Jack Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 8 minuti fa, wow ha scritto: D'altra parte non mi meraviglia che questo governo boicotti una consultazione referendaria. anche se non è vero ti meraviglia? Per me non è vero. Io ho saputo dei referendum proprio dal servizio pubblico televisivo. Cosa facciano gli altri network non so ma in Italia se c’è una rottura di cog lions che non manca in tivù sono gli infiniti approfondimenti di politicanza… uno o due per sera in contemporanea, fortuna che ci sono anche sempre partite da vedere 😁
maurodg65 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 19 minuti fa, what ha scritto: Accennami qualcosa circa la pubblicità sulle reti televisive,dove le hai viste,a parte la solita lagna del dove votare se si è fuori sede... Praticamente non guardo la TV quindi non ti so rispondere, ma a prescindere da questo la pubblicità televisiva è sui media non spetta ai comitati promotori?
Xabaras Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 6 minuti fa, Jack ha scritto: anche se non è vero ti meraviglia? Per me non è vero. Io ho saputo dei referendum proprio dal servizio pubblico televisivo. Cosa facciano gli altri network non so ma in Italia se c’è una rottura di cog lions che non manca in tivù sono gli infiniti approfondimenti di politicanza… uno o due per sera in contemporanea, fortuna che ci sono anche sempre partite da vedere 😁 Ma hai visto indicare i quesiti e discuterne? O semplicemente indicare chi ha genericamente preso le firme per il referendum e vagamente dichiarare che è sull'abrogazione del jobs act con subito dopo la dichiarazione dell'aumento di un milione di posti di lavoro grazie a questo governo? Così, tanto per sapere dove.
Questo è un messaggio popolare. UpTo11 Inviato 6 Maggio Questo è un messaggio popolare. Inviato 6 Maggio 24 minuti fa, Jack ha scritto: obbligato da chi, da cosa ed in che modo? che ci sono i referendum, quando e come si vota viene indicato in tivù, ad ogni tiggì. Io lo so dai tiggì infatti Non credo siano obbligati a schierarsi dalla parte opposta, o no? Dalla fata Turchina. Che c'entra l'opinione del governo? È strumento costituzionale, è indetto dal pdr e il governo in carica ne deve dare attuazione e fare corretta informazione. È gestione della cosa pubblica, non appropriazione della stessa, non vi entra in testa proprio. Poi i partiti di maggioranza possono dare indicazioni di voto, ci mancherebbe. 3
Xabaras Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 3 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Dalla fata Turchina. Che c'entra l'opinione del governo? È strumento costituzionale, è indetto dal pdr e il governo in carica ne deve dare attuazione e fare corretta informazione. È gestione della cosa pubblica, non appropriazione della stessa, non vi entra in testa proprio. Poi i partiti di maggioranza possono dare indicazioni di voto, ci mancherebbe. Roba da Paesi civili rispettare le regole anche quando non si è d'accordo. Cosa ti aspettavi?
appecundria Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 40 minuti fa, Jack ha scritto: dovrebbero pure fare la pubblicità-progresso a spese del contribuente per pubblicizzare referendum che sono contrari alla visione economica del governo 'sta cazz' 'e democrazzia... 1
Jack Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Xabaras ho visto che ci sono questi referendum, quando e cosa riguardano. A me basta. Se voglio decidere se votare o meno vado ad informarmi per capire se per il Sì o se per il No. Sennò vinca la maggioranza, ribadendo che il quorum è sbagliato e chi non vota non dovrebbe contare… ma questo lo dice la Costituzione non il governo.
wow Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio @Jack per esempio, ritengo una grave scorrettezza che Tajani (che ritengo il meno peggio dei tre) inviti ad andare al mare. Non avrei avuto nulla da ridire se avesse suggerito di votare no o di annullare la scheda. Sono dettagli, ma questa è la democrazia.
UpTo11 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, maurodg65 ha scritto: ma a prescindere da questo la pubblicità televisiva è sui media non spetta ai comitati promotori? Non si tratta di campagna pro o contro. Si tratta di fare informazione su uno strumento previsto dalla costituzione e spetta al servizio pubblico fare corretta informazione, indipendentemente dal colore del governo. Per tutte le consultazioni il servizio pubblico è tenuto a fare informazione, cosa non torna in questo caso?
