Vai al contenuto
Melius Club

Riusciranno i tassinari italiani a bloccare la rivoluzione tecnologica?


Messaggi raccomandati

briandinazareth
Inviato

se risarcimento ci deve essere non potremme mai essere commisurato a quanto pagato per la licenza... è una tua scelta imprenditoriale. 

si potrebbe fare in percentuale sul reddito dichiarato ;)  tipo: ti rimborsiamo le tasse pagate negli ultimi 3 anni... sarebbe molto più del dovuto e da stato assistenzialista, ma sarebbero pochissimi soldi :classic_biggrin:

Inviato
14 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Le licenze da tassinaro si pagano

io non so bene come funziona Uber in Italia ma come funzionano le licenze taxi sì.

Non si paga un bel niente, i comuni non ne rilasciano per non scatenare il solito putiferio che andrebbe risolto con la celere ed i carro-attrezzi e chi vuol fare il taxista la licenza se la compera in nero in maniera semilegale.

Ma in Italia è l’apoteosi di Bastiat “il governo (anche comunale ndr) è la grande finzione attraverso la quale ognuno vuol vivere alle/sulle spalle degli altri“

Inviato
12 ore fa, Martin ha scritto:

non si capisce perché la casta dei tassinari debba godere di sproporzionate protezioni politiche.

perche' hanno all'interno frange ultra' delinquenziali che si coalizzano con proteste anche violente.

Oltre ad agganci in politica nati come voto di scambio.

E' una di quelle lobby che manifesta in maniera violenta le loro pretese.

 

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@TetsuSan il punto vero è il combinato disposto del blocco delle licenza e della loro vendita sul mercato. chi ha preso la livenza ngli anni 50 e successivi dal comune ha pagato quasi niente, poi c'è chi ha comprato la linza da un tassista che voleva andare al mare e ha pagato 300.000 euro. ma non è che la collettività può essere bloccata perchè qualcuno ha fatto degli investimenti sbagliati. a nio parere le licenze avrebbero dovuto essere nominative e non trasferibili. a berlino chiunue può fare il tassinto, basta fare domanda, superare un test di tedesco, uno di conoscenza delle strde ed avere una macchina omologata per il servizio. 

se verranno autorizzate le auto a guida automa, forse è pià conveniente comprrne una che usare un taxy a guida autonomna. ma sono suri che i tassinari cercherrano di far equipatare le auto a guida auronma ai taxi, in modo che possano essere possedute solo fìda tassinariu e in muìisura minore ncc

Inviato

E' interessante notare anche come la lobby tassinara stia lottando contro gli NCC, riuscendo a far passare norme che ne impastoiano il lavoro: Presenza di ordine antecedente, obbligo di registrazione nominativa dei trasportati, pausa obbligatoria tra le corse se non iniziano dalla rimessa, etc. 

TetsuSan
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

a nio parere le licenze avrebbero dovuto essere nominative e non trasferibili.

Ma non è così. Facciamocene una ragione.

  • Sad 1
TetsuSan
Inviato
2 ore fa, Jack ha scritto:

se la compera in nero in maniera semilegale.

Concetto interessante. A chi mando il bonifico per una consulenza ufficiale su una maniera "semilegale" di fare le cose ?

TetsuSan
Inviato
15 ore fa, Martin ha scritto:

Come minimo dovrebbero essere a scadenza, assegnate e ri-assegnate tramite gara.

Se non è così, un motivo ci sarà !

  • Amministratori
cactus_atomo
Inviato

@TetsuSan IL motivo è la forza delle cotporazioni,. la logica vuole che una licenza sia nominativa e non trasferibile, dato che per avere la prima licenza si è dovuto esperire un iter. a roma ci sono tassisti chr hanno comprato la lienza ma che avendo precedenti penali non potrebbero averttla.  e' la logica dei balneari, ho una concessione trentennale, ma poi pretendo che sia non solo  vit ma anche trasmissibioe agli eredi o vendibile sul mercato. non so se ricordi ma tanto temèpo fa, diciamo almeno fino agli anni '60, non si poteva aprire un eserzizio commerciale se ad ce ne era uno di analoga categoria merceologica a meno di x metri, questo creava delle rendite di posizione che fortunatamente sono statre suoerate dalle normative successive. non capisco la logica dei tassinari, non è che se io compro una casa pagandola cara perchè non ce ne son altre, devo bloccare qualunque tentativo9 di urbanizzazione nei paraggi per non avere una perdita

comunque la guida autonoma porà fine a queste anomalie 

Inviato
15 minuti fa, cactus_atomo ha scritto:

a roma ci sono tassisti chr hanno comprato la lienza ma che avendo precedenti penali non potrebbero averttla.

Da notare che i precedenti penali erano - in teoria - un arma a disposizione dei comuni per non registrare i passaggi di licenza.  Ma la lobby ha lavorato anche su questo, e oggi se il soggetto dispone dell'iscrizione al "ruolo dei conducenti del servizio pubblico non di linea" la cui gestione appositamente NON è affidata ai comuni, quest'ultimi non possono rifiutare le trascrizioni di titolarità e quindi limitare anche solo minimamente la loro compravendita.  E' caduto così anche quel timido baluardo, più che altro teorico perché largamente inapplicato. 

