Ifer2 Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile 17 minuti fa, salvatore66 ha scritto: spine schuko e IEC furutech sono un po' ambrate Non in assoluto, dipende dai modelli. Ambrate sono solo le (G) Gold. Le (Cu) sono molto corrette e neutre.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 4 ore fa, supermike ha scritto: @stefanocipo Sul sito di Playstereo scrivono che è possibile ordinarlo terminato dalla fabbrica con la guaina esterna in carbonio a 3500€ ora tra 3500€ e 379€ c'è praticamente uno zero in meno e certamente per quanto possano costare due spine e una guaina in carbonio mai può generare una plusvalenza di oltre 2500€ perciò chiedevo: sei sicuro che è lo stesso cavo, la stessa qualità? Non è che la purezza del rame la puoi verificare semplicemente guardando, ci vogliono strumenti sofisticati. Comunque se noti tutte queste differenze l'unica spiegazione potrebbe essere che uno è rodatissimo perché vecchio di anni l'altro invece nuovo. Ah si ho letto ora. Guarda sinceramente credo sia un’informazione sbagliata quella di playstereo. AR fa dei cavi di alimentazione che costano sui2-3000€ ma di sicuro non usano il power sensual 18000, come si legge dalle relative descrizioni dei cavi. Inoltre il power sensual terminato di fabbrica non riesco a trovarlo da nessuna parte su internet e se anche lo facessero è lo facessero pagare 3500€ allora sarei d’accordo con te non si tratterebbe dello stesso identico cavo, magari gli fanno dei trattamenti particolari demagnetizzanti criogenici ecc. però dopo aver aperto il cavo che ho preso già terminato da audioplus sono abbastanza sicuro che non sia stato terminato da AR, non era semplicemente un lavoro professionale il serraglio interno. ad ogni modo questo cavo mi piace moltissimo e ho appena ordinato uno spezzone da 1,5mt con la sua calza in carbonio ed i connettori viborg così da replicarne una copia esatta, e vedremo se questa volta suona uguale, io scommetterei di sì.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 4 ore fa, Ifer2 ha scritto: FI-28/38 Cmq se leggi anche i forum stranieri e' opinione comune che i connettori rodiati aprono in gamma alta. Ma magari nel tuo impianto stanno bene. Per quanto riguarda connettori rodiati di altri marchi ne ho provati diversi e ho sempre avuto questo risultato (pagliuzze zavfino, xlr neotech occ, forcelle ramm, cavi di potenza Cardas clear). Sempre suono troppo aperto ed alte frequenze un po’ sgranate o comunque fastidiose, questo anche dopo ragionevole rodaggio senza nessuna modificazione. Infatti sono sempre risultato inascoltabili per me e sempre ho dovuto toglierli dopo un mesetto di sofferenza. per quanto riguarda invece Furutech ho sempre ottenuto una sonorità piuttosto ambrata e non particolarmente aperta. I connettori 28/38 li ho usati solamente con cavo Furutech tcs31 (ne ho 3 da oltre un anno) e il risultato è decisamente caldo ed ambrato, molto bello ma sicuramente non molto aperto e neutro. Ovviamente su impianti diversi o con altri cavi si potrebbero avere risultati differenti come nel tuo caso.
stefanocipo Inviato 25 Aprile Autore Inviato 25 Aprile 5 ore fa, PietroPDP ha scritto: Allora se hai messo pure la presa a muro c'è un momento che suona stracaldissima, di quello sono sicuro, li devi aspettare veramente minimo ancora un mesetto buono, perchè dopo 2 mesi il suono ancora cambiava seppur sempre meno, diciamo che il primo mesetto sulla SWS è stato il peggiore, ma ogni tanto si ripresenta qualche suono un po' strano, come si dice a Roma "riciccia", tradotto ricompare o per essere più precisi come quando sradichi l'erbaccia e riesce dal terreno. Se non fossi stato sicuro del risultato su altri impianti che ce l'hanno, l'avrei sradicata dal muro dopo poco tempo. Ad esempio la Fi30 NCF non è stato così lungo il rodaggio con stesso sistema, ma la SWS ha superato ogni mia aspettativa in negativo, penso di essere un utente abbastanza scafato ed esperto di cavi e ammenicoli vari, ma mai mi era capitato un rodaggio così lungo, se si calcola a spanne 2 mesi sono poco meno di 1500 ore, altro che 100 ore classiche, anche se diciamo che cominciano ad andare in modo abbastanza valido ben prima, ma con qualche giornata dove ogni tanto ricompare qualche suono che ti fa prendere i colpi con più di qualche dubbio sulla scelta fatta. Purtroppo posso essere di poco aiuto con le Fi50, ma se tanto mi da tanto, il rischio che non sei neanche a metà dell'opera è probabile. Poi magari il suono finale potrà non essere comunque di tuo gradimento e ci potrebbe pure stare, ma credo che visto che stai giocando e hai anche altri riscontri cerca di tener duro ancora un po'. Ho la sensazione che le fi50 siano un po’ come sws quanto a rodaggio. Le fi30 mi hanno fatto soffrire per settimane o forse mesi, se dici che le sws sono anche peggio mi viene da spararmi.