Xabaras Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 2 minuti fa, wow ha scritto: @Jack per esempio, ritengo una grave scorrettezza che Tajani (che ritengo il meno peggio dei tre) inviti ad andare al mare. Non avrei avuto nulla da ridire se avesse suggerito di votare no o di annullare la scheda. Sono dettagli, ma questa è la democrazia. Con questi sistemini ci hanno praticamente tolto il diritto al referendum, non so se la maggior parte degli italiani se ne rende conto.
Jack Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 4 minuti fa, UpTo11 ha scritto: È strumento costituzionale, è indetto dal pdr e il governo in carica ne deve dare attuazione e fare corretta informazione. per me lo fa, se per te no, vota un altro governo che ti pare lo farà. Non ci sono altri modi civili a mia conoscenza per dirimere, o ci dobbiamo sfidare a duello? io te la do vinta nel caso eh 😁
maurodg65 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 6 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Non si tratta di campagna pro o contro. Si tratta di fare informazione su uno strumento previsto dalla costituzione e spetta al servizio pubblico fare corretta informazione, indipendentemente dal colore del governo. Per tutte le consultazioni il servizio pubblico è tenuto a fare informazione, cosa non torna in questo caso? Ok quindi tu stai dicendo che non si pubblicizza il referendum come strumento…della serie il giorno x si voterà un referendum che…ok.
maurodg65 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 7 minuti fa, Xabaras ha scritto: Con questi sistemini ci hanno praticamente tolto il diritto al referendum, non so se la maggior parte degli italiani se ne rende conto. Guarda che la prassi di sfruttare il quorum da parte di coloro che osteggiano i quesiti referendari è vecchia di decenni e non so se ti conviene andare a verificare con chi è iniziata. 😉
Jack Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 4 minuti fa, wow ha scritto: @Jack per esempio, ritengo una grave scorrettezza che Tajani (che ritengo il meno peggio dei tre) inviti ad andare al mare. Non avrei avuto nulla da ridire se avesse suggerito di votare no o di annullare la scheda. Sono dettagli, ma questa è la democrazia. hai facoltà di pensarlo ma la Costituzione prevede l’opzione “andate al mare” che ottiene lo stesso risultato del No. Ed un motivo ben preciso perché lo preveda esiste ed è lo stesso che pervade tutta la Costituzione stessa: no potere a minoranze rumorose che approfittino del silenzio disinteressato del popolo. Per avere effetto bisogna convincere ad esprimersi la maggioranza e occorre convincere quest’ultima. Io non sono d’accordo ma questa è la Costituzione… ribadisco Quindi resta un tuo pensiero. 1
iBan69 Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio 8 minuti fa, Jack ha scritto: il quorum è sbagliato e chi non vota non dovrebbe contare… Assolutamente d’accordo, in questo paese, siamo in mano a chi non vota. Assurdo
Jack Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Ma stiamo andando lontano dallo spirito del 3ad, non è corretto. Lo spirito è nel merito dei referendum: se aiutano o meno i lavoratori a migliorare la propria condizione. Io la mia idea l’ho già espressa
extermination Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio la differenza la fa il capitale umano, non il referendum sul lavoro
appecundria Inviato 6 Maggio Inviato 6 Maggio Il job act ha aumentato non di poco il potere del lavoratore sul datore di lavoro. Di fatto, intere categorie di lavori sono diventate non praticabili in Italia e da alcune province del Sud Italia si sono spostate in est Europa. Personalmente, prima di gettare via le mutande vecchie, avrei provveduto a quelle nuove, ad ogni modo ormai il colpo è assorbito e non toccherei nulla. Oggi, complici lo skill shortage e il calo demografico, il lavoratore è un profilo forte sul mercato. I diritti dei lavoratori restano sacri ma non sono più problemi cogenti. Il problema di oggi sono quelle persone che per vari motivi sono fuori dal mercato del lavoro, tutta l'area del disagio sociale e dell'emarginazione, il sottoproletariato. 1
Messaggi raccomandati