Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione Acoustic Revive Power Sensual 18000


Messaggi raccomandati

Inviato
40 minuti fa, stefanocipo ha scritto:

Molto interessante grazie, i tuoi risultati combaciano esattamente con i miei. Non ho mai provato i connettori oyaide che dici e non so quanto costano, darò un’occhiata. Con i viborg rodiati 502 anche il risultato è ottimo, se volessi fare una prova. I Furutech proverò a riciclarli su un altro cavo differente, se tra un altro mese di rodaggio le cose non dovessero decollare.

Non ho mai usato i Viborg di alimentazione anche se di questa marca ho usato connettori in argento puro, sia rca e che xlr, notevoli come risultato. Gli Oyaide vanno dai 100 ai 150 a spina, li uso da parecchio temnpo su diversi cavi e hanno sempre dato risultati eccellenti. Per gli Acoustic Revive avevo voluto provare i Furutech FI 50 perché mi ero ingolosito dal fatto che loro li montano sul loro top di gamma Power Sensual terminato in fabbrica ma evidentemente il cavo sarà costruito in maniera diversa oppure semplicemente privilegiano quel tipo di suono. Mi piacerebbe confrontarlo con i miei ma è difficile trovare qualcuno che lo abbia, visto il costo elevato. Invece molti amici di forum oltreoceano mi hanno consigliato le spine Oyaide per questo cavo e alla fine avevano ragione, perché la resa è migliore e, soprattutto, perché costano un terzo dei Furutech.

salvatore66
Inviato
Il 28/04/2025 at 13:49, Lotus ha scritto:

Se ti può essere utile, ho acquistato anche io due cavi Acoustic Revive Power Sensual Triple c 18000 quasi 2 anni fa. Uno lo terminai con Furutech FI 50 e l'altro con Oyaide P/C 079. Dopo circa 6 mesi conclusi che questo cavo con le Furutech non mi piaceva affatto: aveva una gamma medio-alta assai arretrata e basso molto pieno e un po' lento, mentre quello terminato con le Oyaide suonava benissimo. Ho sostituito le Furutech con un'altra coppia di Oyaide, le P/C 046 che sono un filo più aperte e va altrettanto bene. Le Furutech ora le uso su un altro cavo con soddisfazione

Come scritto prima i cavi acoustic revive sono sul lato leggermente ambrato del neutro e Siccome le furutech hanno la stessa impronta sonora ... concludete voi. Le spine furutech tolgono anche un po' di ariosità vanno bene con cavi brillanti. Purtroppo diverse ditte di cavi e accessori ma anche diffusori ed elettroniche sono convinte che il suono hiend debba essere poco arioso e un po' ambrato, per me no

supermike
Inviato
1 ora fa, salvatore66 ha scritto:

Purtroppo diverse ditte di cavi e accessori ma anche diffusori ed elettroniche sono convinte che il suono hiend debba essere poco arioso e un po' ambrato, per me no

@salvatore66 Semmai qualche audiofilo, non le ditte che producono quello che producono. Ad essere chiare o scure sono le incisioni...ad esempio  le incisioni Velut Luna tendono ad essere più aperte, meno lo sono le incisioni Telarc o Phoné. Un impianto neutro non fa altro che farti percepire subito il respiro, il timbro diverso delle incisioni; un impianto che suona le incisioni tutte scure o tutte chiare è un impianto parecchio caratterizzato e quindi poco trasparente. C'è anche da aggiungere che spesso gli audiofili confondono la maggior dinamica con la distorsione. Una tromba spernacchia, ha un tono alto e se viene riprodotta da un sistema con poca compressione è normale che risulterà più viva e più fastidiosa all'orecchio.   

salvatore66
Inviato

Notate bene l'argento oltre a condurre meglio da al suono una piccola luminosità in alto molto meglio del rodio che scurisce un po' mentre rame e placcatura in oro sono generalmente più neutre

stefanocipo
Inviato
21 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Come scritto prima i cavi acoustic revive sono sul lato leggermente ambrato del neutro e Siccome le furutech hanno la stessa impronta sonora ... concludete voi. Le spine furutech tolgono anche un po' di ariosità vanno bene con cavi brillanti. Purtroppo diverse ditte di cavi e accessori ma anche diffusori ed elettroniche sono convinte che il suono hiend debba essere poco arioso e un po' ambrato, per me no

