Vai al contenuto
Melius Club

Teac dr-05x - microfono esterno


Messaggi raccomandati

Inviato

Salve a tutti, non so se è la sezione adatta, ma ho acquistato questo registratore, ma facendo un po di prove registrando dai diffusori del mio impianto noto che la qualità delle registrazioni anche settandolo su wav, produce un risultato aspro ed esalta alcune frequenze alte che rendono il suono tagliente, oltretutto non vedo una grande separazione tra i canali come se l'immagine stereo fosse troppo centrata.

Quindi stavo pensando di prendere un microfono esterno da abbinargli ma non ho proprio idea di cosa scegliere.

Qualcosa che sia adatto a registrare musica chiaramente e che non costi eccessivamente, diciamo in linea col prezzo del Teac.

Inviato

@bebo123

Ci possono essere mille motivi per spiegare la cattiva qualità delle tue registrazioni.

Tieni in considerazione il fatto che ad una certa distanza dai diffusori i microfoni catturano il suono della stanza in misura prevalente rispetto al suono diretto. E i microfoni omnidirezionali come i tuoi lo fanno in misura maggiore...

Per quanto riguarda il microfono esterno economico, te lo sconsiglio vivamente. Primo, perché con un solo microfono otterresti una ripresa monofonica anziché stereofonica come con il tuo Teac. Secondo, perché i microfoni economici sono tutt'altro che lineari e/o dal buon suono.

Per una ripresa stereofonica con una coppia di microfoni (matched pair) a condensatore a diaframma piccolo (cardiodi) di decente qualità, la spesa si aggira diverse volte il costo del tuo Teac! Senza considerare poi un'asta microfonica e una barra stereo...

In definitiva, prima di gettare la spugna sui microfoni in dotazione al tuo Teac, sarebbe preferibile fare ulteriori verifiche "cum grano salis". Registrare bene è, a tutti gli effetti, un'arte...

P.S. Ad occhio, la configurazione microfonica del Teac mi sembra ispirata alla ORTF (la distanza tra le capsule deve essere di 17 cm con un angolo di 110⁰). Questa configurazione, in genere, garantisce un più che buono effetto stereofonico e anche una discreta monocompatibilità (pochi problemi di fase).

Inviato

Avevo immaginato anch'io che era la distanza tra i diffusori e il teac il problema, quindi ho provato anche a registrare dai diffusori attivi che uso collegati alla tv(wavemaster cube mini), inclinandoli e direzionandoli verso i due microfoni ad una distanza di circa 30 cm per ognuno, in questo modo il risultato ottenuto è  migliore, pero' rimane sempre quel suono che tende ad esaltare alcune frequenze alte e lo si nota maggiormente quando il cantante pronuncia la S.

Forse perchè sono stati usati i controlli di tono sui diffusori e registrando cosi il segnale risulta poco naturale, diciamo enfatizzato su alcune frequenze(anche se io ad orecchio non la noto questa cosa).

Purtroppo questa è la prima volta che mi affaccio alla registrazione dal vivo e che acquisto un registratore portatile, quindi sto cercando eventuali consigli da chi ne sa di più.

Spostare i diffusori principali del mio impianto è un casino perchè i cavi non arrivano a portarli alla distanza che dici di essere ottimale, comunque provero' ad avvicinarli il più possibile ai microfoni e fare altre prove.

Non ho capito pero' se conviene alzare il livello di registrazione sul Teac per avvicinarlo al picco dello 0 db o tenerlo più basso ed aumentare il volume dell'impianto, con quale delle due ottengo i migliori risultati?

 

 

 

Inviato

Registrare ad un livello basso comporta un peggior rapporto segnale disturbo. Al contrario, registrare ad un livello troppo alto ti espone al problema del clipping. Dovresti portarti verso lo 0 dBFS senza mai superarlo.

Anche se non dovrai eseguire post-produzione (equalizzazione, compressione, riverbero, etc), ti consiglio un'impostazione di sicurezza con un livello di picco massimo intorno a -10 dBFS.  L'ideale, in questa fase di apprendimento iniziale, sarebbe disporre della funzione "Auto gain". Se il Teac la prevede, usala.

Registrare bene musica da un impianto stereo all'interno di una stanza non è così semplice...

Per quanto riguarda la caratterizzazione timbrica delle registrazioni, questo in effetti potrebbe essere dovuto alla qualità dei microfoni. Escludendo quelli di misura (la cui linearità spesso è ottenuta con un file di calibrazione individuale (è piuttosto frequente riscontrare esaltazioni ed irregolarità in gamma alta nei microfoni, soprattutto in quelli economici. 

Domanda. Ma a parte l'impianto, hai mai provato a registrare (sia in un ambiente chiuso e sia all'aperto) delle voci dal vivo che conosci bene a varie distanze dai microfoni? Come sono?

Tieni presente che il posizionamento dei microfoni ha un grande impatto sulla qualità delle registrazioni. Usa delle buone cuffie monitor (possibilmente di tipo chiuso e con i pads circumaurali) per aiutarti a capire quello che stai registrando. Ma serviti soprattutto delle tue orecchie per posizionare i microfoni: muovi la tua testa nell'area dove intendi posizionarli alla ricerca del punto acustico migliore. Ti renderai conto che piccoli spostamenti spesso producono grandi cambiamenti... Bisogna provare, provare e ancora provare!

 

 

jackreacher
Inviato

@bebo123  ciao, spero che prima di cominciare ad usare il recorder hai "studiato" il manuale di istruzioni:

regolazione manuale del livello ingresso;

filtri disattivati (tipo il passa alto);

giusto posizionamento al vertice del triangolo con i diffusori, "puntamento" ad altezza poco sotto i tweeter, registratore in orizzontale rivolto al centro dei diffusori e su staffa o supporto stabile.

.

Senza offesa, bisognerebbe andare a vedere un minimo di informazioni sulle tecniche di registrazione microfonica.

:classic_wink:

 

Inviato
15 minuti fa, jackreacher ha scritto:

Senza offesa, bisognerebbe andare a vedere un minimo di informazioni sulle tecniche di registrazione microfonica.

Sono assolutamente d'accordo. 

Di seguito allego la foto di alcuni miei libri sull'argomento. Sono ben realizzati e di facile comprensione.

20250503_093757.jpg

  • Thanks 1

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora
  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...