Vai al contenuto
Melius Club

Ristrutturare casa col microcemento: esperienze?


Messaggi raccomandati

landrupp
Inviato

Nonostante sia abbastanza del settore - o almeno, lo ero (di più) fino a qualche tempo fa...- non ho ancora avuto modo di formarmi una opinione definitiva sull'impiego del cosiddetto "microcemento", la finitura per pareti e pavimenti alternativa alla resina, lavorazione quest'ultima che ha già qualche decennio di notorietà.

Qualcuno di voi ha avuto modo di ristrutturare, chessò, un bagno, un appartamento o anche un locale commerciale con questo prodotto e ha voglia di raccontare la sua esperienza con tutti i pro e i contro del suo caso? Dando già per scontato che un buon posatore è già mezzo lavoro ben fatto, come si comporta questo materiale a distanza di anni in locali umidi come il bagno (doccia, top lavabo, pareti, ecc.) o soggetti a calpestio come un ingresso? 

Inviato

Ciao, una squadra di posa certificata dal produttore del microcemento è un buon punto di partenza, ma spesso non  basta...sotto sono foto dei nostri uffici. Il pavimento è comunque bellissimo e sto pensando in  un futuro prossimo di riproporlo a casa mia, ma come vedi ha delle crepe piuttosto evidenti che partono principalmente dagli spigoli del vano scala. Per quanto riguarda la resistenza al calpestio mi è difficile dirlo, il pavimento ha quasi quattro anni e si trova in un  ambiente dove c'è pochissimo passaggio.

57d8a9de-386f-4acb-92f3-c85d20079b59.thumb.jpg.aaa06fdfb32cf46e68ecc642af03c15d.jpg

ImmagineWhatsApp2025-05-03ore00_17.55_ca2016e5.thumb.jpg.ff3257414e1edc0541c9ea4c63cf5351.jpg

ImmagineWhatsApp2025-05-03ore00_17.55_5b61ad73.thumb.jpg.090062f326460d9322ce6ea23d2956da.jpg

Nei bagni la problematica principale è dove c'è acqua battente ,nonostante molti resinatori dicano che non avranno mai problemi con  il loro ciclo di posa, io tenderei a non fidarmi e magari adottare una soluzione ibrida, tipo  mensolone o struttura mobile bagno resinati e il lavabo in se prenderlo come elemento a se stante ( ceramica , corian o similari )

Il lavabo che vedi in foto, solo quello di sinistra ha avuto un infiltrazione d'acqua dopo una settimana di utilizzo e poi non è stato piu usato ,ad oggi presenta ancora un alone intorno alla piletta di colore piu scuro,

ImmagineWhatsApp2025-05-03ore00_17.55_e0fbe513.thumb.jpg.6bd8c692b4c7b45bee13e5d7ee27d801.jpg

ImmagineWhatsApp2025-05-03ore00_17.55_e0fbe513.thumb.jpg.e1f99bfce8967ea430d08da94da2721b.jpg

Per i piatti  doccia è un NO grande come  una casa a resine e affini per quanto mi riguarda, l'azienda per cui lavoro produce materiale edile leggero adatto alle zone umide, quindi bagni , docce, SPA, la struttura lavabo sopra è costruita interamente con  il nostro materiale, il piatto doccia che vedi sotto in foto è un nostro prodotto rivestibile...da 15 anni che lavoro per loro, credo di aver visto poche contestazioni, la stragrande maggioranza di queste contestazioni sono state per i piatti doccia resinati, quando in realtà i nostri sistemi doccia al 90% vengono rivestiti in ceramica o materiale  lapideo.

 

ImmagineWhatsApp2025-05-03ore00_41.20_1c83918c.thumb.jpg.3642031b035dff247790cf6280379829.jpg

landrupp
Inviato

@DiZZo Ùeilà chi si rivede...😂

Interessante...crepe verso vano scala presumo per movimenti elastici della soletta, i problemi con l'acqua sono prevedibili, sigillare tutto a mio parere è quasi impossibile, basta 1mm di infiltrazione e l'acqua fa il suo mestiere, c'è poco da fare. Pensavo infatti, nel mio caso, di evitare, la convivenza tra microcemento e acqua, lo limiterei alla pavimentazione e alle pareti, per i sanitari lavabo e piatto doccia tradizionali, le superfici che vorrei trattare non sono granché estese (circa 15mq), quello che mi lascia perplesso è di dovermi affidare a personale capace ma generico, cioè non specializzato nella posa di questo materiale.

