Vai al contenuto
Melius Club

La marea di Farage travolge l'Inghilterra


Messaggi raccomandati

mariovalvola
Inviato

@Gaetanoalberto La lettera Trichet Draghi che cosa raccomandava?

cosa ha ammesso Draghi pochi mesi fa?

Gaetanoalberto
Inviato

Da Wiki

 

Il 5 agosto 2011, al culmine di una drammatica crisi delle borse europee e un forte ampliamento del differenziale tra i tassi sui titoli italiani e quelli tedeschi (spread), il governatore uscente della BCE, Jean Claude Trichet, e quello in pectore, Mario Draghi, scrivevano una lettera riservata al governo italiano, all'epoca presieduto da Silvio Berlusconi, indicando una serie di misure da attuarsi al più presto.[1] All'ottemperanza di tali misure veniva implicitamente condizionato il sostegno della BCE, attuato attraverso l'acquisto massiccio di titoli di Stato italiani sul mercato secondario.

Tale iniziativa ha rappresentato un'assoluta novità[2] e, per alcuni, una forte ingerenza negli affari interni di uno Stato sovrano.[3][4]

Misure richieste

modifica

La lettera specificava le misure ritenute urgenti per evitare il collasso del Paese e dell'Euro. I punti elencati erano[5] i seguenti.

Misure significative per accrescere il potenziale di crescita, aumentando la concorrenza, particolarmente nei servizi, migliorando la qualità dei servizi pubblici, ridisegnando i sistemi regolatori e fiscali affinché fossero più adatti a sostenere la competitività delle imprese e l'efficienza del mercato del lavoro.

«Piena liberalizzazione dei servizi pubblici locali e dei servizi professionali. [...] in particolare alla fornitura di servizi locali attraverso privatizzazioni su larga scala. [...] riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende»

Revisione delle norme che regolano l’assunzione e il licenziamento dei dipendenti, stabilendo un sistema di assicurazione dalla disoccupazione e un insieme di politiche attive per il mercato del lavoro.

Misure immediate e decise per assicurare la sostenibilità delle finanze pubbliche.

Ulteriori misure di correzione del bilancio che anticipassero di un anno la prevista riduzione di deficit, aumentando i tagli di spesa, intervenendo per ridurre la spesa pensionistica e riducendo gli stipendi del pubblico impiego.

Clausola di riduzione automatica del deficit.

Stretto controllo sull'assunzione di indebitamento, anche commerciale, e delle spese delle autorità regionali e locali.

Misure per garantire una revisione dell'amministrazione pubblica allo scopo di migliorare l'efficienza amministrativa e la capacità di assecondare le esigenze delle imprese, rendendo sistematico nelle amministrazioni pubbliche l'uso degli indicatori di performance, particolarmente nei sistemi sanitario, giudiziario e dell'istruzione.

Misure per abolire o fondere organi amministrativi intermedi (come le Province), azioni mirate a sfruttare le economie di scala nei servizi pubblici locali.

Stante la gravità della situazione, la lettera richiedeva che le misure di cui ai punti 1 e 2 fossero intraprese quanto prima con decreto-legge, convertito in legge dal Parlamento entro fine settembre.

La lettera proseguiva ritenendo appropriata una riforma costituzionale che rendesse più stringenti le regole di bilancio.

 

  • Melius 1
Inviato
8 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Prova a cercare. Qualcosa trovi. L'avevo anche scritto, rispondendoti, pochi giorni fa. 

Non voglio essere scortese, ma secondo te dovrei andare a spulciare dove tu o chi per te ha espresso l'opinione che l'Europa ha consentito l'avidità degli imprenditori ?

Per carità, potrei anche essere d'accordo, ma restiamo sul piano delle opinioni, dovremmo capire cosa intendere per avidità e cosa intendiamo per remunerazione del rischio di impresa, dovremmo capire che l'Europa siamo noi e i politici che mandiamo e non è il monolite di 2001 Odissea nello Spazio...

  • Haha 1
Gaetanoalberto
Inviato

Ad ogni modo, abbiamo un'occasione unica.

Tutti i difensori dei deboli e degli oppressi si recheranno alle urne in giugno per votare i referendum.

