wow Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Cita È la stessa cosa coi fondi comuni, che infatti correte un po’ tutti ad acquistare ignorando che all’investitore arriva si e no il 25% del rendimento mentre il 75% se lo dividono banca venditrice e istituto emittente (che spesso coincidono o hanno la capra a mezzo) Cita grazie ai consigli di @Jack ho cominciato a prendere il toro per le corna anche con la borsa investendo direttamente dopo aver letto e scelto di conseguenza, Dalla interessantissima e pacata discussione sui referendum ho estrapolato due OT di @Jack e @nullo. Nella discussione sulla finanza, secondo me si è tentato di accennare a qualcosa ma, secondo me, è partita da un presupposto sbagliato ed è impegnata sugli espetti filosofici della questione e sul solito cazzeggio. In questa vorrei che venissero sviluppati gli spunti di cui sopra, che ci scambiassimo qualche consiglio e magari si imparasse qualcosa, con pacatezza, tralasciando sbruffonerie, gare di egotismo e cazzeggi inutili. - Investimenti diretti in azioni - Fondi di investimento - ETF - Altro Ci proviamo? 2
newton Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Chiedi a chat gpt di farti un portafoglio, con tempi di entrata sul mercato e prodotti specifici. In un minuto hai quello che ti serve e come farlo. ho fatto delle prove e non sbaglia un colpo. 1
newton Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Perfetto! Ecco un esempio di portafoglio diversificato con ETF adatto a un investitore europeo o italiano, pensato per il 2025, con un equilibrio tra crescita, reddito e stabilità, sfruttando anche i megatrend globali. Portafoglio modello ETF – Profilo equilibrato (orizzonte medio-lungo, rischio medio) 1. Azionario globale – 40% 20% – iShares MSCI World UCITS ETF (IWDA / SWDA) → Ampia esposizione a USA, Europa e sviluppati 10% – iShares MSCI Emerging Markets UCITS ETF (EIMI) → Per includere Cina, India, Brasile, Sud-Est asiatico 10% – Xtrackers MSCI USA ESG ETF → Focus sostenibile e crescita USA 2. Settori tematici – 20% 7% – iShares Global Clean Energy ETF (INRG) → Rinnovabili, transizione energetica 7% – iShares Automation & Robotics ETF (2B76) → Intelligenza artificiale e automazione 6% – L&G Cyber Security ETF (ISPY) → Sicurezza digitale, tema in espansione 3. Obbligazionario – 25% 10% – iShares Global Inflation-Linked Govt Bond ETF (IGIL) → Protezione da inflazione (governativi indicizzati) 10% – iShares USD Emerging Markets Bond ETF (EMB) → Rendimento più alto, diversificazione geografica 5% – Lyxor Green Bond UCITS ETF → Obbligazioni sostenibili, crescente domanda istituzionale 4. Immobiliare & Real Asset – 10% 5% – iShares Developed Markets Property Yield ETF (IWDP) → REIT globali (immobili quotati) 5% – WisdomTree Physical Gold (PHGP) → Copertura contro shock di mercato e inflazione 5. Liquidità / Cash equivalente – 5% 5% – ETF monetario o fondo a bassa volatilità (es. Lyxor Euro Government Bond 0–1Y) → Pronto per essere investito all’occorrenza Totale: 100% diversificato per asset, area e tema Copertura geografica: sviluppati + emergenti Temi del futuro: AI, clean energy, cybersecurity Protezione: obbligazioni indicizzate, oro, liquidità Distribuzione e accumulazione: seleziona ETF in base a se vuoi ricevere dividendi o reinvestirli Vuoi adattare questo portafoglio: al tuo orizzonte temporale o obiettivi personali? con solo ETF a distribuzione o ad accumulazione? con attenzione alla fiscalità italiana? Posso farlo in pochi minuti, basta che mi dici il tuo profilo. 1 1
ferdydurke Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @newtonMeglio che ti dedichi al DIY, lascia perdere la finanza ti farai del male…
Gaetanoalberto Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Il TD è interessante. Nell'altro non ho voluto aprire la discussione a potenziali discordie, ma l'impiego del denaro non è affatto un gioco, le competenze richieste sono di norma elevate, non credo affatto alla portata di tutti. Botta di chiulo a parte, i rischi sono di norma compensati ed espressi dal rendimento, nel senso che un investimento sicuro non rende il 10%, dunque il tasso elevato è il prezzo del rischio di mancata restituzione. L'utilizzo del risparmio per operazioni speculative è interessante ma dipende dalla liquidità e dal patrimonio di cui si dispone. Non sono pochi gli autodidatti che alternano anni di soddisfazione ad altri di umore nero. Il risultato vero si vede nel lunghissimo periodo. É vero che alcuni strumenti sono più costosi e rendono meno, ma spesso riducono il rischio. Ero bravino a poker ma non saprei dire se ho effettivamente guadagnato. Di sicuro mi sono divertito.
extermination Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio una curiosità, se mi è consentito: Un portafoglio con dentro mediamente quanti denari? 100-300-500keuro oltre!?
