dariob Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile @Martin A me han sempre stupito (si vede in tutti i film) le ragnatele di cavi in USA su pali di legno vecchi che sembrano anche a rischio di caduta. Tutta la rete esterna e non interrata facile da divellere incidentalmente. Tu che te ne intendi non è una cosa da terzo mondo?
wow Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 2 ore fa, Jack ha scritto: quando eravamo ragazzini, ragazzotti, la corrente andava via decine di volte all’anno. Fine anni 60 inizio 70, c'è stato un periodo che la corrente andava via puntualmente ogni sera. Mia madre tirava fuori un paio di lumi a petrolio. Per noi ragazzini era una festa perché era un alibi per non finire i compiti.
claravox Inviato 28 Aprile Autore Inviato 28 Aprile Immagina un mondo senza contante, fatto solo di moneta elettronica e documenti digitali. E poi immagina un mega blackout per un tempo sufficientemente lungo da impedirti non solo di guidare e spostarti ma pure di comprare pane e latte. Auguri. 1
Akla Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Anomalia atmosferica????? .ma cosa sara' successo sembra una gran panzana https://www.corriere.it/esteri/25_aprile_28/clack-out-spagna-portogallo-a261b2ad-3e4b-4b37-89ab-4d345827cxlk.shtml
jackreacher Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 25 minuti fa, Akla ha scritto: Anomalia atmosferica????? .ma cosa sara' successo sembra una gran panzana Qualcosa la devono pur rifilare... Io ho già dato una mia opinione...
Akla Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: Qualcosa la devono pur rifilare... Io ho già dato una mia opinione... 3 minuti fa, jackreacher ha scritto: Qualcosa la devono pur rifilare... Io ho già dato una mia opinione... Le solite panzanate ufficiali. ... cover up 1
Martin Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, dariob ha scritto: Tu che te ne intendi non è una cosa da terzo mondo? Un po' si, li puoi vedere persino a Washington (la Capitale !)e in quartieri che non sono proprio degli slums Usano pali in legno in quantità anche per la media tensione, probabilmente per via del costo e di diverse normative sui trattamenti del legname (creosoti e/o arsine) ma su questo punto non ho certezza. Ecco un esempio appena trovato con facilità in un ameno quariere di Washington: Distribuzione in media tensione su palo e traversa in legno, con "pole transformer" di distribuzione e "power meter" appesi a grappolo e alla catso a base palo. Ecco un'altro esempio, zona che diremmo di villette, prevalentemente la borghesia dei "civil servant" della capitale. Tipica distribuzione "a ombrello" di power e fibra ftth Questo il livello di finitura del lavoro, incommentabile. 1
Akla Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 3 minuti fa, senek65 ha scritto: La causa più probabile sono bollette non pagate.e R chi ha fatto il bonifico da 100000000000000000000000000000000000 di euro!
audio2 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile se usavano cavi audiofili non succedeva or se avessero usato cavi audiofili non sarebbe successo chi lo sa
UpTo11 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 ora fa, wow ha scritto: Fine anni 60 inizio 70, c'è stato un periodo che la corrente andava via puntualmente ogni sera. Mia madre tirava fuori un paio di lumi a petrolio. Per noi ragazzini era una festa perché era un alibi per non finire i compiti. Ma anche negli '80 mi ricordo che a volta andava via anche per qualche ora. E scattava la ricerca a tentoni di moccoli di candela in fondo ai cassetti. Per noi bambini era una figata incredibile, era uno dei nostri desideri inconfessabili. . Black-Out La luce è andata ancora via, ma la stufa è accesa e così sia, a casa mia tu dormirai, ma quali sogni sognerai con questa luna che spaccherà in due le mie risate e le ombre tue, i miei cavalli ed i miei fanti, il tuo Hesse sordo ed i tuoi canti, tutti i ghiaccioli appesi ai fili, tutti i miei giochi e i tuoi monili, i campanili, i pazzi, i santi e l'allegria. E non andrà il televisore, cosa faremo in queste ore? Rumore attorno non si sente, gochiamo a immaginar la