Vai al contenuto
Melius Club

Referendum 2025. Una grande possibilità al dunque


Messaggi raccomandati

Inviato
3 minuti fa, damiano ha scritto:

Secondo me il "costo del lavoro" non è il problema delle aziende italiane.

Insomma....

Forse non lo è per una azienda come la Fiat di Marchionne, o per qualsiasi azienda con processi fortemente automatizzati.

In assenza di ciò, in un'azienda che non ha queste possibilità, sopratutto se di piccole dimensioni il costo del lavoro ( che non è mica quello che paghi al dipendente) rischia di essere devastante... una cosa tipo : netto dipendente 23.000 € anno costo per l'azienda 45.000 €.

Gaetanoalberto
Inviato
13 minuti fa, senek65 ha scritto:

costo del lavoro ( che non è mica quello che paghi al dipendente) rischia di essere devastante... una cosa tipo : netto dipendente 23.000 € anno costo per l'azienda 45.000 €.

I quesiti non influiscono su questo credo.

Purtoppo paghiamo anche un lunghissimo passato in cui essere piccoli è stato utile ad essere meno visibili e ad accumulare rendita non reinvestita in produttività, che oggi si è trasformata in ritardo.

I piccoli non devono essere l'alternativa al lavoro subordinato, che permette ad un soggetto di avere tre dipendenti ed un reddito quadruplo dei medesimi, in tal caso é un'impresa inefficiente che dovrebbe sparire.

Gaetanoalberto
Inviato
26 minuti fa, damiano ha scritto:

Renzi, l'uomo che ha danneggiato per (quasi) sempre la sinistra italiana

Su questo non sarò mai d'accordo, la sinistra sa benissimo danneggiarsi da sola come ha sempre fatto, ma pazienza. 😘

Inviato
3 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

permette ad un soggetto di avere tre dipendenti ed un reddito quadruplo dei medesimi

capiamola anche questa cosa qua, in proprio ci sono stato anche io.

avevo dei dipendenti da 1500 al mese puliti x 13, contratto 8 ore e tutto il resto, inizio anni 2000

cioè secondo te io titolare, orari,responsabilità e rogne infinite oltre a soldi investiti e rischio d' impresa

dovrei sobbarcarmi tutto questo per meno di un 5/6000 puliti al mese ?

ps: infatti visto e considerato tutto non me lo sono più sobbarcato.

loureediano
Inviato

Dal dopo Craxi, la più grande iattura mai capitata all'Italia, i referendum sono diventati inutili, raggiungere il quorum è praticamente impossibile 

 

extermination
Inviato

 

12 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

accumulare rendita non reinvestita in produttività

Con tutto il rispetto per tutti gli imprenditori senza esclusione alcuna; per reinvestire in azienda bisogna avere chiari progetti di investimento che in soldoni vuol dire avere una vision e una mission ( per l’azienda e non per se stessi)

Gaetanoalberto
Inviato
7 minuti fa, audio2 ha scritto:

cioè secondo te io titolare, orari,responsabilità e rogne infinite oltre a soldi investiti e rischio d' impresa

dovrei sobbarcarmi tutto questo per meno di un 5/6000 puliti al mese ?

Ah, non so, io ne prendo 3700. Poi per risponderti dovremmo capire di che attività si tratta, cioè se il valore è prodotto o meno dall'intensità di utilizzo del lavoro.

Naturalmente non si parla di singole e sempre meritevoli persone, ma non concordi che un sistema produttivo micro frazionato sia inappropriato?

Poi ti vai a confrontare con Shengzen che ha 200000 dipendenti e relative economie di scala.

Io Stato non é che ti deve per forza fare chiudere, ma agevolare a crescere. Noi non lo abbiamo fatto perché le dimensioni micro sono state volute e protette.

 

briandinazareth
Inviato

Intanto la seconda carica dello stato fa apertamente campagna per il non n voto... 

Inviato
1 minuto fa, Gaetanoalberto ha scritto:

ma non concordi che un sistema produttivo micro frazionato sia inappropriato

non lo so, ma è quello che abbiamo adesso in italy

tanto male non stiamo andando, tieni presente che anche le grandi aziende al loro interno sono

plurifrazionate per gli ovvi motivi ( più o meno di 15 dipendenti e tutto il resto che ci va dietro )

invece se penso a quelle veramente grandi, non mi pare che abbiano risolto chissà che

fiat, acciaierie varie, eni e gli pfas, alitalie varie ecc ecc

Inviato
6 minuti fa, loureediano ha scritto:

raggiungere il quorum è praticamente impossibile 

Infatti, perché la maggioranza dovrebbe essere quella dei votanti non degli aventi diritto al voto, in un paese come il nostro. 

Gaetanoalberto
Inviato
Adesso, audio2 ha scritto:

non lo so, ma è quello che abbiamo adesso in italy

tanto male non stiamo andando, tieni presente che anche le grandi aziende al loro interno sono

plurifrazionate per gli ovvi motivi ( più o meno di 15 dipendenti e tutto il resto che ci va dietro )

invece se penso a quelle veramente grandi, non mi pare che abbiano risolto chissà che

fiat, acciaierie varie, eni e gli pfas, alitalie varie ecc ecc

Guarda, ho gli stessi pensieri tuoi. Dico solo che con gradualità il sistema deve essere migliorato. Regola che vale sempre.

Mi piacerebbe vedere qualcuno che presentasse sto programma trasparente, anche quarantennale, perché tanto ci vuole, invece ci fanno litigare sulle minchiate.

maurodg65
Inviato
11 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

Intanto la seconda carica dello stato fa apertamente campagna per il non n voto... 