TopHi-End Inviato 25 Aprile Inviato 25 Aprile @stefanocipo ciao Stefano, in quanto cavofilo credente (troverai mie recensioni e pareri in giro su cavi di qualsiasi tipo, fusibili e necessori vari, che di solito termino personalmente, soprattutto quelli di alimentazione) provo a dare una mia interpretazione alla situazione: - secondo me, il cavo che hai acquistato completo, non è stato terminato in casa AR, a maggior ragione con quei connettori; - potrebbe essere possibile che la qualità del rame e/o la lavorazione siano cambiate nel tempo; - genericamente, il rodio tende ad essere più secco, meno armonico ed eccessivamente brillante (ma ho letto che sui Viborg usati sul cavo che hai acquistato terminato non hanno questo effetto); - è molto importante il materiale usato nei connettori, ma il rodaggio, e so che qui qualcuno storcerà il naso, seppur possa apportare minimi cambiamenti, lo terrei relativamente in considerazione, e mi pare pure strano che possano essere necessarie oltre 100 ore.
PietroPDP Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 3 ore fa, stefanocipo ha scritto: Ho la sensazione che le fi50 siano un po’ come sws quanto a rodaggio. Le fi30 mi hanno fatto soffrire per settimane o forse mesi, se dici che le sws sono anche peggio mi viene da spararmi. Come detto non so le Fi50, ma confermo che ho la SWS e ci ha messo oltre 2 mesi continui H24 sempre in uso, la Fi30 a muro a memoria non mi è sembrato così lungo il rodaggio anche se non brevissimo, anche se devo dire che ho sostituito la ciabatta TP80 con prese Gold con quella in rodio NCF, sono stato il primo in Italia ad averla non stava neanche nel listino italiano, anche quella devo dire che mi ha fatto tribolare un mese e mezzo abbondante, ma l'ho imputato più alla parte filtrata. Ci sono stati momenti che era pessima veramente, poi è diventata una specie di sfida, ormai l'avevo comprata e non mi capacitavo che potesse essere così tanto peggio di quella dorata, da subito si capivano le potenzialità maggiori come grana più fine e una marea di particolari e dettagli in più, ma il suono non fioriva. Poi ho aspettato e finalmente si è messa a posto. Anche io in passato vedevo il rodio con un occhio di traverso, poi ho capito che gli serve più tempo, alla fine mi ritrovo l'intero sistema dove non c'è un contatto che non sia in rodio, tranne nelle elettroniche uscite di fabbrica, anche i cavi segnale, cavi casse, cavi di alimentazione, ciabatta, presa a muro e anche nell'alimentatore autocostruito la IEC è in rodio sempre Furutech.
