Vai al contenuto
Melius Club

"Farò campagna per l'astensione"


Messaggi raccomandati

Inviato

@indifd il mondo non è l'occidente per cui alla fine benefici a livello globale ci sono stati, secondo me  si tratta di fenomeni non evitabili, quasi geologici nella loro inesorabilità.

Inviato
1 ora fa, senek65 ha scritto:

Errore che ...

Gli errori che hanno fatto chi ha voluto la globalizzazione degli ultimi 20 anni sono stati principalmente due:

1) a breve in occidente hanno creato il terreno fertile per l'ascesa dei vari Trump/Meloni/Le Pen/AfD/Farage, questo è ormai un dato assodato, ovvero hanno creato le basi politiche per essere estromessi dal potere che detenevano in occidente

2) nel medio termine la possibilità concreta che la Cina possa diventare la potenza egemone mondiale dopo o la guerra economica o la possibile guerra guerreggiata non considerando che per ora in Cina abbiamo non il governo dei ricchi/elites (modello occidentale) ma il governo del Partito Comunista Cinese che dei soldi degli altri non cinesi se ne fa un baffo, se poi aggiungi che ai cinesi il resto del mondo occidentale (Giappone, Europa e USA) ha fatto in passato roba da Corte Internazionale dell'Aia la possibilità che ce la facciano giustamente pagare cara non è trascurabile

Inviato
2 ore fa, Panurge ha scritto:

La globalizzazione è iniziata nei primi anni 80 come mossa strategica del grande capitale per controbattere il potere contrattuale dei lavoratori occidentali

Hai letto troppe volte la Psico-Storia di Hari Seldon…😁😁

non ci sono grandi disegni pluridecennali a guidare scientemente realizzati micromomenti tattici che li realizzano… ci sono vantaggi immediati che anche un cieco vedere e imprenditori che notavano che si poteva ricondurre a più miti consigli una classe lavoratrice che si ricordava di lavorare un po’ sì ed un po’ no tra uno sciopero e l’altro mettendo al lavoro qualcuno altro che do voglia e di bisogno ne aveva ben di più.

Uno passo dopo l’altro di delocalizzazione e di investimento ci si è trovati ad esclamare “ohibò, abbiamo un mondo ad economica globalizzata” non il processo inverso.

—-

Un giorno ci si strappa i capelli per i danni della globalizzazione, il giorno dopo per i dazi draconiani che la vogliono bloccare. 

A mio avviso più popolazione si affaccia sul mercato meglio questo funziona e molta più gente è coinvolta nella creazione e nel godimento della ricchezza. È ineluttabile, grazie al cielo. Ciò che va assolutamente salvaguardato è l’impatto ambientale che va messo, unico, parametro, come discrimine per chi può e chi non può produrre e vendere… quanto meno a tendere, in un giorno non cambiamo certo le modalità di produttive.

Inviato
12 minuti fa, Panurge ha scritto:

@indifd il mondo non è l'occidente per cui alla fine benefici a livello globale ci sono stati, secondo me  si tratta di fenomeni non evitabili, quasi geologici nella loro inesorabilità.

Giusto. Questo completa il tuo e mio pensiero.

L’anelito alla ricchezza di tutti è inevitabile. Il primo mondo chiuso nella torre d’avorio dell’esclusiva del benessere non poteva che essere divelto… il benessere è una macchia d’olio che si espande, una marea che sale. E ne gode più chi tanto più vale, sa e sa fare.

Inviato

@Jack Hai presente come vivono in Cina ora?

In quel paradiso se solo scrivi qualcosa che non è gradito al segretario a vita del Partito Comunista Cinese stimo che non te la passeresti molto bene altro che ban da Melius :classic_biggrin: (covo di anticapitalisti statalisti assistenzialisti :classic_laugh:)

Inviato
16 minuti fa, indifd ha scritto:

Gli errori che hanno fatto chi ha voluto la globalizzazione degli ultimi 20 anni sono stati principalmente due:

1) a breve in occidente hanno creato il terreno fertile per l'ascesa dei vari Trump/Meloni/Le Pen/AfD/Farage, questo è ormai un dato assodato, ovvero hanno creato le basi politiche per essere estromessi dal potere che detenevano in occidente

2) nel medio termine la possibilità concreta che la Cina possa diventare la potenza egemone mondiale dopo o la guerra economica o la possibile guerra guerreggiata non considerando che per ora in Cina abbiamo non il governo dei ricchi/elites (modello occidentale) ma il governo del Partito Comunista Cinese che dei soldi degli altri non cinesi se ne fa un baffo, se poi aggiungi che ai cinesi il resto del mondo occidentale (Giappone, Europa e USA) ha fatto in passato roba da Corte Internazionale dell'Aia la possibilità che ce la facciano giustamente pagare cara non è trascurabile

Quindi la soluzione secondo te qual era ? L'autarchia?

Ferdi...pare che ti dimentichi di vivere in un modello economico basato sul consumo e sulla necessità di crescita continua.

I mercati li devi espandere per forza e a forza, se no non sopravvivi. Che siano beni o servizi poco importa.

La Cina è inevitabile diventi potenza egemone: anzi per certi versi lo è già.

Il mondo economicamente globalizzato ha l'enorme vantaggio di spostare i conflitti dal cannone al container...

Non puoi pensare di avere 3 miliardi di persone ( Cina+India) che continuino a restarsene buone buone , mentre tu , io e altri ci ingozziamo di ogni ben di dio.

Farsi guerre commerciali invece che guerre armate è un enorme passo in avanti, oltre che una questione molto più semplice da gestire.

Una volta abbracciato un modello, certi scenari diventano inevitabili, ineluttabili.

Bisogna cercare di restare a galla, governare l'onda.

Non c'è alternativa

  • Melius 1
Inviato

@indifd e quindi? per questo non debbono, o meglio non avrebbero dovuto, mettersi in corsa per la ricchezza anche loro?

Si da troppa importanza alla possibilità di dir qualcosa che dovrebbe avere la gente. La gente in gran parte se vive bene parla bene… il regime cinese ad un certo punto, con Deng, ha offerto la possibilità ad un sacco di gente di vivere, prima meglio, e poi bene. Fino addirittura a creare decine di migliaia di plurimilionari e centinaia di miliardari… a chi vien voglia di parlare contro il segretario di partito a vita? a che pro?

se non mi rompe i cocones e mi lascia libero di migliorarmi che mi frega di contestare come un brufoloso studentello con l’eskimo alle assemblee del sabato in palestra?

Inviato

@senek65 finirà che dobbiamo andare a cena insieme io e te?! 😂😂

  • Haha 1
Inviato
12 minuti fa, senek65 ha scritto:

Quindi la soluzione secondo te qual era ?

Non posso risponderti altrimenti vinco meritatamente un'altra brutta medaglia (me ne mancano poche :classic_biggrin:)

12 minuti fa, senek65 ha scritto:

L'autarchia?

Assolutamente no, siamo nel 2025

12 minuti fa, senek65 ha scritto:

Non puoi pensare di avere 3 miliardi di persone ( Cina+India) che continuino a restarsene buone buone , mentre tu , io e altri ci ingozziamo di ogni ben di dio.

Mi fa piacere vedere il comunista che è in te :classic_biggrin:, ma sul non avere preclusioni a che altri possano stare meglio siamo allineati, la differenza è nella valutazione strategica di chi detiene il potere o di quale equilibrio di potere si va a instaurare nel mondo, ricordati di cosa dicevano i saggi romani 2 millenni prima di noi "Vae victis", poi con la civiltà è auspicabile che i vincitori siano i più inclusivi e liberal possibile, ma sempre ai vincitori spetta dettare le regole e decidere le sorti di tutti, dopo Yalta la nostra metà del mondo è stata governata dagli USA e non ci è andata male anche per una serie di coincidenze fortunate, dopo il 1989 sembrava che si allargasse l'influenza USA sul mondo intero, poi qualcuno in occidente ha aiutato la Cina a diventare il potenziale futuro leader mondiale o almeno a provare di diventare il futuro leader

Inviato

@indifd

4 minuti fa, indifd ha scritto:

 

Amico il mondo è piuttosto cambiato dal 1939. E continua a cambiare alla velocità della luce.

Inviato
2 ore fa, Gaetanoalberto ha scritto:

gli interessi dietro la globalizzazione, siamo sicuri di poterli imputare alla sinistra

certo nel senso che la sinistra non ha influenzato niente, ma dopo la caduta del muro trovatasi orfana di ideali

è saltata subito sul carro della finanza ed ha mollato gli operai.

Inviato
5 minuti fa, senek65 ha scritto:

il mondo è piuttosto cambiato dal 1939.

Non esiste più il mondo del 1939 a parte qualche valvola della m******* :classic_biggrin: che si trova ancora e che fa ancora la differenza 

5 minuti fa, senek65 ha scritto:

continua a cambiare alla velocità della luce.

Poco, ma sicuro, si tratta di decidere quale ricetta politica utilizzare in questo contesto

2 minuti fa, audio2 ha scritto:

sinistra

Non si spara sulla Croce Rossa non è sportivo :classic_biggrin: con la sx del 2025 occidentale

Inviato

Io sta cosa che il “mondo che verrà” qualcuno lo progetta a tavolino e qualcun altro poi lo costruisce in combutta col primo la trovo bislacca.

Il mondo che verrà è una risultante - piuttosto casuale anche - delle azioni “pro domo cicero” di miliardi di individui.

E la velocità con cui cambia ed evolve è figlia della velocità e della quantità di controparti con cui ognuno può interagire.

Mi sembra l’alibi di quello che ha agito in una direzione ed il mondo se ne andato in un’altra…  e quindi non ci vuole stare.

Inviato

vabbè dai è per tenersi in esercizio casomai provino a fare qualche strana rivoluzione.

Inviato
1 ora fa, Jack ha scritto:

non afferro il nesso

Per me l'occupazione non si crea (mai) né si tutela (spesso) con le leggi.

Ho messo l'esempio dell'ILVA: nel pieno rispetto delle leggi sul lavoro, altri 4.000 in cassa integrazione, e quanti posti di lavoro persi negli ultimi 20 anni? 


  • Notizie

  • Badge Recenti

    • Badge del Vinile Arancio
      music.bw805
      music.bw805 ha ottenuto un badge
      Badge del Vinile Arancio
    • Contenuti Utili
      Eiji
      Eiji ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Reputazione
      Ultima Legione @
      Ultima Legione @ ha ottenuto un badge
      Reputazione
    • Contenuti Utili
      Capotasto
      Capotasto ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
    • Contenuti Utili
      fabio76
      fabio76 ha ottenuto un badge
      Contenuti Utili
×
×
  • Crea Nuovo...