Possono valere alcune linee guida generali, ma alla fine si va sempre a tentativi per capire se un cavo si sposa bene con determinati connettori, stesso vale per elettroniche e diffusori, trovare la sinergia giusta è la parte più difficile e frustrante di queso hobby secondo me, e porta spesso a spese maggiori a causa di vendita ed acquisto di diversi componenti per trovare la combinazione migliore.

tornando a cavi e connettori, i miei Furutech TCS31 (anch’essi in rame TripleC e dall’impostazione calda, più dell’AR direi) si sposavano abbastanza bene con i connettori fi28 e fi38 rodiati. Sicuramente il cavo rimaneva ambrato e non un mostro di dinamica, ma molto meno della combinazione AR-FI50.

salvatore66
Inviato
41 minuti fa, stefanocipo ha scritto:

tornando a cavi e connettori, i miei Furutech TCS31 (anch’essi in rame TripleC e dall’impostazione calda, più dell’AR direi) si sposavano abbastanza bene con i connettori fi28 e fi38 rodiati. Sicuramente il cavo rimaneva ambrato e non un mostro di dinamica, ma molto meno della combinazione AR-FI50.

Giusto, molto probabilmente il tuo sistema vuole un cavo piu' sul lato caldo 

Inviato
22 ore fa, salvatore66 ha scritto:

Purtroppo diverse ditte di cavi e accessori ma anche diffusori ed elettroniche sono convinte che il suono hiend debba essere poco arioso e un po' ambrato, per me no

No, direi esattamente il contrario.

Apertura in alto e asciuttezze (+ iper dettaglio...) fanno molto hi end.

stefanocipo
Inviato

Ieri mi è arrivato un altro AR power sensual 18000 da playstereo che ho terminato con gli stessi viborg 502 rodiati. Dal primo istante suona già praticamente come quello pre terminato che avevo. Tanta roba questo cavo. Ora sarei curioso di provare le prese oyaide per quello che ho terminato con le Furutech per vedere se con quelle suona ancora meglio che con le viborg, o se casualmente ho scoperto con le viborg una combinazione pazzesca come mi sembra adesso. Vi terrò aggiornati se decido di fare questa prova.

intanto devo trovare un nuovo cavo per le Furutech fi50. Potrei metterle su uno dei TCS31 che ho al posto delle fi28/38, ma magari c’è di meglio in giro, avete suggerimenti?

stefanocipo
Inviato

Mi veniva in mente il Neotech nep 3200. Ne parlano molto bene e ho conosciuto un appassionato che li aveva proprio con le Furutech fi50 su un impianto di livello alto e ne era soddisfatto. L’ho sempre voluto provare ma non vorrei fosse inferiore all’AR. Ho delle idee sul pur ottimo rame OCC Neotech che a volte sembra suonare un po’ troppo levigato sulle alte frequenze.

TopHi-End
Inviato
Il 01/05/2025 at 10:55, stefanocipo ha scritto:

ho conosciuto un appassionato che li aveva proprio con le Furutech fi50 su un impianto di livello alto e ne era soddisfatto

Di pareri ce ne sono a bizzeffe su tutto, ma ogni cosa va provata.

Molto spesso ho avuto delusioni facendomi prendere dall'entusiasmo altrui.

Il 01/05/2025 at 10:55, stefanocipo ha scritto:

Ho delle idee sul pur ottimo rame OCC Neotech che a volte sembra suonare un po’ troppo levigato sulle alte frequenze.

Stessa mia sensazione col più piccolino di Neotech.

stefanocipo
Inviato
6 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Di pareri ce ne sono a bizzeffe su tutto, ma ogni cosa va provata.

Molto spesso ho avuto delusioni facendomi prendere dall'entusiasmo altrui.

Stessa mia sensazione col più piccolino di Neotech.

