Vai al contenuto
Melius Club

Enorme blackout in tutta la Spagna, in Portogallo e in Francia


Messaggi raccomandati

Inviato
24 minuti fa, wow ha scritto:

Dovrebbe essere una centralina fluviale con con turbine Kaplan ... 

E un polverizzatore Thompson. (Scusate, non ho resistito :classic_biggrin:)

Inviato
1 ora fa, Akla ha scritto:

Blackout Spagna, cosa c'entrano rinnovabili e fotovoltaico

Io da povero tecnico quale sono qundo vedo articoli corredati da pareri di luminari tecnici che si esprimono così: "è probabile" "perchè troppo solare può aver spento il paese" "tutto potrebbe essere" "i funzionari hanno sottolineato di non disporre ancora di dati sufficienti per stabilire le cause" mi viene un sciupon de rabbia e concordo con mio nonno muratore quando mi diceva:  qualcuno più studia più non capisce un tubo, ma figuriamoci se io in caso di una pesante contestazione nei riguardi di un cliente potessi relazionarlo con dei potrebbe, con dei può essere, con dei non ho dati sufficienti, con dei parrebbe, con dei probabile che sia, ma minimo minimo mi manda a stendere e mi dice di tornare quando avrò qualcosa di sicuro, qui invece neppure di fronte a cinque morti i luminari tecnici citati nella'rticolo riescono a starsene zitti in attesa di avere qualche certezza in più e fornire una versione che non sia solo il "potrebbe essere stato" Dagli spagnoli non me lo sarei aspettato, da Salvini o da Razzi forse, ma dagli spagnoli proprio no.    

Inviato

cosa avrebbero di speciale gli spagnoli che non ce lo si poteva aspettare

basta che guardi l' ultima alluvione che hanno avuto e la relativa disorganizzazione in tutto

per me è quello il livello reale della spagna

Inviato

... credo che i 5 (per ora) morti provocati dal blackout renderanno necessaria una indagine penale, per cui le responsabilità dovranno essere accertate... 

Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

cosa avrebbero di speciale gli spagnoli che non ce lo si poteva aspettare

basta che guardi l' ultima alluvione che hanno avuto e la relativa disorganizzazione in tutto

per me è quello il livello reale della spagna

In effetti la Spagna dà l'impressione di essere cresciuta molto in fretta su diversi parametri, specie economici e di innovazione, ma di avere ancora molta strada da fare in termini di solidità e coesione della cosa pubblica sui fondamentali.

 

Comunque qui in Italia ancora stiamo aspettando di capire cosa sia successo (o meglio il perchè, il cosa lo sappiamo) nella centrale idroelettrica di Bargi che un anno fa esatto si è portata via sette vite. Perciò non abbiamo molto da insegnare. 

Inviato
21 minuti fa, ferrocsm ha scritto:

Io da povero tecnico quale sono qundo vedo articoli corredati da pareri di luminari tecnici che si esprimono così: "è probabile" "perchè troppo solare può aver spento il paese" "tutto potrebbe essere" "i funzionari hanno sottolineato di non disporre ancora di dati sufficienti per stabilire le cause" mi viene un sciupon de rabbia e concordo con mio nonno muratore quando mi diceva:  qualcuno più studia più non capisce un tubo, ma figuriamoci se io in caso di una contestazione nei riguardi di un cliente potessi relazionarlo con dei potrebbe, con dei può essere, con dei non ho dati sufficienti, con dei parrebbe, con dei probabile che sia, ma minimo minimo mi manda a stendere e mi dice di tornare quando avrò qualcosa di sicuro, qui invece neppure di fronte a cinque morti si riesce a starsene zitti e attendere di avere certezze. Dagli spagnoli non me lo sarei aspettato, da Salvini o da Razzi forse, ma dagli spagnoli proprio no.    

Lo pubblika,,,, EUROPA TODAY,,,,,,,,,,

Non la Padania che non esiste più da decenni.

Non credi?¿? alla voce  TONANTE.  dell EUROPA

 

Allora sei un complottista..

Inviato

Nell'intervista al prof di cui ho inviato il link (non parliamo esattamente un ex virologo diventato da ieri tecnico energetico che scrive sui giornali o sui social) si affermano tre cose:

a) non si può più fare a meno delle fonti energetiche rinnovabili, tra l'altro, anche per ragioni economiche. 

b) l'apagon è stato (probabilmente) causato oltre che dalla geografia della penisola iberica che tende a farne un'isola energetica, con le conseguenze del caso, ma soprattutto dal mancato recepimento di norme comunitarie (viceversa recepite dal CEI) che regolano il funzionamento delle elettroniche di potenza che provocano la disconnessione dalla rete delle fonti rinnovabili in corrispondenza di transitori del genere. 

c) situazioni simili, in Europa centrale, sono state gestite tranquillamente grazie alla profonda interconnessione delle reti nazionali e secondo il prof in Italia non sarebbe accaduto nulla di simile.

