Gaetanoalberto Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio I Patrimoni italiani Secondo le stime più recenti, in Italia ci sono circa 457.000 individui che possiedono un patrimonio netto superiore a un milione di euro. Questa cifra rappresenta circa l’1% della popolazione italiana e include sia la ricchezza finanziaria (come azioni, obbligazioni e liquidità) sia quella immobiliare. È importante notare che le stime possono variare a seconda dei criteri utilizzati per definire il patrimonio netto. Ad esempio, alcune analisi considerano solo la ricchezza finanziaria, escludendo gli immobili, mentre altre includono anche il valore delle proprietà immobiliari. Secondo il Global Wealth Report del Credit Suisse, che considera la ricchezza complessiva, il numero di italiani con un patrimonio superiore a un milione di euro potrebbe essere più elevato. In sintesi, sebbene le cifre esatte possano variare, si stima che tra 400.000 e 1,4 milioni di italiani abbiano un patrimonio netto superiore a un milione di euro, a seconda delle metodologie di calcolo adottate.
luckyjopc Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 25 minuti fa, Tokyo ha scritto: Io invece credo di si, basta guardare il rapporto SPIVA, nel 90% dei casi i fondi sottoperformano rispetto all'indice. La direzione è precisa. Sono d’accordo per i fondi monetari ed obbligazionari dove il gioco non vale la candela e si arricchiscono solo gli intermediari. per ciò che riguarda gli azionari no perché dovresti essere in grado e non è da tutti,di scegliere un basket di titoli adeguato magari anche all’estero, coprirti con i derivati etc. Per questo una quota di fondi azionari o bilanciati io la mantengo
nullo Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: io invece che esiste una porzione vasta di persone che non hanno e non avrebbero gli strumenti per valutare appropriatamente come in tutte le cose del mondo. poi si può opporre orgogliosamente resistenza a fare qualche considerazione e cercare di imparare. prendere pure per il cūlus chi prova a discuterne... oppure perdere qualche ora per comprendere le grandezze che regolano il tutto.
Jack Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 2 ore fa, mozarteum ha scritto: Dipende dove si vive. In provincia che tentazioni ci sono a parte quelle eventuali di esibizione di status? Un conto e’ vivere pienamente a Roma e Milano un conto con tutto il rispetto a Novara o Benevento ma basta con sta cagata. 1
Jack Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 1 ora fa, Gaetanoalberto ha scritto: Secondo le stime più recenti, in Italia ci sono circa 457.000 individui se ci metti la/le case di proprietà moooolti di più secondo me… Ma solo nel palazzone qualsiasi di mia suocera a Milano c’è un battaglione di vecchi che la casa l’han pagata tutta ed ora non vale meno di 5-600 mila (anche se son scemi a vivere in alveare)… ma è una sensazione a vista. C’è una definizione abbastanza universalmente accettata che è HWNI - High Worth Net Individual… che misura quanti hanno 1 milione di $ in attività liquide investibili - esclusa la residenza principale. Sempre a vista non mi torna solo mezzo milione. 115 mila accertati solo a Milano. Boh… non è molto importante. Comunque 100’000€ + 833€ al mese investiti per 30 anni (dai 30 ai 60 per dire) diventano 3’866’726. E si è milionari se ci si tiene (in realtà non vuol dire niente. È una casa ereditata divisa tra tre eredi ed un risparmio mensile piuttosto abbordabile. Casi a milioni. In realtà ciò che accade è che in 9 casi su 10 i 100mila vengono mangiati in poco tempo in cazzate inutili che aggiungono niente alla soddisfazione e tanto alla pena di dover lavorare 😁 Se solo uno è un pelo più bravo della media delle borse principale ed aggiunge un 2% al rendimento si arriva a 6’506’269… sempre in 30 anni. Se è scarso e fa solo l’8% si ferma a 2’335’042 Se è pollo e va dalle banche fatica a raggiungere il rendimento dei BOT (non i BTP) …proprio i BOT, quindi il 2%, si ferma a 592’561 - non è un caso che Einstein chiamò tutto questo la magia dell’interesse composto. Stessa partenza, stessa fatica, stesso percorso, diversa testa: tre risultati TOTALMENTE diversi. È una questione di tempo e disciplina personali. Uovo oggi vs gallina domani Augh
mozarteum Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Non e’ una cagata Jack. La vita a Roma e Milano e’ molto piu’ costosa e ha molte piu’ attrazioni di una vita di provincia. E’ fattuale. Ma gia’ comprare una casa di qualita’ prezzi incomparabili a parita’ di pregio. Hai voglia se non c’e’ differenza. 1
extermination Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 16 minuti fa, Jack ha scritto: solo uno è un pelo più bravo della media delle borse principale ed aggiunge un 2% al rendimento si arriva a 6’506’269… sempre in 30 anni. Posso pensare che rientri tra costoro. i miei più sinceri complimenti.