PietroPDP Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 2 ore fa, TopHi-End ha scritto: @stefanocipo ciao Stefano, in quanto cavofilo credente (troverai mie recensioni e pareri in giro su cavi di qualsiasi tipo, fusibili e necessori vari, che di solito termino personalmente, soprattutto quelli di alimentazione) provo a dare una mia interpretazione alla situazione: - secondo me, il cavo che hai acquistato completo, non è stato terminato in casa AR, a maggior ragione con quei connettori; - potrebbe essere possibile che la qualità del rame e/o la lavorazione siano cambiate nel tempo; - genericamente, il rodio tende ad essere più secco, meno armonico ed eccessivamente brillante (ma ho letto che sui Viborg usati sul cavo che hai acquistato terminato non hanno questo effetto); - è molto importante il materiale usato nei connettori, ma il rodaggio, e so che qui qualcuno storcerà il naso, seppur possa apportare minimi cambiamenti, lo terrei relativamente in considerazione, e mi pare pure strano che possano essere necessarie oltre 100 ore. Risulta secco all'inizio, a rodaggio finito il calore diventa quasi simile, ma in più ci sono più dettagli fini, più particolari in secondo piano che diventano più visibili, più estensione agli estremi, purtroppo dopo 100 ore cominci solo ad ascoltare il peggio di quello che possono dare, secchezza, alcune ruvidità, suoni troppo sparati è perchè è ancora in rodaggio, poi sono pure belle strombole per non dire altro, ad un certo punto ti ci fanno pure credere cominciando a suonare caldissime, a quel punto pensi che il peggio sia passato, invece ripassano a suonare sparatelle ancora qualche altro giorno, ma meno che all'inizio, perchè comunque hanno anche iniziato a prendere un po' di corpo, ma restano ancora fin troppo lucide e leggermente aggressive. Capisco non sia facile, ma ci vuole estrema pazienza.
supermike Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 8 minuti fa, PietroPDP ha scritto: Anche io in passato vedevo il rodio con un occhio di traverso, poi ho capito che gli serve più tempo, alla fine mi ritrovo l'intero sistema dove non c'è un contatto che non sia in rodio, tranne nelle elettroniche uscite di fabbrica, anche i cavi segnale, cavi casse, cavi di alimentazione, ciabatta, presa a muro e anche nell'alimentatore autocostruito la IEC è in rodio sempre Furutech. @PietroPDP Tieni conto che la conducibilità del rodio è inferiore sia al rame che all'argento e anche all'oro...perché allora si usa come placcatura? Perché la placcatura in rodio ha una durata molto più lunga delle altre che con il tempo vanno via e quindi portano all'ossidazione del rame/argento....ma se tu compri due placche nuove identiche, una con la placcatura in argento e un'altra in rodio...è tecnicamente impossibile che quella in rodio suoni meglio di quella placcata in argento o in oro....sono solo suggestioni.
PietroPDP Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 15 minuti fa, supermike ha scritto: @PietroPDP Tieni conto che la conducibilità del rodio è inferiore sia al rame che all'argento e anche all'oro...perché allora si usa come placcatura? Perché la placcatura in rodio ha una durata molto più lunga delle altre che con il tempo vanno via e quindi portano all'ossidazione del rame/argento....ma se tu compri due placche nuove identiche, una con la placcatura in argento e un'altra in rodio...è tecnicamente impossibile che quella in rodio suoni meglio di quella placcata in argento o in oro....sono solo suggestioni. Sul discorso conducibilità ci sarebbe da aprire una dicussione infinita, fosse solo quello avremmo cavi interamente in argento con connessioni in argento, ma non mi sembra sia così. Il fatto che l'argento sia il miglior conduttore per le tavole di conducibilità non ci sono dubbi, ma stranamente non è il materiale preferito da tutti. Anzi solitamente viene preferito il rame, quindi per alcuni non c'è associazione che il materiale che conduce meglio è quello che suona meglio. Anche sulle prese dei cavi di alimentazione ho sempre preferito l'oro al rame e non perchè nel tempo si rovina, ma suonano più opache, meno precise, eppure il rame conduce meglio dell'oro, il tuo discorso varrebbe alla lunga, dove la placcatura ha sicuramente la meglio, ma in realtà lo è da subito sempre per la mia esperienza. Ci sono troppe variabili per dare certezze, infatti parlo delle mie preferenze, per quanto riguarda Furutech dove ho svolto un bel pò di prove e usando cavi Cardas che usano prese Furutech sui cavi alimentazione, mentre usano prese fatte da loro per potenza e segnale posso affermare che per le mie orecchie è quello che ho scritto, nessuna verità assoluta, ma il rodio è più definito e preciso, ma non per questo manca di calore. Gli stessi di Furutech le loro prese top sono in rodio, non è che si sono rimbambiti, è