Inviato
41 minuti fa, landrupp ha scritto:

crepe verso vano scala presumo per movimenti elastici della soletta,

Presumibilmente si, tieni conto che è un edificio in zona industriale, costruito con elementi prefabbricati.

42 minuti fa, landrupp ha scritto:

basta 1mm

Anche micron, da qui l'impossibilità di riuscire a controllare il tutto e dare una garanzia

44 minuti fa, landrupp ha scritto:

quello che mi lascia perplesso è di dovermi affidare a personale capace ma generico, cioè non specializzato nella posa di questo materiale

I produttori più conosciuti hanno sicuramente delle squadre di posa anche se a volte non basta, vedi crepe nel nostro ufficio. Mi affiderei comunque a produttori di microcemento con una storia alle spalle, HD surface, Kerakoll Home design e compagnia rasando . Comunque se ti limiti a metrature piccole e fuori da zone con grande umidità, non vedo poi tante controindicazioni 

landrupp
Inviato
1 ora fa, DiZZo ha scritto:

Presumibilmente si, tieni conto che è un edificio in zona industriale, costruito con elementi prefabbricati.

Anche micron, da qui l'impossibilità di riuscire a controllare il tutto e dare una garanzia

I produttori più conosciuti hanno sicuramente delle squadre di posa anche se a volte non basta, vedi crepe nel nostro ufficio. Mi affiderei comunque a produttori di microcemento con una storia alle spalle, HD surface, Kerakoll Home design e compagnia rasando . Comunque se ti limiti a metrature piccole e fuori da zone con grande umidità, non vedo poi tante controindicazioni 

Avrei messo nel mirino Kerakoll, vediamo se magari ingaggio un loro Posatore invece dei miei...intanto guardo anche mapei.

All'inizio avevo anche valutato di farmelo da solo perché mi piace trafficare un po' e avevo valutato Topcret, la linea DIY della ditta spagnola, ma sulla qualità finale non ho trovato sufficienti conferme per arrischiarmi, anche se in fondo la procedura non è complicatissima e non devo fare finiture particolarmente complicate...magari alla fine mi metto lì e ci provo davvero😂

Inviato
14 ore fa, landrupp ha scritto:

Avrei messo nel mirino Kerakoll, vediamo se magari ingaggio un loro Posatore invece dei miei...intanto guardo anche mapei.

All'inizio avevo anche valutato di farmelo da solo perché mi piace trafficare un po' e avevo valutato Topcret, la linea DIY della ditta spagnola, ma sulla qualità finale non ho trovato sufficienti conferme per arrischiarmi, anche se in fondo la procedura non è complicatissima e non devo fare finiture particolarmente complicate...magari alla fine mi metto lì e ci provo davvero😂

Se sei del mestiere e devi fare una metratura umana, non credo sia un grosso rischio

  • Thanks 1
fumaccia
Inviato

Confermo quanto detto da @DiZZo ho ristruturato ,come impresa, una villa e il pavimento lo ha realizzato una ditta inviata dalla casa produttrice del microcemento in questo caso si trattava del Pandomo della Ardex nonostante siano state seguite tutte specifiche per evitare cavillature queste puntualmente si sono presentate e a poco sono reviti i giunti di dilatazione. Per cercare di evitare questo bisogna prestare attenzione soprattutto al massetto che deve avere un buon spessore almeno 7/8 cm ma spesso a causa di mancanza di piano dovuta al passaggio di tubazioni varie corrente, acqua ,clima, scarichi ecc. in alcuni punti lo spessore diminuisce e si crea una zona vulnerabile. Massetto da realizzare preferibilmente con materiale premiscelato, secondo la norma un tradizionale sabbia-cemento dovrebbe asciugare  circa 30 gg per cm di spessore e non sempre è omogeneo.

L'altro aspetto da tenere in considerazione e che in caso necessità di dover intervenire sul pavimento non si possono fare rattoppi perchè si vedrebbero quindi bisogna rifare almeno la stanza, inoltre è sempre un pavimento delicato se ti danno fastidio le rigature lascia perdere.

https://www.francescocosatto.com/projects#/casarv/

  • Thanks 1
Inviato

Parlando da architetto… ma è davvero così bello il pavimento  in cemento o resina..?

capisco i loft i grandi spazi di superville o abitazioni..  o negozi o showrooms.. ma con tutti i materiali disponibili al mondo, perché uno dovrebbe portarsi il garage a casa propria?

capisco sui muri, ove può essere bellissimo, in mille colorazioni di resina, anche a effetto metallico..

ma per terra in casa, soggiorno, stanza da letto? O in bagno? 
piuttosto allora i microterrazzi, fatti con granuli di pietra e legati da resine, spessori sottili e avete il terrazzo veneziano in casa, luminosissimo e lucente, e fresco al tatto, come per esempio nelle ville che stiamo disegnando a Miami. Lì ha un senso.. come ha senso in ambiente marino, ma da noi?

va valutata anche la tenuta nel tempo, la resistenza alle pulizie, le abrasioni eccetera.