Magari la destra potrà evitare di votare si per la cittadinanza ai negri, ma per il resto si tratta di referendum che migliorano la normativa a tutela del lavoro.

Inviato
14 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

ma le cause, secondo te, di questa situazione? 

Le cause immagino siano tante e complesse, io potrei individuarne una parte 

mariovalvola
Inviato

@Gaetanoalberto ma non eri proprio tu uno strenuo difensore del capolavoro renziano che si sta cercando di smontare?

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

uno strenuo difensore del capolavoro renziano

Io non difendo strenuamente nulla, Costituzione a parte.

Non mi piace però nessun tipo di linciaggio, quindi se posso ricordo pro e contro inevitabili di ogni decisione, che è figlia di una complessità e di un momento particolare.

Ad esempio, difendo abbastanza a spada tratta Gonde e Sberanza pernle decisioni sul Covid, nonostante li crocifiggerei per altro. Non mi pare tu mi abbia sentito inveire contro la Meloni etc etc.

mariovalvola
Inviato

@wow Riporto la risposta che ti ho dato quando nel 3D su Mattarella, sostenevi che Draghi non aveva peggiorato le condizioni  del mondo del lavoro.

 

"Mario Draghi, insieme a Jean-Claude Trichet (all’epoca presidente della BCE), fu co-autore della famosa "lettera della BCE" del 5 agosto 2011 inviata al governo italiano guidato da Silvio Berlusconi. In quel documento si chiedevano con forza una serie di riforme strutturali, tra cui:

Maggiore flessibilità del mercato del lavoro

Riforma dei contratti collettivi nazionali

Riduzione del costo del lavoro

Revisione del sistema pensionistico

L’obiettivo dichiarato era rassicurare i mercati finanziari e stimolare la competitività italiana. Tuttavia, molti economisti e osservatori hanno successivamente evidenziato che queste misure, specialmente quelle relative alla contrazione salariale, hanno effettivamente contribuito a una strategia di “svalutazione interna”: un meccanismo volto a recuperare competitività tagliando i costi, in mancanza della possibilità di svalutare la moneta (essendo l’Italia parte dell’eurozona).

Nel tempo, questa strategia ha depresso i salari reali, in particolare per i lavoratori meno qualificati, e ha ridotto la domanda interna, spostando il modello economico verso l’export, ma a scapito della qualità della vita di molti cittadini.

Quindi, si potrebbe affermare che Draghi, almeno in quella fase storica, ha contribuito a promuovere un'impostazione che ha inciso negativamente sui salari italiani. Nel 2025  ha riconosciuto che per molti anni i bassi salari sono stati una scelta politica deliberata per favorire le esportazioni. In un intervento al Simposio annuale del Centre for Economic Policy Research (CEPR) a Parigi, Draghi ha affermato che le politiche europee hanno tollerato una bassa crescita salariale come mezzo per aumentare la competitività esterna, aggravando il debole ciclo reddito-consumo. Ha sottolineato che, almeno fino alla pandemia, in Europa è stata fatta una scelta politica deliberata di non utilizzare lo spazio fiscale disponibile per sostenere la domanda interna, preferendo invece lo sfruttamento della domanda estera e l'esportazione di capitali con bassi livelli salariali .

Come sempre, l'economia è politica."

4 minuti fa, wow ha scritto:

ora uscirà Soros e il Gruppo Bilderberg

Questa uscita non ti fa onore

Gaetanoalberto
Inviato
2 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

Maggiore flessibilità del mercato del lavoro

Riforma dei contratti collettivi nazionali

Riduzione del costo del lavoro

Ti diró che non sono preparatissimo ma nella sintesi wikipediana questo non l'ho trovato.

Inviato
11 minuti fa, mariovalvola ha scritto:
13 minuti fa, wow ha scritto:

ora uscirà Soros e il Gruppo Bilderberg

Questa uscita non ti fa onore

ai tempi di cosa parlavano quelli che sanno? 

11 minuti fa, mariovalvola ha scritto:

riporto la risposta che ti ho dato quando nel 3D su Mattarella

Mario e' una tua rispettabilissima opinione.