Velvet Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio La qualità generale della vita premia invariabilmente la provincia, specie in italia dove abbondano le città d'arte di medie e piccole dimensioni, ben collegate e ben servite. Cibo (la stragrande maggioranza degli stellati sta in provincia), ambiente, traffico sopportabile, parcheggi disponibili, offerta culturale vivace facilmente raggiungibile (tutte le manifestazioni nuove e più interessanti degli ultimi 30 anni si svolgono in provincia), abitazioni spaziose e di pregio disponibili a prezzi ragionevoli, località montane o balneari a portata d'auto. A Milano spendono 600k per vivere in 70mq dentro ad un alveare archistarico assediato dal traffico e con vista su altri alveari? Hanno tutta la mia compassione ma non certo la mia invidia. Poi se vogliamo farne un discorso di costi, ricchezze ed esibizioni autoreferenziali delle stesse chiaro che uno cerca l'attico ai Parioli o a Citylife.
Jack Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 12 ore fa, wow ha scritto: @Jack Paolo, io aspetto sempre la risposta sui fondi. scusami, dovevo rientrare alla base da Marsala, poi mi son scordato. In buona parte hanno risposto già @Tokyo e @nullo Per una crescita patrimoniale apprezzabile occorrono fondi azionari. I fondi azionari a) pagano fees gestionali del 2,5-3% b) pagano commissioni di negoziazione al broker autorizzato ad operare (spesso sono dello stesso gruppo bancario) c) le banche operano in proprio anche e capita che ammollino pacchetti di azioni non in splendida forma ai propri fondi… sai, gli analisti, sono come i giornalisti 😁… d) ci sono le “retrocessioni” che dovrebbero andare al fondo ma chi ti dice che non vadano al gestore con qualche manovrina… (goolga cosa sono perché vado lungo) e) la gestione cambi sui mercati diversi dall’€ che genera altri costi ancora per i sottoscrittori f) la gestione fiscale. Compra e vendi, compra e vendi, pagano un sacco di 26% di tassa sulle plusvalenze* tutta sta cosa genera che a parità di mercato disparità enormi di rendimento che per la legge dell’interesse composto a 30 anni fanno la differenza 1/4 a te 3/4 a loro del potenziale rendimento. Scarica l’app Compound (ios ma ci sarà anche su android) e calcola dove arrivi col mio solito esempio 100’000 + 833 anno a 30 anni. 4% col fondo 10 con l’indice. E poi vedi *altra questione che gioca a favore dello stare SEMPRE investiti (ad un certo punto si lavora anche col 26% dello stato che è diventato moooolto consistente) 1
Jack Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 25 minuti fa, mozarteum ha scritto: e ha molte piu’ attrazioni di una vita di provincia. la cagata è questa. Non il costo, quello si sa che è molto più elevato. Dai troppo per scontato che alla gente interessi andare a piedi da qualche parte. Io a Milano ci vado anche più di te per ovvie ragioni di vicinanza, e ci vado da 100 km allo stesso modo che se ci abitassi. Ma non mi ciuccio tutto lo schifo di aria e casino che c’è H24. I milanesi nei we li trovo sui laghi e sui monti, quelli che restano per i teatri sono lo zero virgola. Siete mosche bianche, alla gente piace in grande parte la natura. Secondo te è un caso che la bellissima Italia al contrario del resto d’Europa è fatta di tanti piccoli centri, anziché di capitali abnormi e deserto intorno. Milano fa appena 1.3 mio, Roma molto meno di 3 di abitanti Non è un caso. 2
mozarteum Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Si parlava di costo e di denaro occorrente non di qualita’ della vita. Poi so anche io che da Pordenone puoi andare all’occorrenza a Milano (senza pernottare pero’ che so’ dolori)
mozarteum Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 30 minuti fa, Velvet ha scritto: tutte le manifestazioni nuove e più interessanti degli ultimi 30 anni si svolgono in provincia) Vabbe’
extermination Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio Peccato poi, che per molti di noi, la vita sia fatta di compromessi in cui spesso “domina”, in primo luogo, il contesto lavorativo ( non limitandosi al reddito prodotto) ed in secondo luogo la famiglia ( figli compresi); non escludendo, tra le altre cose, che molti non amano particolarmente spostarsi dalla città natale mettendoci su casa, famiglia e lavoro.
Jack Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio @extermination ho ben detto che non sono bravo. Il focus che dovresti vedere è cosa fa un 2% su 10%… che sembra nulla ma in realtà vale il doppio in soldini su 30 anni, è questo il messaggio utile, che spesso si trascura pagando commissioni che sembrano poca roba alle banche
Maurjmusic Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 2 ore fa, extermination ha scritto: Com’è dicevo più addietro, il mio fondo pensione, profilo di rischio medio, gestito da gestori professionali rendimento netto medio 10 anni ( 2014/2023) 3% con un benchmark a 3,2. inflazione medesimo periodo 1,8%. Poca roba insomma Ed è imperativo non dimenticare che alla scadenza i rendimenti sono tassati , cosi come sono tassate le somme versate (se dichiarate nel. 740 o nel Mod. Unico). In pratica il montante dei versamenti viene tassato alla fonte minimo del 9% . Grazie fisco!!
extermination Inviato 14 Maggio Inviato 14 Maggio 4 minuti fa, Jack ha scritto: dovresti vedere è cosa fa un 2% su 10% Caro, sono quasi 40 anni che in azienda tra un incarico e l’altro mi sono “sbattuto” in ambito Finanza operativa, amministrazione e bilancio, controllo di gestione, gestione del credito ed affidamenti alla clientela..quindi fin lì ci arrivo
Messaggi raccomandati