Vai al contenuto
Melius Club

Quando la gente tocca con mano cosa significa mettersi nelle mani dei conservatori, il caso del Canada


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato
10 minuti fa, mozarteum ha scritto:

I democratici accettano sempre il responso delle urne a differenza dei non democratici.

E se non piace non pensano che gli altri siano dei minus habens



è trump che non ha accettato l'esito delle elezioni... lo dice ancora oggi. 

non mi risulta che qui dentro qualcuno abbia mai messo in dubbio l'accettazione dell'esito delle elezioni, ma si discute delle  cose con spirito critico.
la democrazia, prima che elezioni, è fatta da separazione dei poteri, limiti allo stesso, difesa del pluralismo informativo ecc. insomma i principi cardine della democrazia liberale, dalle origini.

per tutto questo è necessario spirito critico verso il potere... ma tu dici che vespa è molto equilibrato e obiettivo, quindi :classic_laugh:

l'idea che chi vince non solo abbia il diritto e dovere di governare, ma abbia intrinsecamente ragione è totalmente slegata dalla realtà, dai fatti e dalla storia, con infiniti esempi a dimostrarlo. 

e diventa subito dittatura della maggioranza, anche perchéquasi tutte le dittature avevano la maggioranza del consenso.

per assurdo, la democrazia sarebbe ancora tale se, ad esempio, si estraessero in qualche modo i parlamentari rappresentativi della popolazione, ma rimanessero i limiti, la divisione dei poteri ecc. 

la democrazia non sarebbe più tale se scomparissero questi principi fondamentali, anche in presenza di elezioni.

mi sorprende che siamo ancora a questo livello di democrazia modello facebook.

 

  • Melius 1
  • Thanks 1
mozarteum
Inviato

Si conosciamo lo spiegone e lo condividiamo (bilanciamento ecc).

Il punto pero’ e’ cercare di non sentirsi sempre superiori.

c’e’ un 85 per cento di persone (al lordo, va detto, dell’astensione) che non e’ di sx.

Tutti cocones? Nella vita civile non mi risulta affatto.

Semplicemente non a tutti piace il medesimo presepe, le medesime analisi

  • Melius 2
Inviato
3 minuti fa, mozarteum ha scritto:

85 per cento di persone (al lordo, va detto, dell’astensione) che non e’ di sx.

Avrei detto di più 

briandinazareth
Inviato
7 minuti fa, mozarteum ha scritto:

c’e’ un 85 per cento di persone (al lordo, va detto, dell’astensione) che non e’ di sx.

Tutti cocones?

 

questa è una tua interpretazione piuttosto forzata, ripeto ancora una volta: non è sx o dx, è tra democratici o meno. 

chi ama la concentrazione di potere, gente come trump e simili, non è nella grande maggioranza dei casi democratico e, statisticamente non ha grande intelligenza o cultura. 

poi ci sono quelli che appoggiano certi personaggi per questione di privilegi di casta, per l'idea che protegga la loro ricchezza ecc. questi possono essere più spesso intelligenti, ma frequentemente figli di m.ignotta. :classic_laugh:

 

14 minuti fa, mozarteum ha scritto:

mette melius al tuttologo


leggi qualche linro ogni tanto, informati sul mondo di questo millennio con qualche libro un po' più strutturato. non è questione di essere tuttologi ma di avere le informazioni minime di base per affrontare una discussione informata... altrimenti rimani con l'ennesima, ripetitiva e vuota citazione da verdi...  ;)

 

 

12 minuti fa, mozarteum ha scritto:

l punto pero’ e’ cercare di non sentirsi sempre superiori.

 

ma parli tu di questo? veramente? :classic_biggrin:
quello che parla dei borsellati, dei tinelli maron  e esibisce continuamente quei quattro soldi che ti pongono sopra gli altri? 

e dai moz, io non volgio, ma te le tiri proprio dietro...

  • Thanks 1
Inviato
1 ora fa, permar ha scritto:

Per quanto riguarda la motozappa la mia e' ferma nell'orto perche' e' piovuto e aspetto si asciughi il terreno 😁 ora vado a potare un paio di ulivi.

Eh già quest'anno siamo rimasti parecchio indietro e l'orto avrebbe già dovuto essere seminato per intero con tutte le piantine a dimora, ma se il tempo non ci aiuta che possiamo fare? Hai arato il terreno prima di zapparlo o passi solo la motozappa? Che concime metti sul terreno? Io mi comporto così: un anno si e l'altro no lo faccio arare da chi è attrezzato con i mezzi giusti, poi entro in azione io  con la motozappa e do la prima passata, poi stendo il letame, lo vorrei di mucca ma purtroppo non sempre mi è possibile e allora ripiego su quello di cavallo dato che appena esco di casa mi trovo davanti questo: image.png.973d607d49b7df0d86e4910dbfefd614.png  il letame di equino a mio avviso  non è molto indicato per l'orto perchè il cavallo non essendo un ruminante come invece lo è la mucca che digerisce quattro volte ciò che ingurgita il cavallo invece solo due e nel suo letame è molto probabile che rimangono dei semini e questo fa si che poi crescano parecchie erbacce indesiderate ma tant'è,  vado poi di seconda passata a zappare. Questo per portare a conoscenza di @mozarteum che magari poco conosce la materia che "orto significa uomo morto" :classic_biggrin:  

  • Melius 1
Inviato

E la moria delle vacche non la consideriamo? 

mozarteum
Inviato
23 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

e esibisce continuamente quei quattro soldi

Questo proprio non e’ vero. Ti confondi con altri

Inviato

 

 

al governo c’erano già i liberali di Justin Trudeau dal 2015. Figlio d’arte oltretutto, il padre Pierre fu primo ministro a più riprese negli anni 70-80.

È come se avesse vinto Tajani vs Meloni

ma come si dice: piutost che nagot e l’è mej piutost… piuttosto che niente è meglio piuttosto 😁😁 

Il compagno Carney

IMG_0781.thumb.jpeg.2364bc6d7c8e923b083f616ae1be4ef8.jpeg

Inviato
28 minuti fa, mozarteum ha scritto:

Questo proprio non e’ vero. Ti confondi con altri

Un po' di puzza sotto il naso, come ti ho sempre rinfacciato però ce l'hai @mozarteum almeno così fai trasparire, metto una faccina che non si sa e non guasta mai. :classic_biggrin:

mozarteum
Inviato

Certo che ce l’ho ma non faccio classismo economico.

Borsellato e’ annotazione estetico/psicologica non ha a che fare coi soldi. E sentire i cantautori idem

  • Melius 2
Inviato

Ma se io avessi previsto tutto questo.. 

Inviato
1 ora fa, mozarteum ha scritto:

Semplicemente non a tutti piace il medesimo presepe, le medesime analisi

Del resto è risaputo che dall'altra parte invece c'è più varietà. Il varietà proprio, diciamo :classic_biggrin:.

appecundria
Inviato

non vorrei interrompere il lancio di torte in faccia, ma il Partito Liberale del Canada (PLC) è storicamente una forza politica di centro o centro-sinistra, con un’impostazione liberale sia in campo economico che sociale.
Sostiene un'economia di mercato con un ruolo attivo dello Stato nella regolazione, promuove i diritti civili e individuali, si mostra aperto al multiculturalismo e porta avanti politiche progressiste su temi come l’ambiente, i diritti LGBTQ+, l’immigrazione e l’uguaglianza di genere. Non a caso, è spesso stato il partito di governo del Paese, capace di intercettare un ampio spettro di elettori.

Se volessimo cercare un equivalente in Italia, il primo partito che viene in mente è il Partito Democratico. Come il PLC, anche il PD si colloca nel centro-sinistra, promuove diritti civili, uno Stato sociale moderno, l’europeismo e una visione aperta e inclusiva della società. Nonostante le differenze di stile e di contesto, il PD è probabilmente il partito italiano che più si avvicina, per peso politico e approccio riformista, al Partito Liberale canadese.

 

Un’altra forza politica che condivide con il PLC un'impostazione chiaramente liberale è Più Europa.

Si tratta di un partito più piccolo, ma molto netto nelle sue posizioni: liberalismo economico, diritti individuali, forte vocazione europeista e una visione laica dello Stato. In alcuni aspetti, come l’enfasi sulla libertà personale e sul libero mercato, Più Europa è persino più vicino al liberalismo classico di quanto lo sia il PD. Tuttavia, la sua dimensione ridotta e la sua collocazione spesso percepita come "di nicchia" lo rendono meno paragonabile al PLC sul piano della capacità di attrazione trasversale.

In sintesi, il Partito Democratico è probabilmente il corrispettivo più diretto del Partito Liberale del Canada, per dimensione e approccio centrista-progressista. Più Europa, invece, ne riflette maggiormente l’anima ideologica liberale pura, ma su una scala più contenuta. Naturalmente, ogni paragone tra sistemi politici diversi è parziale, ma può aiutare a capire meglio come si muovono le idee e i valori nel panorama internazionale.

 

 

  • Melius 2
Inviato
2 minuti fa, JohnLee ha scritto:

embè?

embé? se va bene ai nostrani comunisti (pure dichiarati 😲) che vinca un Partito Liberale va benissimo anche a me… però sorrido divertito, mi pare il minimo.

Inviato
2 minuti fa, appecundria ha scritto:

Nonostante le differenze di stile e di contesto, il PD è probabilmente il partito italiano che più si avvicina, per peso politico e approccio riformista, al Partito Liberale canadese.

grazie ma ho già sorriso abbastanza, poi finisce che mi passa a ridaròla e mi viene il mal di diaframma. 

  • Haha 2

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...