gente, corriamo a fare gli incubi indiscreti, curiosi d' ozi e di segreti, di quei pensieri quotidiani che a notte il sonno fa lontani o che nel sogno sopra a un viso diventan urlo od un sorriso, il paradiso, inferno, mani, l' odio e amore. Avessi sette vite a mano in ogni casa entrerei piano e mi farei fratello o amante, marito, figlio, re o brigante o mendicante o giocatore, poeta, fabbro, Papa, agricoltore. Ma ho questa vita e il mio destino, e ora cavalco l'appennino e grido al buio più profondo la voglia che ho di stare al mondo: in fondo è proprio un gran bel gioco a far l'amore tanto e non bere poco. E questo buio, che sollievo, ci dona un altro medioevo, io levo dall' oscurità tutta la nostra civiltà, velocità di macchine a motore, follia di folla e di rumore e metto ritmi più lontani, di bestie, legni, suoni umani, odore d'olio e di candele, fruscìo di canapi e di vele, il miele, il latte, i pani e il vino vero. Ma chissà poi se erano quelli davvero tempi tanto belli o caroselli che giriamo per l' incertezza che culliamo in questa giostra di figure e suoni, di luci e schermi da illusioni, di baracconi in bene o in male, di eterne fughe dal reale che basta un po' d' oscurità per darci la serenità, semplicità, sapore, sale e ritornelli. Non voglio tante vite a mano, mi basta questa che viviamo, comuni giorni intensi o pigri, gli specchi ambigui dei miei libri, le tigri della fantasia, tristezza ed ottimismo ed ironia. Ma quante chiacchiere stavolta, che confusione a ruota sciolta, lo so che è un pezzo che parliamo, ma è tanto bello, non dormiamo, beviamo ancora un po' di vino, che tanto tra due sorsi è già mattino. Su sveglia e guardati d' attorno, sta già arrivando il nuovo giorno, lo storno e il merlo son già in giro, non vorrai fare come il ghiro... Non c'è black-out e tutto è ormai finito e il vecchio frigo è ripartito, con i suoi toni rochi e tristi scatarra versi futuristi... Lo so siam svegli ormai da allora, ma qualche cosa manca ancora... finiamo in gloria amore mio che dopo, a giorno fatto, dormo anch'io... . 1
Martin Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Il power-recovery spagnolo è più lento del previsto, e ancora non vanno in produzione col nucleare.
UpTo11 Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Adesso, Martin ha scritto: ancora non vanno in produzione col nucleare. Quello credo sia più lento da rimettere a regime se eran state avviate procedure di shut down. E comunque gli è praticamente venuto giù tutto, una situazione forse senza precedenti negli ultimi decenni.
Akla Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 2 minuti fa, Martin ha scritto: Il power-recovery spagnolo è più lento del previsto, e ancora non vanno in produzione col nucleare. Manca il Portogallo e il sud della Francia...e poco attendibile...che poi sia come dici non discuto ma il fenomeno e più ampio
Questo è un messaggio popolare. Martin Inviato 28 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 28 Aprile 26 minuti fa, UpTo11 ha scritto: E scattava la ricerca a tentoni di moccoli di candela in fondo ai cassetti. Da noi provvedevano gli adulti ad emetterne "a nastro". Ah... quelli stearici erano nel terzo cassetto, tra pezzi di spago, guarnizioni di caffettiera, manici di pentola spaiati, nastri di regali scartati, tappi in sughero resi ottagonali per ripiantarli sulla bottiglia, miserabili tappi-corona in plastica con anello di ritenuta, chiavi vecchie che-chi-si-ricorda-cosa-aprivano... 1 2
wow Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile 1 minuto fa, Martin ha scritto: Ah... quelli stearici erano nel terzo cassetto, tra pezzi di spago, guarnizioni di caffettiera, manici di pentola spaiati, nastri di regali scartati, tappi in sughero resi ottagonali per ripiantarli sulla bottiglia, miserabili tappi-corona in plasita con anello di ritenuta, chiavi vecchie che-chi-si-ricorda-cosa-aprivano... Quello che a casa mia era il famoso "cassetto degl'imbrogli". 2
wow Inviato 28 Aprile Inviato 28 Aprile Mio figlio ha lavorato per un certo periodo agli algoritmi per la gestione di questo tipo di emergenze in Italia.
Messaggi raccomandati