radio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Il 10/6/2021 at 10:02, tigre ha scritto: Da quel poco che ho potuto leggere, mi pare che sia una riforma che non tocca sul vivo i veri problemi della magistratura (csm, correnti politiche). in effetti quando l'ho sentita la prima impressione e' stata "tutto qui?" l'elefante cartabia ha partorito il topolino 😎
radio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 48 minuti fa, tarantolazzi ha scritto: i referendum, di corsa! e senza pensarci un attimo 😎
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 4 ore fa, tarantolazzi ha scritto: Il 10/6/2021 at 10:02, tigre ha scritto: mi pare che sia una riforma che non tocca sul vivo i veri problemi della magistratura (csm, correnti politiche). Ti pare bene. Forse con i referendum, per i quali firmero' domani..... Certo la riforma del Csm é auspicabile, ma prima, a mio avviso (anche se non sono esperto di djritto processuale) bisognerebbe intervenire su: . Organici carenti dei giudici; Ragionata assegnazione dei fascicoli e produttività dei singoli giudici; Organici carenti degli uffici giudiziari; Snellimento delle procedure delle notifiche; Ripensamento della disciplina del legittimo impedimento (considerando l'audizione telematica o tramite difensore); Informatizzazione reale del processo (con forte limitazione del cartaceo "di cortesia" ed utilizzo sistematico della Pec); Potenzialmente e miglioramento delle carceri; Riforma della prescrizione solo dopo adeguato periodo di disciplina transitoria che consenta sia di mettersi al riparo da censure di legittimità sia di applicare questo giusto istituto solo una volta che il sistema si sia "normalizzato", e non facendola irrompere anche per il pregresso, evitando, quindi di farla diventare una norma taglia processi e/o uno norma da utilizzare strumentalmente al fine di sottrarsi al processo. Le idee ci sono, da parte di tecnici e giuristi autorevoli, ma la voglia di utilizzare l'accetta pare tentare molto questo governo. 2
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 Ecco un articolo riassuntivo dei punti toccati dal progetto di riforma, speriamo almeno che alcuni intenti manifestati non vengano sviliti dal testo definitivo.... https://www.quotidiano.net/politica/riforma-giustizia-1.6569879
leoncino Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Legge vergognosa! In confronto le leggi ad personam di Berlusconi erano poca cosa! Come al solito i tecnici sono dei perfetti inetti o peggio. Spero che alle prossime pubblicazioni dei sondaggi i 5S siano al 2% Venduti più di chi dicevano peste e corna.
luckyjopc Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Non si può creare un processo penale pletorico pieno di inghippi e scappatoie a favore dell’imputato e poi pretendere che si concluda in 2 anni nei gradi di impugnazione.facile prevedere che basterà impugnare per vedersi dichiarata la prescrizione Oltretutto ad organici invariati.ma si sa dobbiamo avere i soldi del recovery plan
appecundria Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Il 10/6/2021 at 10:02, tigre ha scritto: veri problemi della magistratura (csm, correnti politiche). La democrazia non si sopporta proprio. Nella sorda sala del CSM dovrebbe bivaccare un manipolo di guardie carcerarie.
Questo è un messaggio popolare. appecundria Inviato 10 Luglio 2021 Questo è un messaggio popolare. Inviato 10 Luglio 2021 3 ore fa, leoncino ha scritto: Venduti più di chi dicevano peste e corna. Sei ingiusto. I 5S (che non amo troppo) ci hanno provato con tutte le loro forze, hanno cercato anche di resistere alla pugnalata vigliacca di Renzi, ma il malaffare ha troppi mezzi e uomini. Dicono che Draghi sia al governo per fare questo e fare quello. Ma il governo precedente è caduto sulla riforma della giustizia e lui avrà dovuto dare le opportune garanzie in merito. Il popolo vuole teste spaccate per chi ruba una mela e tappeti rossi per i veri delinquenti, qualsiasi resistenza è inutile. 4
piergiorgio Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 30 minuti fa, appecundria ha scritto: Il popolo vuole teste spaccate per chi ruba una mela e tappeti rossi per i veri delinquenti, qualsiasi resistenza è inutile. è esattamente il contrario, questo è quello che esite adesso. 1
Jack Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 Ci si bombarda le vesti con le atomiche per strapparle bene nei confronti di Orban quando in fatto di giustizia siamo al livello del terzo mondo. “Detenuto in attesa di giudizio” sta ancora là, si staglia, a monito. Con la differenza che oggi il buon ingegnere impersonato da Sordi lo liberebbero solo a prescrizione raggiunta. Finché ne resta una da raggiungere.
