campaz Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 11 minuti fa, mozarteum ha scritto: Il cristianesimo non e’ ciavattesimo non mi ritrovo con la tua affermazione: quello è certo cattolicesimo, lo stesso che ha annullato le idee del francesco orginale (magari arrontondando la punta dei cappucci nelle rappresentazioni pittoriche). D'altronde il primo a fare una sfuriata contro i mercanti del tempio poi ha fatto una brutta fine. 1
LUIGI64 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Non è sufficiente indossare degli infradito, o sfarzosi paramenti che siano, per seguire le orme di Cristo
Guru Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio 21 minuti fa, mozarteum ha scritto: Ho apprezzato anche il ritorno ai lussuosi paramenti che non sono mai vezzo personale, ma simbolo di solennita’, Non mi sembra che Francesco andasse in giro sbracato, solo non ostentava uno sfarzo che ritengo giusto relegare agli imperatori dei secoli passati. 1
campaz Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 5 minuti fa, LUIGI64 ha scritto: Non è sufficiente indossare degli infradito, o sfarzosi paramenti che siano, per seguire le orme di Cristo certo che no, ma eccedere nel lusso contraddice quattro vangeli su quattro. Credo fosse quello il messaggio di Francesco quando andava in giro con la 500L. Diciamo che l’umiltà (anche dialettica, non solo materiale) potrebbe essere un buon inizio. Su questo Giovanni Paolo II, chiedendo perdono ai “fratelli maggiori” israeliti ha lavorato bene.
Sognatore Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Fatemi sapere cosa pensate mediamente qui del nuovo papa, così mi preparo all’opinione esattamente opposta!!! Scherzi a parte le prime parole mi son piaciute, ha puntato molto su pace ed unità dei popoli….lo vedremo poi in futuro nei fatti e nelle sue opere…
Guru Inviato 8 Maggio Autore Inviato 8 Maggio Iacopo Melio: Robert Francis Prevost è il nuovo Papa, ovvero Leone XIV. Prima di esprimere un giudizio lascerò ovviamente che passi il giusto tempo: di certo me lo fa stare simpatico la sua contrapposizione a Trump, oggi importante, così come la scelta del nome che rimanda all’impegno sociale; molto meno la scelta del “vestiario”… Eppure ci sono dei punti che non possiamo trascurare: – Durante il suo episcopato a Chiclayo, in Perù, è stato accusato di non aver fatto niente, da vescovo, per indagare circa dei presunti ab*si compiuti da due sacerdoti locali verso tre ragazze minorenni, né avviato misure di protezione. Inoltre, nel 2025, il gruppo di difesa delle vittime SNAP lo ha accusato di aver ostacolato le indagini civili usando il suo potere per proteggere gli ab*satori con il silenzio; – Si è opposto al coinvolgimento delle donne nei ruoli clericali; – Totalmente contrario all’aborto (criticato oltretutto per non distinguere i casi diversi in cui viene applicato, come st*pro o pericolo per la madre) e all’eutanasia (perfino all’interruzione dei trattamenti); – Contrario al matrimonio, ha però di recente aperto alla possibilità di benedizioni pastorali per le coppie omosessuali, pur mostrato cautela verso la comunità LGBTQIA+ (innovatore nelle dichiarazioni e conservatore nella dottrina); – Nessuna presa di posizione chiara sul tema p*lestina (viene percepito come troppo prudente in materia di conflitti internazionali, con un approccio più spirituale che geopolitico); – Nonostante la formazione missionaria, è visto come favorevole al potere centrale della Curia e poco incline a coinvolgere la base laicale (criticato da alcune conferenze episcopali per un centralismo eccessivo). Insomma, c’è chi parla di continuità con Papa Francesco e chi invece sente odore di un passo indietro. Forse progressista, ma comunque moderato, proprio oggi che ci sarebbe stato bisogno di uno slancio coraggioso. Da persona distante dalla Chiesta un po’ ci speravo, se non altro per il nome di Zuppi che mi avrebbe fatto gridare al miracolo, ma come diceva David Hume: “i miracoli sono violazioni delle leggi della natura”. E in fin dei conti la natura della Chiesta resta la stessa. Vedremo.
