Vai al contenuto
Melius Club

Topping D50 III, dac (si rifiuta di leggere il DSD)


Messaggi raccomandati

Capotasto
Inviato

Chiedo aiuto ai ben informati, o possessori di DAC Topping.

Ho recentemente acquistato il DAC in oggetto, più che altro per curiosità sull'onda di una positivissima recensione degli "audioscienziati".

A prescindere da come suona (incredibilmente benissimo, ma veramente benissimo), 'sto maledetto si rifiuta categoricamente di leggere file DSD (DSF o DFF), convertendo sempre tutto in PCM.

Eppure lo spacciano per essere in grado di leggere nativamente il DSD, anche (DOP).

Sul manuale d'uso non c'è scritta una parola sul tema, per cui non sembra ci sia una qualche funzione da abilitare.

Ho Roon, e ovviamente ho già disattivato tutte le opzioni di conversione; tuttavia succede sempre questo:

Screenshot_20250505-213255.png

Qualcuno ha suggerimenti?

Capotasto
Inviato

Ah!, anche sulla pagina di gestione di Eunhasu non c'è verso di cambiare la configurazione da DSD "None" (che vedete in foto) a quella "Native/DOP".

Se ci provo, non me la cambia, come se il DAC non fosse predisposto a gestire il DSD.

Eppure dovrebbe esserlo...

Screenshot_20250505-214830.png

Capotasto
Inviato

 

Visto che qui l'intelligenza umana latita, con (mio) supremo sprezzo del ridicolo ho provato a chiedere all'intelligenza artificiale (ChatGPT).

Il responso del moderno oracolo è stato questo:

 

Grazie per la precisazione, questo chiarisce tutto: il fatto che il tuo Topping D50 III sia collegato tramite il SOtM sMS-200 Ultra Neo è la ragione per cui non vedi l'opzione "DSD Native" in Roon.

Ecco il perché, e cosa puoi fare:

Perché non vedi l’opzione "DSD Native"

Il supporto per DSD nativo dipende dal sistema operativo del bridge (in questo caso, quello del SOtM sMS-200 Ultra Neo) e dai suoi driver USB per il DAC.

Molti endpoint basati su Linux (come il SOtM) non supportano DSD nativo per tutti i DAC, a meno che il kernel non abbia il supporto specifico per quel modello.

In quei casi, Roon può solo inviare DSD via DoP (DSD over PCM) o convertire a PCM.

Il Topping D50 III non è sempre supportato per DSD nativo su Linux, a meno di aggiornamenti firmware/kernel molto recenti.

Soluzioni Possibili

1. Usa DoP (DSD over PCM)

Questo è il metodo più semplice e compatibile.

In Roon > Impostazioni > Audio > sMS-200 > Device Setup, imposta:

DSD Playback Strategy: DSD over PCM (DoP)

Il DSD sarà ancora inviato al DAC, ma incapsulato in un flusso PCM a 176.4/352.8 kHz.

Nota: Il DAC lo riceverà e mostrerà “DSD” sul display, nonostante il flusso viaggi via PCM. È comunque lossless.

2. Verifica se SOtM supporta DSD native per Topping

Alcuni utenti aggiornando il firmware o sistema operativo del sMS-200 sono riusciti ad abilitare DSD nativo per DAC Topping.

Vai nell’interfaccia web di configurazione del sMS-200 (via IP del dispositivo) e controlla:

Se è attivo l’output "USB Audio Class 2"

Se c'è un'opzione per "Native DSD"

Se ci sono aggiornamenti disponibili del sistema operativo

3. Collega il DAC direttamente al Roon Core (per test)

Se vuoi testare se il DAC supporta davvero DSD nativo, puoi temporaneamente collegarlo via USB al tuo Roon Core (o a un PC con Roon in modalità Core o Bridge) e vedere se appare l’opzione “Native”.

In breve:

DoP è la soluzione pratica con il SOtM (ed è lossless).

DSD Native non è disponibile perché il bridge Linux probabilmente non supporta il D50 III per DSD nativo.

Puoi provare ad aggiornare il SOtM o usare il DAC via USB diretto se vuoi il massimo del supporto.

Vuoi che ti aiuti a controllare l’interfaccia web del sMS-200 o trovare aggiornamenti firmware?

.

.

Notare che ho tutte le ultime versioni firmware e kernel del sms200 installati, e che il dac Topping non posso collegarlo direttamente al NUC con ROCK (che si trova in altro locale, due piani sotto della casa) ma solo tramite un bridge (in questo caso il sotm sms200 ultra neo).

