Vai al contenuto
Melius Club

Cavo di alimentazione Acoustic Revive Power Sensual 18000


Messaggi raccomandati

Inviato

@stefanocipo Grazie del tuo contributo. Potresti cortesemente illustrare le differenze che hai notato tra il Power Sensual 18000 e l'8800?

ernesto62
Inviato

@stefanocipo l Acoustic Revive Sensual 18000, come si sa play stereo ko vende con misure a metraggio da 1,5 metri ( e non da 1 metro ) Circa 2 anni fa lo ho acquistato e lo ho diviso in due per due elettroniche . Uno è stato terminato con schuko Neotech  Gold e una IEC Gold di un marchio non precisato recuperata da un cavo Withe Gold  F1 che ho provveduto a cambiare i terminali anche in questo )   l'altro con una schuko Gold Furutech FI 38 e  IEC FI 28.  Sinceramente fin dalle primissime battute sia per il 18.000 e l' 8800 che ho preso ancora prima ho notato da SUBITO  e sottolineo da subito quel suo modo di dare sfumature analogiche. Tutte le differenze così evidenti con i vari terminali sinceramente non le ho avvertite.  Poi dipende da tanti fattori e probabilmente certi impianti sono molto più rivelatori. In ogni caso i cavi in oggetto si sono rivelati sonicamente quanto ho descritto e tanto mi basta . Almeno a me 

stefanocipo
Inviato
52 minuti fa, damy79 ha scritto:

@stefanocipo Grazie del tuo contributo. Potresti cortesemente illustrare le differenze che hai notato tra il Power Sensual 18000 e l'8800?

Devo valutare più con calma per potermi esprimere bene. A primo acchito mi è sembrato più moscio, spento e timbricamente meno raffinato. Ma sono impressioni molto preliminari e senza il minimo rodaggio né comparazioni sistematiche. Ti farò sapere più avanti

  • Thanks 1
stefanocipo
Inviato
32 minuti fa, Sulimus ha scritto:

@stefanocipo l Acoustic Revive Sensual 18000, come si sa play stereo ko vende con misure a metraggio da 1,5 metri ( e non da 1 metro ) Circa 2 anni fa lo ho acquistato e lo ho diviso in due per due elettroniche . Uno è stato terminato con schuko Neotech  Gold e una IEC Gold di un marchio non precisato recuperata da un cavo Withe Gold  F1 che ho provveduto a cambiare i terminali anche in questo )   l'altro con una schuko Gold Furutech FI 38 e  IEC FI 28.  Sinceramente fin dalle primissime battute sia per il 18.000 e l' 8800 che ho preso ancora prima ho notato da SUBITO  e sottolineo da subito quel suo modo di dare sfumature analogiche. Tutte le differenze così evidenti con i vari terminali sinceramente non le ho avvertite.  Poi dipende da tanti fattori e probabilmente certi impianti sono molto più rivelatori. In ogni caso i cavi in oggetto si sono rivelati sonicamente quanto ho descritto e tanto mi basta . Almeno a me 

Purtroppo per me non è così, su questo cavo i connettori hanno avuto un impatto sulla sonorità complessiva di almeno un 40%. Non dico 50% perché comunque l’impostazione complessiva è rimasta sul suono caldo, non si è stravolto al punto da diventare troppo aperto o analitico, almeno con i connettori che ho provato io, anche se con i viborg questa tendenza ambrata si era ridimensionata moltissimo

Inviato
Il 16/05/2025 at 12:51, stefanocipo ha scritto:

Ieri mi sono arrivati i connettori Oyaide 079 e li ho montati su uno dei cavi power sensual che avevo. Veramente notevoli, mi piacciono moltissimo, medi veramente magici e scena più tridimensionale con più separazione dei vari piani in profondità. Rispetto ai viborg rodiati molto diversi, non direi che necessariamente in ogni caso siano meglio, dipende secondo me anche dalla sinergia complessiva. I viborg sono più dinamici, aperti, e brillanti. Gli oyaide hanno una timbrica più affascinante soprattutto sui medi, e più tridimensionalità. Sicuramente i Furutech fi50 pessimi su questo cavo, adesso li ho riutilizzati sul tcs31 dove comunque non mi convincono proprio. In future proverò il dps4.1 quando mi andrà di affrontare la spesa, ma solo perché mi dispiace sprecare gli fi50 e vorrei dargli una possibilità. Rivenderli ha poco senso visto che andrebbero veramente svenduti come sempre per questa categoria di prodotti.

ho anche provato l’acoustic revive power standard 8800, montato per ora con i connettori viborg, ma non mi è piaciuto ad un ascolto superficiale. Dovrò testarlo meglio nei prossimi giorni.