 

https://www.corriere.it/politica/25_maggio_06/jobs-act-tensione-nel-pd-sul-referendum-i-riformisti-liberta-di-voto-per-non-spaccare-il-partito-328938a0-2834-4078-bbd6-5b9a33092xlk_amp.shtml

 

 

Maurizio Landini continua a ripetere che il quorum per i referendum (ecco per cosa si vota) «è assolutamente raggiungibile», ma in realtà anche nel fronte che promuove questa iniziativa sono in pochi a pensarlo. Del resto, nello stesso Partito democratico ci sono molti dubbi su questa operazione.
Lunedì sera, in una riunione dei riformisti di Energia popolare, si è parlato anche dell’appuntamento dell’8 e 9 giugno. La posizione prevalente del correntone di minoranza del Pd è quella di dire sì al referendum sulla cittadinanza promosso da +Europa e a quello sui subappalti. Per quel che riguarda invece gli altri quesiti, tutti tesi ad abrogare il Jobs act, la maggior parte dei riformisti non ritirerà nemmeno le schede.

Ma Energia popolare ha preferito non ufficializzare la propria posizione, ripiegando su una generica libertà di voto. Questo, per non rompere platealmente con Elly Schlein. Per lo stesso motivo i riformisti non faranno campagna per l’astensione. Era stata un’esplicita richiesta della segretaria nell’ultima direzione: «Il Pd supporta tutti i referendum e chiede di invitare tutti a votare, anche chi voterà diversamente, ma io non chiedo abiure a chi non li ha firmati e a chi non dirà sì a tutti i quesiti». Andare contro la leader, dopo queste parole, significherebbe porre fine alla gestione collegiale del partito, il che comporterebbe l’uscita dei riformisti dalla segreteria e le dimissioni di Stefano Bonaccini.

 

Inviato
53 minuti fa, damiano ha scritto:

Le aziende, anche prima del Jobs Act hanno sempre avuto la possibilità di licenziare il lavoratore (che è una cosa drammatica), quindi di fatto, è inutile. Credo che, alla fine voterò si, per spazzare per sempre il ricordo di Renzi, l'uomo che ha danneggiato per (quasi) sempre la sinistra italiana

mamma mia… da brividi.

Il paese mandato avanti a gnègnè e ripicche. 
Il reintegro di lavoratori inadeguati - quelli adeguati non li licenzierà mai nessuno finché li può pagare - sono il vulnus più profondo per chi si impegna e dá risultati, non un regalo al datore di lavoro. Sono fallite o scappate migliaiate, fors’anche milionate di imprese che avevano ormai raggiunto una quota di protetti dalla legge anziché dalla proprio capacita ed impegno.

Davvero fortuna che sti referendicchi novecenteschi se non se li caghi più nessuno ormai. 

  • Melius 1
Inviato
14 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto:

invece ci fanno litigare sulle minchiate

Da almeno 30 anni. 
Difficile però avere un programma nazionale quando la UE non sa dove andare. Difficile fare programmi in uno Stato dove il giudice di turno si sveglia con la luna storta e ti fa sequestrare l’attività. Difficile anche per la piccola realtà allargarsi o investire quando se sbagli un’assunzione sei fregato. Insomma, la situazione è… difficile.

briandinazareth
Inviato

@maurodg65

Che v straminchia c'entra il pd nelle follie della seconda carica dello stato?

Gaetanoalberto
Inviato
6 minuti fa, Jack ha scritto:

Sono fallite o scappate migliaiate, fors’anche milionate di imprese

Si, non credo solo per quello. Altre sono arrivate, ma con profitti delocalizzati ed usando lavoro italiano nelle basse sfere, quindi così impossibile non deve essere.

Il problema è più ampio, e riguarda tempistica dei permessi, tempi della giustizia, rapporti con la PA, fisco non tanto o non solo alto, ma molto complicato.

Non è che in Nord Europa manchino le tutele, quello è il modello anglosassone, dove però i redditi dei qualificati sono un multiplo dei nostri.

Insomma, facile non la si può fare.

Edit: poi, mi viene sicilianamente in mente la "Quattara ciaccata", l'otre (quattara) di terracotta  che i contadini usavano per tenere fresca l'acqua, ciaccata (lineata) , che durava più di quella apparentemente integra.

L'Italia è un po' così...

Inviato
3 minuti fa, LeoCleo ha scritto:

quando se sbagli un’assunzione sei fregato

e magari cadi anche in piedi per il fieno che evtlmente hai messo in cascina prima…

tu pensa ai colleghi dello “sbagliato assunto”… 

quando ero giovane caporeparto di un’unità quasi tutta femminile erano le signore e signorine stesse - quelle capaci - quelle in gamba - che venivano a sfrantegarmi i cosiddetti in ufficio quasi quotidianamente perché togliessi loro di torno “le fannullone”… ovviamente io valutavo con la mia testa e parametri e non ho mai licenziato un’operaia… ma per dire a chi da e deve dare fastidio il “fannullone da reintegro” specie che sembrava in estinzione 😁

mi piacerebbe raccontare episodi sugli atteggiamenti in un plant CH e quelli in un plant It su questo punto dello scarso impegno in combattimento… son pieno di aneddoti divertenti se non si fossero rivelati, poi, tragici 

maurodg65
Inviato
8 minuti fa, briandinazareth ha scritto:

@maurodg65

Che v straminchia c'entra il pd nelle follie della seconda carica dello stato?

C’entra con il fatto che è ipocrita fare le pulci alle singole decisioni di rappresentanti delle istituzioni quando oramai è palese che chi vuole votare no al referendum scelga il non voto, addirittura non ritirando le schede dei referendum che vuole bocciare anche andando ai seggi per votare gli altri, e lo si fa in modo bipartisan.

 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...