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 Non mi è mai stato simpatico, né mi ha convinto più di tanto come ministro, ma un pochino ha ragione! https://www.ilfattoquotidiano.it/2021/07/09/prescrizione-bonafede-annacquata-la-battaglia-di-anni-ieri-il-m5s-e-stato-drammaticamente-uguale-alle-altre-forze-politiche/6256048/
audio2 Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 bonafede quello che nonostante i fatti nelle carceri e conseguenti morti e altro in più non è ancora a processo ? 1
appecundria Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 1 ora fa, piergiorgio ha scritto: contrario, questo è quello che esite Pier, non sono un esperto della materia e non oso pronunciarmi. Osservavo che rispetto al precedente progetto di riforma, giusto o meno che sia stato, tutto si può dire ai 5S tranne che non si siano battuti fino all'ultimo contro forze avversarie preponderanti.
appecundria Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 43 minuti fa, audio2 ha scritto: non è ancora a processo ? Va bene la giustizia rapida, ma non è ancora nemmeno indagato e lo vorresti già ai ceppi?
Oste onesto Inviato 10 Luglio 2021 Autore Inviato 10 Luglio 2021 42 minuti fa, audio2 ha scritto: bonafede quello che nonostante i fatti nelle carceri e conseguenti morti e altro in più non è ancora a processo ? esattamente come Castelli e Scaloja per i fatti del G8 a Bolzaneto. 1
luckyjopc Inviato 10 Luglio 2021 Inviato 10 Luglio 2021 @Jack detenuto in attesa di giudizio era film di quaranta e più anni fa. i tempi erano quelli della "carcerazione preventiva" del vecchio cpp, ora è cambiato quasi tutto non ha nulla a che fare con l'attualità. Tanto è vero che adesso lo slogan frequente nei migliori bar sport è che in galera ormai non ci va nessuno ed occorre fare un strage per farsi qualche anno di detenzione.
Amministratori cactus_atomo Inviato 10 Luglio 2021 Amministratori Inviato 10 Luglio 2021 la riforma della giustizia è tema complesso, nessuna riforma sarà mai perfetta, ci sono tante esigenze confliggenti, le garanzie per la difesa, la durata ragionevole del processo (parlo di gradi complessivi del giudizio), ecc ecc. Bisogna tenr conto che un boss mafioso che fa anni in attesa di giudizio definitivo (quini senza crcere duro) è una cosa, un cittadino che aspetta 5 anni un processo penale può venire letteralmente distrutto nella attesa. il vero problema è come contemperare rapidità dei processi e garanzie dela difesa. a roma vengono chiamati mozzaorecchie queli avvocati specializzati nel ar allungae i termini del proedimento, in attesa che la controparte sfinita si titiri. il sistema americqno è veloce, ma se sei assolto, non puoi essere riprocessao anche se sputano fuori altre prov, e se sei confdannato una revisione del processo è usi impossibile, in genere si risolve con la graziea da pate del governatore dobbiamo decidere che gisizia vogliamo, veloce, col rischio di assolvere un colpevole o condannae un inn0ocente? iper garantista cn porocessi che durano due ite? per me una soluzione è uella di ridurre i gri di giusizio, almeno nel civile, si dimezzano i tempi dei processi e i giudii di appello possono essere inmpegato anche nel primo grado, quibndi ulteriore dimezzamento. una soluzion intermedia è la definzione dei motivi per l'appello, he oggi è automatico Teniamo conto che in un processo con molti imputati, se un imputato a turno ricusa il difensore e ne nomina un altro, i temi del dibattimento possono dilatarsi di tantissimo sono anche dell'idea che il cittadino medio abia interesse ad un processo rapido qnche se meno giusto (meglio avere toto subito che ragione dove 20 anni di beghe giudiziarie e onorari per avvocati). UN PROCESSO BREVE RIDURREBBE ANCHE IL CONTENZIOSO ED IL RICORSO ALL'ARBITRATO
Messaggi raccomandati