supermike Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 15 ore fa, stefanocipo ha scritto: il mi terminato con Furutech è completamente diverso @stefanocipo Non credo che un cambio di spine possa produrre differenze così eclatanti....piuttosto dovresti chiederti: la versione a metraggio é della stessa qualità di quella pre terminata in fabbrica? La selezione del rame è la stessa? No perché a me è sempre parso strano che la versione a metraggio di questo cavo costi così poco rispetto a quella terminata in fabbrica.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 5 minuti fa, supermike ha scritto: @stefanocipo Non credo che un cambio di spine possa produrre differenze così eclatanti....piuttosto dovresti chiederti: la versione a metraggio é della stessa qualità di quella pre terminata in fabbrica? La selezione del rame è la stessa? No perché a me è sempre parso strano che la versione a metraggio di questo cavo costi così poco rispetto a quella terminata in fabbrica. Il cavo è lo stesso, ho anche aperto quello preterminato per controllare, nessuna differenza. Ti posso assicurare per esperienze multiple che i connettori dei cavi di alimentazione hanno un impatto enorme sul suono, per lo meno lo hanno i connettori furutech che ho usato finora, altri connettori possono suonare più neutri e quindi non colorando il suono lasciano sentire di più quello del cavo e quindi cambiando connettori le differenza potrebbero non essere così marcate come dici tu
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 2 ore fa, salvatore66 ha scritto: @stefanocipo Cambia le spine furutech, che secondo me hanno quel suono chiuso e moschio con le Viborg e sentirai che differenza Penso che farò così, ma voglio aspettare ancora un mese to a scanso di equivoci. Cmq i connettori furutech serie 28/38 che ho sui cavi tcs31 non sono così mosci, quindi credo cmq che una componente di rodaggio da fare ci sia. Da un lato sono sorpreso perché questi sono connettori di riferimento assoluto usati anche da cavi commerciali da migliaia e migliaia di euro, non mi sarei aspettato una caratterizzazione sonora e coloritura così marcata. Sono anche dispiaciuto perché li ho pagati un bel po, e poi ho per il 90% connettori furutech rodiati su tutta l’alimentazione dell’impianto (ciabatta, presa a muro, cavi), mi viene da pensare di sostituire anche gli altri. Il fatto è che la timbrica mi piace molto e aiuta a smussare l’esuberanza del tweeter isodinamico, però alla lunga il suono colorato stanca e comincio ad aver voglia di qualcosa di diverso.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 18 minuti fa, supermike ha scritto: @stefanocipo Non credo che un cambio di spine possa produrre differenze così eclatanti....piuttosto dovresti chiederti: la versione a metraggio é della stessa qualità di quella pre terminata in fabbrica? La selezione del rame è la stessa? No perché a me è sempre parso strano che la versione a metraggio di questo cavo costi così poco rispetto a quella terminata in fabbrica. Allora, intanto io avevo dato per scontato che la versione terminata che ho acquistato fosse terminata di fabbrica per via dell’etichetta apposta, ma dopo averlo aperto non sono così sicuro. Il lavoro di serraggio dei conduttori non era pulito con un paio di filamenti che addirittura uscivano fuori dal loro clamp. Penso a questo punto sia stato terminato da uno store online che vende il cavo a metraggio e offre questo servizio, oppure da un utente che ha fatto un lavoro curato esteticamente. inoltre cercando su internet non ho mai trovato il power sensual 18000 sui siti ufficiali AR, forse non lo hanno mai venduto terminato ma solo a metraggio. Tu dove l’avresti trovato? Io quelli ufficiali che ho trovato e che costano circa 2000€ non sono solo stesso cavo, ma un altro cavo se,pre AR triple-C ma solid core a sezione ovale, insomma cavi diversi da quello che vendono a metraggio attualmente.
