newton Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio Ormai sono diffusi in varie parti del mondo sistemi di guida autonoma, taxi senza pilota in cina, tir che viaggiano da soli in texas, co pilot, intelligenza artificiale, robot assistenti che fanno tutto. In effetti un futuro distopico dove parleremo forse solo con delle macchine potrà trovare un unico limite a cui saldamente potremo aggrapparci. Sarà bellissimo poter parlare col tassista, magari dopo un'oretta di fila per aspettarne uno che ci permetterà di stare spalla a spalla con altri umani: discutere del più e del meno e infine poter pagare col gusto tattile dei contanti e delle monete. Solo loro hanno delle chances di vittoria in questa battaglia per la vita. Torino 42 salvaci
Martin Inviato 4 Maggio Inviato 4 Maggio I tassinari non bloccheranno alcuna rivoluzione tecnologica, semplicemente imporranno che il servizio "senza pilota" possa essere svolto solo da veicoli appartenenti a soggetti già titolari di licenza. Così mentre i taxi-robot trasporteranno clienti, i tassinari avranno tutto il tempo per manifestare davano ai comuni e al governo, vuoi mai che a qualcuno venisse voglia si aumentare il numero di licenze e/o cambiare pericolosamente le regole... 2
ferrocsm Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 14 ore fa, newton ha scritto: Torino 42 salvaci @newton Torino 42 è il nome del taxi fra cinque minuti? Comunque niente che non si sapesse già in merito al futuro distopico come lo hai chiamato, personalmente lo ho già scritto diverse volte ma lo ribadisco: erano quasi quarant'anni fa quando andai proprio a Torino a vedere una linea di produzione automatizzata gestita da solo tre persone che faceva lo stesso lavoro che allora noi si faceva in trenta. Uscendo pensai a cosa avrebbero fatto gli altri 27 e come ci saremmo riciclati, servirono ancora una decina di anni prima che quelle linee divenissero realtà effettiva, passato trent'anni nel frattempo ci siamo adeguati e siamo ancora qui, certo i passi di allora erano molto più lenti, mentre ora tutto ti cambia drasticamente anche solo nel giro di qualche mese. Il progresso non lo fermiamo e da tanti punti di vista meglio che sia così, d'altronde abbiamo pure imparato che "o ti adegui o sei fuori baby!" La mia unica preoccupazione e di nuovo sono a ripetermi se necessario fino allo sfinimento è che questo progresso a cui ora fatichiamo sempre più a tenergli appresso rimanga gestito da uomini di buona volontà, ma dove sono? A Gaza e a Gerusalemme non ne vedo, così come non ne vedo a Kiev o a Mosca e tantomeno a Washington, ma neppure a Roma e questo è una mia ricorrente fonte di preoccupazione per quel futuro e per ciò che le nuove tecnologie possono fornirgli se usate malamente.
wow Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 11 ore fa, Martin ha scritto: I tassinari non bloccheranno alcuna rivoluzione tecnologica, semplicemente imporranno che il servizio "senza pilota" possa essere svolto solo da veicoli appartenenti a soggetti già titolari di licenza. che è la stessa cosa che accadde quando i vecchi birocciai addetti a trasportare persone con le botticelle diventarono tassinari automobilisti. 1
iBan69 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio La rivoluzione tecnologica per i tassisti italiani? La vedo difficile far incassare all’auto a guida autonoma i contanti.   Non scherziamo, sarebbe già una rivoluzione tecnologica quella di fargli usare il POS per il bancomat. 😏 1
Jack Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Se non disturbo, visto che uso molto poco i taxi… (sono un noleggiatore seriale o un camminatore infaticabile… ma giro per divertimento) come è la situazione Uber et similia nel Belpaese? non mi fate googlare, a che poche righe
wow Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Molto lontano da quella spagnola e portoghese (che conosco per averla utilizzata)...
fastdoc Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Devo spezzare una lancia a favore dei tassisti: nell'ultimo bimestre a causa di una frattura a un piede ho preso diverse volte il taxi a Roma. Tempi di attesa ridotti, pagamento sempre con POS (senza malumori) e anche qualche piacevole chiacchierata sui pro e contro delle ibride. Certo la numerosità non sarà quella di un campione statisticamente significativo ma nel complesso mi pare una situazione in miglioramento.
