto  con una serie di disinformazioni, fino a vere proprie fake news….

Penso invece che Karlos vada introdotto al mondo della liquida e dell’HiRes con informazioni corrette, chiare, come quelle date da @G.Carlo a da qualcun altro.

Mi occupo di musica liquida e di HiRes da molti anni (penso io sia stato fra i primissimi abbonati italiani a Qobuz, e questo grazie al fatto che in quel periodo risiedevo a Parigi per lavoro e “usavo” qualche trucco per ascoltare poi in Italia..hehehe😉)

Le questioni sollevate da Karlos sono molte e in fondo anche “le solite”… ma…

Andiamo in ordine!

1) HiRes non è una “bacchetta magica”, e tantomeno la panacea di tutti i mali… e neppure vuol dire che in HiRes ascolti “il Master” originale…certo che no!

2) Nella musica classica e nel jazz, in generale gli album in HiRes, se rimasterizzati bene e se sono a partenza da una registrazione analogica, cioè prima degli anni ‘80, queste nuove versioni HiRes suonano meglio (molto, se si ha un impianto decoroso, moltissimo se si ha un impianto audio eccellente) meglio del CD.

3) Anche nella classica e nel jazz, se invece si parte da registrazioni digitali degli anni ‘80 fino ad inizio ‘90, cioè fatte in formato 16/44, in generale in HiRes non c’è un gran miglioramento …ma non è sempre detto (ascoltando alcune rimasterizzazioni Esoteric di album DDD dei primi anni ‘80, per esempio le Danze Ungheresi di Brahms che Abbado registrò a Vienna per la DG, si ha la netta percezione di un miglioramento anche delle registrazioni in 16/44 nativo…)

4) Le registrazioni attuali, degli ultimi 10/15 anni, sono in generale HiRes native e quindi in genere nascono avvantaggiate. È ovvio che dipende anche da “chi registra cosa”, ci vuole “orecchio”.. bisogna avere il “pacco”…tanto anzi parecchio (E. Jannacci). Ma in generale le registrazioni di classica e di Jazz degli ultimi 15 anni sono molto buone e suonano molto molto bene (per dire, quell’album della Yuia Wang citato come pessimo da @fabrizio, è stato candidato al Grammy Awards come fra i migliori ingegnerizzati per la,categoria classica… insomma, non conosco Fabrizio ma conosco alcuni degli ingegneri del suono della Deutsche Grammophon e se vincono i Grammy forse qualche ragione ce l’hanno… ).

 4) Nel settore pop/rock regna ancora più confusione e un minor controllo di qualità, ma grosso modo vale quello che si diceva: se la rimasterizzazione in HiRes è fatta bene, e parte da un formato ADD, in genere la versione HiRes è migliore della versione CD.., ma proprio perché spesso ci sono “scorrettezze” in partenza, non è tutto oro quello che luccica (in HiRes, intendo!).

 

Ma … se ci fai un esempio concreto di album, di quelli che ti interessano dico, magari poi se ne parla nello specifico ed ognuno può dire la sua in maniera più “appropriata” e a prova di ragionamenti generici che spesso invece sono semplici “voli pindarici”, ovvero una discussione sul sesso degli angeli..

 

 

  • Melius 1
Inviato

@SimoTocca

Salve,

sono sempre dell’idea che tu esprima al meglio le tue competenze nella sezione Musica dove, con piacere , ti seguo.

Nell’ultimo anno ho sottoposto all’ascolto i  files sopra citati a giornalisti del settore, tecnici del settore, appassionati,  etc.. in varie parti d’Italia ed Europa ; non ne ho trovato uno che non concordasse sul fatto che le differenze a favore di quelli bassa risoluzione sono evidenti. 

Spero prima o poi mi capiti l’occasione di fare altrettanto con te.

 

Saluti, Fabrizio 

SimoTocca
Inviato
31 minuti fa, fabrizio ha scritto:

a giornalisti del settore, tecnici del settore

Ti credo sulla parola! Però… però.. magari almeno ai giornalisti potresti suggerire di scrivere pubblicamente quello che ti dicono in privato! Perché appunto in pubblico, almeno i giornalisti delle riviste internazionali più accreditate (The Absolute Sound, The Stereophile, et similia) scrivono l’esatto contrario di quanto tu dici e sostieni.

E visto che ci sei… potresti suggerire anche a Wilson jr e a Wolff, i capi delle due case di diffusori più prestigiosi e più costosi, i marchi Wilson e Magico appunto, di smetterla di dimostrare le loro (costosissime!) creature con in file liquidi HiRes, come fanno abitualmente quando sono loro in persona a condurre la dimostrazione..