Suggerimenti su come se ne esce, con queste informazioni in più?

 

maxgazebo
Inviato

Purtroppo non conosco il mondo SOtM, non ho mai avuto Roon per cui non saprei aiutarti...ho avuto diversi DAC Topping e posso assicurarti sono prodotti eccezionali...io li uso da sempre con Daphile, uno streamer audiophile S.O. basato su Linux dove non ho mai avuto nessun tipo di problema con i DSD fino a 512 nativi, qualsiasi DAC collegato in USB, anche appena uscito sul mercato, lo ha immediatamente riconosciuto e si è settato da solo sulle caratteristiche di cui era dotato

Credo il problema sia solo ed esclusivamente di driver USB e di SW, quindi non del DAC

Capotasto
Inviato

 

Ho continuato a conversare col sorprendente cervellone, il quale (dietro mia osservazione che il SOtM non riceve nemmeno segnale DOP,e che in Roon non mi compare neanche alcuna possibilita di attivare il DSD Native) ha quindi chiarito che:

 

Grazie per la conferma: se il Signal Path in Roon mostra "Convert to PCM" durante la riproduzione di file DSD, significa che:

Il tuo Topping D50 III, tramite il SOtM sMS-200 Ultra, non sta ricevendo nemmeno DoP. Il DSD viene convertito in PCM prima di arrivare al DAC.

Cosa può causarlo:

Il SOtM non riconosce il DAC come compatibile DSD (neanche DoP)
Alcuni DAC, come i Topping, non vengono identificati correttamente dal kernel Linux del bridge, anche se supportano DSD in hardware.

Impostazione errata nel pannello del SOtM
Il sMS-200 ha una UI web (basata su Eunhasu) dove puoi attivare DoP o cambiare il backend audio (MPD, Roon, etc.).

Cosa fare per cercare di abilitare almeno DoP:

1. Entra nella web UI del SOtM (Eunhasu)

Vai al browser e digita l’indirizzo IP del sMS-200 (es. 192.168.1.100)

Accedi alla pagina di configurazione audio USB

Verifica:

Che il DAC Topping sia correttamente riconosciuto

Se c’è un’opzione per DoP, attivala

Salva e riavvia

2. Cambia backend se serve

Nella UI del sMS-200, assicurati che sia Roon Ready abilitato, e non altri backend attivi in parallelo (tipo MPD o HQPlayer)

3. Riavvia tutto

Dopo aver fatto modifiche:

Riavvia il DAC

Riavvia il sMS-200

Riavvia Roon Core

4. Controlla di nuovo il Signal Path

Prova un file DSD64 e verifica se ora mostra “DSD over PCM (DoP)”

Se ancora non funziona

A questo punto, se:

Firmware del SOtM è aggiornato

DSD native non si abilita

Nemmeno DoP è disponibile

Allora il kernel Linux del SOtM non supporta il D50 III neanche per DoP — cosa purtroppo non rara con alcuni DAC Topping.

In questo caso, le alternative sono:

Soluzioni possibili:

Usa un altro bridge compatibile (es. Raspberry Pi con Ropieee, con kernel patchato)

Collega il DAC direttamente al Roon Core via USB

Accetti la conversione in PCM, che comunque può arrivare fino a 352.8 kHz (con buona qualità, anche se non bit-perfect DSD)

Ti va se ti aiuto passo per passo nella UI del SOtM, magari con uno screenshot o guidandoti in tempo reale?

 

maxgazebo
Inviato
7 minuti fa, Capotasto ha scritto:

Ti va se ti aiuto passo per passo nella UI del SOtM, magari con uno screenshot o guidandoti in tempo reale?

Eh..stai utilizzando una versione di ChatGPT non aggiornata...l'ultima versione ti chiede di offrirgli una pizza capricciosa...:classic_biggrin:

stefano_mbp
Inviato

@Capotasto … passerei alle viscere di pollo e poi ai fondi di caffè ….

da me il cambio di impostazione del sMS200 funziona … proverei in prima battuta a cambiare browser, alcuni non si comportano come dovrebbero.

IMG_4197.thumb.png.20e298076333c67bbbfe314099100e16.png

.

se il problema non si risolve dovresti allora inviare a May Park/Sotm (sotm@sotm-audio.com) le caratteristiche del dac chiedendo di aggiungerlo al kernel

trovi le caratteristiche del dac in Dac information al fondo della pagina di System setup e quindi premendo il tasto Dac information

 

IMG_4198.jpeg

IMG_4199.png

  • Melius 1
  • Thanks 1
Capotasto
Inviato

Per essere poco aggiornato, ne sa più di tutti noi messi insieme.