Sinceramente.. la vedo più come una moda, importata dalla lettura di riviste da parrucchiere..

 

Inviato
Il 03/05/2025 at 01:05, DiZZo ha scritto:

ma come vedi ha delle crepe piuttosto evidenti che partono principalmente dagli spigoli del vano scala.

Temo che queste crepe siano inevitabili, non ho visto uno di questi pavimenti che ne sia completamente privo. Bastano secondo me le semplici dilatazioni e contrazioni termiche stagionali agenti sullo stesso pavimento, non ne parliamo se a muoversi per questo motivo e altri e' l'intera struttura.

Lo sporco e l'umidità che inevitabilmente finisce nella fessura la rendono più evidente. 

Per il resto concordo con chi mi precede, esteticamente sanno tanto di spazio commerciale o industriale. 

landrupp
Inviato

@alexis @wow condivido che su grandi superfici l'effetto "parcheggio" è il rischio che si corre, soprattutto se poi si usano colori come il grigio, ma usato per interventi puntuali come vorrei fare assume imho un valore differente: bagno cieco di circa 3x2, vorrei evitare che la geometria della scatola muraria sia dettata da fughe di piastrelle/lastre, preferirei una superficie muraria più uniforme con qualche movimento di volumi, in verticale e orizzontale, che la continuità del microcemento dovrebbe esaltare, magari con qualche inserimento di luci e uno sfondato con carta da parati o lastre/piastrelle su cui montare lo specchio del lavabo...diciamo che il microcemento farebbe da supporto neutro su cui innestare un secondo materiale un po' più decorato/pregiato, magari da riprendere a pavimento e in zona doccia.

PS: nessuna rivista per parrucchiere, un tempo ero avido lettore di casabella/domus/interni/wallpaper e compagnia architettante, poi mi sono tolto il vizio.

Ma rimango umile...

Inviato
5 ore fa, fumaccia ha scritto:

Pandomo della Ardex

Wow...la Ardex ha acquisito la nostra azienda tre anni fa, al primo incontro  con i loro tecnici italiani gli abbiamo posto la domanda su come risolvono con il Pandomo la zone doccia o wellness, la risposta è che non la risolvono, non la fanno proprio.

  • Haha 1
Inviato
3 ore fa, alexis ha scritto:

ma è davvero così bello il pavimento  in cemento o resina..?

Mi innamorai del pavimento continuo quando Bisazza con  cui ho lavorato per molti anni presentò il vecchio pastellone veneziano, abbandonato dalla azienda quasi immediatamente per continui problemi di cavillature. Era materico con colori meravigliosi, ma parliamo di vent'anni fa all'epoca c'era poco sui pavimenti continui per il residenziale. Ad oggi a casa ho un seminato alla veneziana non gettato in opera, ma con lastre 60*60 e poi levigato sul posto, affiancato da rovere oliato, bellissimi,  ma sto pensando di modificare delle partizioni interne e per questo per evitare di tirare su tutto, ho pensato di fare una pavimentazione continua che andasse in sovrapposizione.

  • Melius 1
Inviato

la veneziana fatta e tirata bene comunque dura una vita

lo dico perchè in una casa d' epoca ce l' ho

una meraviglia, l' unico inconveniente il costo

  • Melius 1
fumaccia
Inviato
5 ore fa, landrupp ha scritto:

nessuna rivista per parrucchiere, un tempo ero avido lettore di casabella/domus/interni/

Le riviste per carità mai visto un bagno con una piastrella tagliata sempre multipli e mai un fuori squadra nei pavimenti, ma la realtà è altra cosa. Poi il committente ti dice che lui ha visto appunto in una rivista  e tu pensi ma non puoi dirglelo si hai visto sto ca@@o.

  • Haha 1
landrupp
Inviato

@fumaccia ...si, si...e poi si mettevano in casa la credenza "in arte povera" e il divano di Alcantara rosso fuoco...

Pochi ne ho visti, ma ci sono riviste e riviste e quelli che "ho visto qui, ho visto li" di solito non sfogliavano quelle che per un minimo sindacale si dovrebbero (eventualmente) sfogliare...😂😂😂

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...