LUIGI64 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 2 minuti fa, campaz ha scritto: eccedere nel lusso contraddice quattro vangeli su quattro. Credo fosse quello il messaggio di Francesco quando andava in giro con la 500L Concordo
Gaetanoalberto Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Un'eleganza senza tempo che difficilmente sarà superata. 1 1
garmax1 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 15 minuti fa, Gaetanoalberto ha scritto: Un'eleganza Il borsello infatti ha il suo perché
Jack Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Non sono esattamente praticante, benché a modo mio credente, ma la figura del Papa mi ha sempre interessato e, nel caso di SAN Giovanni Paolo, anche molto coinvolto. Mi sono abbastanza informato per quel che si può fare in un paio d’ore. Mi pare una scelta riequilibratrice tra le varie anime della Chiesa di Roma dopo la forte caratterizzazione del papato di Francesco. A Francesco piaceva molto. Di sicuro non ha la verve scanzonata e l’immediata simpatia di quest’ultimo ma neanche la seriosa freddezza di Benedetto, benché estremamente colto, tutta dottrina e teologia. Io penso che ancora una volta lo Spirito Santo abbia ispirato una buona scelta. Vedremo 1
mchiorri Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 58 minuti fa, mozarteum ha scritto: A me e’ sembrato molto dolce, un po’ spaesato e commosso. Certo deve avere un profilo altissimo per aver raccolto in cosi’ breve tempo il consenso del Conclave. Ho apprezzato anche il ritorno ai lussuosi paramenti che non sono mai vezzo personale, ma simbolo di solennita’, ritualita’, dottrina. Il cristianesimo non e’ ciavattesimo moz, hai ragione, ma io avrei preferito un Celestino VI dopo un Papa Francesco.... Certo, per rivalutare la spiritualità della fede, che io non ho. Ora avremo un ponttefice capo di uno stato minuscolo che ha influenze nella politica internazionale. Ottimo, ma a me viene in mente Marcinkus, americano pure lui,,,,, Dov'è che sbaglio? Oggi a cena ho dato disposizione di venir cremato e seppellito dove pēnis gli pare, ma lontano dal cimitero. Se possibile. Tanto per discernere meglio il grano da lolio
mchiorri Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 9 minuti fa, Jack ha scritto: ma neanche la seriosa freddezza di Benedetto, benché estremamente colto, tutta dottrina e teologia. Io penso che ancora una volta lo Spirito Santo abbia ispirato una buona scelta. la freddezza di Benedetto la vedevi negli occhi e mi ricordava Hannibal letcher, e dico tutto. Alla fine il cristianesimo è l'espressione di un potere che no resce a sedare né Gaza, né l'Ukraina. Di che parliamo....
UpTo11 Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Tornado alle cose serie, ma il conclave di melius com'è che non fuma? Con tutti i forumer in pensione o che campano di rendita che abbiamo possibile che non ci sia nessuno che si mette lì a fare i conti? A quanto stavano le votazioni? Mi sembrava un sfida a due @mozarteum vs. @Bazza. Questo sì che cambierebbe gli equilibri mondiali! 2
Giu_seppe Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio Giovane, almeno per qualche mese ancora. Essendo i "sessanta" la giovinezza della vecchiaia (ed i "cinquanta" la vecchiezza della giovinezza). A spanne, 200 cardinali erano più vecchi di lui e meno di 60 quelli più giovani.
mchiorri Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 15 minuti fa, UpTo11 ha scritto: Questo sì che cambierebbe gli equilibri mondiali! papa Bazzanis I... @Bazza Questo sarebbe lo spettaco.. 1
mozarteum Inviato 8 Maggio Inviato 8 Maggio 56 minuti fa, campaz ha scritto: Credo fosse quello il messaggio di Francesco quando andava in giro con la 500L Allora bisognerebbe tinteggiare di bianco la Cappella Sistina e le stanze di Raffaello che hanno fasto impareggiabile. Nessuna residenza al mondo e’ comparabile. il te deum di Bruckner o la Messa in Do di Mozart sono opere magnifiche e magnificenti. O si vorrebbero schitarramenti con borsello come ahime’ avviene non so se ancora ma negli anni 70 quando andavo a messa si. la religione si nutre anche di simboli elevati di stordimenti mistici, altrimenti diventa una pratica per sbarcare il lunario esistenziale al pari di tante altre. 1
Messaggi raccomandati