perchè pure per loro suona meglio e anche per altri costruttori, tra l'altro costa molto più dell'oro, mi pare il doppio, quindi non è neanche granchè conveniente per loro. Un altro vantaggio come hai detto è che essendo più duro si rovina meno nel tempo, ma se non suonasse non lo userebbero di certo. Per me conta molto di più l'estrusione del materiale e la geometria, ad esempio molti cavi in rame OCC che seppur più puro del classico OFC spesso l'ho trovato con un suono più scuro e li ho scartati. Sto imparando da un po' di tempo a provare un prodotto e semplicemente dire mi piace o non mi piace, anche io in passato teorizzavo parecchio, come detto non volevo sentir parlare di rodio, poi iniziando a provare i cavi Cardas non ho trovato controindicazioni, ma ben prima avevo provato i Furutech di alimentazione Evolution Power II e Power Reference III, quest'ultimo veramente un gran cavo, sembrava il direttore di orchestra, lo installai sul mio integrato di allora, sembrava dire: "Adesso ci penso io, ora ascolta e basta". Sono stato parecchio tempo con situazioni miste, ma alla fine sono passato a full rodio senza il minimo pentimento, anzi ogni step è migliorato sempre tutto, sempre per i miei gusti e non amo minimamente suoni sparati o secchi, il rodaggio si a volte è un incubo, ma solo in alcuni casi, perchè rodaggio infinito a parte quando si ferma non suona più aperto dell'oro. Poi non mi è capitato con tutto il rodaggio infinito, ad esempio i cavi Cardas non sono così lunghi come tempi, mi è capitato con la presa a muro e la ciabatta.
stefanocipo Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @PietroPDP il rodaggio vero e proprio a me è capitato solo con i connettori di alimentazione Furutech. Tutto il resto che ho provato (incluso cavi Cardas o duelund), si modifica in modo sensibile nei primi 2-3 giorni, dopodiché solo piccoli cambiamenti. Nel mio impianto comunque non sono mai riuscito a tollerare il rodio sul segnale audio (mai provato Furutech però), e ne ho provati diversi. So che sono controcorrente ed infatti ho voluto più volte dare il beneficio del dubbio e riprovare ma alla fine mi sono stufato, sempre stessi risultati negativi. Magari con altri diffusori chissà sarebbe diverso
supermike Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso conducibilità ci sarebbe da aprire una dicussione infinita, fosse solo quello avremmo cavi interamente in argento con connessioni in argento, ma non mi sembra sia così. Il fatto che l'argento sia il miglior conduttore per le tavole di conducibilità non ci sono dubbi, ma stranamente non è il materiale preferito da tutti. Anzi solitamente viene preferito il rame, quindi per alcuni non c'è associazione che il materiale che conduce meglio è quello che suona meglio. @PietroPDP Però dovremmo porci una domanda: l'argento confrontato con il rame ha la stessa purezza? Mentre con il rame facilmente si raggiunge la purezza 7-8n con l'argento non è così; solitamente non si raggiunge lo stesso livello di purezza e bisogna stare attenti a quello che scrivono le aziende nei loro depliant pubblicitari; anni fa un laboratorio chiese ad alcuni famosi costruttori di cavi highend d'inviare un campione d'argento con purezza 7n (come dichiaravano) per esaminarli; ma nessuno inviò nulla a questo laboratorio! A volte si preferisce il rame magari solo perché è più puro. Comunque all'ascolto mi è capitato di sentire suonare l'argento con le caratteristiche del rame e viceversa. 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Per me conta molto di più l'estrusione del materiale e la geometria, ad esempio molti cavi in rame OCC che seppur più puro del classico OFC spesso l'ho trovato con un suono più scuro e li ho scartati. Ecco vedi allora c'entra anche il gusto personale e l'equilibrio timbrico che si vuol ottenere. 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: Anche sulle prese dei cavi di alimentazione ho sempre preferito l'oro al rame e non perchè nel tempo si rovina, ma suonano più opache, meno precise, eppure il rame conduce meglio dell'oro, il tuo discorso varrebbe alla lunga Ovviamente alludi alla placcatura perché una spina tutta in oro la placcatura in rame non esiste, forse intendi il rame nudo senza placcatura. La placcatura è una necessità ma introduce distorsione (così ha affermato George Cardas) quindi il connettore perfetto ideale dovrebbe essere in argento puro 7-8n senza placcatura e l'argento a differenza del rame quando si ossida non perde in conducibilità; solo che un connettore simile costerebbe una barcata di soldi, sempre ammesso che si riesca ad arrivare con l'argento a purezze simili. 8 ore fa, PietroPDP ha scritto: poi iniziando a provare i cavi Cardas non ho trovato controindicazioni Se ricordo bene Cardas come Audioquest non usa placcature in rodio ma in argento.