Oppure anche al progettista delle Vivid Audio che ha recentemente dimostrato le sue ultime creature (si parla sempre di cifre intorno al milione di euro la coppia… senza considerare gli eventuali “dazi”…brrrr..non voglio neppure pensarci!) potresti suggerire di smetterla di usare i file HiRes con il DAC Mola Mola usato come sorgente.. ed usare i vecchi CD… per dire…

Detto questo, ciascuno è pur libero di pensarla come più crede ci mancherebbe altro… ma ecco.. qualche piccolo dubbio ogni tanto, su quello che si crede o si sostiene a spada tratta, sarebbe bene farselo venire…. e io, giuro, di dubbi ne ho davvero sempre molti..

P.S. Proprio perché mi segui nei miei consigli musicali dovresti sapere che la mia frequentazione a teatro con la musica dal vivo è almeno bisettimanale… e quindi magari ..ecco.. è proprio perché ascolto molta musica dal vivo che il paragone con quello che ascolto a casa mia..ecco..mi viene abbastanza facile..

Fine della parentesi di chiarimento fra noi, io tornerei volentieri alle domande di Karlos, che ha appunto aperto la discussione per avere maggiori informazioni..

Poi sarà lui medesimo a valutare, con le proprie orecchie se suonano meglio i CD o i file HiRes… perbacco! 
Ma visto che non si può e si deve “generalizzare”, sarebbe bene che Karlos medesimo ci indicasse a quali album come “suoi preferiti” si riferisce…

Tutto qui..

 

Inviato

@SimoTocca Non ti conosco personalmente, ma il tuo intervento oltre ad essere in tema da quanto chiesto, è molto professionale e non ho motivo di dubitare alcunché. Mi sembra di capire quindi che partendo da una registrazione ADD/AAD Di qualche anno fa, c'è solo da guadagnarci con una remaster in 24bit. naturalmente al netto di tutto il resto. Strano il discorso che il 16 bit per alcuni vada meglio, qui mi arrendo.. 

SimoTocca
Inviato

@Karlos Come ti dicevo, bisognerebbe fare esempi concreti, titoli di album, perché alla regola che hai ricordato sopra, quasi sempre valida nella classica e nel jazz, ci sono pur sempre eccezioni (specie nel Rock).

Questo dipende da come viene fatta la rimasterizzazione, se viene usata troppa compressione dinamica (vedi le discussioni sulla Loudness War), e così via…

Se la rimasterizzazione è fatta “bene” allora il confronto fra 16/44 e HiRes (24/48 almeno o superiori) non ha storia.

Non ha storia nel senso che ascoltando da un buon impianto (basta una buon impianto cuffia ..senza svenarsi dico..) i miglioramenti introdotti dall’HiRes sono chiari all’ascolto….

All’inzio della “storia” vennero fatti confronti in cieco fra HiRes 24/44 e file corrispondenti 16/44, e seppure la differenza statistica era a favore dell’HiRes, le differenze erano definite sottigliezze non sempre udibili.

Oggi, che sono passati degli anni, il confronto fra HiRes pieno (24/96) e il CORRISPONDENTE (scritto in maiuscolo, perché intendo che entrambi i file devono derivare dallo stesso master) è sempre chiaramente a favore dell’HiRes…

E anzi..seppure il confronto in cieco sia sempre un po’ complicato (quando si confrontano due cose simili, come due vini o due violini, per esempio) dopo un po’ che si ascolta in HiRes, il “ritorno” all’ascolto in CD è quasi uno shock..

Inviato

@SimoTocca Riguardo ai miei albuon preferiti, non è che ci sia una classifica esatta, ma tanto per fare qualche nome :ABMichelangeli Chopin Ballata op 23, Quadri di un esposizione Pogorelich, Jarret the kol.., Paganini, chitarra e volino Göran Söllscher(BELLISSIMO)... ecc, ecc, tanto per fare qualche nome.. Traviata, Muti, Scotto. TOSCA Karaian.. Vari di Miles Davis, non necessariamente roba da audiofili puri, il valore musicale per me ha una certa priorità sul resto, ma da audiofilo una bella incisione la si apprezza sempre. Preciso che ascolto tramite Daphile e CD rippati su HD esterno, ed entro in USB nel RME ADI-2 DAC FS per poi uscire in bilanciato verso il Gryphon callisto 2200 ( qualcuno lo ricorda?) per finire alle Thiel 3.6. Insomma tutta roba recentissima! 😀 

Inviato

Aggiungo anche Rene garcia fons Arcoluz, ed altri. 

Inviato

@Karlos

Salve,

se ascolti files provenienti da Cd rippati ..ascolti bene, continua ia così.

 

Saluti, Fabrizio.

Inviato

Quindi mi sembra anche di capire che, li vecchio 16 /44,1 che per molto tempo lo si è descritto come molto limitato, in realtà non è proprio così! Se il problema fosse la sua scarsa frequenza di campionamento e i 16 bit, come si spiegherebbero certe ottime registrazioni? Addirittura qualcuno sostiene che sia ancora meglio? Penso.. Naturalmente ci sono molte variabili in gioco ed ogni caso è un caso a sé stante, ma cmq qualche riflessione mi viene naturale farmele. 

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...