Gaetanoalberto Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 34 minuti fa, extermination ha scritto: i? 100-300-500keuro oltre!? Un parente ne gestisce 75 milioni, altrui peró 😐
wow Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio 37 minuti fa, extermination ha scritto: Un portafoglio con dentro mediamente quanti denari? 100-300-500keuro oltre!? Penso che non sia opportuno/necessario entrare - qui- in questo tipo di dettagli 1
extermination Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @wow sai com’è, a 63 anni ( i miei) c’è poco da guardare a rendimenti nel lungo termine.
ferdydurke Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio La prima cosa da fare è definire i propri obiettivi e capire la propria propensione al rischio. Se devi stare male di fronte ad un calo del mercato azionario del 30- 40% è evidente che dovresti investire nel mercato obbligazionario. Importante è anche definire quanto tempo vuoi stare investito, ovvero il tuo orizzonte temporale. Una volta che hai fatto chiarezza sulle tue aspettative allora definirai il tuo portafoglio al meglio. Tieni sempre presente che rendimenti alti sono sempre associati ad un maggiore rischio. Sembra banale ma questo è sempre necessario. Poi diffida dei consulenti delle banche fanno il loro interesse, non il tuo.
wow Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio 1 ora fa, extermination ha scritto: sai com’è, a 63 anni ( i miei) c’è poco da guardare a rendimenti nel lungo termine. Innanzi tutto a 63 anni sei giovanissimo, due anni meno di me, poi si lavora e si fatica per lasciare ai posteri (dopo che noi abbiamo giustamente attinto il necessario per il superfluo). A parte gli scherzi, parliamo di capitali non necessari nel medio lungo termine per le spese ordinarie e in parte straordinarie, poi se necessario si disinveste. 1
wow Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio @ferdydurke 52 minuti fa, ferdydurke ha scritto: mercato obbligazionario. Il mercato obbligazionario non è sempre più tranquillo di quello azionario.
wow Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio Per esempio investimenti in - fondi - etf - azionario diy pro e contro.
Gaetanoalberto Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Il 90% (se non di più) lo fa l'asset allocation, che vale in ogni caso. Gli ETF costano meno dei fondi e sono più convenienti, ma sono centinaia e bisogna sceglierli. Cosa non semplice neppure per un professionista bravo. Le azioni sono molto volatili: ad esempio, qualcuno ha comprato pensando all'intelligenza artificiale (titoli di imprese che lavorano su) e si trova parecchio sotto.
newton Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 2 ore fa, ferdydurke ha scritto: Se devi stare male di fronte ad un calo del mercato azionario del 30- 40% è evidente che dovresti investire nel mercato obbligazionario. E’ evidente che non sai di cosa parli…Piano piano un argomento dove ci capisci qualcosa mi capiterà di leggerlo:sono fiducioso e ho una prospettiva di lungo termine. 1 1
newton Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 3 ore fa, extermination ha scritto: con dentro mediamente quanti denari? 100-300-500keuro oltre!? La quantità conta solo nei tempi in cui entri nel mercato: quindi piccole quote nel tempo. Da 200 in su ti si filano la maggior parte dei promotori e qualche private banker.
luckyjopc Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Preferisco nettamente l’azionario l’obbligazionario rende poco. Qualche fondo di quelli buoni, soprattutto per investire in Europa ed usa azioni italiane tranquille per importi maggiori,specie energetici dato che l’energia servirà sempre.poichi mercati emergenti ed asiatici perché troppo rischiosi. Non etf ci capisco poco.ogni 5/6 anni ci si deve aspettare qualche doccia fredda ma i mercati finanziari sono naturalmente ciclici. Nel medio lungo termine lazionario é vincente 1
ferdydurke Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 1 ora fa, wow ha scritto: Il mercato obbligazionario non è sempre più tranquillo di quello azionario. La volatilità delle obbligazioni é molto più bassa. Se compri un BTP sai già all‘acquisto quando prenderai di cedole. Certo se cambiano le condizioni del marcato e devi vendere prima della scadenza devi sapere che il prezzo di mercato del BTP potrà variare, questo tanto di più se il BTP è a scadenze lunghe. Se però lo tieni fino a rimborso non ci sono problemi, prendi le cedole a alla fine sarà rimborsato a 100.
Messaggi raccomandati