Vero, bisognerebbe fare prove e basta ma si sprecano troppi soldi con i tentativi infruttuosi. Questi giorni ho montato le fi50 sul TCS31 e comunque rimaneva un suono troppo troppo gonfio, chiuso e troppo caldo. Per carità ne guadagnano di corpo gli strumenti, di volume la scena e la sonorità è piacevole, ma comunque si smoscia troppo la presentazione dal punto di vista ritmico e dinamico e poi suona sempre tutto uguale, qualunque disco ha la stessa sonorità. Ritolte subito e rimesso le fi28/38 che trovo più equilibrate. Strano che quello che leggo su questi connettori è solo entusiastico ma nella mia esperienza non mi sono piaciuti usati su due cavi differenti. Per come mi sono sembrati finora li vedrei bene solo su impianto dalla sonorità molto aperta e con un medio-basso arretrato. Magari su altri vanno meglio ma la verità è che tutti i cavi di alimentazione a metraggio che conosco hanno sonorità calde e poco aperte.  Se si vuole altro bisogna acquistare cavi di marca già assemblati. 

TopHi-End
Inviato
10 ore fa, stefanocipo ha scritto:

Vero, bisognerebbe fare prove e basta ma si sprecano troppi soldi con i tentativi infruttuosi.

Non ti dico quanto ho speso, quanti cambi e prove ho fatto e delle centinaia di tentativi di trovare un equilibrio tra i vari cavi. Alla fine, visti i costi in gioco, e consapevole che non sempre i cavi più costosi siano i "migliori", ho puntato sul rapporto qualità/prezzo e ho trovato, sul MIO impianto, un eccellente risultato con un full-Klimo di alimentazione, con la sola eccezione di un Neutral Cable sulla sorgente (SACD/DAC).

11 ore fa, stefanocipo ha scritto:

Se si vuole altro bisogna acquistare cavi di marca già assemblati. 

Tante volte, pescando nell'usato, hanno molto più senso, sia per il prezzo che per la rivendibilità, nel caso non dovessero piacere.

stefanocipo
Inviato
9 ore fa, TopHi-End ha scritto:

Tante volte, pescando nell'usato, hanno molto più senso, sia per il prezzo che per la rivendibilità, nel caso non dovessero piacere.

Guarda anche io avrò speso qualche migliaio di euro in cavi e connettori diy che poi a volte sono riuscito a (s)vendere altre volte mi sono rimasti sul groppone.

di recente ho preso un nordost heimdall 2 di alimentazione usato a 450€, che magari non sarà a livello di alcuni cavi fai da te di costo simile o un po’ superiore, ma sicuramente è un cavo abbastanza bilanciato (anche se come impostazione di casa “snello”), che sicuramente non rischia di sballare completamente la presentazione dell’impianto come invece l’esperimento con le fi50 ha fatto. Inoltre se volessi rivenderlo non ci metterei troppo e ci perderei poco o nulla.

Inviato
Il 01/05/2025 at 10:48, stefanocipo ha scritto:

Ieri mi è arrivato un altro AR power sensual 18000 da playstereo che ho terminato con gli stessi viborg 502 rodiati. Dal primo istante suona già praticamente come quello pre terminato che avevo. Tanta roba questo cavo. Ora sarei curioso di provare le prese oyaide per quello che ho terminato con le Furutech per vedere se con quelle suona ancora meglio che con le viborg, o se casualmente ho scoperto con le viborg una combinazione pazzesca come mi sembra adesso. Vi terrò aggiornati se decido di fare questa prova.

intanto devo trovare un nuovo cavo per le Furutech fi50. Potrei metterle su uno dei TCS31 che ho al posto delle fi28/38, ma magari c’è di meglio in giro, avete suggerimenti?

Allora, premesso che parlare di suono caldo o freddo, aperto o chiuso, per un cavo lascia il tempo che trova perché tutto dipende dalla sinergia con i connettori e con il resto dei componenti, in massima parte dall'equilibrio timbrico dell'impianto, ho trovato il compare per le FI 50 anche se un po' caro. È il DPS 4.1, il loro top di gamma che costa quasi quanto un rene :-)  Stavo sbirciando sul sito della Furutech e alla pagina di questo cavo ci sta un video con le istruzioni di montaggio e ho visto che usano proprio queste spine. Me ne sono quindi preso 1 metro che per me è sufficiente, l'ho assemblato e fatto suonare una decina di ore... se il buongiorno si vede dal mattino, siamo a cavallo e finalmente queste spine cantano... ma magari ti aggiorno tra una cinquantina di ore.

