Velvet Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 8 ore fa, claravox ha scritto: la frequenza è crollata a partire da 48,68 cicli al secondo (Hertz) rispetto a un obiettivo di 50,00. Gravissimo per gli audiofili dotati di giradischi con motore sincrono AC.
Velvet Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 8 ore fa, claravox ha scritto: per la prima volta interamente con energia rinnovabile durante un giorno feriale. Me li vedo: ¡Chicos, hoy celebramos el 100% de energías renovables! ... ZOT! (buio)
KIKO Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Beh? Niente di nuovo, lo sanno tutti che siamo legati a un filo...
UpTo11 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Non avete capito niente. È una mossa per mettere al bando i classe A, B, A/B, ABC, cip & ciop, ecc..., mediante opportuna direttiva UE. Tutta quella corrente sprecata per gente che sente i 32 kHz.... Solo classe D di prima generazione, con erogazione max 2W.
LeoCleo Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 12 ore fa, dariob ha scritto: Tu che te ne intendi non è una cosa da terzo mondo? Tolte le zone costiere, gli USA sono terzo mondo.
mark66 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile "Variazioni estreme di temperatura in Spagna" avrebbero contribuito al blackout che ha coinvolto la penisola iberica. Lo rende noto il gestore portoghese Ren (Rede Eletrica Nacional), citato dalla Bbc. "A causa di variazioni estreme di temperatura nell'entroterra della Spagna, si sono verificate oscillazioni anomale nelle linee ad altissima tensione (400 kV), un fenomeno noto come 'vibrazione atmosferica indotta'", riferisce Ren. "Queste oscillazioni hanno causato guasti di sincronizzazione tra i sistemi elettrici, causando successive perturbazioni lungo la rete europea interconnessa". ... chiedo agli esperti: ma che fenomeno noto sarebbe? Ho cercato su internet e di questo "noto" fenomeno non c'è traccia...
Questo è un messaggio popolare. LeoCleo Inviato 29 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 29 Aprile 1 minuto fa, mark66 ha scritto: Ho cercato su internet e di questo "noto" fenomeno non c'è traccia... Ci fosse ancora il Conte Mascetti te lo spiegherebbe in un attimo! Antani come fosse eolico ha la vibrazione atmosferica indotta che perdura come blackout. 5
ferrocsm Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 2 ore fa, Velvet ha scritto: Gravissimo per gli audiofili dotati di giradischi con motore sincrono AC. Già applicando la formuletta del 120 (numero fisso) per la frequenza, diviso il numero di poli del motore otteniamo i giri al minuto nominali, quindi nel caso il motore fosse un 8 poli alimentato alla frequenza di rete di 50hz avremo 120x50:8=750 giri al minuto misurati all'albero motore, ora se cambiamo la frequenza e invece di 50 ipotizziamo un 48hz applicando la stessa formuletta otteremo 120x48:8=720 giri. Quindi in Spagna nell'attivare di nuovo le reti elettriche dovranno porre attenzione anche alla giusta frequenza che è normata per chi fornisce energia elettrica e gli scostamenti della variazione di frequenza attorno alla nominale sono minimi in regime continuo +-1% mentre sono appena più laschi in regime transitorio +-2% ma appunto solo transitorio. Questo recita la norma europea che si applica ai sistemi di distribuzione pubblica di corrente alternata trifase a tre o quattro conduttori e una tensione nominale compresa tra i 100 e i 1000V
Discopersempre2 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile È tutta colpa di quel "benedetto" tasto (on-off) del mio Stasis 2, che fa' i capricci. Me ne scuso, lo faro' controllare....appena posso. 2
hfasci Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Da quello che si capisce (poco), prudentemente converrà avere sul balcone un generatore di corrente a benzina che garantisca almeno il funzionamento delle apparecchiature di importanza vitale, il frigorifero e l'impianto HIFI.
Martin Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 1 ora fa, mark66 ha scritto: un fenomeno noto come 'vibrazione atmosferica indotta' potrebbe riferirsi a vibrazioni meccaniche indotte dall' "effetto corona" o a palleggiamenti di potenza reattiva che in teoria - anzi, in teorissima potrebbero prodursi in determinate condizioni, ma mi sembra un po' tirata per i capelli come motivazione, specie se dichiarata a poche ore dall'evento. 1
UpTo11 Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Noi possiamo anche permetterci il lusso scherzarci su, ma ricordiamoci sempre che c'è gente che necessita di macchinari per restare in vita e non necessariamente si trova in strutture sanitarie dotate di gruppi elettrogeni. La gente è disperata perché non può contare i like, scrollare short come le nostre nonne sgranavano rosari o far sapere al mondo che lei c'era, era lì durante il blackout mediante diretta social, ma per quelle famiglie sono ore di angoscia. 1
Martin Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile Lo straordinario livello di servizio elettrico dell'europa occidentale, il migliore al mondo, fa si che la ggente consideri sicure e garantite le forniture, non solo: Persino i professionisti (o sedicenti tali) tendono a trascurare i sistemi di backup o ritenerli immotivati. "Hai il 99,9% di ore di disponibilità. e che sarà mai..." Purtroppo questa mentalità è un portato del mondo IT, le tlc "classiche", quelle del CCITT e del CEPT partivano dal concetto di fornire un "servizio garantito." e dopo il "garantito" c'era un punto.
Akla Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 23 minuti fa, Martin ha scritto: potrebbe riferirsi a vibrazioni meccaniche indotte dall' "effetto corona" o a palleggiamenti di potenza reattiva che in teoria - anzi, in teorissima potrebbero prodursi in determinate condizioni, ma mi sembra un po' tirata per i capelli come motivazione, specie se dichiarata a poche ore dall'evento. Si tratta dell'effetto kallas frigo auto elettrica. hi fi anziano TV videogames internet facebook etc etc x milioni di individui.
ferrocsm Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 19 minuti fa, Martin ha scritto: Lo straordinario livello di servizio elettrico dell'europa occidentale, il migliore al mondo E di questo ne prendi conoscenza quando vai in qualche nazione all'estero ancora un poco indietro e ci passi qualche mese. Ricordo in Tunisia addirittura una inversione dopo un blackout del RST, ma ti immagini @Martin quando un'apparecchiatura trifase con un senso di rotazione predefinito dato dalla giusta sequenza delle fasi te ne invertono una e quella apparecchiatura da senso orario passa all'antiorario? Questo ho visto succedere in Tunisia, anche se più di quindici anni fa.
briandinazareth Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 15 minuti fa, Martin ha scritto: "Hai il 99,9% di ore di disponibilità. e che sarà mai..." Purtroppo questa mentalità è un portato del mondo IT, le tlc "classiche", quelle del CCITT e del CEPT partivano dal concetto di fornire un "servizio garantito." e dopo il "garantito" c'era un punto. conosco benissimo il fenomeno, è anche vero che nonostante i miei sforzi per essere sepre coperti, e non per qualche ora, c'è un'obiezione valida: casi rari come questo giustificano la spesa (non banale negli ambiti dei quali mi occupo io)? per molte attività no, anche perché in caso di blackout come questo si fermano comunque per l'interconessione con strutture essenziali esterne. 1
briandinazareth Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 3 minuti fa, ferrocsm ha scritto: E di questo ne prendi conoscenza quando vai all'estero e ci passi qualche mese. pure in india... a bangalore che è la capitale del IT, è norma avere gruppi di continuità anche domestici.
Coltr@ne Inviato 29 Aprile Inviato 29 Aprile 6 minuti fa, ferrocsm ha scritto: invertono una e quella apparecchiatura da senso orario passa all'antiorario? Questo ho visto succedere in Tunisia. Tranquillo succede anche in Italia nel 21" secolo, stacco attacco e provo
Messaggi raccomandati