TetsuSan
Inviato
1 ora fa, cactus_atomo ha scritto:

diciamo almeno fino agli anni '60, non si poteva aprire un eserzizio commerciale se ad ce ne era uno di analoga categoria merceologica a meno di x metri,

CERTO che mi ricordo. Si chiamavano "distanze di rispetto". Istituzioni medioevali che avevano una loro ragion d'essere : impedire il proliferare di attività simili, con conseguente concorrenza selvaggia e successiva distribuzione della povertà

Secondo me la concorrenza tra punti vendita, al giorno d'oggi, è solo apparentemente vantaggiosa per il consumatore che beneficia facilmente del miglior prezzo di acquisto....finché le attività commerciali, di vicinato, non cominciano ad estinguersi. A questo punto chi sopravvive detta le regole e "ciao concorrenza". Forse nelle grandi città è meno evidente, ma nella provincia (dove vivono la maggioranza degli italiani) vedi le attività morire per eccesso d'offerta (troppi punti vendita). Oppure per l'improvvisa apertura della GDO, che fa sparire tanti piccoli punti vendita, specialmente alimentari.

Un piccolo negozio non può tenere aperto dalle 8 alle 21, 7 giorni su 7. Non ha gli sgravi fiscali della GDO, non può avere i prezzi della GDO. Conseguenza : tanti prodotti a km 0 te li puoi sognare, tante tipicità idem, finché non arriva il Farinetti della situazione che con EATALY ti vende prodotti che manco più ricordavi a prezzi altissimi. L'Italia ha basato la sua crescita economica anche sulle piccole attività imprenditoriali, che oggi vengono ammazzate con la cieca complicità dei consumatori che, in nome del prezzo basso, si incaprettano da soli sottomettendosi ai prodotti delle multinazionali.

Per i tassisti / guida automatica, capiterà la stessa cosa. Spiegatelo ad un taxi a guida automatica che avete un infarto e dovete correre all'ospedale a 150 km/h......se ci riuscite. Ma che ve lo dico affà ????

  • Melius 1
Discopersempre2
Inviato
17 minuti fa, TetsuSan ha scritto:

Spiegatelo ad un taxi a guida automatica che avete un infarto e dovete correre all'ospedale a 150 km/h......se ci riuscite. Ma che ve lo dico affà ????

A me l' infarto viene già avvicinandomi ad un taxi,non vederci il "taxista"dentro:classic_blink:... e sentirmi rispondere da una voce robotizzata 🤮.

Se volevo a K.I.T., me lo compravo....no?!:classic_biggrin:

 

gibraltar
Inviato
21 ore fa, TetsuSan ha scritto:

Le licenze da tassinaro si pagano. Vaglielo tu a spiegare ad uno che ha speso 300.000 euro per una licenza che non vale più niente. Quantomeno i Comuni, prima di liberalizzare, dovrebbero risarcire il proprietario della licenza restituendo (esentasse) la cifra pagata.

Cioè, i Comuni sarebbero secondo te "tenuti", in base a non si sa bene quale legge, a rifondere una pratica totalmente illegale con i soldi dei contribuenti?! Contribuenti che oltretutto, grazie proprio a tale pratica generalizzata, si vedono offrire uno dei peggiori servizi di taxi del mondo civilizzato... 

A volte mi chiedo come possano venire in mente certe idee

Inviato

Una cosa mi sfugge: ma quanti sono i tassisti rispetto ed esempio ai metalmeccanici per essere una lobby così potente da bloccare ogni iniziativa che li riguarda ? Alla fine quanti voti avrebbe perso un governo che avesse avuto il coraggio di mettere mano alle regole che li riguardano ?

gibraltar
Inviato
9 minuti fa, fastdoc ha scritto:

Una cosa mi sfugge: ma quanti sono i tassisti rispetto ed esempio ai metalmeccanici per essere una lobby così potente da bloccare ogni iniziativa che li riguarda ? Alla fine quanti voti avrebbe perso un governo che avesse avuto il coraggio di mettere mano alle regole che li riguardano ?

Ecco, queste sono le domande che mi sono sempre posto anch'io: com'è possibile che siano quasi... "invincibili"? Hanno la capacità di spostare così tanti voti da far paura ai governi? Boh...

 

Inviato

perchè è una vita che si sono incrancreniti nella posizione con atteggiamenti anche prevaricatori ed aggressivi;

con i comuni complici, beninteso. poi trasportano un sacco di gente, compresi i politici che sono degli ignavi di prima categoria

TetsuSan
Inviato
1 ora fa, gibraltar ha scritto:

A volte mi chiedo come possano venire in mente certe idee

Basta essere un tassista che si è fatto un bel mutuo per lavorare comprandosi una licenza da taxi, opzione non infrequente quando perdi il posto di lavoro a 45-50 e cerchi di ricollocarti e mantenere la tua famiglia (come era successo ad un mio caro amico). Ad un certo punto qualcuno ti viene a dire che la tua licenza non vale più niente. Te la deve ripagare il Comune. Perché, se non volevano creare questa situazione, bastava pensarci per tempo e bene, come ha scritto più di un forumer. Facile fare il rixxhione col xulo degli altri.

×
×
  • Crea Nuovo...