jackreacher Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 15 ore fa, stefanocipo ha scritto: Poi la differenza è troppo grande, addirittura ora sto preferendo un cavo da pc a questo che mi sono costruito Ciao, non sono uno di "quelli" che negano a priori possibili differenze di resa tra i cavi, però ti garantisco che qualsiasi cavo di alimentazione con conduttori in rame della giusta sezione e con connettori decenti con buona stabilità meccanica funziona al meglio. Fatte tante prove alle condizioni esposte sopra --> risultati sovrapponibili, quindi preferisco spendere il meno per avere il giusto. . Riguardo i connettori Furutech purtroppo ne circolano parecchi fake (RCA, spine, ecc...) costruiti con materiali elettricamente scarsi, le Viborg (vde) le uso anch'io e sono "oneste" (utilizzo anche connettori RCA e a banana Viborg). . Buona musica e buon 25 Aprile.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 4 minuti fa, jackreacher ha scritto: Ciao, non sono uno di "quelli" che negano a priori possibili differenze di resa tra i cavi, però ti garantisco che qualsiasi cavo di alimentazione con conduttori in rame della giusta sezione e con connettori decenti con buona stabilità meccanica funziona al meglio. Fatte tante prove alle condizioni esposte sopra --> risultati sovrapponibili, quindi preferisco spendere il meno per avere il giusto. . Riguardo i connettori Furutech purtroppo ne circolano parecchi fake (RCA, spine, ecc...) costruiti con materiali elettricamente scarsi, le Viborg (vde) le uso anch'io e sono "oneste" (utilizzo anche connettori RCA e a banana Viborg). . Buona musica e buon 25 Aprile. Ciao non dubito la tua esperienza, ma la mia è diversa, sul mio impianto qualsiasi modifica sull’alimentazione (connettori, fusibili, cavi, fase) ha sempre prodotto differenze sonore molto evidenti, altrimenti non avrei speso tutti questi soldi per questi componenti e li avrei investiti altrove. E questo al di là della sola sezione del cavo. So bene che esistono connettori furutech fake ma io li ho acquistati da play stereo che è rivenditore ufficiale da tanti anni
Ifer2 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Le spine incidono sul suono del cavo un buon 25% e i connettori giapponesi Furutech sono ottimi, imho meglio dei cinesi Viborg. Non conosco il cavo, ma se dite che e' molto musicale non ci metterei connettori rodiati. Proverei altri abbinamenti.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: Le spine incidono sul suono del cavo un buon 25% e i connettori giapponesi Furutech sono ottimi, imho meglio dei cinesi Viborg. Non conosco il cavo, ma se dite che e' molto musicale non ci metterei connettori rodiati. Proverei altri abbinamenti. In assoluto è vero che la qualità dei connettori Furutech è superiore, sto rendendomi conto però che siano troppo colorati e non sempre quindi danno un risultato desiderabile. L’accoppiamento con i viborg rodiati mi sembra perfetto adesso, non farei ulteriori prove che sarebbero comunque costose e rischiose. Non capisco per quale motivo non assoceresti un connettore rodiato a un cavo dall’impostazione musicale
Ifer2 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Furutech sono sempre molto equilibrati e armonici, tranne quelli rodiati che sono molto caratterizzati. Se a un cavo musicale metti un connettore rodiato contrasti la sua natura, vai ad aprire in alto e a togliere armoniche. Perdi un bel pezzo della sua musicalita'. Poi ovviamente se si cerca apertura ed una impostazione "asciutta" ci puo' starem 1
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 41 minuti fa, Ifer2 ha scritto: Furutech sono sempre molto equilibrati e armonici, tranne quelli rodiati che sono molto caratterizzati. Se a un cavo musicale metti un connettore rodiato contrasti la sua natura, vai ad aprire in alto e a togliere armoniche. Perdi un bel pezzo della sua musicalita'. Poi ovviamente se si cerca apertura ed una impostazione "asciutta" ci puo' starem Che strano la mia esperienza con i connettori Furutech rodiati è l’opposto della tua. Negli ultimi 4 anni ho inserito nel mio impianto molti di questi connettori (prese schuko a muro e sulla ciabatta, prese iec su ciabatta e finale, connettori su cavi serie 28/38 e adesso 50). In tutti i casi l’impostazione sonora ottenuta con il loro inserimento è stata la stessa, un suono molto musicale ma caldo, non troppo aperto, anzi ambrato, molto piacevole ma alla lunga sicuramente colorato. In ogni caso tuttora li uso tutti perché non conoscevo di meglio, e anche perché senza di loro l’impianto tende a suonare troppo sterile per i miei gusti. Quali connettori hai provato tu?
