briandinazareth Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 e sono molto preoccupati. qualcuno dice che si calmerà ed è solo un rimbalzo, altri pensano sia strutturale.
Velvet Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 Veniamo da anni di stabilità , uno scossone post covid temo sia in arrivo. Capisco che molti qui siano lontani dal mondo produttivo, ma senza scomodare gli USA la situazione attualmente anche in Italia è piuttosto grave per quanto riguarda il prezzo di materie prime importantissime (persino legno, vetro e metalli comuni). Stranamente non ne parla nessuno, ma ci sono fior di aziende alla canna del gas perchè non hanno materiale da lavorare (non si trova) o hanno venduto gli ordini al prezzo di listino di mesi fa ma ora a produrre e consegnare col costo della materia prima al +40% ci rimetterebbero di brutto. Quindi stanno fermi in attesa. Perciò aspettatevi rincari da paura (nell'ordine del 15/20% almeno) nei prossimi 6 mesi su moltissima merce. Se saranno strutturali o meno, chi lo sa. Ma sono inevitabili al momento. Di una cosa siamo però certi su base storica: stipendi e guadagni non aumenteranno, in Italia. Amen.
qzndq3 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 1 ora fa, Velvet ha scritto: la situazione attualmente anche in Italia è piuttosto grave per quanto riguarda il prezzo di materie prime importantissime La scorsa settimana un mio amico direttore commerciale per l'Italia in una multinazionale che produce e vende polimeri, mi ha confidato che il suo management ha ordinato di speculare il più possibile raddoppiando il margine di contribuzione.
qzndq3 Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 3 minuti fa, senek65 ha scritto: Ma magari!!! Dipende. Sarebbe probabilmente una buona notizia se la crescita dei prezzi fosse dovuta alla maggiore domanda e non alla minore offerta o ai prezzi gonfiati ad arte.
Velvet Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 17 minuti fa, bombolink ha scritto: Grande propensione al consumo ed alla intenzione di spesa. Questa per il momento é l'unica incognita vera. Soprattutto nel nostro paese straccione
Velvet Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @bombolink il paese con gli stipendi più bassi fra quelli dell'Europa industrializzata è un paese straccione. 1
Velvet Inviato 10 Giugno 2021 Inviato 10 Giugno 2021 @bombolink su ma é in mano ai soliti vecchi. Per gli under 40 stracci e basta 1
Membro_0023 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 15 ore fa, bombolink ha scritto: Grande propensione al consumo Vediamo se si trasforma in consumi reali, perché al momento siamo ancora al palo.
mozarteum Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Chiunque viaggi puo’ constatare quanto il tenore di vita REALE medio degli italiani sia superiore a quello medio tedesco e francese
Velvet Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 4 minuti fa, mozarteum ha scritto: il tenore di vita REALE medio degli italiani sia superiore a quello medio tedesco e francese Si vede che viaggiamo in due germanie diverse, che ti devo dire... Hanno ripristinato la Germania Est? Dalla Francia manco da diversi anni, quindi non saprei.
Membro_0023 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 @mozarteum Un po' viaggio ma francamente non ho notato questa cosa. La Germania mi sembra un bel pezzo avanti, da questo punto di vista. Con la Francia siamo più o meno lì. Ma l'apparenza può ingannare.
maurodg65 Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 17 ore fa, senek65 ha scritto: Ma magari!!! Questo se dipendesse da un aumento dei consumi, ma l’inflazione di cui si parla è principalmente causato da un aumento delle materie prime che si riflette sui costi delle produzioni e quindi a cascata sui prezzi al consumo, alla fine è una riduzione del potere di acquisto quindi tutto fuorché una cosa positiva, questa inflazione è come un aumento del colesterolo cattivo, l’inflazione causata da una crescita dei consumi è il colesterolo “buono”.
Velvet Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 5 minuti fa, Paperinik2021 ha scritto: La Germania mi sembra un bel pezzo avanti, da questo punto di vista. Ma di gran lunga. Lo si vede da molti indicatori. Qui se mi voglio comprare una Leica o una lampada Poulsen (due esempi totalmente a caso) e non abito a Roma o Milano devo sbattermi per fare centinaia di km oppure ordinare on-line. Lì ogni cittadina sopra i 100k abitanti (spesso anche meno) ha il suo bel negozio con tutta la gamma Leica esposta o negozi di arredo che qui te li sogni. Non parliamo poi di HiFi, qui in Italia al confronto stiamo al mercatino delle pulci.
briandinazareth Inviato 11 Giugno 2021 Autore Inviato 11 Giugno 2021 il pil pro-capite è nettamente diverso, anche con la tara del sommerso mi sembra ci sia una differenza abbastanza rilevante,.
mozarteum Inviato 11 Giugno 2021 Inviato 11 Giugno 2021 Non parlo dei servizi pubblici e della ricchezza pubblica. Io ho una impressione diversa girando per monaco berlino (certo baden baden e’ diverso). devo dire per il vero che considero parte inteegrante della ricchezza economica anche quella di contesto. girare in centro a roma con un cono gelato da due euro e’ piu’ divertente che star seduto a un bar di alexanderplatz con 10 euro
Messaggi raccomandati