stefanocipo Inviato 26 Aprile Autore Inviato 26 Aprile @supermike non mi risulta che sia facile trovare rame di purezza 7n o 8n. Il rame occ Neotech è 6n ed è il più puro che si trova. un costruttore qui a Roma usa rame 7n ma non ha rivelato dove se lo procura. Quali case dichiarano di usare rame 7n? Di solito non dichiarano questi dettagli ma in ogni caso sarei scettico. Cardas usa connettori placcati rodio non argento. Non dichiara numericamente la purezza del suo rame credo. Stesso vale per il rame triple-c. Nordost usa rame ofc argentato mi risulta. quello che ho imparato è che non ci sono regole e non ha molto senso affidarsi alle teorie, inclusa conduttività dei materiali ecc. lo stesso rodio ha una conduttività scarsa non solo paragonata ad argento rame e oro ma tra i metalli in generali, eppure viene usato a livelli elevati nell’hi-end, ci sarà un motivo oltre la sua resistenza all’usura. Non ho mai visto un connettore laccato oro che si sia rovinato, ossidato con l’uso prolungato quindi non vedrei l’esigenza di usare il rodio per questo motivo. Evidentemente suona diverso dagli altri materiali e per qualche motivo questo suo suono è preferito e ricercato da una fetta di mercato importante. bisogna giudicare con le proprie orecchie purtroppo non c’è altra soluzione.
Ifer2 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 14 ore fa, stefanocipo ha scritto: connettori 28/38 li ho usati solamente con cavo Furutech tcs31 (ne ho 3 da oltre un anno) e il risultato è decisamente caldo ed ambrato C'e' da dire che parti da un cavo gia' di suo molto caldo e ambrato di suo
Ifer2 Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile @stefanocipo a proposito di rame 7N io ho tutti Neutral Cable Reference che lo utilizzano e che sono terminati con connettori Furutech. E' un cavo neutro e dinamico, con una timbrica molto corretta. Quello per il finale su richiesta me lo sono fatto terminare con FI 28/38 (Cu). https://www.neutralcable.it/cavi-highend/cavi-di-alimentazione/reference-cavo-di-alimentazione/
supermike Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: non mi risulta che sia facile trovare rame di purezza 7n o 8n. Il rame occ Neotech è 6n ed è il più puro che si trova. @stefanocipo Ti sbagli. Con Rame occ s'intende una purezza minimo 6n (non massimo) ma che solitamente raggiunge i 7n (tanti costruttori tanto lo dichiarano). 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: Acrolink produce cavi con rame di purezza 8n, come puoi leggere in questo link: http://www.acrolink.jp/english/products/8N-PC8100Performante.html 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: Cardas usa connettori placcati rodio non argento. Ho scritto "mi sembra di ricordare" di sicuro Audioquest non usa il rodio....tempo fa lessi una loro nota dove spiegano perché l'hanno scartato (per via della scarsa conducibilità). 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: lo stesso rodio ha una conduttività scarsa non solo paragonata ad argento rame e oro ma tra i metalli in generali, eppure viene usato a livelli elevati nell’hi-end, ci sarà un motivo oltre la sua resistenza all’usura. Questo perché la conducibilità non è determinata dalla sola placcatura, alla fine si ha sempre un connettore in rame o argento o ottone con un leggero strato di placcatura sopra. 2 ore fa, stefanocipo ha scritto: Non ho mai visto un connettore laccato oro che si sia rovinato, ossidato con l’uso prolungato quindi non vedrei l’esigenza di usare il rodio per questo motivo. Evidentemente suona diverso dagli altri materiali e per qualche motivo questo suo suono è preferito e ricercato da una fetta di mercato importante. bisogna giudicare con le proprie orecchie purtroppo non c’è altra soluzione. Sei fortunato perché a me è capitato diverse volte soprattutto su cavi e amplificatori vecchi veder consumarsi la placcatura e uscire fuori il rame con il suo tipico colore....in questo caso i connettori vanno puliti spessissimo, perché si ha un calo significativo della conducibilità.
