Vai al contenuto
Melius Club

Enorme blackout in tutta la Spagna, in Portogallo e in Francia


Messaggi raccomandati

captainsensible
Inviato

@maurodg65 Questo vale allo stato attuale delle tecnologie. Se verranno realizzati in qualche modo sistemi di accumulo efficienti le cose possono cambiare decisamente.

 

CS

maurodg65
Inviato
5 minuti fa, captainsensible ha scritto:

@maurodg65 Questo vale allo stato attuale delle tecnologie. Se verranno realizzati in qualche modo sistemi di accumulo efficienti le cose possono cambiare decisamente.

CS

La realizzazione dei sistemi di accumulo dell’energia adeguati per stoccare l’energia prodotta dalle rinnovabili comporterebbe anche costi esorbitanti per la realizzazione di un sistema di trasporto di quella energia prodotta che sia funzionale ed efficiente, costruzione che però non risolverebbe ma acuirebbe il problema che ha causato il blackout spagnolo, cioè il mancato mantenimento della frequenza di rete che ha fatto collassare il sistema intero spagnolo.

Quanto prima evidenziato in relazione alla necessità di equilibrare il mix della produzione energetica tra le diverse fonti di produzione a zero CO2 prodotta resterebbe sempre valido come principio, anzi sarebbe una necessità ancora più evidente.

Inviato
15 ore fa, Giu_seppe ha scritto:

Nel 2024 in Spagna la quota di fonti rinnovabili come eolico e fotovoltaico è stata del 56%

Nel 2024 le emissioni di gas serra della Spagna sono calate del 16%

Nel 2024 la Spagna ha goduto di una crescita del 3,2% a fronte dello 0,8% della media nella Zona euro, grazie anche alla decarbonizzazione dei consumi energetici.

A gennaio il prezzo dell’energia in Italia è stato di 0,193€ al chilowattora, in Spagna è oscillato tra 0,085€ e 0,133€

L'incidente che sta galvanizzando i nemici della transizione verde (vedi i titoli odierni di alcuni nostri quotidiani)  ha messo in luce debolezze dell'infrastruttura iberica che dovranno essere risolte. Resta il fatto che, numeri alla mano, dove il "Green deal" è visto non come obbligo ma come opportunità di crescita, i risultati ci sono.

Non è un tema ideologico.

l’Andalusia, la regione che investe di più nella transizione (leader nella corsa alle infrastrutture per l’idrogeno verde) è governata dal PPE.

Raramente mi è venuto più spontaneo dire BRAVO a qualcuno per un post.

Addirittura ora si punta il dito contro le energie rinnovabili.

Il povero cittadino medio, ignorante, le vede come una magia “non essendoci il fuoco”… 🤣

  • Melius 1
  • Thanks 1
captainsensible
Inviato

@maurodg65 ma assolutamente no, è una tecnologia che è ancora in fase di sperimentazione, ma è una cosa assolutamente fattibile.

Per i costi bisogna vedere. Il sistema di trasporto di energia è inefficiente già di suo, per via delle perdite sulle dorsali che vanno dai grossi impianti di produzione fino alle cabine di trasformazione primarie.

Per questo realizzando dei sistemi di accumulo locali le perdite di trasporto si riducono.

 

CS

 

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma è una cosa assolutamente fattibile.

A leggere cosa riportano nel report sul sistema spagnolo gli ingegneri che l’hanno realizzato direi assolutamente no, avevano evidenziano le criticità e le avevano denunciate ma sono stati ignorati, poi che si voglia pensare ad un ipotetico futuro nel quale si ipotizza che il problema potrebbe essere risolto va bene come auspicio, ma non si progetta un sistema sulla base di ipotetiche scoperte scientifiche future ancora da realizzare, non se non si vuole andare a sbattere contro un muro quantomeno.

captainsensible
Inviato

@maurodg65 non sono scoperte a divenire, sono tecnologie esistenti che devono essere scalate per renderele commerciali.

Altro che la fregnaccia dei "reattori nucleari di quartiere" che qualcuno ogni tanto tira fuori per dare aria alla bocca.

Quella si che è roba da fantascienza. 

CS

maurodg65
Inviato
17 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Per questo realizzando dei sistemi di accumulo locali le perdite di trasporto si riducono.

I sistemi di accumulo locali permettono di immagazzinare l’energia prodotta dalle rinnovabili dove l’energia viene prodotta, indipendentemente dalle analisi sui costi ma il punto è che per garantire la trasmissione di quella energia dai luoghi di produzione alla rete ed all’intero paese serve una efficiente rete di trasporto nazionale, questo è già un primo problema che acuirebbe e non risolverebbe il problema del mantenimento della frequenza di rete, poi ci sarebbe quella della modulabilità della produzione che non esiste per le rinnovabili che non possono seguire con la produzione la fluttuazione della richiesta di picco in determinati momenti, questo lo potrebbe risolvere in parte per l’appunto l’accumulo, ma non completamente.

captainsensible
Inviato

@maurodg65 ok, questo è quello che ti ipotizzi.

Va bene, ma queste cose le dici perchè hai competenza nel settore ? 

CS

 

  • Haha 2
maurodg65
Inviato
1 minuto fa, captainsensible ha scritto:

Altro che la fregnaccia dei "reattori nucleari di quartiere" che qualcuno ogni tanto tira fuori per dare aria alla bocca

Nessuno parla di quello, nel paper pubblicati si identifica un problema alla base del blackout e si riportano le perplessità degli addetti ai lavori, non le mie, ora se la soluzione fosse disponibile e fosse solo un problema di costi sarebbe stato riportato, in realtà più d’uno ha affermato che la frequenza di rete non può essere garantita dalle sole rinnovabili, serve una fonte stabile e modulabile come il nucleare, anche per i problemi precedentemente esposti sulle richieste di picco.

Adesso, captainsensible ha scritto:

questo è quello che tu ipotizzi.

Io non ipotizzo nulla, non ne ho le competenze, quello è ciò che i tecnici spagnoli affermano, che è molto diverso. 

appecundria
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

ma queste cose le dici perchè hai competenza nel settore ? 

Ha postato i tweet dell'estrema destra spagnola, cosa ti serve ancora?

captainsensible
Inviato

@maurodg65 allora ricapitoliamo: quello che è successo è successo perchè, l'ho spiegato anche io pagine fa senza leggere quello che hanno detto i tecnici (fatti una domanda e datti una risposta su come ci sia arrivato).

Questo è allo stato attuale della situazione tecnologia ed assetto di rete attuali.

Io dico che quando ci saranno sistemi di accumulo efficienti, il problema non sarà più questo.

 

IMHO

 

CS

  • Melius 1
maurodg65
Inviato
Adesso, appecundria ha scritto:

Ha postato i tweet dell'estrema destra spagnola, cosa ti serve ancora?

Ho postato i tweet degli addetti ai lavori che riportano le conclusioni delle analisi fatte da ingegneri.

Tu continui con la tua opera di delegittimazione delle affermazioni dichiarazioni riportate non sulla base di un’analisi nel merito ma sulla delegittimazione delle fonti.

Sulla frequenza di rete trovi le stesse conclusioni anche de l’Avvocato dell’Atomo che tu per primo affermasti essere un pool di ragazzi competenti in materia, sono un pool di ingegneri come ben sai.

maurodg65
Inviato
3 minuti fa, captainsensible ha scritto:

Questo è allo stato attuale della situazione tecnologia ed assetto di rete attuali.

Io dico che quando ci saranno sistemi di accumulo efficienti, il problema non sarà più questo.

Ho capito, ma i sistemi di accumulo non risolvono perché le rinnovabili producono quando e dove “vogliono”, poi c’è la necessità di trasportare quell’energia dove serve che non è detto sia necessariamente lo stesso luogo nel quale essa viene prodotta, nel farlo al netto delle analisi sui costi delle reti adeguate di trasmissione, serve anche garantire la frequenza di rete che, a detta degli addetti ai lavori non mia, non può essere garantita esclusivamente dalle rinnovabili perché non ne sono in grado, serve una fonte di energia stabile e modulabile e le rinnovabili non lo sono, “tutto” qui.

captainsensible
Inviato

@maurodg65 senti io ho detto il mio pensiero una volta e sinceramente non mi pagano per convincere qualcuno  :classic_biggrin:

CS

maurodg65
Inviato
4 minuti fa, captainsensible ha scritto:

senti io ho detto il mio pensiero una volta e sinceramente non mi pagano per convincere qualcuno  :classic_biggrin:

Certo ci mancherebbe, tanto io non conto nulla non so tu.

maurodg65
Inviato

Qui c’è un thread del giugno 2024 su un problema alla rete tedesca, nei tweet successivo al secondo si parla di frequenza di rete e della possibilità di accumulo e dei suoi limiti nell’ipotesi fatta:

 

P.S. Questa è una fonte di sinistra e forse non giocheremo alla sua delegittimazione entrando nel merito delle informazioni riportate …forse.

captainsensible
Inviato
5 minuti fa, maurodg65 ha scritto:

conto nulla non so tu

Io conto per chi ritengo debba contare, questa è.la cosa importante per me :classic_smile:

 

CS

Inviato

cada problèma tiene una soluciòn… si no hay soluciòn donde sta el problèma

——-

@maurodg65 datti pace, il sistema è in divenire. Un po’ alla volta le reti elettriche si conformeranno alle nuove modalità di produzione dell’energia. È ineluttabile, e ringraziamo la natura che questa volta ci fornisce un divenire ineluttabile così utile.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...