Se ricordo come eravamo messi, ringrazio di esserne usciti e penso che quei provvedimenti siano stati necessari ed efficaci. Anche io non ritrovo ciò di cui parli nella sintesi riportata da @Gaetanoalberto

mariovalvola
Inviato

Leggi meglio la sintesi da Wikipedia e considera quello che ha ammesso Draghi quest'anno.

Non sono pareri.

 

Gaetanoalberto
Inviato

Tornando al Jobs Act, ha rappresentato un progresso rispetto alle modifiche Monti-Fornero, ma non dimentichiamo che nel 2008 si introduce la possibilità per i contratti collettivi di derogare la legge in senso peggiorativo, una specie di catastrofe.

Per non parlare dei lavori atipici di Treu etc.

Che in Italia si faccia concorrenza abbassando il costo del lavoro e le tutele non è una novità e non mi piace. Ma sono altri italiani a farlo, in seno ad un contesto internazionale nel quale si compete con salari molto più bassi.

Inviato

il testo originale della lettera si trova in giro

il passaggio: " b) C'é anche l'esigenza di riformare ulteriormente il sistema di contrattazione salariale collettiva, permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livelli di negoziazione. " quello vuol dire, contrarre gli stipendi. per quelli pubblici sono ancora più espliciti: " Inoltre, il Governo dovrebbe valutare una riduzione significativa dei costi del pubblico impiego, rafforzando le regole per il turnover (il ricambio, ndr) e, se necessario, riducendo gli stipendi. " naturalmente, fatto niente.

poi arriva monti, combina disastri totali, tipo aumentare l' imu e ammazzare il settore immobiliare o far finta di riformare le pensioni, riformando niente e accorpando invece i debiti dell' inpdap all' inps, e via così con le porcate. infatti la situazione si stabilizza solo con il qe di draghi, mica con monti.

Inviato
1 ora fa, wow ha scritto:

Il problema per esempio è che mio figlio, ingegnere, occupato, dopo che chi per lui ha investito centinaia di migliaia di euro per farlo studiare e dopo che si e' fatto un cūlus cosi, non guadagna abbastanza da pensare di mettere su famiglia.

Alla sua fidanzata che vorrebbe lavorare per poter studiare le hanno proposto i soliti stage, 8 ore al giorno elastiche, mezza giornata settimana di riposo, vacanze e malattie non pagate, a 700 euro al mese.

ma ce lo hai ancora qui? cosa fanno ancora qui?

a 250 km a nord vale 100k netti all’anno da junior

Son tornato due ore fa da Basilea, visita pastorale alle mie figlie… dalle cameriere agli ingegneri fini alla reception dell’hotel tutti italiani… alé forza, föra di ball, non c’è futuro lì, solo tasse 😀

Inviato

@mariovalvolaFigurati se difendo a priori gli imprenditori, fermo restando che all'epoca lo ero e ti dirò che non e' stata una vita facile, ma non so dove si prescrive che gli imprenditori possono essere avidi a dismisura.

Gaetanoalberto
Inviato
9 minuti fa, audio2 ha scritto:

permettendo accordi al livello d'impresa in modo da ritagliare i salari e le condizioni di lavoro alle esigenze specifiche delle aziende e rendendo questi accordi più rilevanti rispetto ad altri livell

Eh, oppure la vedi come San Matteo tuo, ed è la traduzione delle ghabbie salariali così finalmente arrivano gli aumenti al norde…:classic_tongue:

Scherzi a parte, sta roba è stata sostenuta da tanti…facile ora criticare. Scommetto che al tempo c’erano le ole a favore.

Io, orgogliosamente, spiegavo queste cose con spirito critico agli gnari che mi guardavano ringoglioniti.

 

Inviato

@Jack io ci avrei provato, ho già dato e gliel'ho anche consigliato ma, a parte che non scarta l'ipotesi quando avrà acquisito maggiore esperienza perché pare che siano più richiesti gli ing più formati, si chiede anche perché dovrebbe lasciare il posto dove e' cresciuto e dove ha gli amici, fermo restando che il costo della vita a Zurigo non dovrebbe essere basso per cui pensa che il maggior guadagno finisca in maggiori spese.

Sta cmq facendo lavori interessanti.


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...