Alsard69 Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio Ciao, vorrei copiare tutti i miei CD nel NAS. quale tipo di file mi consigliate fra FLAC e WAV non avendo problemi di spazio su disco. Al momento ho DBpoweramp CD ripper e mi permette la scelta di entrambi i formati. per l'ascolto poi userei Jriver34 o RoonServer Avete dei consigli da darmi per meglio riversare la mia musica su NAS? programmi / tipologia di file / ecc Grazie
stefano_mbp Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio @Alsard69 Userei il formato flac con compressione 5 (quella std) per il miglior equilibrio spazio/tempo necessario per la compressione, il formato wav ha molti più problemi del flac nella gestione dei metadati (se ti interessano i metadati). se Roon è una ipotesi, ovvero ancora non lo hai comprato, ti consiglierei di pensare a un mediaserver come Minimserver (da installare sul nas) a cui affiancare, se hai device Apple, JPlay for iOS (ma potresti anche valutare l’acquisto di un iPad) … il meglio a una frazione del costo di Roon. Servirà anche un renderer UPNP in rete con o senza dac (se già ne hai uno).
Alsard69 Inviato 10 Maggio Autore Inviato 10 Maggio Ciao, provando a vedere le impostazioni di DBpoweramp CD ripper se rippo nel formato Wave vedo che si può sceglie di copiare con lo stesso formato oppure scegliere il formato aa96KHz o addirittura a 192 KHz aumentando il file da 600MB circa a 1,2GB e addirittura a 2,4GB nel caso di 192 KHz, secondo voi ha un senso ? @stefano_mbp uso Roon da anni oramai e si ho un streamer Lumin vs dac Luxman
teramusic Inviato 10 Maggio Inviato 10 Maggio 1 ora fa, Alsard69 ha scritto: Ciao, provando a vedere le impostazioni di DBpoweramp CD ripper se rippo nel formato Wave vedo che si può sceglie di copiare con lo stesso formato oppure scegliere il formato aa96KHz o addirittura a 192 KHz aumentando il file da 600MB circa a 1,2GB e addirittura a 2,4GB nel caso di 192 KHz, secondo voi ha un senso ? @stefano_mbp uso Roon da anni oramai e si ho un streamer Lumin vs dac Luxman Non ti conviene, visto che la sorgente è il CD mantieni il formato originale. Per passare a campionamento superiore i dati sono "inventati" (interpolati) quindi occuperesti inutilmente spazio e tempo di elaborazione. Se successivamente lo vorrai fare sarai sempre in tempo o tramite il player o tramite il DAC. Come ti ha detto @stefano_mbp il FLAC è il compromesso migliore e ti garantisce la gestione dei metadati, cosa irrinunciabile se hai parecchi album. Ciao Paolo
Messaggi raccomandati
Crea un account o accedi per lasciare un commento
Devi essere un membro per lasciare un commento
Crea un account
Iscriviti per un nuovo account nella nostra community. È facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Sei già registrato? Accedi qui.
Accedi Ora