salvatore66
Inviato

@Lotus Potrebbe lasciare il tempo che trova e sarei d'accordo con te che dipende dal resto dell'impianto se un cavo da un suono aperto ambrato o chiso qualora avessi ascoltato solo il cavo X ma la mia esperienza deriva dal confronto di due cavi uno più ambrato l'altro più aperto

stefanocipo
Inviato
Il 05/05/2025 at 15:32, Lotus ha scritto:

Allora, premesso che parlare di suono caldo o freddo, aperto o chiuso, per un cavo lascia il tempo che trova perché tutto dipende dalla sinergia con i connettori e con il resto dei componenti, in massima parte dall'equilibrio timbrico dell'impianto, ho trovato il compare per le FI 50 anche se un po' caro. È il DPS 4.1, il loro top di gamma che costa quasi quanto un rene :-)  Stavo sbirciando sul sito della Furutech e alla pagina di questo cavo ci sta un video con le istruzioni di montaggio e ho visto che usano proprio queste spine. Me ne sono quindi preso 1 metro che per me è sufficiente, l'ho assemblato e fatto suonare una decina di ore... se il buongiorno si vede dal mattino, siamo a cavallo e finalmente queste spine cantano... ma magari ti aggiorno tra una cinquantina di ore.

Un bell’investimento, considerato che a me serve 1.5metri. Non so se me la sento di investire ancora in cavi a metraggio, vista la scarsissima rivendibilità

  • Melius 1
Inviato
46 minuti fa, stefanocipo ha scritto:

Un bell’investimento, considerato che a me serve 1.5metri. Non so se me la sento di investire ancora in cavi a metraggio, vista la scarsissima rivendibilità

I cavi a metraggio non si rivendono ma si regalano. Almeno così sono convinti alcuni audiofili quando li cercano

🤔🤔

  • 2 settimane dopo...
stefanocipo
Inviato
Il 05/05/2025 at 15:32, Lotus ha scritto:

Allora, premesso che parlare di suono caldo o freddo, aperto o chiuso, per un cavo lascia il tempo che trova perché tutto dipende dalla sinergia con i connettori e con il resto dei componenti, in massima parte dall'equilibrio timbrico dell'impianto, ho trovato il compare per le FI 50 anche se un po' caro. È il DPS 4.1, il loro top di gamma che costa quasi quanto un rene :-)  Stavo sbirciando sul sito della Furutech e alla pagina di questo cavo ci sta un video con le istruzioni di montaggio e ho visto che usano proprio queste spine. Me ne sono quindi preso 1 metro che per me è sufficiente, l'ho assemblato e fatto suonare una decina di ore... se il buongiorno si vede dal mattino, siamo a cavallo e finalmente queste spine cantano... ma magari ti aggiorno tra una cinquantina di ore.

Ieri mi sono arrivati i connettori Oyaide 079 e li ho montati su uno dei cavi power sensual che avevo. Veramente notevoli, mi piacciono moltissimo, medi veramente magici e scena più tridimensionale con più separazione dei vari piani in profondità. Rispetto ai viborg rodiati molto diversi, non direi che necessariamente in ogni caso siano meglio, dipende secondo me anche dalla sinergia complessiva. I viborg sono più dinamici, aperti, e brillanti. Gli oyaide hanno una timbrica più affascinante soprattutto sui medi, e più tridimensionalità. Sicuramente i Furutech fi50 pessimi su questo cavo, adesso li ho riutilizzati sul tcs31 dove comunque non mi convincono proprio. In future proverò il dps4.1 quando mi andrà di affrontare la spesa, ma solo perché mi dispiace sprecare gli fi50 e vorrei dargli una possibilità. Rivenderli ha poco senso visto che andrebbero veramente svenduti come sempre per questa categoria di prodotti.

ho anche provato l’acoustic revive power standard 8800, montato per ora con i connettori viborg, ma non mi è piaciuto ad un ascolto superficiale. Dovrò testarlo meglio nei prossimi giorni.

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...