Amministratori cactus_atomo Inviato 5 Maggio Amministratori Inviato 5 Maggio Basta che i tassinari non impongano una tassa ai possessori auto a guida autonoma da devolvere a loro. Secondo passo un addendum alla tassa di soggiorno per chi va in vacanza non al mare Forse certe cose non dovrei dirle 1
TetsuSan Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio A Torino, in zona Lingotto / Ospedali hanno recentemente effettuato la sperimentazione di un veicolo (minibus) a guida autonoma. Notevoli spese a carico della collettività (anche) per piazzare ovunque cartelli che avvisavano della circolazione di tale "arnese". Sperimentazione naufragata miseramente perché in situazioni di traffico non proprio standard (auto parcheggiate in seconda fila, passaggi stretti, pedoni irrispettosi delle regole ) l'algoritmo andava "in palla" e non c'era più verso di sbloccare il veicolo. Morale (secondo me): in un mondo perfetto il taxi automatico sarebbe la normalità. Ma il mondo non è perfetto.......
newton Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio In un mondo normale il servizio sarebbe liberalizzato come le gelaterie, i barbieri e altri servizi alla persona. E costerebbe fra la metà e un terzo. Un po' di più che trasportare un kebab, ma poco. 2
Paolo 62 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio E allora lasciamo lavorare i tassisti oppure facciamo guidare i taxi da supercomputer opportunamente programmati e vediamo come se la cavano nel traffico.
TetsuSan Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 9 minuti fa, newton ha scritto: In un mondo normale il servizio sarebbe liberalizzato Le licenze da tassinaro si pagano. Vaglielo tu a spiegare ad uno che ha speso 300.000 euro per una licenza che non vale più niente. Quantomeno i Comuni, prima di liberalizzare, dovrebbero risarcire il proprietario della licenza restituendo (esentasse) la cifra pagata. P.s. i Comuni la restituirebbero con i tuoi soldi. Vedi tu.
newton Inviato 5 Maggio Autore Inviato 5 Maggio @TetsuSan non hai le idee molto chiare sulle licenze dei taxi, chiedi a chat gpt quanto le hanno pagate al comune e se si possono vendere a terzi 1
Questo è un messaggio popolare. dariob Inviato 5 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 5 Maggio 58 minuti fa, TetsuSan ha scritto: Vaglielo tu a spiegare ad uno che ha speso 300.000 euro per una licenza che non vale più niente. Quantomeno i Comuni, prima di liberalizzare, dovrebbero risarcire il proprietario della licenza restituendo (esentasse) la cifra pagata. E' già successo 40 anni fa con le licenze per esercizi commerciali. Tale e quale: quasi da un giorno all'altro invece di comprare un licenza bastò andare in comune e richiederla. E senza rimborso per chi l'aveva comprata. . La verità è che i tassisti (e farmacisti e notai) hanno una potenza contrattuale enorme per mantenere queste discriminazioni medievali. 3
briandinazareth Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: in un mondo perfetto il taxi automatico sarebbe la normalità. Ma il mondo non è perfetto....... Molti di quei problemi si stanno risolvendo. In molte città cinesi ci sono e puoi prenderli normalmente, sono diverse compagnie, con diversi mezzi e tecnologie diverse.
Paolo 62 Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio Effettivamente dover strapagare una licenza commerciale o di taxi è una cosa che non dovrebbe esistere in uno Stato moderno. Si sarebbe potuto provvedere abbassandone progressivamente il prezzo. Ma non conveniva. 1
Martin Inviato 5 Maggio Inviato 5 Maggio 1 ora fa, TetsuSan ha scritto: Vaglielo tu a spiegare ad uno che ha speso 300.000 euro per una licenza che non vale più niente. I titolari di licenze commerciali a suo tempo"liberalizzate" l'hanno serenamente pigliato in quel posto senza troppi piagnistei, non si capisce perché la casta dei tassinari debba godere di sproporzionate protezioni politiche. Per tacere del fatto che le famose "licenze" concesse originariamente con un iter selettivo sono oggetto di compravendita alla luce del sole senza che i comuni emittenti possano dire alcunché sui subentranti e senza - se compravendita dev'essere - guadagnare nulla. Come minimo dovrebbero essere a scadenza, assegnate e ri-assegnate tramite gara. 2
Messaggi raccomandati