Mi aspettavo mi rispondesse con una pernacchia, invece si è messo a dissertare di Roon, bridge, interfacce, UI, DAC, kernel, etc..., come se non facesse altro in vita sua. Notevole, veramente notevole.

E comunque direi che alla fine ci ha preso, ossia che questi Topping (ma immagino anche Gustatd & C.) non sono certificati Roon, e quindi non vengono nemmeno riconosciuti dai bridge Roon Ready.

Ergo, suonano castrati, o quanto meno non al top che Roon consentirebbe.

Capotasto
Inviato

@stefano_mbp

SEI UN MITO!!!!!!

Lo dicevo, io, che l'intelligenza umana non può soccombere a questi insulsi moderni oracoli!!!!

ChatGPT mi ha fatto un pippotto di decine di pagine, senza risolvere un tubo, nonostante una apparente enciclopedica competenza, e poi arriva il MITICO!! Stefano, mi consiglia di cambiare browser, e... TAAC!!!:

Screenshot_20250506_083247_Roon.jpg

Screenshot_20250506_083306_Chrome.jpg

  • Thanks 2
Ramsete2
Inviato

@Capotasto La non certificazione ROON preclude solo l'utilizzo del protocollo di trasporto RAAT e nient'altro, non ha nulla a che fare con la riproduzione nativa DSD. Esistono DAC non certificati (tipo i Denafrips) che leggono DSD senza problemi...

giacomino
Inviato
12 minuti fa, Capotasto ha scritto:

cambiare browser, e... T

Prima quale utilizzavi? E adesso?

stefano_mbp
Inviato
14 minuti fa, giacomino ha scritto:

Prima quale utilizzavi? E adesso?

Per la mia esperienza:

meno affidabile in assoluto - Google Chrome

poco affidabile - Microsoft Edge

molto affidabile - Firefox

estremamente affidabile (solo macOS/iOS/iPadOS) - Safari

  • Thanks 1
Capotasto
Inviato
1 ora fa, giacomino ha scritto:

Prima quale utilizzavi? E adesso?

Prima utilizzavo il browser di Eunhasu, scaricato da qui: https://play.google.com/store/apps/details?id=com.sotm_audio.eunhasu&hl=it

e non mi faceva fare niente, né modificare alcunchè.

Poi, dopo il consiglio di Stefano, ho inserito l'indirizzo IP del SOtM in Chrome, sono entrato nella UI di gestione del bridge, e magicamente mi ha fatto modificare le impostazioni del DSD. 

Capotasto
Inviato

@Gerardo61

Vero.

Però, vallo a capire che uno non riesce a fare una cosa, che teoricamente dovrebbe poter fare, solo perchè sta usando il browser X piuttosto che il browser Y.

Ma nemmeno in 10 vite ci sarei arrivato; e ancora adesso non mi capacito di quale possa essere il motivo.

Manco ChatGPT è stato sfiorato da questo dubbio.

Per cui, lode e immensa stima e ammirazione nei confronti di Stefano, che ne sa una più del tecnologico diavolo.

Gerardo61
Inviato
18 minuti fa, Capotasto ha scritto:

@Gerardo61

Vero.

Però, vallo a capire che uno non riesce a fare una cosa, che teoricamente dovrebbe poter fare, solo perchè sta usando il browser X piuttosto che il browser Y.

Ma nemmeno in 10 vite ci sarei arrivato; e ancora adesso non mi capacito di quale possa essere il motivo.

Manco ChatGPT è stato sfiorato da questo dubbio.

Per cui, lode e immensa stima e ammirazione nei confronti di Stefano, che ne sa una più del tecnologico diavolo.

Purtroppo i browsers sono dotati di memoria (cache) e alcuni non la svuotano quando li chiudiamo.

Il tuo problema nasceva solo da quello 😉

E adesso dai sfogo alla musica 🥳🥳🥳

Crea un account o accedi per lasciare un commento

Devi essere un membro per lasciare un commento

Crea un account

Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Sei già registrato? Accedi qui.

Accedi Ora

  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Ottimi Contenuti
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Ottimi Contenuti
    • Badge del Vinile Verde
      landi34
      landi34 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Verde
    • Membro Attivo
      thewall
      thewall ha ottenuto un badge
      Membro Attivo
×
×
  • Crea Nuovo...