PietroPDP Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 2 ore fa, Ifer2 ha scritto: Furutech sono sempre molto equilibrati e armonici, tranne quelli rodiati che sono molto caratterizzati. Se a un cavo musicale metti un connettore rodiato contrasti la sua natura, vai ad aprire in alto e a togliere armoniche. Perdi un bel pezzo della sua musicalita'. Poi ovviamente se si cerca apertura ed una impostazione "asciutta" ci puo' starem I connettori in rodio Furutech a parte un rodaggio infinito, non esistono 100 ore, ci vuole una vita, ma il rodio suona più caldo dell'oro quando è rodato ed ha il vantaggio di andare a scovare molti più dettagli fini, solo che le prime settimane suonano troppo aperti e a volta anche fastidiosi. Questi giudizi che stai dando purtroppo sono per le prime ore, dove il rodio Furutech non so per quale motivo ha fasi di suono altalenanti, soprattutto da quando hanno tirato fuori il trattamento NCF che allunga ulteriolmente i tempi. Ho recentemente cambiato la presa a muro Fi30R NCF con la SWS top, dopo oltre 2 mesi ancora si muoveva (il suono peggiore è nel primo mesetto), ho cambiato solo quella, il rodaggio è continuo H24 perchè oltre al sistema in standby c'è collegata la TV, l'alimentatore lineare per il router e gli apparecchi in standby, ma ad esempio lo streamer dac è come se fosse sempre acceso. Quindi mi sentirei di dire a @stefanocipo di aspettare oltre un mese e farlo lavorare in continua, se fai stacca e attacca non basta neanche un anno. Per correttezza non conosco le prese Fi50, ma se sono come la presa a muro il rodaggio è veramente estenuante. A titolo di cronaca poi dipende anche dal livello del sistema, ho un amico che ha più linee dedicate e ha messo le prese a muro top in oro sempre Furutech, ci mettono anche loro un'infinità, un po' meno di quelle in rodio, ma sempre tempi lunghissimi. Credo che in alcuni sistemi si sentono di più di altri questi cambiamenti. La mia presa a muro è passata da suoni gommosi, a suoni lucidi, poi a suoni estremamente caldissimi che amo poco, poi via via ritornare ad un suono meno colorato, sempre con una punta di calore, ma non eccessiva come in alcuni momenti. Quindi attenzione a dare giudizi affrettati, in passato anche io ho scartato alcuni prodotti perchè dopo una settimana continua pensavo fosse terminato il rodaggio, ma non è così soprattutto sulle prese top di Furutech, ad esempio le Fi11 in oro i tempi sono molto più ridotti, ma le prestazioni sono anche di molto inferiori.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile @PietroPDP sono d’accordo, aspetterò ancora un mesetto. Per ora comunque hanno suonato almeno 500 ore ma sospetto che oltre le ore suonate sia anche un discorso di tempo (settimane, mesi) che bisogna aspettare. Il rodaggio lo sto facendo quasi h24. A volte il finale lo spengo perché uso un obrobrio pro da pochi soldi con le ventole per non usurare il mark levinson per rodaggio, e le ventole sono molto rumorose e mi stufano. Però pre, dac, upsampler e streamer sono sempre accesi h24. @PietroPDP anche io ho messo proprio un mese fa le prese a muro che hai messo tu, loro e i connettori fi50 stanno lavorando allo stesso ritmo perché il cavo in questione va dal muro alla ciabatta
PietroPDP Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 5 minuti fa, stefanocipo ha scritto: @PietroPDP sono d’accordo, aspetterò ancora un mesetto. Per ora comunque hanno suonato almeno 500 ore ma sospetto che oltre le ore suonate sia anche un discorso di tempo (settimane, mesi) che bisogna aspettare. Il rodaggio lo sto facendo quasi h24. A volte il finale lo spengo perché uso un obrobrio pro da pochi soldi con le ventole per non usurare il mark levinson per rodaggio, e le ventole sono molto rumorose e mi stufano. Però pre, dac, upsampler e streamer sono sempre accesi h24. @PietroPDP anche io ho messo proprio un mese fa le prese a muro che hai messo tu, loro e i connettori fi50 stanno lavorando allo stesso ritmo perché il cavo in questione va dal muro alla ciabatta Allora se hai messo pure la presa a muro c'è un momento che suona stracaldissima, di quello sono sicuro, li devi aspettare