Mi fa piacere che ti sei trovato bene con gli Oyaide 079. Sono connettori "per tutte le stagioni" e hanno un costo relativamente basso (relativamente ai prezzi pazzi del nostro hobby). Tra quelli provati sono sicuramente i più sinergici con il Power Sensual e gli donano appunto tridimensionalità ma senza intaccarne la micro e macro dinamica. Se vuoi un filo di dettaglio in più puoi provare le 046, ma sono sfumature.

Dopo una cinquantina di ore posso azzardare una valutazione del DPS 4.1 con le FI50. Beh, gran cavo e finalmente grandi connettori! Non c'è un parametro in cui eccellono o che ti fa saltare dalla sedia ma hanno naturalezza di emissione, autorità, suono grande e un modo di porgere i dettagli sonori molto realistico e mai aspro. Insomma mai una nota fuori dal coro e una certa soddisfazione all'ascolto che ti fa dire "è così che deve suonare". Ma veniamo al dunque, dato che stiamo parlando di circa 1000 euro per un metro di cavo, vale i soldi che costa? Per me no perché, alla fine, con il Power Sensual terminato Oyaide e ricoperto con una calza al carbonio, abbiamo il 90% delle prestazioni del DPS 4.1. Certo quest'ultimo ha qualcosa in più nel modo di porgere il dettaglio sonoro ma sono sfumature non sempre percepibili al 100% e  si può vivere tranquillamente con gli Acoustic Revive.

stefanocipo
Inviato

@Lotus grazie per i dettagli. In effetti sono molto in dubbio se acquistare il dps4.1 da montare sui connettori Furutech o se acquistare un altro power sensual +connettori oyaide. Il costo è quasi lo stesso, ma nel secondo caso potrei provare a rivendere i connettori Furutech anche se sicuramente ci farei poco. Con il

power sensual vado sul sicuro, con il Furutech soddisferei una curiosità, potenzialmente potrei guadagnare qualcosa in qualità, ma magari trovarmi anche un po’ peggio per sinergia. Dubbi senza risposta…

stefanocipo
Inviato

Forse con il Furutech potrei avere una scena un po’ più ampia, dato che con gli oyaide sul power sensual ho notato una lieve chiusura in lateralita 

salvatore66
Inviato

@beatleman Certi marchi hanno poca fantasia nello scegliere i nomi dei propri prodotti 

  • Melius 1
beatleman
Inviato
3 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Certi marchi hanno poca fantasia nello scegliere i nomi dei propri prodotti 

 

Si,diciamo che per certi versi anche troppa...:classic_smile:

Comunque anche la scelta del nome fa parte del marketing e probabilmente non è un caso.

Inviato
1 ora fa, stefanocipo ha scritto:

Forse con il Furutech potrei avere una scena un po’ più ampia, dato che con gli oyaide sul power sensual ho notato una lieve chiusura in lateralita 

Con il DPS 4.1 non so se avrai questo effetto perché focalizza molto al centro, forse è meglio che provi un Oyaide più aperta come la 046 (arancione) o la 037 (azzurra). Però se vuoi toglierti il dubbio prendilo altrimenti la scimmia non si acquieta :classic_biggrin:

salvatore66
Inviato
37 minuti fa, Lotus ha scritto:

Con il DPS 4.1 non so se avrai questo effetto perché focalizza molto al centro, forse è meglio che provi un Oyaide più aperta come la 046 (arancione) o la 037 (azzurra). Però se vuoi toglierti il dubbio prendilo altrimenti la scimmia non si acquieta

Ma non e' meglio cambiare cavo? Per ottenere una scena più ampia e magari più dettagli e trasparenza? Gli oyaide di alimentazione come vanno? Parlo dei cavi

stefanocipo
Inviato
17 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Ma non e' meglio cambiare cavo? Per ottenere una scena più ampia e magari più dettagli e trasparenza? Gli oyaide di alimentazione come vanno? Parlo dei cavi

Cambiare cavo porta risultati diversi, ma anche spesso inaspettati. Sul mio impianto comunque ho bisogno di cavi tendenti un pochino al caldo, anche perché sennò mi annoio ad ascoltare. Ad esempio ho un nordost heimdall 2 che è ottimo, ma non posso metterlo da nessuna parte se non sullo streamer altrimenti la presentazione mi perde di calore (e profondità scenica) e finisco per annoiarmi mentre ascolto e cambiare continuamente brani (sintomo patognomonico di qualcosa che non va nell’impianto). Di cavi che suonano più aperti e dettagliati ce ne sono ma sono quasi convinto che otterrei proprio quel risultato acquistandoli.

i cavi oyaide non li ho mai provati ma non mi viene troppa voglia di provarli essendo se non sbaglio rame occ solid core (nella mia esperienza risulterebbe un suono troppo grosso e levigato), ma mi piacerebbe ascoltare pareri da chi li ha provati

Inviato
45 minuti fa, salvatore66 ha scritto:

Ma non e' meglio cambiare cavo? Per ottenere una scena più ampia e magari più dettagli e trasparenza? Gli oyaide di alimentazione come vanno? Parlo dei cavi

Ho provato lo Tunami ma non mi è piaciuto, molto presente in basso, medio alta arretrata e un po' lento. Un cavo che mi piace molto, soprattutto sulle amplificazioni, è Acrolink 6N-P4030 terminato con Oyaide 079. È meno raffinato dell'Acoustic Revive ma ha una gamma medio alta bellissima, scintillante. In alcune applicazioni può avere un basso ridondante ma per me è un must sui finali. Il problema è che andava bene quello con la guaina nera che ora non fanno più. Lo hanno sostituito con un modello identico a loro detta, l'Anniversary, ma con guaina grigia che però suona molto più asciutto e un po' artificiale. Il problema di questi cavi è che ci sono una marea di cloni in giro e bisogna prenderli dai rivenditori ufficiali. Di questo Acrolink ce ne sono molti in vendita su ebay ma vai a capire se sono originali

salvatore66
Inviato

@stefanocipo @Lotus Io ho tre Duelund dca 12 Ga 600 volt li ho presi da Playstereo ma solo i fili li ho intrecciati io. Sono cavi aperti chiari e trasparenti ma hanno anche ricchezza armonica e basso profondo anche in alto sono estesi e la scena si e' allargata rispetto agli altri cavi comprati pure a metro, come riclable, Supra ed altri. Li ho terminati con spine Viborg in rale dorato. Ho avuto anche cavi terminati ma mai con risultati che mi piacevano. Visto i prezzi e se siete pratici ad intrecciare fossi in voi una prova la farei anche perché si rivendono facilmente. 

stefanocipo
Inviato
5 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@stefanocipo @Lotus Io ho tre Duelund dca 12 Ga 600 volt li ho presi da Playstereo ma solo i fili li ho intrecciati io. Sono cavi aperti chiari e trasparenti ma hanno anche ricchezza armonica e basso profondo anche in alto sono estesi e la scena si e' allargata rispetto agli altri cavi comprati pure a metro, come riclable, Supra ed altri. Li ho terminati con spine Viborg in rale dorato. Ho avuto anche cavi terminati ma mai con risultati che mi piacevano. Visto i prezzi e se siete pratici ad intrecciare fossi in voi una prova la farei anche perché si rivendono facilmente. 

Questi li proverò sicuramente. Ho i duelund 16GA di Potenza e mi piacciono (preferiti anche ai Cardas clear Cygnus), soprattutto visto il costo

stefanocipo
Inviato

Qualcuno conosce il

sito oyaide.bg? Sembra affidabile a una prima occhiata ed hanno prezzi molto convenienti, ma non è elencato sul sito ufficiale oyaide e visto che questi connettori si trovano anche fake su aliexpress non vorrei rischiare

Inviato
1 ora fa, stefanocipo ha scritto:

Qualcuno conosce il

sito oyaide.bg? Sembra affidabile a una prima occhiata ed hanno prezzi molto convenienti, ma non è elencato sul sito ufficiale oyaide e visto che questi connettori si trovano anche fake su aliexpress non vorrei rischiare

non lo conosco ma se i prezzi sono uguali prendi da Audiophonic che è rivenditore ufficiale

Inviato
17 ore fa, salvatore66 ha scritto:

@stefanocipo @Lotus Io ho tre Duelund dca 12 Ga 600 volt li ho presi da Playstereo ma solo i fili li ho intrecciati io. Sono cavi aperti chiari e trasparenti ma hanno anche ricchezza armonica e basso profondo anche in alto sono estesi e la scena si e' allargata rispetto agli altri cavi comprati pure a metro, come riclable, Supra ed altri. Li ho terminati con spine Viborg in rale dorato. Ho avuto anche cavi terminati ma mai con risultati che mi piacevano. Visto i prezzi e se siete pratici ad intrecciare fossi in voi una prova la farei anche perché si rivendono facilmente. 

Uso i Duelund 16 Ga di potenza da anni e ho provato, ma non in maniera approfondita, i 12 Ga 600v e non mi sono piaciuti. Tuttavia non saprei dirti perché me li hanno prestati e avevano delle spine molto economiche. A occhio non mi piace il dielettrico di isolamento in Polycast e infatti prima o poi volevo usare i 16 Ga per fare un cavo di alimentazione con tre fili per ogni polo ma dovrei anche studiare un isolamento per ogni conduttore da mettere sopra il rivestimento di cotone. Appena ho tempo e voglia ci provo

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      best_music
      best_music ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Membro Attivo
      911
      911 ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
    • Badge del Vinile Oro
      OLIMPIA2
      OLIMPIA2 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Oro
    • Ottimi Contenuti
      shoegazer_82
      shoegazer_82 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Contenuti Utili
      jakob1965
      jakob1965 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...