    

analogico_09
Inviato
2 ore fa, Velvet ha scritto:

In effetti la Spagna dà l'impressione di essere cresciuta molto in fretta su diversi parametri, specie economici e di innovazione, ma di avere ancora molta strada da fare in termini di solidità e coesione della cosa pubblica sui fondamentali.

 

 

Non sono d'accordo, la Spagna è cresciuta gradualmente, in maniera spedita ma non in fretta, e bene dopo decenni di castrante dittatura fascista e questo va a suo maggior merito. L Spagna è istituzionalmente e burocraticamente più snella e coesa della realtà italiana con una crescita economica maggiore, con stipendi più dignitosi, con costi delle vita più rapportati alle entrate, con i costi energetici molto più bassi, idem i costi legali, notarili, burocratici con una energia sociale più coesa e ottimista con un forte senso identitario, sociale, nazionale, culturale, nonostante debbano vedersela col posfranchismo mortuario che non nasconde di essere tale non come da noi  i "nostalgici" che vanno a sfogarsi con la voce tuonante in Spagna nei loro raduni senza il coraggio di fare analoga arringa in patria. Non hanno un "sud" arrestrato e mafioso come noi; migliori nella sanità e altri servizi sociali, oltre che alle questioni inerenti i diritti civili. Cosa altro dire sul fatto che sono più avanti di noi nelle liste di altre positività..., per ora potrà bastare.

Se non credi a me che sono quasi di casa, o prova fare un giro in lungo e in largo nelle varie regioni della terra di Don Chisciotte (Orson Welles volle la sua tomba a Malaga) molte delle quali autonome. 

Ora non è che si voglia fare negazionismo di queste realtà per un black out grave ma insomma.., prima di criticare proviamo a fare una riflessione sui distastri vari e sui tanti  "misteri" italiani irrisolti politico-mafiosi, stragisti, etc., risuscissio che so, a dire una parola finale certa su ad esempio Ustica potrenno sentirci più autorizzati a trattare con sufficienza gli altri paesi cugini.

  • Melius 1
Inviato

Un particolare delle interconnessioni elettriche tra Franza e Spagna, il numero non impressioni perchè totalizzano una portata di soli 3GW. 

Le tratte in rosa sono elettrodotti del tipo HVDC (in continua, no-issues col sincronismo) in via di realizzazione. 

Al link il quadro completo della complessa maglia di interconnessione elettrica europea (e non solo) delle reti  aderenti all' ENTSO-E (European Network of Transmission System Operators for Electricity)
 

https://www.entsoe.eu/data/map/

 

image.png.95f39cbf3447adf6875d7af921781fab.png

  • Melius 2
Inviato
11 minuti fa, Martin ha scritto:

Un particolare delle interconnessioni elettriche tra Franza e Spagna

Sai su che voltaggio siamo? Superano i 220.000 Volt? 

Inviato
1 ora fa, analogico_09 ha scritto:

burocraticamente più snella

...credo che i 3/4 del mondo riescano a fare meglio della relatà italiana... e mi sto tenendo prudente col numero... 

  • Melius 1
Inviato

snelli di qua moderni di la

prima un tennico del settore in tv dice che forse il loro sistema è saltato perchè negli impianti

gli mancano i compensatori che so manco cosa sono, che noi invece buoni a niente però abbiamo.

nei due paesi lavoratori poveri entrambi al 10% con differenze di decimali. pappero

 

Inviato
2 minuti fa, audio2 ha scritto:

snelli di qua moderni di la

prima un tennico del settore in tv dice che forse il loro sistema è saltato perchè negli impianti

gli mancano i compensatori che so manco cosa sono, che noi invece buoni a niente però abbiamo.

nei due paesi lavoratori poveri entrambi al 10% con differenze di decimali. pappero

Ma va la ma che dici? Che tecnico?? del gas ??

Inviato

e che ne so che tecnico era, c'era scritto qualcosa sotto nel titolo

per i me i cavi buoni sono quelli grossi perchè gli elettroni stanno belli larghi

e scorrono meglio.

  • Haha 1

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...