veramente minimo ancora un mesetto buono, perchè dopo 2 mesi il suono ancora cambiava seppur sempre meno, diciamo che il primo mesetto sulla SWS è stato il peggiore, ma ogni tanto si ripresenta qualche suono un po' strano, come si dice a Roma "riciccia", tradotto ricompare o per essere più precisi come quando sradichi l'erbaccia e riesce dal terreno. Se non fossi stato sicuro del risultato su altri impianti che ce l'hanno, l'avrei sradicata dal muro dopo poco tempo. Ad esempio la Fi30 NCF non è stato così lungo il rodaggio con stesso sistema, ma la SWS ha superato ogni mia aspettativa in negativo, penso di essere un utente abbastanza scafato ed esperto di cavi e ammenicoli vari, ma mai mi era capitato un rodaggio così lungo, se si calcola a spanne 2 mesi sono poco meno di 1500 ore, altro che 100 ore classiche, anche se diciamo che cominciano ad andare in modo abbastanza valido ben prima, ma con qualche giornata dove ogni tanto ricompare qualche suono che ti fa prendere i colpi con più di qualche dubbio sulla scelta fatta. Purtroppo posso essere di poco aiuto con le Fi50, ma se tanto mi da tanto, il rischio che non sei neanche a metà dell'opera è probabile. Poi magari il suono finale potrà non essere comunque di tuo gradimento e ci potrebbe pure stare, ma credo che visto che stai giocando e hai anche altri riscontri cerca di tener duro ancora un po'.
Ifer2 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 3 ore fa, stefanocipo ha scritto: Quali connettori hai provato tu? FI-28/38 Cmq se leggi anche i forum stranieri e' opinione comune che i connettori rodiati aprono in gamma alta. Ma magari nel tuo impianto stanno bene.
supermike Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 8 ore fa, stefanocipo ha scritto: inoltre cercando su internet non ho mai trovato il power sensual 18000 sui siti ufficiali AR, forse non lo hanno mai venduto terminato ma solo a metraggio. Tu dove l’avresti trovato? @stefanocipo Sul sito di Playstereo scrivono che è possibile ordinarlo terminato dalla fabbrica con la guaina esterna in carbonio a 3500€ ora tra 3500€ e 379€ c'è praticamente uno zero in meno e certamente per quanto possano costare due spine e una guaina in carbonio mai può generare una plusvalenza di oltre 2500€ perciò chiedevo: sei sicuro che è lo stesso cavo, la stessa qualità? Non è che la purezza del rame la puoi verificare semplicemente guardando, ci vogliono strumenti sofisticati. Comunque se noti tutte queste differenze l'unica spiegazione potrebbe essere che uno è rodatissimo perché vecchio di anni l'altro invece nuovo.
Lepidus Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 3 minuti fa, supermike ha scritto: @stefanocipo Sul sito di Playstereo scrivono che è possibile ordinarlo terminato dalla fabbrica con la guaina esterna in carbonio a 3500€ ora tra 3500€ e 379€ c'è praticamente uno zero in meno e certamente per quanto possano costare due spine e una guaina in carbonio mai può generare una plusvalenza di oltre 2500€ perciò chiedevo: sei sicuro che è lo stesso cavo, la stessa qualità? Non è che la purezza del rame la puoi verificare semplicemente guardando, ci vogliono strumenti sofisticati. Comunque se noti tutte queste differenze l'unica spiegazione potrebbe essere che uno è rodatissimo perché vecchio di anni l'altro invece nuovo. E si la mano d'opera straniera costa🤔🤔 non è come in Italia che abbiamo ancora gli stipendi di 20 anni fa' 😔😔
supermike Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile Adesso, Lepidus ha scritto: E si la mano d'opera straniera costa🤔🤔 non è come in Italia che abbiamo ancora gli stipendi di 20 anni fa' 😔😔 @Lepidus 2500€ in più soltanto per terminare un cavo? Dov'è questa fabbrica, i cavi li vado a terminare io
salvatore66 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @stefanocipo Le spine schuko e IEC furutech sono un po' ambrate di loro quanto cambi o con il rodaggio non so dirlo il 18000 e' un cavo corretto e raffinato ma sul lato un po' ambrato del neutro. Io proverei con spine rame/argentato magari Viborg lascerei stare il rodio che e' pure un cattivo conduttore
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora