appecundria Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile a Gimino i tedeschi «hanno ucciso 15 bambini al di sotto dei sette anni, 197 adulti e 29 sono morti sotto i bombardamenti, in totale 241 persone. Nella vicina Coppellania di Cere, che conta 1.300 abitanti, hanno ucciso due donne e sessantadue uomini. Non si sono mai preoccupati di accertare se qualcuno fosse partigiano o no, ma hanno fucilato a casaccio come a loro piaceva. In molte case hanno mangiato e bevuto abbondantemente e poi, andandosene, hanno ammazzato uno o due castigliani». Non mancano le cronache di violenze a donne e ragazzine, e l’annotazione che nel villaggio di Parizi gli unici sopravvissuti sono «due maschi, ottantenni».
Velvet Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 54 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Ci sono alcuni forumer di quelle zone se non sbaglio, confinanti diciamo, che magari hanno qualche notizia o aneddoto in più. Da quasi confinante e assiduo frequentatore di Slo e Kr posso solo assicurare che mediamente, specie nella prima nazione, se qualcuno avesse la malaugurata idea di dire che il fascismo ha fatto anche cose buone è probabile che poi si ritrovi un vaso di porcellana al posto dei denti. Da quelle parti l'occupazione italiana (italiana, non tedesca, quella arriva dopo) a ridosso della WW2 se la ricordano benissimo, e il ricordo è orribile. 1
appecundria Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile Domenica 30 aprile 1944, una colonna nazifascista di circa 300 soldati entrò a Lipa intorno alle 14.30, aspettandosi di trovare le persone nelle loro case. Il villaggio fu circondato, furono posizionate delle guardie e si iniziò a perquisire le case e a uccidere gli abitanti. Dopo un po', ai sopravvissuti è stato ordinato di raccogliere gli effetti personali più essenziali, perché sarebbero stati deportati verso i campi di concentramento. Tuttavia, all'uscita del villaggio, vicino alla cosiddetta casa di Kvartirka, al numero 20, fu detto alle persone di posare i loro fagotti ed entrare nella casa. I nazisti lanciarono bombe sulla casa, la cosparsero di benzina e praticamente bruciarono vive le persone all'interno. La maggior parte degli abitanti di Lipa fu uccisa quel giorno in modo estremamente brutale. In poche ore, i nazisti e i fascisti uccisero 269 abitanti, soprattutto donne, bambini e anziani: 96 bambini furono uccisi, e la vittima più giovane fu Bosiljka Iskra, una bambina di soli 8 mesi. Quel giorno i nazisti e i fascisti rubarono tutti i beni di valore del villaggio e poi lo bruciarono sistematicamente. Gli abitanti della vicina Rupa osservarono l'esercito che conduceva oltre 400 capi di bestiame fuori dal villaggio in fiamme e si chiesero dove fosse la gente. Perché nessuna persona usciva dal villaggio? Nessuno ha pensato che fossero stati tutti uccisi. Quel giorno, e nei giorni successivi, i nazisti e i fascisti bruciarono 87 case e 85 strutture agricole a Lipa. 1 1
crosby Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 1 ora fa, appecundria ha scritto: Domenica 30 aprile 1944, una colonna nazifascista di circa 300 soldati entrò a Lipa intorno alle 14.30, aspettandosi di trovare le persone nelle loro case. Il villaggio fu circondato, furono posizionate delle guardie e si iniziò a perquisire le case e a uccidere gli abitanti. Dopo un po', ai sopravvissuti è stato ordinato di raccogliere gli effetti personali più essenziali, perché sarebbero stati deportati verso i campi di concentramento. Tuttavia, all'uscita del villaggio, vicino alla cosiddetta casa di Kvartirka, al numero 20, fu detto alle persone di posare i loro fagotti ed entrare nella casa. I nazisti lanciarono bombe sulla casa, la cosparsero di benzina e praticamente bruciarono vive le persone all'interno. La maggior parte degli abitanti di Lipa fu uccisa quel giorno in modo estremamente brutale. In poche ore, i nazisti e i fascisti uccisero 269 abitanti, soprattutto donne, bambini e anziani: 96 bambini furono uccisi, e la vittima più giovane fu Bosiljka Iskra, una bambina di soli 8 mesi. Quel giorno i nazisti e i fascisti rubarono tutti i beni di valore del villaggio e poi lo bruciarono sistematicamente. Gli abitanti della vicina Rupa osservarono l'esercito che conduceva oltre 400 capi di bestiame fuori dal villaggio in fiamme e si chiesero dove fosse la gente. Perché nessuna persona usciva dal villaggio? Nessuno ha pensato che fossero stati tutti uccisi. Quel giorno, e nei giorni successivi, i nazisti e i fascisti bruciarono 87 case e 85 strutture agricole a Lipa. non credo si possa aggiungere molto a questa storia che non conoscevo, che disgusto. 1
permar Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 2 ore fa, LeoCleo ha scritto: per me si può e si deve commemorare tutto il passato che si vuole, però butterei un occhio anche sul presente. Si ricorda il passato perche' queste atrocita' non ritornino e purtroppo leggendo alcuni post a difesa di certe manifestazioni fasciste la preoccupazione c'e'
albrt Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Se alcuni giornali scrivono cose false sul tema, non direi che si tratta di acqua passata da non rimestare. Anzi. Alberto
Paolo 62 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Non si deve dimenticare l'accaduto. Abbiamo commesso delle atrocità e le abbiamo subìte, vedi foibe, concetto difficile da far entrare in certe teste. C'è niente da fare, le guerre generano violenza gratuita e razzie. Si può cercare di punirle dopo affinché non si ripetano ma non sempre ci si riesce.
Guru Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 2 ore fa, Velvet ha scritto: Da quelle parti l'occupazione italiana (italiana, non tedesca, quella arriva dopo) a ridosso della WW2 se la ricordano benissimo, e il ricordo è orribile E qualcuno ancora non si spiega perché da quelle parti i più anziani sono così sgarbati con i turisti italiani...
maurodg65 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Grazie, non conoscevo la storia, non ne avevo mai sentito parlare. Interessante conoscerla per quanto essa sia tragica. Questa sembra una ricostruzione più dettagliata dei fatti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Lippa_di_Elsane Nella primavera del 1944 i partigiani titini decisero di effettuare un'azione dimostrativa contro la caserma fascista di Rupa, organizzandola inizialmente per il 23 aprile, ma poi rimandandola la settimana successiva. Domenica 30 aprile 1944 i partigiani del seconda battaglione della brigata Gortal lanciarono l'attacco a colpi di mortaio da 81 mm contro il caposaldo fascista di Rupa, il cui comandante tenente Aurelio Piesz mandò a chiedere aiuti. Proprio in quel momento, stava transitando di lì una colonna di veicoli tedeschi diretti a Fiume e una granata finì per colpire un camion, uccidendo alcuni soldati. Il comandante tedesco chiese così i rinforzi al vicino comando tedesco di Castelnuovo d'Istria. Poche ore dopo iniziò la rappresaglia.[6] Verso le 14:30-15:00 del pomeriggio dello stesso giorno l'insediamento di Lippa, da cui si presumeva fossero stati lanciati i colpi di mortaio, venne circondato da circa 300 soldati tedeschi e una ventina di italiani,[7]. Sotto il fuoco delle mitragliatrici, i soldati tedeschi penetrarono nel villaggio verso le ore 16:00, uccidendo chiunque si trovasse lungo la strada o nei campi vicini. I militari incendiarono ogni casa dopo averla saccheggiata, rastrellando tutta la popolazione civile, composta da anziani, donne e bambini (dal momento che tutti i maschi adulti si trovavano nei boschi a combattere oppure al fronte) a cui venne detto che sarebbe stata deportata a Rupa e che pertanto doveva raccogliere e portare con sé le proprie cose. Arrivati alla fine del paese, i prigionieri in colonna furono costretti ad abbandonare i propri bagagli e vennero ammassati in un casolare, dove furono sterminati a colpi di mitragliatrice e con le granate. I cadaveri vennero poi ammassati e bruciati nel casolare.[8] Al termine dell'eccidio, vennero dati alle fiamme oltre 135 edifici.[9] 1
maurodg65 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile Adesso, Guru ha scritto: @maurodg65 Dove sei stato fino adesso? Ero in pensiero. Chiedilo agli amministratori del forum. 1
Questo è un messaggio popolare. Guru Inviato 30 Aprile Questo è un messaggio popolare. Inviato 30 Aprile @maurodg65 Tastiere rosse. 3
appecundria Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 3 ore fa, maurodg65 ha scritto: Questa sembra una ricostruzione più dettagliata dei fatti: https://it.m.wikipedia.org/wiki/Eccidio_di_Lippa_di_Elsane Nella primavera del 1944 i partigiani titini Ok è tutta colpa del PD. I poveri nazifascisti sono le vittime. 1
maurodg65 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 9 minuti fa, appecundria ha scritto: Ok è tutta colpa del PD. I poveri nazifascisti sono le vittime. Scusa ma che problemi hai? Hai postato la notizia della rappresaglia che non conoscevo e per cui ti ho ringraziato e, mentre leggevo online altri approfondimenti su quei fatti tragici, ho anche letto l’antefatto che non era riportato nei tuoi copia incolla e l’ho postato, che problema ti crea e, soprattutto, cosa c’entra il PD e perché fai del sarcasmo su chi fossero le vittime? Sai che sinceramente non ti capisco più da un po’.
appecundria Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 20 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Scusa ma che problemi hai? La tua "ricostruzione migliore" non cita il numero delle vittime e accusa i partigiani di aver attaccato le basi degli occupanti. In cosa sarebbe migliore della mia?
appecundria Inviato 30 Aprile Autore Inviato 30 Aprile 26 minuti fa, maurodg65 ha scritto: Sai che sinceramente non ti capisco più da un po’. Mauro, l'abitudine che hai preso di correre in soccorso dei peggiori criminali "urta la ragionevole sensibilità dei membri", come dice il regolamento. Non c'è un assassino che ti sfugga, altro che Taormina 🙂 1 1
maurodg65 Inviato 30 Aprile Inviato 30 Aprile 2 ore fa, appecundria ha scritto: La tua "ricostruzione migliore" non cita il numero delle vittime e accusa i partigiani di aver attaccato le basi degli occupanti. In cosa sarebbe migliore della mia? Cita gli antefatti, ciò che accadde prima della strage, parte che non era stata postata precedentemente, perché poi scrivi che “accuserebbe” i partigiani? Che vuol dire? 2 ore fa, appecundria ha scritto: Mauro, l'abitudine che hai preso di correre in soccorso dei peggiori criminali "urta la ragionevole sensibilità dei membri", come dice il regolamento. Non c'è un assassino che ti sfugga, altro che Taormina 🙂 Scusa ma di che soccorso parli?
Questo è un messaggio popolare. Partizan Inviato 2 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 2 Maggio @appecundria Non capisco perchè questo individuo venga impunemente lasciato sproloquiare, forse fa audience? Saluti da un inc*zzatissimo Evandro 2 1
Messaggi raccomandati