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 22 ore fa, supermike ha scritto: @Lepidus 2500€ in più soltanto per terminare un cavo? Dov'è questa fabbrica, i cavi li vado a terminare io Fatti due domande... ma quelle giuste
widemediaphotography Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 14 ore fa, PietroPDP ha scritto: Sul discorso conducibilità ci sarebbe da aprire una dicussione infinita, fosse solo quello avremmo cavi interamente in argento con connessioni in argento, ma non mi sembra sia così. Il fatto che l'argento sia il miglior conduttore per le tavole di conducibilità non ci sono dubbi, ma stranamente non è il materiale preferito da tutti. Anzi solitamente viene preferito il rame, quindi per alcuni non c'è associazione che il materiale che conduce meglio è quello che suona meglio. Anche sulle prese dei cavi di alimentazione ho sempre preferito l'oro al rame e non perchè nel tempo si rovina, ma suonano più opache, meno precise, eppure il rame conduce meglio dell'oro, il tuo discorso varrebbe alla lunga, dove la placcatura ha sicuramente la meglio, ma in realtà lo è da subito sempre per la mia esperienza. Ci sono troppe variabili per dare certezze, infatti parlo delle mie preferenze, per quanto riguarda Furutech dove ho svolto un bel pò di prove e usando cavi Cardas che usano prese Furutech sui cavi alimentazione, mentre usano prese fatte da loro per potenza e segnale posso affermare che per le mie orecchie è quello che ho scritto, nessuna verità assoluta, ma il rodio è più definito e preciso, ma non per questo manca di calore. Gli stessi di Furutech le loro prese top sono in rodio, non è che si sono rimbambiti, è perchè pure per loro suona meglio e anche per altri costruttori, tra l'altro costa molto più dell'oro, mi pare il doppio, quindi non è neanche granchè conveniente per loro. Un altro vantaggio come hai detto è che essendo più duro si rovina meno nel tempo, ma se non suonasse non lo userebbero di certo. Per me conta molto di più l'estrusione del materiale e la geometria, ad esempio molti cavi in rame OCC che seppur più puro del classico OFC spesso l'ho trovato con un suono più scuro e li ho scartati. Sto imparando da un po' di tempo a provare un prodotto e semplicemente dire mi piace o non mi piace, anche io in passato teorizzavo parecchio, come detto non volevo sentir parlare di rodio, poi iniziando a provare i cavi Cardas non ho trovato controindicazioni, ma ben prima avevo provato i Furutech di alimentazione Evolution Power II e Power Reference III, quest'ultimo veramente un gran cavo, sembrava il direttore di orchestra, lo installai sul mio integrato di allora, sembrava dire: "Adesso ci penso io, ora ascolta e basta". Sono stato parecchio tempo con situazioni miste, ma alla fine sono passato a full rodio senza il minimo pentimento, anzi ogni step è migliorato sempre tutto, sempre per i miei gusti e non amo minimamente suoni sparati o secchi, il rodaggio si a volte è un incubo, ma solo in alcuni casi, perchè rodaggio infinito a parte quando si ferma non suona più aperto dell'oro. Poi non mi è capitato con tutto il rodaggio infinito, ad esempio i cavi Cardas non sono così lunghi come tempi, mi è capitato con la presa a muro e la ciabatta. 14 Chiedi ad un progettista con "le palle" di relaizzarti un cavo di alimentazione che suoni meno asciutto, e meno sparato, ma che presenti una scena molto aperta e porti in primo piano bene le voci... Sarebbe interessante conoscere se si affida ad una ricetta oppure a nozioni tecniche vecchie di almeno 150 anni. Ma almeno che la corrente elettrica non è associata a nessun flusso di elettroni che attraversa il condittore e che gli elettroni della spina rimangono nella spina, indipendentemente dal materiale da cui e costituita, lo hai almeno intuito? 1
supermike Inviato 26 Aprile Inviato 26 Aprile 14 minuti fa, widemediaphotography ha scritto: Fatti due domande... ma quelle giuste @widemediaphotography Me le sto facendo da quando sono entrato in questo mondo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora