dax Inviato 24 Aprile Inviato 24 Aprile Presentata in questi giorni la prima cuffia magneto planare di fosi audio. Che ne pensate? Il prezzo di vendita finale, se ho compreso bene, dovrebbe attestarsi intorno ai 500/600 euro. A me sembra un gigantesco hamburger! 🙃 https://www.kickstarter.com/projects/fosiaudio/fosi-audio-i5-planar-magnetic-headphones
dax Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile Credo che però al prezzo promozionale o meno bisognerà sommare i vari balzelli fiscali oltre alle spese di spedizione dalla Cina. Quei pochi che le hanno ascoltate ne hanno parlato più che bene, sottolineando l'ottimo comfort nonostante la grandezza.🖖🏻
Mourinho Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 35 minuti fa, dax ha scritto: Credo che però al prezzo promozionale o meno bisognerà sommare i vari balzelli fiscali oltre alle spese di spedizione dalla Cina. Barzelli? si sa che quando si acquista dall' estero ci sono delle spesse accessorie dovute, quindi non balzelli ma costi dovuti.
dax Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 42 minuti fa, Mourinho ha scritto: Barzelli? si sa che quando si acquista dall' estero ci sono delle spesse accessorie dovute, quindi non balzelli ma costi dovuti. Beh parliamo di acquisti in paesi extracomunitari, ovviamente. Ad ogni modo la Fosi audio, che ha sempre offerto prodotti economici ma con un eccellente rapporto q/p, con queste cuffie sfida marchi, anche cinesi, ben più blasonati e diffusi. @mark66 Giustissimo ma credo che quando saranno in vendita sull'amazzone costeranno molto di più, purtroppo. Attendiamo fiduciosi.🙄
Mourinho Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 2 ore fa, dax ha scritto: Ad ogni modo la Fosi audio, che ha sempre offerto prodotti economici ma con un eccellente rapporto q/p, con queste cuffie sfida marchi, anche cinesi, ben più blasonati e diffusi. Da alcune recensioni online si evince un rapporto/qualità prezzo meno efficace rispetto ad altri prodotti, comunque se la maggiore concorrenza porterà ad un ulteriore abbassamento dei prezzi in rapporto alla qualità, benvenga.
LUIGI64 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Eh, non credo che le Hifiman siano così facili battere, ora come ora, come rapporto Q/P....la vedo ardua
Mourinho Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 1 ora fa, LUIGI64 ha scritto: Eh, non credo che le Hifiman siano così facili battere, ora come ora, come rapporto Q/P....la vedo ardua Condivido, ma non pongo limiti alla provvidenza, magari tra 12 mesi per battere la concorrenza hifiman mette in vendita le Susvara a 800€
yukatan Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto @dax si vista una settimana fa sul canale, ne parla in modo lusinghiero. Dovrebbe andare in vendita da quello che ho capito entro la fine dell'anno. La peculiarità è che risulta pilotabile dalla qualsiasi (questo nel bene o nel male) 1
Luca44 Inviato 13 Agosto Inviato 13 Agosto Promettente ma dalla Fosi mi aspettavo un prodotto ancor meno costoso, ma questo non vuol dir nulla, se si rivelerà all'altezza delle premesse ben venga ! Certo qualche remora mi rimarrebbe ad acquistare una cuffia da 600€ da un produttore non specializzato in magneto planari
dr Inviato 20 Agosto Inviato 20 Agosto Salve a tutti, io ho fatto l'acquisto sul sito Fosi audio, spedizione veloce (3-7gg lavorativi) il 15 agosto. Ho aggiunto un paio di pad di scorda e un adattatore xlr-pentacon per usufruire dello sconto 20% del bundle. Mi arriva domani da Germania con DHL espresso con tutti i costi compresi e l'ho pagata 531 euro (paypal 3 rate interessi zero). Non ho preso il cavo bilanciato che secondo me potrebbe costare un po' troppo (non mi sembrava speciale). Ho chiesto al supporto e sarà la versione rev.2 (quella coi bassi presenti). Sul pilotaggio, sentendo un po' di recensioni, comunque apprezza un po'di energia, sotto i 500mW a 28-32 ohm dicono che si spegne un po'. Ma proverò e vi faccio sapere. Ampli principali per il test Rudistor RP010B, Violectric hpa 220, SPL 2Control. Cuffie principali per il confronto Hifiman HE6-SE v2, Verum 1,Dan Clark Flow 1 e 2 per quanto riguarda le planari, Meze 109 pro, hifiman he-r10d, fiio ft1 per le dinaniche, giusto per test finale le stax Lamda Pro con tutto il set di amplificazione (t1 + il suo eq dedicato). Principalmente musica liquida con il denafrips ares 12th come dac. Domani 21 agosto arriva e appena finisco il rodaggio vi faccio sapere come suona. Saluti, Adriano 1 1
dr Inviato 21 Agosto Inviato 21 Agosto Arrivate mezzora fa, stanno facendo un po' di rodaggio (quindi per una disamina più accurata mi riservo di aspetta qualche ora di lavoro) ma posso darvi qualche prima impressione. Prima una piccola delusione, la scatola non è quella che si vede nelle recensioni con la chiusura magnetica ne colorata scura, ma una classica scatola bianca con l'immagine della cuffia, molto più economica della bella scatola vista nelle review. La cuffia invece è come abbiamo visto nelle prove sul web, e posso confermare l'impressione di un prodotto finito molto bene, niente plastica, allumino, pelle scamosciata vera e legno noce vero. Il feeling alla vista e al tocco è di un prodotto di alta qualità. Confermo anche che è la rev.2 con l'anello di neoprene per migliorare i bassi. Il cavo fornito con la cuffia è discreto, per fare dei paragoni simile (e forse un po' meglio) a quello delle Fiio, sicuramente meglio dei cavi hifiman, anche quelli "speciali". Ma per ora non li ho provati e non so dire se siano acusticamente validi. I connettori sulle cuffie sono abbastanza fluidi nell'utilizzo, ovvero i connettori anche di diverse marche, entrano ed escono senza dover forzarli ma restano solidamente collegati. Ho dovuto solo inserire un po' di volte gli stessi per non avere strani effetti, ma penso fosse solo dovuto a qualche olio o non perfetta pulizia, dopo qualche connessione/disconnessione tutto sembra funzionare perfettamente. I magneti presentano sulla superficie un po' di sporco da lavorazione, forse una pulizia potrebbe renderli belli lucidi come quelli delle hifiman o di altre planari, ma questo non credo impatti in nessun modo il suono. Adesso stanno suonando sul supporto del minidsp ears (ma solo per comodità, il dsp è spento)per rodarsi un po' sto cercando di non cedere alla curiosità di un ascolto "critico", ma ovviamente una rapida ascoltata l'ho fatta e posso confermare alcuni aspetti: - i bassi ci sono e sono profondi - Medi molto belli e voci forse, ma solo forse un pelo meno in evidenza che su altre cuffie - Alti non aggressivi ma molto dettagliati Segnalo però che pensare di pilotarle con qualcosa che non sia di qualità è già emerso non essere l'ideale. Scalano con la qualità e la capacità di pilotaggio delle amplificazioni (un po'come la maggior parte delle cuffie). Per avere un idea moooolto approssimativa, grossolanamente stesso volume a ore 9 per le meze 109pro, ore 12 per le Fosi, ore 15 per le HE6se (ma verificherò con il mini dsp ears, a orecchio difficile essere precisi), a orecchio tanti parametri possono influenzare. Finito il rodaggio provo a darvi le mie impressioni... Saluti, Adriano 2
music.bw805 Inviato 22 Agosto Inviato 22 Agosto Il 21/08/2025 at 19:02, dr ha scritto: Segnalo però che pensare di pilotarle con qualcosa che non sia di qualità è già emerso non essere l'ideale.... fai bene a segnalarlo ma aggiungo "e ci mancherebbe altro". Pensare che una qualsiasi cuffia ad alta sensibilità sia pilotata bene da un dongle come da un buon ampli è una pia illusione...a livello di qualità del suono.. se parliamo di volume è poi altra cosa 1
Questo è un messaggio popolare. dr Inviato 23 Agosto Questo è un messaggio popolare. Inviato 23 Agosto Qualche ora di rodaggio fatta, un paio di gg a suonare li ha fatti. Cominciamo da come stanno in testa... La cuffia pesa, non poco, ma non è esagerata, i padiglioni ampi distribuiscono bene il carico e alla fine le tengo in testa per ore senza particolari problemi, sicuramente hanno calcolato bene la compressione laterale e la fascia. Non sono leggere come le Sennheiser 660s2 o le Meze 109pro, ma alla fine l'esperienza non è male. Proviamo a dare un parere su come le sento suonare, ovviamente considerate che parliamo di un parere personale, secondo i miei gusti e quello che mi piace. Bassi: Molto precisi, dinamici e profondi. Posso sentire bassi che su altre cuffie andavano in distorsione o non c'erano con estrema chiarezza. É la prima volta che con bassi veri e volumi importanti la sensazione è quasi fisica. L'organo di Masaaki Suzuki nella Toccata e fuga di Back o i colpi dell'apertura di Copland sono davvero impressionanti. Hanno un impatto fisico che sinceramente non avevo sentito da altre cuffie prima d'ora. Medi: Dolci e piacevoli, molto rivelatori sia per le voci maschili che femminile. non troppo in primo piano da sembrare artificiali, forse solo un pelo indietro come immagine le voci femminili. Le voci maschili hanno molta presenza forse, ma solo forse, la dinamica delle voci forse non esagerata, ma presente in maniera molto equilibrata. Il mio riferimento su questo è Ausencia da la Chimera o The Ghost of Tom Joad di Springsteen. Forse cercavo qualcosa che riesco a trovare solo nell'impianto non cuffie. Confrontato con cuffie studio di vari livelli (spesso un po V shaped) però sulle Fosi ce n'è di più, quindi non so se sia lei o io che cerco qualcosa non corretto. Sicuramente qui trovo molto equilibrio, che penso sia la qualità più interessante di questa cuffia. Le sibilanti ci sono solo se presenti nella registrazione originale, non ho mai provato comunque fastidio. Alti: Mai aggressivi ma con tanto tanto dettaglio e realismo. Niente che disturbi ma c'è tutto. Sono morbide ma con tanto dettagli e buona micro dinamica. La capacità di risoluzione comunque resta impressionante, si percepiscono su tutte le gamme di frequenza dettagli da cuffia pro ma col piacere delle cuffie più hi-fi. Quello che mi ha impressionato in generale è equilibrio, piacere di ascolto, dinamica e velocità per una planare di queste dimensioni. Io adoro sia le cuffie che i diffusori planari, le mie casso di riferimento sono quasi tutte degli open baffle e su questa cuffia ritrovo molto di quello che amo di questi altoparlanti. Come questi anche lei vuole amplificazioni e sorgenti di alto livello, sarà scontato, ma più si alza il livello più suonano. Sembra ovvio, ma altre cuffie si fermano prima di loro, queste per ora più alzi il livello più crescono. Non ultimo, hanno una tenuta in potenza che non mi aspettavo da una cuffia con una sensibilità abbastanza elevata. Penso che una cuffia così potrebbe essere usata con soddisfazione anche in qualche studio di registrazione per la qualità dell'informazione che riesci a percepire. Scena: Sulla classica riesci a percepire altezza degli strumenti e disposizione dell'orchestra con notevole precisione, forse la scena laterale non è la più ampia che abbia ma sentito, ma sicuramente riesci a discernere ogni dettagli, a riconoscere gli strumenti. Così come mi ha stupito sulle voci in inglese riuscire a capire con chiarezza il testo in una lingua che non è la mia, che parlo spesso per lavoro ma nelle canzoni a volte fatico un po' a discernere. Last but not least suonano alla grande con registrazioni perfette, ma restano piacevoli anche con registrazioni anche "imbarazzanti". Per i confronti tra amplificazioni e tra le altre cuffie, ho ancora bisogno di qualche tempo, qualcosa ho fatto, ma solo confronti fugaci. Se nei prossimi giorni riesco faccio un paio di confronti diretti e vi faccio sapere. Al momento le ho usate con il Violectric e con cavi vari che conosco bene e tendenzialmente neutri sia in rame che in argento, apprezzando il fatto che effettivamente sento i cambiamenti ma esattamente quello che mi aspettavo, sfumature prevedibili. Saluti, Adriano 1 3
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora